PSICOLOGIA DELLA SALUTE dalla cura della malattia alla salutogenesi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Advertisements

La formazione sul campo, la FAD e nuove tipologie di formazione accreditabili ai fini ECM Treviso, 11 febbraio 2005 Paolo Moreni, Luisa Saiani Treviso,
FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Prof. Nicolino Castiello Spesa Sanitaria E Controllo Facoltà di medicina e chirurgia C d L.
Le Professioni di Cura. Genesi delle Professioni Nel Seicento i laureati delle facoltà maggiori: Teologi, Giuristi, Medici Professare una fede, una morale,
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Concetto di Salute e Malattia - Corso Operatore Socio-Sanitario OSS - Dr. Mario Esposito.
Sociologia della cura: relazioni di cura reciproche e collaborative
SALUTE DI GENERE P.O. SAN GIUSEPPE EMPOLI 1.
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
eroga SERVIZI Politica sanitaria Ferrera, p
Le Professioni di Cura.
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
<intestazione>
TAVOLO TEMATICO …PISLL...
Bruno Losito, Università Roma Tre
PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G
l’apprendimento significativo ? prof. Paolo Sorzio
Corso Prof. Marco Ingrosso
Sociologia dei processi socializzativi e educativi
Salute Definizione dell’OMS
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
La persona disabile Non è corretto parlare di disabile in modo generico dal momento che tanti sono i tipi di disabilità e tanto varie sono le esigenze.
di Medicina di Comunità
Presentazione del corso
Sociologia della Salute
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
ASL TO 4-Dipartimento di Prevenzione SSD Promozione della salute
Corso Sociologia della salute
EDUCAZIONE PROFESSIONALE Dott.ssa Cleta Sacchetti
Sociologia generale Lezione 1
Programma Medicina di Comunità e Cure Primarie
Il ruolo dell’Infermiere nell’umanizzazione del processo di cura
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
Capitolo I. Nascita e affermazione della psicologia clinica
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
AINAT SARDEGNA UNA PROPOSTA DI MODELLO OPERATIVO
LA PROFESSIONALITA’ DELL’OPERATORE SOCIO-SANITARIO
Conoscenze, abilità, competenze
Capitolo X. Psicosomatica e psicologia della salute
ALCUNI PRESUPPOSTI DI BASE metamappa delle caratteristiche
 Scuola di Specializzazione in Psichiatria Sede unica di Modena & Reggio E. Direttore: Prof. Marco Rigatelli Durata: 4 anni Conoscenze teoriche, scientifiche.
Ma cos'è veramente la SALUTE?
La promozione dell’attività fisica attraverso il teatro dei gruppi di cammino ATS BERGAMO Giuliana Rocca, Giorgio Barbaglio, Paolo Brambilla, Lucia Fontana,
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
VARIAZIONE DEI CARATTERI
Micol Bronzini Sociologia della Salute e della Medicina Crediti 9 (1° semestre, 66 ore) Micol Bronzini
44° INCONTRO PROGETTO “Mens sana in corpore sano”
IL COSTO SOCIALE DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2011
Che cos’è la psichiatria?
<intestazione>
LA SCUOLA, LA SANITÀ, I SERVIZI SOCIALI E L’ADOLESCENZA.
Sociologia della Salute
peppe dell'acqua dsm trieste master
Sociologia dott.ssa Bernardeschi
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
LA SOSTENIBILITA’.
Definizione delle priorità del paziente e degli obiettivi
programma 1) Che cos’è la salute? 2) L’alcol e i suoi effetti
Sociologia della Salute
Prevenzione primaria di MST e IST ed educazione sessuale
Le Teorie sull’integrazione europea
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
PERFORMANCE 2019 A cura della Struttura Tecnica Permanente.
Educare alla cura di sé degli altri dell’ambiente Marco Ingrosso.
Liceo delle Scienze Umane “ Gianni Rodari” Via Galcianese 20/F -Prato
Sociologia della Salute
Dalla comunicazione non-verbale alla multimodalità
La ricerca azione in educazione
Transcript della presentazione:

PSICOLOGIA DELLA SALUTE dalla cura della malattia alla salutogenesi Giovanna Petrillo - Università degli Studi di Napoli "Federico II"

Giovanna Petrillo - Università degli Studi di Napoli "Federico II" DEFINIZIONE “E’ l’insieme dei contributi specifici della psicologia (scientifici, professionali, formativi) alla promozione e al mantenimento della salute, alla prevenzione e trattamento della malattia e all’identificazine dei correlati eziologici, diagnostici della salute, della malattia e delle disfunzioni associate” Matarazzo, 1980 Giovanna Petrillo - Università degli Studi di Napoli "Federico II"

Giovanna Petrillo - Università degli Studi di Napoli "Federico II" ORIGINI E SVILUPPI Anni ‘50 – ‘60: Attenzione prevalentemente nord-americana alla relazione tra malattia e stress 1978: Nascita ufficiale della sezione di Health Psychology nella American Psychological Association (APA) 1986: I Conferenza della European Health Psychology Society (EHPS) 2011: XXIV Conferenza della European Health Psychology Society (EHPS) [www.ehps.net] Giovanna Petrillo - Università degli Studi di Napoli "Federico II"

LA PSICOLOGIA DELLA SALUTE IN ITALIA 1987: I Congresso Internazionale a Roma 1993: I Congresso Italiano di Psicologia della Salute 1997: Nascita della Società Italiana di Psicologia della Salute (SIPSA) 1998: Rivista Psicologia della Salute 2013: X Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicologia della Salute S.I.P.SA [www.sipsa.org] Giovanna Petrillo - Università degli Studi di Napoli "Federico II"

Giovanna Petrillo - Università degli Studi di Napoli "Federico II" RIVISTE American Journal of Health Promotion Journal of Health Psychology Health Psychology Psychology and Health (EHPS) Quality Assistance Health Care Health Communication Health Education Journal Health Education Monographs Health Education Research Journal of Contemporary Health Journal of Health and Social Behavior Women’s Health Issues Psicologia della Salute (SIPSA) Giovanna Petrillo - Università degli Studi di Napoli "Federico II"

CAUSE CHE HANNO FAVORITO LO SVILUPPO DELLA DISCIPLINA Cambiamento delle cause principali di mortalità Fattori economici associati ai costi eccessivi della spesa sanitaria Sviluppo stesso della psicologia: posizioni diversificate, autonomizzazione dalla medicina, allargamento dell’ottica al sociale, intersezione tra operare dello psicologo e politiche socio-sanitarie Giovanna Petrillo - Università degli Studi di Napoli "Federico II"

MODELLO BIOPSICOSOCIALE Orientato al benessere globale della persona nel suo ambiente. Considera l’interazione tra aspetti biologici, psicologici e sociali nel valutare lo stato di salute di un individuo. Opposto al Modello Medico, che invece considera la salute come assenza di malattia. Giovanna Petrillo - Università degli Studi di Napoli "Federico II"

Giovanna Petrillo - Università degli Studi di Napoli "Federico II" DEFINIZIONE DI SALUTE “Uno stato di benessere fisico, mentale e sociale e non solo assenza di malattia” (OMS) “L’ottica della salute richiama implicitamente l’attenzione sui processi che regolano le funzioni normali dello sviluppo individuale e delle convivenze adattive nel contesto socio-ecologico” (Bertini, 1993) Giovanna Petrillo - Università degli Studi di Napoli "Federico II"

PROBLEMI DI DEFINIZIONE DELLA SALUTE Coesistenza di rappresentazioni scientifiche e profane Molteplicità di definizioni scientifiche e professionali Pluralismo prospettico interno a ciascuna disciplina e professione Multidimensionalità: - assenza di sintomi o segni di malattia; - sentimento di benessere; - capacità di agire. Varietà dei fenomeni scelti come punti focali Esistenza simultanea di diversi sistemi di pratiche sanitarie (Gochman 1988) Giovanna Petrillo - Università degli Studi di Napoli "Federico II"

I MOLTEPLICI LIVELLI DELLA SALUTE MACRO-SOCIALE: La società come fattore co-responsabile nella genesi e nelle risorse CULTURALE: I saperi comuni co-esistenti SOCIO-COGNITIVO: I significati soggettivamente prodotti e co-costruiti CONTESTUALE: Il carattere esperienziale dello stato di salute in relazione a specifiche coordinate spazio-temporali Giovanna Petrillo - Università degli Studi di Napoli "Federico II"

FATTORI CHE AGISCONO COME DETERMINANTI DELLA SALUTE Sesso, età Stili di vita individuali Influenze sociali e della comunità Condizioni di vita e di lavoro Condizioni generali socioeconomiche culturali e ambientali (Marks, 1996) Giovanna Petrillo - Università degli Studi di Napoli "Federico II"

PRINCIPALI OPZIONI EPISTEMOLOGICHE Il sociale non solo come “ambiente”, ma soprattutto in quanto fornisce un sistema interpretativo generale del mondo, un mondo socialmente costruito ; Soggetto privilegiato è l’ “uomo della strada” ; Ridefinizione dell’oggetto di studio, dei soggetti implicati e del metodo: attenzione ai processi costruttivi e al ruolo attivo dei soggetti, valorizzazione dei metodi qualitativi, osservativi, partecipativi (approccio multi-metodologico); Psicologia come “scienza sociale”, anziché “pura”; Ruolo non neutro dello psicologo: anti-tecnicismo e valorizzazione della rilevanza sociale e delle ricadute empiriche nella ricerca; Confronto interdisciplinare, al punto di incontro tra psicologia e altre scienze sociali, quali sociologia di comunità, antropologia medica, sociologia delle professioni e della conoscenza, etnometodologia... Giovanna Petrillo - Università degli Studi di Napoli "Federico II"

IL “PARADIGMA MEDICO” : CONDIZIONAMENTI E INVERSIONI PARADIGMATICHE Centralità del corpo inteso come organismo malato in una sua parte Soggetto come paziente Approccio eminentemente individualistico  Problematiche privilegiate: comportamento e condizioni patologiche anziché normali ; Ruolo dello psicologo subalterno, non autonomo o, al meglio, integrativo rispetto alle figure mediche. Assumere la salute come punto di partenza, anziché la malattia Soggetto come persona in continua trans-azione con l’ambiente Ricerca/intervento nei servizi socio/sanitari e di comunità Sviluppo di problematiche positive: prevenzione, promozione e educazione alla salute Interazione tra le diverse figure professionali operanti nel settore Giovanna Petrillo - Università degli Studi di Napoli "Federico II"

Questioni aperte e critiche (Bertini, 1993) Richiamo generico al modello biopsicosociale La psicologia della salute come dominio riservato ad una componente non clinica La salutogenesi si oppone alla patogenesi o si confonde con la prevenzione, ma stenta a caratterizzarsi in positivo e proprio Riproduzione dei dualismi riduzionistici (mente-corpo etc.) Presenza di molteplici mini-teorie, in mancanza di una cornice concettuale più ampia Tendenza a considerare come unità di analisi la persona svincolata dal suo contesto di appartenenza o al più in semplice inter-azione. Importanza maggiore assegnata a processi di feed-back anziché di feed-forward Giovanna Petrillo - Università degli Studi di Napoli "Federico II"