LA CARDIOPATIA ISCHEMICA SILENTE NEGLI ATLETI MASTER COMPETITIVI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE:
Advertisements

La sincope cardiogena: Chi valutare? Quali test diagnostici utilizzare? E.Marangoni UO Cardiologia Lodi.
BRUGADA SYNDROME Palmanova, 29 novembre 2008 Dr. Auro Gombacci
Follow-up del paziente con scompenso cardiaco cronico
“Condizioni cliniche responsabili della morte improvvisa giovanile”
CLI - C. I. C4 – Infemieristica cl. appl
L’ECG nella Cardiopatia Ischemica
Test Da Sforzo e/o Ecostress? This is the problem!
TIPO DI INTERVENTO CHIRURGICO. Predittori clinici di aumentato rischio cardiovascolare perioperatorio (morte, infarto miocardico, scompenso cardiaco)
MASTER OF SCIENZE IN SPORT REHABILITATION Presidente Prof. Nicola Maffulli Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Medicina e Chirurgia.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
DIAGNOSI PRECOCE DI EMBOLIA POLMONARE ACUTA (EPA): RUOLO DELL’ECOCARDIODOPPLER 2D (ECO 2D) G. Scopelliti 1, A.Totteri 2, G. Campanella 3,R.Castro 3, P.Biagi.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
EFFETTI DELLA NORADRENALINA SULLO STROKE VOLUME MEDIANTE MONITORAGGIO CON DOPPLER ESOFAGEO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA.
Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione ed ai metodi di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno.
Processo “Sindrome Metabolica: requiescat in pace?” … L’accusa … Prof.ssa Maria Del Ben I Clinica Medica Dipartimento di Medicina Interna e Specialità.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze delle Attività Motorie e Sportive INDOOR.
Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA ISCRIZIONI ED INFORMAZIONI: Segreteria didattica.
ANMCO ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI CARDIOLOGI OSPEDALIERI RIMINI 2-4 GIUGNO ° CONGRESSO NAZIONALE TEST DA SFORZO,ECOCARDIOGRAFIA DA SFORZO, SCINTIGRAFIA,
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
PROTESIZZAZIONE IN PAZIENTI AFFETTI DA FAR-ADVANCED OTOSCLEROSIS
I risultati della campagna informativa della settimana europea sullo
EVIDENZE Secondo la letteratura scientifica internazionale le malattie cardiovascolari e quelle del versante psichico presentano una maggiore incidenza.
DIAGNOSI DI MORTE CEREBRALE
DANNI CARDIOLOGICI DELLE TERAPIE ANTITUMORALI
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo disp. confermate per l’a.s. 2015/16
12/12 positivi per HBsAg dopo 4° ciclo vaccinale
ALMAORIENTA 2017 MEDICINA E CHIRURGIA 1.
Immunoterapia e clinical trial nella malattia di Alzheimer
Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Medicina e Chirurgia
Università Degli Studi di Napoli “Federico II” Facoltà di Medicina e Chirurgia Laurea in Logopedia TESI LA VALUTAZIONE QUANTITATIVA DELLE.
Influenza di eta’ e curriculum sulla conoscenza della Molar Incisor Hypomineralization tra i dentisti bolognesi Chiara Baroni, Maria Rosaria Gatto, Carlo.
Patologie emergenti, non infettive, correlate ai flussi migratori
Tecniche di Neurofisiopatologia
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA POLITECNICA Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali (DICAM) Corso di Laurea.
Crescere i Giovani Atleti
Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Medicina e Chirurgia
Scuola autonoma a Modena da quest’anno, un posto all’anno
CERTIFICATO MEDICO SPORTIVO IN AMBITO SCOLASTICO
Università degli Studi di Parma
La qualità delle segnalazioni pervenute ai Servizi Pre.S.A.L.
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
La rivalutazione del paziente già in trattamento
Indicazioni e strategie
LE PROVE STRUTTURATE NEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI
Franco Nassi - Medicina - III Modulo
Marzo 2017.
Relatore: Prof. Laino Mimma Correlatore: Prof. Lapadula Saverio
Direttore Dott. Maurizio Nizzoli
Sapienza Università di Roma
I CONVEGNO CSSMB Napoli, 23 settembre 2016
Le Cefalee: approccio e gestione in Medicina Generale
Università del Piemonte Orientale Facolta’ di Medicina e Chirurgia CI Sanità Pubblica, Medicina del Lavoro ed EBM MODULO EBM Presentazione del corso.
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
Professione: Esercente
La Cardiologia tra i banchi di Scuola.
IL FOLLOW-UP DEI PAZIENTI POST-IMA:
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA
Test da sforzo cardiopolmonare casi clinici
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Servizio Comune Provinciale di Medicina Legale
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
LA VARIABILITÀ FENOTIPICA DELLA DISTROFIA MUSCOLARE DI BECKER: PARAMETRI FENOTIPICI E MOLECOLARI PER LA STRATIFICAZIONE DEI PAZIENTI IN CLUSTERS CLINICI.
Corso di laurea in Infermieristica
Corso di laurea in Infermieristica
XXVIII Congresso Nazionale ANCE U.O. Cardiologia Territoriale
Ictus al risveglio o non databile: ruolo delle neuroimmagini
“ADHD e Comorbidità: la casistica dell’ IRCCS Oasi Maria S.S.”
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO Utilizzo.
Appropriatezza dell’imaging cardiovascolare
Transcript della presentazione:

LA CARDIOPATIA ISCHEMICA SILENTE NEGLI ATLETI MASTER COMPETITIVI Regione Abruzzo UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ufficio Centrale per l’Orientamento e la Formazione Professionale dei Lavoratori Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Medicina e Chirurgia MASTER DI II LIVELLO IN CARDIOLOGIA DELLO SPORT COORDINATORE Prof. Maria Penco TESI LA CARDIOPATIA ISCHEMICA SILENTE NEGLI ATLETI MASTER COMPETITIVI Importanza dello screening di 1° livello tramite il monitoraggio elettrocardiografico durante il test ergometrico massimale. Relatore Candidato Prof. Sivio Romano Dr. Massimo Bolognesi P.O.R. ABRUZZO 2004-2005 - OBIETTIVO 3 MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN CARDIOLOGIA DELLO SPORT

INDICE Introduzione: dimensioni del problema Metodi di indagine e accuratezza dei test di screening La valutazione medico sportiva di 1° livello dell’atleta Master (> 35- 40 aa) agonista competitivo Casistica personale: esperienze e gestione della cardiopatia ischemica silente di un ambulatorio di 1° livello di Medicina dello Sport Discussione Conclusioni Bibliografia Massimo Bolognesi

Metodi di indagine e accuratezza dei test di screening per la Cardiopatia Ischemica Ecg da sforzo con protocollo massimale modificato e personalizzato medico sportivo su ergometro specifico per la disciplina praticata dall’atleta, da attuarsi anche e soprattutto nello screening di 1° livello negli atleti Master (età > 35-40 anni) Esami di 2° livello ad integrazione e completamento diagnostico: Scintigrafia miocardica con TL201 (+ attendibile) Ecostress farmacologico (- attendibile) Esami di 3° livello: angiografia coronarica invasiva (Gold Standard) Massimo Bolognesi

Screening in Medicina Sportiva Popolazione asintomatica Ampia fascia di età Prevenzione della Morte Improvvisa Prevalenza della Cardiopatia Congenita e Genetica nella fascia di età < 35-40 anni Prevalenza della Cardiopatia Ischemica Silente nella fascia di età > 35-40 anni Massimo Bolognesi

Criteri Ecgrafici di Ischemia Miocardica Inducibile da sforzo Il criterio standard, utilizzato dall’autore, e ampiamente accettato per una risposta elettrocardiografica anormale è il sottoslivellamento orizzontale o discendente del tratto ST di 0,10 mV (1,0 mm) che permanga dopo 80 msec. dal punto J, in più di una derivazione elettrocardiografica inizialmente isoelettrica e in almeno tre battiti consecutivi Morfologicamente l’aspetto del sottoslivellamento del segmento ST può essere estremamente variabile, tuttavia i pattern di sottoslivellamento sicuramente positivi sono di tre tipi: a) discendente b) orizzontale o quadro c) ascendente lento (sottoslivellamento del punto J maggior di 1 mm con rapporto Qx/Qt > 0,5) Massimo Bolognesi

Abnormal ST segment response ST pattern e valutazione poliparametrica Massimo Bolognesi

Relationship in exercise ECG testing between sensitivity, specificity, and the amount of ST segment depression Manifestations of myocardial ischemia Massimo Bolognesi

Exercise_test_ST_seg_change. Massimo Bolognesi

Detection of silent myocardial ischemia (SMI)with exercise testing Massimo Bolognesi

Casistica Personale Report Statistico 2002-2006 Totale visite mediche effettuate 3.109 Totale atleti visitati 1.958 Totale < 40 anni ≥ 40 anni Atleti idonei 1.898 1.250 648 Atleti non idonei 37 12 25 Atleti sospesi 23 4 19 Massimo Bolognesi Massimo Bolognesi 10

Report Statistico 2002-2006 Massimo Bolognesi

Report Statistico 2002-2006 Massimo Bolognesi

Report Statistico 2002-2006 Massimo Bolognesi

Report Statistico 2002-2006 Massimo Bolognesi

Casistica Personale sulla Cardiopatia Ischemica Silente 100 soggetti indagati con indagini di 3° livello (coronarografia invasiva e angio-TC coronarica) per l’evidenza di aspetti ecgrafici di ischemia subendocardica inducibile da sforzo 80 Veri Positivi 20 Falsi Positivi Tra gli atleti affetti da cardiopatia ischemica silente ben 65 soggetti sono stati rivascolarizzati: 15 con BPAC e gli altri 50 con PTCA più applicazione di stent, per patologia del tronco comune (BPAC) e coronaropatia multivasale (PTCA) Massimo Bolognesi

Caso Clinico – Vero Positivo TE max Scintigrafia Miocardica dubbia Massimo Bolognesi

Caso Clinico – Vero Positivo Ecg TE max - Visità di Idoneità Sportiva Massimo Bolognesi

Caso Clinico _ Falso Positivo Ecg TE max - Visita di Idoneità Massimo Bolognesi

Discussione Malgrado l’uso del test da sforzo sia controverso e non unaninemente accettato nella valutazione di screening della popolazione asintomatica per l’alta frequenza di falsi positivi l’Ecg da sforzo massimale rimane l’unico mezzo e strumento in mano ai medici sportivi, che si occupano di valutare la tolleranza all’esercizio fisico e la funzione cardiovascolare, o di chiunque medico si interessi di medicina preventiva, per scoprire, anche per un più ampio significato prognostico, soggetti affetti da cardiopatia ischemica silente in netto anticipo rispetto alle manifestazioni cliniche della cardiopatia ischemica (angina, IMA, morte improvvisa). L’interpretazione dell’Ecg da sforzo è dipendente sia dalla variabilità analitica sia dall’esperienza e abilità dell’operatore che deve saper riconoscere e valutare le eventuali anomalie del tracciato Ecg (prevalentemente il pattern del sottolivellamento del tratto ST). A prova di ciò valgano le differenti evidenze elettrocardiografiche registrate negli stessi atleti, nelle varie prove massimali da loro sostenute nel visita di 1° livello (TEmax su ergometro specifico) e nella valutazione di 2° livello cardiologico (scintigrafia miocardica da sforzo al cicloergometro). Massimo Bolognesi

Conclusioni il TE massimale è l’esame principale per screenare gli atleti Master nella visita di idoneità agonistica di 1° livello Il test di 2° livello di imaging cardiaca da utilizzare è preferibilmente la scintigrafia miocardica, ossia un test di perfusione,opportunamente eseguita con protocollo da sforzo massimale simile al protocollo medico sportivo In caso dell’evidenza anche di un lieve deficit perfusionale evidenziato alla scintigrafia miocardia, è assolutamente necessario approfondire con l’indagine invasiva coronarografica La coronarografia rimane il gold standard nella diagnosi della cardiopatia ischemica silente Massimo Bolognesi

Un Grazie di Cuore alla Prof. Penco, al Prof Un Grazie di Cuore alla Prof. Penco, al Prof. Romano, e ai Docenti del Master di 2° livello in Cardiologia dello Sport Massimo Bolognesi