IL SISTEMA TRIBUTARIO TEDESCO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tipologie ed elementi del tributo esclusioni ed agevolazioni
Advertisements

1 Imposta Municipale Immobiliare (IMI) Incontro con le parti sociali 1° aprile 2014 AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROLPROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO.
Le imposte sul valore aggiunto: IVA e IRAP Corso di Economia pubblica LZA.a
COMUNE DI PIANEZZE Provincia di Vicenza PRESENTAZIONE DEL BILANCIO PER L’ESERCIZIO 2013.
LEGGE FINANZIARIA 2008 L. 24/12/07 n. 244 Introduzione alla normativa a cura di: FRANCESCUT DR. FABRIZIO.
I.V.A. – Imposta sul valore aggiunto - Principi fondamentali.
© FEF ACADEMY SRLS Sommario 1.Analisi dei costi 2.Le famiglie beneficiarie 3.Un confronto con il reddito di garanzia 4.Impatto sul PIL.
PUNTI TRATTATI 1. DETERMINAZIONE DEL VALORE DI AVVIAMENTO ED ESTENSIBILITA’ TRA COMPARTI 2. RESPONSABILITA’ DEL CESSIONARIO PER SANZIONI ED IMPOSTE Aspetti.
Per un fisco più giusto con la famiglia Le ragioni della nostra richiesta.
L’imposta sul reddito in Italia
Decreto di attuazione della Riforma del Mercato del Lavoro
Esercitazione IRES.
L‘IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO
ASSE EREDITARIO ATTIVO EREDITARIO PASSIVO EREDITARIO Beni immobili
Con le novità introdotte al Senato
Esercizio 1) : beni pubblici
Imposta sul reddito d’impresa
L’imposta regionale sulle attività produttive
SISTEMA TRIBUTARIO SPAGNOLO
Economia politica Lezione 12
L'ISCOP è stata istituita con la Legge Finanziaria del 2007, modificata dal decreto attuativo sul federalismo fiscale municipale (art. 6 del DLgs. 23/2011)
ruolo dello stato: le imposte
Videocomunicazione 21 maggio 2013
Irpef, redditi di capitale e redditi diversi
Teoria delle imposte introduzione
GLI EFFETTI ECONOMICI DELLE IMPOSTE
Teoria delle imposte introduzione
SCIENZA DELLE FINANZE RD RI
Struttura del sistema impositivo spagnolo
Consiglio dei Ministri del
L’Imposta sul Valore Aggiunto (IVA)
Determinazione del reddito fiscale di un’impresa
Quando il Medico e l'Odontoiatra
Ammortamento anticipato
LE ALTRE IMPOSTE INDIRETTE
I TRIBUTI LOCALI E REGIONALI
Corso di Diritto Tributario - Prof. Stefano Mazzocchi.
Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte
Imposta sul reddito delle persone fisiche D.P.R. 917/86 – T.U.I.R.
AGGIORNAMENTO IN MATERIA FISCALE
Il disegno dell’imposta personale sul reddito
La detrazione d'imposta per lavoro dipendente
Tabella riepilogativa delle prestazioni occasionali
Trasferimenti intergovernativi e perequazione
L’IRPEF – L’imposta sul reddito in Italia
Teoria delle imposte introduzione
Esercizio 1) : beni pubblici
ALIQUOTE IRPEF 01/01/2019 ALIQUOTE IRPEF Uso Intero/Esterno Livello
La contabilità IVA di Stefano Rascioni.
LA NUOVA CERTIFICAZIONE UNICA
I.V.A. Imposta sul valore aggiunto
Mario Miscali - Diritto Tributario
Irpef, redditi di capitale e redditi diversi
Federalismo.
Tabella riepilogativa delle prestazioni occasionali
Le entrate pubbliche Economia
ADDIZIONALI IRPEF REGIONALI E COMUNALI
Prof. Christian Cavazzoni
…l’impresa deve corrispondere ai lavoratori dipendenti
1La nascita dell’azienda
AFFITTO D'AZIENDA Definizione:
L’imposta regionale sulle attività produttive
Un quadro della finanza pubblica in Italia
Coordinamento finanziario (Art )
Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte
BILANCIO DI PREVISIONE 2019/2021
LA TASSAZIONE SEPARATA
Il disegno dell’imposta personale sul reddito
L’IRPEF – L’imposta sul reddito in Italia
Corso di Economia pubblica LZ A.a
Transcript della presentazione:

IL SISTEMA TRIBUTARIO TEDESCO De Beni Y., Pietropoli S., Simonetti V.

IL SISTEMA FISCALE TEDESCO I tedeschi possiedono un sistema fiscale molto elaborato in quanto articolato su tre differenti livelli che corrispondono a ciascuno degli ambiti governativi previsti dalla Costituzione: il governo federale (Bund), i governi regionali (Länder) e quelli dei Comuni (Gemeinde).

L’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE (Einkommensteuer) L’ Einkommensteurer è l’imposta sul reddito delle persone fisiche ed è dovuta da chiunque abbia un reddito superiore agli 8000 euro annui. Il datore di lavoro deve versare il tributo all’Agenzia delle entrate di riferimento (Finanzement). L’imposta è ripartita tra Bund (42,5%), Länder (42,5%) e Gemeide (15%).

ALIQUOTE EINKOMMENSTEURER Ha carattere progressivo e si applica sul reddito complessivo. Sono previste detrazioni di oltre 2.000 a figlio. Le persone fisiche residenti sono tassate su tutti i redditi, mentre quelli non residenti solo su quelli di fonte tedesca. Reddito complessivo in euro ALIQUOTA 0 – 8.004 Non dovuta 8.005 – 52.881 14% 52.881 – 250.730 42% oltre 250.731 45%

L’imposta sui redditi di impresa (körperschaftsteuer) Il sistema fiscale inerente la tassazione di imprese comprende tre categorie: Imposta sui redditi delle società È determinata applicando al reddito imponibile un’aliquota del 15% (+5,5% di tassa di solidarietà). Imposta sul giro d’affari È calcolato applicando all’aliquota base del 3,5% un moltiplicatore che varia dal 200% al 490%. Non è deducibile dall’imposta sul reddito. Imposta sul patrimonio È calcolata applicando all’aliquota base del 0,35% un moltiplicatore che varia dal 280% al 810%. È deducibile dall’imposta sul reddito e dall’imposta locale sugli affari.

IL PRINCIPIO DELLA TRASPARENZA Viene calcolato sulla base dei dati di bilancio e prevede la possibilità di detrare parzialmente gli interessi passivi nel limite del 30% dell’ EBITDA. L’IMPONIBILE Principio sulla base del quale sono tassati i redditi delle società di persone. Ogni socio deve pagare l’imposta sul reddito in base alle proprie entrate. IL PRINCIPIO DELLA TRASPARENZA Transparenzprinzip

L’imposta sui volumi d’affari (Umsatzsteuer) L’Umsatzsturer corrisponde all’imposta sul valore aggiunto. Aliquota ordinaria 19% e si è innalzata nel corso degli ultimi anni 7% ed è riservata ad alcune tipologie di beni e attività commerciali Aliquota ridotta

DA QUESTA IMPOSTA DAL PAGAMENTO Sono esenti: alcune specifiche prestazioni ritenute di utilità sociale. le piccole aziende con fatturato non superiore ai 17.500 euro per l’anno solare precedente e che non preveda di superare i 50.000 euro nell’anno in corso. DAL PAGAMENTO