Il sistema integrato dei pagamenti della PA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Agenda Digitale Italiana: La fatturazione elettronica verso la PA e pagamenti elettronici Venezia 10 Luglio 2014.
Advertisements

Claudio G. Distefano Coordinamento Fatturazione Elettronica PA Agenzia per l’Italia Digitale Fatturazione Elettronica verso la PA.
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
ODCEC NAPOLI NORD LE NOVITA’ DELLA LEGGE DI STABILITA’ Rosario Del Piano.
Gara per il servizio di tesoreria regionale Bologna, 25 ottobre 2016.
Pagamenti Elettronici
Gruppo di lavoro Digitalizzazione PA
L’ ORDINATIVO INFORMATICO
PROCESSO TELEMATICO.
Piano di lavoro Milano Digitale
User Group Paolo Vandelli 1° incontro 25 febbraio 2010 Obiettivi 2010
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
AGYO – Adempimenti 13 Settembre Chiara Benini.
Che cosa c’è “DIETRO” DatAvvocato?
Formazione DS e DSGA Ambito 3 Rendicontazione sociale, Open Data Amministrazione digitale Sicurezza dei dati e Privacy Accessibilità del sito e dei documenti.
MERCap Anagrafica mercati su area pubblica Regione Lombardia
Evolvo S.r.l..
Da SIOPE a SIOPE+ Il nuovo monitoraggio dei pagamenti dei debiti commerciali Cinzia Simeone.
Asem S.r.l.
ROMA CAPITALE ed il nuovo Nodo dei Pagamenti
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
LA BANCA DATI AL FEMMINILE
Segretario tecnico Comitato gestione CPR, Assolombarda
Luogo e data di nascita Nocera Inferiore 08/06/85
Certificati medici online: ALLEGATO STATISTICO
Eurosoftware Integrazione GLS.
OR 6 – Citizen’s Marketplace
Evoluzione degli sportelli: la centralizzazione
Docente: Dott. C. Malavasi Milano (Mi) – 23 marzo 2017
SIOPE+ Il quadro normativo
Servizio RGS OPI gratuito
Carlo Maria Arpaia – Servizio Tesoreria dello Stato
Incontro di presentazione del progetto SIOPE+
L'ELABORAZIONE ELETTRONICA NELL'AZIENDA
Recupero polizze assicurative
GLI ENTI LOCALI E IL SOGGETTO AGGREGATORE DELLA REGIONE LAZIO
“Introduzione dell’Ordinativo Informatico negli Enti Locali”
DIREZIONE REGIONALE VENETO Ufficio Attività Istituzionali
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
Posta Elettronica Certificata Andrea Coloni – Dottore Commercialista
SIOPE+: QUADRO NORMATIVO
 PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione e il Ministro della Giustizia per l’ innovazione digitale.
Donato Ceci – Servizio Tesoreria dello Stato
La gestione delle Entrate ( Riscossione ed Inesigibilità )
Impresa Formativa Simulata
Mille modi per immettere i periodici elettronici in ACNP
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
Reddito d’Inclusione Schermate download report e sottoscrizione progetto 25 giugno 2018.
Un nuovo pagamento elettronico on line.
FATTURA ELETTRONICA.
RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5
Richiesta Accreditamento dei Soggetti Attuatori
FATTURA ELETTRONICA.
Innovazione e pagamenti pubblici: il ruolo del Sistema informativo sulle operazioni degli enti pubblici (SIOPE+) Roma, 19 Dicembre 2017.
STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA FATTURAZIONE ELETTRONICA FATTURE-GO
TESORERIA DEGLI ENTI PUBBLICI E PROGRAMMAZIONE DEI FLUSSI DI CASSA
Soluzioni innovative per la gestione del suolo e dei sottoservizi
Paola Russillo Area Trasformazione Digitale
Specialist Area Fiscale / Digital Journalist
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
1I profili della comunicazione economico-finanziaria
Roma, 18 marzo 2019 Roma, 18 marzo 2019.
FATTURE passive FATTURE attivE Dati aggiornati al
Dal 1° luglio 2018 Aprile 2013 Giugno 2014 Marzo 2015 Gennaio 2017 Operatori filiera carburanti Subappaltatori della PA Aprile 2013 Specifiche T.
BIM INDUSTRIALIZZAZIONE DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI
Provincia Sud Sardegna
Trasformazione digitale
La Mappa dei servizi pubblici per l’impiego
GUIDA ALL’UTILIZZO DELLE FUNZIONALITÀ DI PAGAMENTO
Portale Anagrafe Web Giugno 2019
Transcript della presentazione:

Il sistema integrato dei pagamenti della PA Avv. Daniele Giulivi Area Trasformazione digitale, AgID – Agenzia per l’Italia Digitale Roma, 19 dicembre 2017

Approccio condiviso Sin dall’inizio degli anni 2000 l’AgID ha collaborato con il MEF, la Banca d’Italia e ABI per progettare e diffondere e, in alcuni casi gestire, la digitalizzazione dei pagamenti delle PA centrali e locali Dal 2005 Linee guida e regole tecniche sull’ordinativo informatico locale Dal 2013 Incassi delle PA attraverso pagoPA Dal 2001 Sistema SIPA dedicato alle spese delle PA centrali Dal 2009 Fatturazione elettronica La trasformazione di SIOPE da un sistema di regole condivise tra soggetti diversi a una piattaforma di interconnessione tra PA e Banche Tesoriere rappresenta l’ultimo passo necessario per completare il Sistema Integrato dei Pagamenti della PA.

Il sistema integrato dei pagamenti della PA

Il protocollo e lo standard OIL La digitalizzazione delle operazioni di tesoreria è regolata attraverso il Protocollo OIL, che è parte integrante dell’accordo di tesoreria, è stato sistematicamente aggiornato e reso pubblico dall’AgID e dall’ABI. I testi in vigore sono regolati da: la Circolare AgID n. 64 / 2014 la Circolare ABI, serie Tecnica, n. 36 / 2013. Il protocollo OIL prevede: Flusso degli ordinativi (mandati e reversali) 3 tipologie di messaggi di servizio (accettazione, rifiuto, esito applicativo) Giornale di cassa Il Protocollo OIL definisce il formato dei messaggi scambiati tra l’ente e la banca tesoriera (standard OIL). l’OIL è rappresentato da file XML firmati digitalmente, scambiati tra l’Ente e la Banca Tesoriera in varie modalità non definite dal Protocollo OIL, ma sulla base di accordi bilaterali (via PEC, upload e download dal sito della Banca Tesoriera etc.)

Vantaggi di SIOPE+ Unificazione delle modalità di colloquio tecnologico Soppressione dei “dialetti”: attraverso la centralizzazione dei controlli su di un’unica piattaforma viene garantito l’utilizzo degli stessi formati da parte di tutti i soggetti Integrazione delle piattaforme esistenti, con possibilità di arricchire i flussi della piattaforma pagoPA con le informazioni degli incassi registrati (  generazione automatica della reversale)

? Interazione tra i soggetti Interazione tecnologica: non regolata e non controllata Protocollo OIL: interazione applicativa regolata, ma non controllata ? Interazione tecnologica e applicativa: regolate e controllate

Le modifiche: da OIL a OPI Le modifiche al “Protocollo” OIL riguardano quattro aspetti: Cambiamento dell’acronimo OIL in OPI (Ordinativo di Pagamento e Incasso) in quanto non più riferibile al solo ambito “locale” Variazione del tracciato di ordinativi, messaggi e giornale di cassa Modifica del processo di interazione applicativa tra la PA e la sua Banca Tesoriera, solo per la fase di interazione con la piattaforma SIOPE+, ma non per ciò che riguarda le elaborazioni presso l’ente e la Banca Tesoriera Utilizzo della firma digitale XaDes (enveloped)

Processi dei flussi OIL Il Protocollo OIL definisce la successione temporale delle attività alle quali vanno sottoposti gli ordinativi (processi applicativi), sia presso l’ente, sia presso la Banca Tesoriera

Processi OPI (modificati)

Variazione tracciati Le principali modifiche ai tracciati riguardano: Introduzione del Messaggio di ACK da parte della piattaforma SIOPE+ Obbligatorietà di tutti i messaggi di servizio Modifica della testata di tutti i messaggi (Codice IPA, Codice Fiscale, ecc) Inserimento di una sezione dedicata agli ordinativi di “natura commerciale” Obbligo della cardinalità 1 per gli ordinativi di “natura commerciale” Spostamento delle informazioni ARCONET all’interno del tracciato

Il sistema integrato dei pagamenti della PA Reversali Attraverso il sistema l’ente riconcilia in modo automatico le operazioni di incasso ed è in grado di generare, sempre in modo automatico, le reversali che andranno ad alimentare SIOPE+

Andamento delle transazioni Dall’inizio dell’operatività del sistema (2013) sono state realizzate oltre 4,9 mln di transazioni Nel 2017 realizzato oltre il 380% del totale 2016 # Transazioni Totale 4.976.076 Grafico a barre a sinistra 1. BO-> Report Direzionali -> Transazioni -> prendere totale ultimo mese (arancione) 2. Progettazione -> Seleziona dati 3. Aggiornare dato TRX 2016-2017 con dati punto 1 4. Aggiornare valore tot. sopra grafico a barre con TRX totali Grafico a destra 1. BO-> Report Direzionali -> Transazioni -> prendere totale mese in blu 3. Aggiornare dati mese con dati punto 1 Nel 2017 realizzato il xxx % del totale 2016 Fonte: Monitoraggio pagoPA – dati adesioni e attivazioni aggiornati al 12 dicembre 2017, dati pagamenti aggiornati al 10 dicembre 2017

Stato di attivazione degli EC # Enti Creditori aderenti/attivi – 2016/2017 Per aggiornare #Enti Creditori aderenti / attivi - 2016/2017 1. Andare su BO test http://10.14.252.41/agid/index.php 2. Entrare in REPORT DIREZIONALI 3. Copiare numeri da Adesioni EC e Attivazioni EC Box Sinistra Testata: copiare a mano numeri da Adesioni EC e Attivazioni EC Attivazioni recenti: a cura di Attivazione Prossime attivazioni: a cura di Attivazione Box destra Classifica pagamenti EC Top 10 3. Copiare numeri da Top 10 Transazioni Footer «dati pagamenti aggiornati al gg mese aaaa» -> BO->Dati di traffico->Visualizzazione ->data del fine periodo «dati adesioni e attivazioni aggiornati al gg mese aaaa» -> data odierna 16.229 Enti Creditori aderenti a pagoPA 12.313 sono attivi con almeno un servizio Oltre 780 Enti Creditori hanno l’adesione in corso e più di 120 hanno dichiarato di non dover aderire in quanto non sono destinatari di pagamenti. Classifica transazioni EC Top 10 - (2016/2017) Comune di Milano 596.985 Regione Veneto 445.387 INAIL 441.084 Agenzia delle Entrate - Riscossione 406.903 Ministero della Giustizia 367.284 Regione Piemonte 362.098 Regione Liguria 159.024 Automobile Club d'Italia 124.254 INPS 120.478 Consip Spa 82.855 Fonte: Monitoraggio pagoPA – dati adesioni e attivazioni aggiornati al 12 dicembre 2017, dati pagamenti aggiornati al 10 dicembre 2017

Stato di attivazione dei PSP # PSP aderenti/attivi (2016/2017) # PSP aderenti/attivi – 2016/2017 BO: Report Direzionale -> Adesione PSP Report Direzionale -> Attivazioni PSP TOP PSP Report Direzionale -> Adesioni MyBank: 152 PSP attivi CBill: 375 PSP attivi # PSP attivi per modello di pagamento Classifica transazioni PSP - Top 5 (2016/2017) Poste Italiane S.P.A. 1.218.594 Intesa Sanpaolo SPA 1.121.303 Unicredit, Societa' per Azioni 897.148 NEXI S.P.A. (ex ICBPI SPA) 389.420 Sisal Group SPA 337.860 159 433 Fonte: Monitoraggio pagoPA – dati adesioni e attivazioni aggiornati al 12 dicembre 2017, dati pagamenti aggiornati al 10 dicembre 2017

Grazie per l’attenzione! Avv. Daniele Giulivi daniele.giulivi@agid.gov.it Phone 06.85264176 @AgidGov