La decrescita felice Serge Latouche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Advertisements

1 Fonti e usi Utile netto Ammortamenti netti Accantonamenti netti Fonti della gestione Investimenti tecnici Investimenti finanziari Rimborso.
Esercizi di Riepilogo ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
Dipartimento di Impresa e Management Cattedra di Controllo di gestione avanzato Esempio di formazione del budget globale d’azienda.
1 Giulio Greco ANALISI DELLA REDDITIVITA’ E LEVA FINANZIARIA.
La gestione delle scorte Economia e Gestione delle Imprese A. A. 2011/2012.
Lezione VII L’analisi del bilancio attraverso gli indici Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
Capitolo 21 Le tecniche di valutazione dell’efficienza aziendale Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
I bilanci, di per sé, non rappresentano uno specchio ottimale delle dinamiche gestionali e dei loro risultati. GESTIONE BILANCIO INFORMAZIONI INTERPRETANDO.
Pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
Dott. Antonio Mariolo ANALISI DI BILANCIO Dott. Antonio Mariolo
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Bilancio Unico di Ateneo di esercizio Anno 2016 Renato Camodeca
Programma Finanza Aziendale Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria da aprile 2017 L'economicità aziendale L'economicità.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Il CONTO ECONOMICO ex art C.C.
RENDICONTO DI GESTIONE 2016
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
ASSEMBLEA DEI DELEGATI
Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’automazione
CIEG – Facoltà di Ingegneria
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
ESSERE UN ANALISTA per un giorno !
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
OBIETTIVI DELL’ANALISI DI BILANCIO
IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE
Obiettivi di Apprendimento: Composizione del Capitale
METODO DELLE SCORTE SEPARATE
BILANCIO UNICO D’ATENEO DI ESERCIZIO AL
L’ANALISI DELLA REDDITIVITÀ
Area Funzionale Finanza
ANALISI DEL CIRCOLANTE
L’Analisi di bilancio PER INDICI
Corso di Finanza Aziendale
(Liquidità immediata) (Liquidità immediata) (Liquidità differita)
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Gli Impieghi Capitale di Investimento Attivo Fisso Attivo Circolante.
In azienda.
LA VALUTAZIONE DELL’EFFICIENZA DELLA LOGISTICA INDUSTRIALE
Potenzialità Economico - Strutturale
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ANALISI DI BILANCIO PER INDICI”
Sesta Lezione: Come Misurare il Valore
ESSERE UN ANALISTA per un giorno !
Giulio Greco Stato patrimoniale finanziario
GLI INDICI DI BILANCIO Classi di indici: redditività produttività
Corso Clea Prof. Mauro Sciarelli
Bilancio Unico di Ateneo di esercizio Anno 2017 Renato Camodeca
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Roe tree (schema DUPONT)
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
ESERCIZIO 1 SOLUZIONE Break Even Analysis
Il rendiconto finanziario
BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO BUDGET PATRIMONIALE
ESERCIZIO 1 SOLUZIONE Break Even Analysis
Stato patrimoniale e Conto economico
Programmazione e controllo
Programmazione e controllo
UD 1.1 Il finanziamento dell'attività economica
Analisi dei flussi di cassa
Caso CoScience Srl.
Esercizi di Riepilogo Leva finanziaria Valore Attuale Netto
Gli indici di bilancio UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO LIUC.
Gli indici di bilancio.
Transcript della presentazione:

La decrescita felice Serge Latouche Università di Napoli Federico II Laboratorio NEXT – Nuova Economia per Tutti Prof.ssa Adele Caldarelli, Prof. Mauro Sciarelli, Prof. Renato Briganti Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni Seminario La decrescita felice Serge Latouche 24 maggio 2017 ore 9 – Aula G5 Complesso Universitario Monte S.Angelo 1

Esercizi di Riepilogo Diagramma di Redditività Analisi di Bilancio Gestione delle scorte Profittabilità dei segmenti di vendita

Individuare il volume di produzione e vendita che permette ai ricavi totali di coprire i costi totali.

Potenzialità Economico Strutturale Partendo dal seguente prospetto si calcolino il BEP in valore ed in quantità indicando i relativi Margini di sicurezza (o di deficit) e tenendo conto di una produzione pari a 135000 unità Valore della Produzione 18000 Costi della Produzione 9800 Consumi di Materie 4000 Salari e Stipendi 3500 Accantonamento tfr 300 Fitti Passivi 500 Ammortamenti 1500 Margine Lordo Industriale 8200 Provvigioni 1200 Spese di Trasporto Acc.to Rischi su Crediti Spese Generali 700 Assistenza post-vendita 2500 Risultato Operativo 2100

Potenzialità Economico Strutturale CV (m) CV (nm) CF (m) CF (nm) Consumi di Materie 4000 Salari e Stipendi 3500 Accantonamento tfr 300 Fitti Passivi 500 Ammortamenti 1500 Provvigioni 1200 Spese di Trasporto Acc.to Rischi su Crediti Spese Generali 700 Assistenza post-vendita 2500 Totale 8200 4700 1800

Potenzialità Economico Strutturale CV 9400 CV (m) 8200 CF 6500 CF (m) 4700 a 0.5222 a (m) 0.4556 Ru 0.1333 CVu 0.0696 CV (m)u 0.0607 BEP (q) 102041 PEF (q) 64739 BEP (v) 13604.02 PEF (v) 8633.35 MdS (q) 32959 MdS (v) 4395.98

Potenzialità Economico Strutturale Partendo dal seguente prospetto si calcolino il BEP e il PEF in valore ed in quantità indicando i relativi Margini di sicurezza (o di deficit) e tenendo conto di una produzione pari a 15000 unità Valore della Produzione 13500 Costi della Produzione 6700 Consumi di Materie 1000 Salari e Stipendi 5000 Accantonamento tfr 400 Fitti Passivi 50 Ammortamenti 250 Margine Lordo Industriale 6800 Provvigioni 2500 Acc.to Rischi su Crediti 1200 Spese Generali 350 Assistenza post-vendita Risultato Operativo 1550

Potenzialità Economico Strutturale CV (m) CV (nm) CF (m) CF (nm) Consumi di Materie 1000 Salari e Stipendi 5000 Accantonamento tfr 400 Fitti Passivi 50 Ammortamenti 250 Provvigioni 2500 Acc.to Rischi su Crediti 1200 Spese Generali 350 Assistenza post-vendita Totale 4700 5400 650

Potenzialità Economico Strutturale CV 5900 CV (m) 4700 CF 6050 CF (m) 5400 a 0.4370 a (m) 0.3481 Ru 0.9000 CVu 0.3933 CV (m)u 0.3133 BEP (q) 11940 PEF (q) 9205 BEP (v) 10746 PEF (v) 8283.48 MdS (q) 3060 MdS (v) 2754

Analisi di bilancio In considerazione dei seguenti dati, riepilogati in forma sintetica, si costruiscano ed interpretino i principali indicatori reddituali, finanziari e patrimoniali della società Beta, impresa di tipo commerciale.

Analisi di bilancio

Analisi di bilancio

Analisi di bilancio Passività correnti Passività correnti Cassa + attività finanz. facilmente liquidabili INDICE DI LIQUIDITA’ IMMEDIATA (quick ratio) Passività correnti Cassa + att. finan. facil. liquid. + cred. comm. INDICE DI LIQUIDITA’ DIFFERITA (acid ratio) Passività correnti Attività correnti INDICE DI LIQUIDITA’ CORRENTE (current ratio) Passività correnti MARGINE DI TESORERIA: Attività liquide + Attività a liquidità differita – Passività correnti Capitale di Terzi GRADO DI INDEBITAMENTO: Capitale Investito

Analisi di bilancio

Analisi di bilancio

Analisi di bilancio

Analisi di bilancio In considerazione dei seguenti dati, riepilogati in forma sintetica, si costruiscano ed interpretino i principali indicatori reddituali, finanziari e patrimoniali della società Beta, impresa di tipo commerciale (valori in migliaia di euro). Attivo Passivo Valore della produzione 2106 Imm. Nette 2300 Patrimonio Netto 595 Imm. Immateriali 500 Costi della Produzione 1755 Imm. Materiali 1500 Imm. Finanziarie 300 Debiti consolidati 1780 Risutalto Operativo 351 Attivo Circolante 625 Oneri Finanziari 163,1 Rimanenze 125 Debiti a breve 550 Crediti 400 Reddito Ante Imposte 187,9 Disponibilità liquide 100 Imposte dell'esercizio 75,16 Totale Attivo 2925 Totale Passivo Reddito Netto 112,74

ROI 12,00% ROS 16,67% ROE 18,95% Turnover 0,72 Ind. Liq. Corrente 1,14 Ind. Liq. Differita 0,91 Ind. Liq. Immediata 0,18 Margine di Tesoreria -50 Grado di Indebitamento 79,66% I Ind. Cop. Capitale Fisso 0,26 II Ind. Cop. Capitale Fisso 1,03 Ind. Immobilizzo Strut. Patr. 0,79 Grado di Consolidamento 0,76

Il metodo delle Scorte Separate (2-Bin System) risponde al problema di gestione delle scorte (quando e quanto ordinare) utilizzando i seguenti criteri: - Quando ordinare? Al raggiungimento del Livello di Riordino - Quanto ordinare? Una quantità pari al Lotto Economico d'Acquisto

Scorte Separate Si determini, considerando i seguenti dati, il livello di riordino, il lotto economico di acquisto, il lead time e il tasso di rotazione delle scorte. Anno n. settimane = 50 Settimana lavorativa n. giorni = 5 consumo annuo n. materie = 20000 costo di acquisto di una materia euro = 20 costo unitario di conservazione 4% costo di una ordinazione 10 tempo per inviare ordine 1 tempo per ricezione merce 6 tempo per controllo merce scorta di sicurezza 1000 giacenza media 1320

Scorte Separate Consumo / giorno 80 Lead Time 8 Consumo / LT 640 Scorta di Sicurezza 1000 Livello di Riordino 1640 Numeratore (2 * F * K) 400000 Denominatore (a * c) 0.8 LEA 707.11 Ind. Rot. Scorte 15.15

Scorte Separate 2 Si determini, considerando i seguenti dati, il livello di riordino, il lotto economico di acquisto, il lead time e il tasso di rotazione delle scorte. Anno n. settimane = 48 Settimana lavorativa n. giorni = 5 consumo annuo n. materie = 45000 costo di acquisto di una materia euro = costo unitario di conservazione 3% costo di una ordinazione 50 tempo per inviare ordine 1 tempo per ricezione merce 4 tempo per controllo merce scorta di sicurezza 500 giacenza media 1500

Scorte Separate Consumo / giorno 187.5 Lead Time 6 Consumo / LT 1125 Scorta di Sicurezza 500 Livello di Riordino 1625 Numeratore 4500000 Denominatore 0.15 LEA 5477.23 Ind. Rot. Scorte 30.00

Ciclo di ordinazione Si determini, considerando i seguenti dati, il livello di scorta ottimale. Anno n. settimane = 48 Settimana lavorativa n. giorni = 6 consumo annuo n. materie = 12000 Periodo di riordino 24 tempo per inviare ordine 3 tempo per ricezione merce 10 tempo per controllo merce 1 scorta di sicurezza 15

Ciclo di Ordinazione Consumo / giorno 41.67 Lead-Time 14 Consumo / LT 583.33 Consumo / PdR 1000 Consumo / SS 625 Scorta ottimale 2208.46

Costi di distribuzione Conoscere le performance economiche dei differenti segmenti di vendita. L'analisi può essere: - funzionale: per attività specifiche - oggettiva: per oggetto di spesa - soggettiva: per segmenti di vendita. Vi sono due tecniche: Direct Costing Si considerano solo i costi direttamente imputabili al segmento di vendita Full Costing I costi non direttamente imputabili si dividono fra i segmenti di vendita utilizzando una base di riparto

Costi di distribuzione Determinare il margine di contribuzione sia con la tecnica del direct costing che con quella del full costing sviluppando un analisi soggettiva per prodotto.

Costi di distribuzione

Costi di distribuzione