Valutazione Soglie Transizione ADC

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Digital Data Acquisition
Advertisements

CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE, A/D
INTRODUZIONE AI CONVERTITORI ANALOGICO-DIGITALI (ADC)
A. Cardini / INFN Cagliari
Sistemi di acquisizione
Funzioni reali di variabile reale. Definizione di funzione tra due insiemi Definizione: Dati due insiemi A e B si dice funzione (o anche applicazione)
Tesi di Laurea in Ingegneria Elettronica Progetto, caratterizzazione e realizzazione di un sintetizzatore di frequenza basato su un approssimatore in logica.
Analisi della varianza
Indici di Posizione Giulio Vidotto Raffaele Cioffi.
Elaborazione delle Immagini Operatori Puntuali Luigi Cinque
Consentono di descrivere la variabilità all’interno della distribuzione di frequenza tramite un unico valore che ne sintetizza le caratteristiche.
ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI A UN SOLO CANALE
IL CONVERTITORE A/D Scheda di conversione analogico/digitale a 24 bit
Laboratorio II, modulo Banda di un segnale, filtri e cavi coassiali (cfr. e
Insiemi di numeri e insiemi di punti
Distribuzioni limite La distribuzione normale
Variabili casuali a più dimensioni
Funzioni crescenti e decrescenti
Laboratorio II, modulo Conversione Analogico/Digitale (cfr. e
Comparatore e FlashADC con l’Op.Amp. “TDC” con l’FPGA LM35
Calcolo della corrente di impiego Ib
L’integrale indefinito
Le primitive di una funzione
Confronto fra 2 popolazioni
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
Il concetto di derivata
I teoremi delle funzioni derivabili
Il concetto di derivata
x : variabile indipendente
Insiemi di punti: altre caratteristiche
Lo studio completo di una funzione
Elementi di teoria delle probabilità
File hash.
Prof.ssa Carolina Sementa
Le trasformazioni nel piano cartesiano
Intervalli di Fiducia Introduzione Intervalli di fiducia per la media – Caso varianza nota Intervalli di fiducia per la media – Caso varianza non nota.
Calcolo dell’arcoseno col metodo dicotomico
Programmazione strutturata
Operatori differenziali
Potenza in corrente alternata monofase
Potenza in corrente alternata monofase
Ambiente STM32F3 Discovery
Il campionamento dei segnali
Corso Misure Meccaniche e Termiche 1 Esercitazione in Classe:
Corso Misure Meccaniche e Termiche 1 Esercitazione in Classe:
Appunti di analisi matematica: Integrale Definito
Modulistica per l’elettronica nucleare
ANALISI DELLE DISTRIBUZIONI STATISTICHE
Docente Classe Francesco Gatto 3AETS
Un esempio Una casa farmaceutica dichiara che un nuovo antidolorifico che sta per immettere sul mercato fa effetto mediamente in un tempo pari a 12,75.
Statistica descrittiva
Codicfiche Interi Complemento alla base.
{ } Multipli di un numero M4 ESEMPIO 0, 4, 8, 12, 16, 20, 24, …
Quesito E dell’Esame 2001 Considerazioni: Il diametro di un ciclone tropicale è di circa Nm, quindi tale fenomeno interessa un area circolare di.
Confronto tra diversi soggetti:
APPROFONDIMENTI CON ESEMPI DI CAMPIONAMENTO E SUCCESSIVA RICOSTRUZIONE PER INTERPOLAZIONE LINEARE Nelle pagine che seguono sono riportati i risultati del.
Generatore di onde quadre e triangolari
Le primitive di una funzione
Esercitazione su Instruction Level Parallelism
Interpretare la grandezza di σ
Esercitazione – Parte 1 Definire una funzione Gaussiana normalizzata a 1 (con valor medio  e deviazione standard  a piacere) e calcolare l’integrale.
Sistemi Digitali.
Variazione percentuale di una grandezza
Rette e segmenti.
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
Per vedere la simulazione premere la barra spaziatrice o un click del mouse! PROSEGUI.
Test per campioni indipendenti
Integrale Definito Integrale Indefinito Integrale Definito
Appunti di analisi matematica: Integrale Definito
Associazione tra variabili qualitative
Transcript della presentazione:

Valutazione Soglie Transizione ADC Esercitazione 4: Valutazione Soglie Transizione ADC

Esercitazione 4 Valutazione Soglie Transizione: Obiettivi Didattici Valutare le soglie transizione di un canale ADC della STMF32F3 Discovery board, seguendo le indicazioni fornite da una normativa. Ipotesi di lavoro: DAC = generatore segnali “campione”

Esercitazione 4 Valutazione Soglie Trasnsizione Normativa IEEE 1057 Ricordiamo che, per stimolare correttamente tutti i codici di un ADC la norma IEEE 1057 prevede che: L’ampiezza del segnale di stimolo (una sinusoide) deve essere pari al fondo scala del convertitore (App=FSR). Il numero di campioni da prelevare per un convertitore a N bit deve essere uguale o maggiore di: S ≥  x 2N. Bisogna usare un segnale sinusoidale con frequenza pari a circa la metà della frequenza di Nyquist ossia a un quarto della frequenza di campionamento dell’ADC sotto test. Nota: App= Ampiezza picco-picco FSR=Full Scale Range

Esercitazione 4 Valutazione Soglie Transizione Normativa IEEE 1057 : Scelta Ampiezza Sinusoide Stimolo Ricordiamo che, per stimolare correttamente tutti i codici di un ADC la norma IEEE 1057 prevede che: L’ampiezza del segnale di stimolo (una sinusoide) deve essere pari al fondo scala del convertitore (App=FSR). Ricordiamo che per non possiamo generare una sinusoide a fondo scala (problemi di linearità del DAC). Ampiezza Max Sinusoide circa 2,5 Vpp con offset pari a 1,5 V Avremo pertanto dei “codici assenti” La norma parla di “missing code” : in realtà noi non li abbiamo mai sollecitati !

Esercitazione 4 Valutazione Soglie Transizione Normativa IEEE 1057 : Numero minimo di punti da trattare Ricordiamo che, per stimolare correttamente tutti i codici di un ADC la norma IEEE 1057 prevede che: Il numero di punti per periodo da usare per convertitore a N bit deve essere uguale o maggiore di: M ≥  x 2N. Dim. Basta imporre che alla massima pendenza del segnale due codici non differiscano più di un quanto. Con la sinusoide la condizione di massima pendenza si realizza nell’intorno del passaggio per lo zero. Indicando allora con M il numero di punti per periodo da trovare, la condizione da imporre deve essere:

Esercitazione 4 Valutazione Soglie Transizione Normativa IEEE 1057 : Numero minimo di punti da trattare Ricordiamo che: l’ampiezza della sinusoide di stimolo deve essere pari alla metà del fondo scala del convertitore per angoli piccoli possiamo confondere il seno con il suo argomento. Questa relazione sembrerebbe contrastare l’idea di voler stressare dinamicamente il convertitore! Vedremo come invece è possibile superare questo problema con una opportuna scelta della frequenza del segnale rispetto a quella di campionamento.

Esercitazione 4 Valutazione Soglie Transizione Normativa IEEE 1057: Scelta della frequenza del segnale di stimolo Per riuscire a sollecitare dinamicamente il convertitore dobbiamo lavorare a circa un quarto della frequenza di campionamento, prendendo poi almeno 800 punti e facendo in modo da sollecitare codici differenti in periodi differenti (e mai gli stessi codici. Per verificare queste condizioni dobbiamo andare a prendere un numero di campioni pari ad una potenza di 2 e il numero di periodi dispari (in modo da avere due numeri coprimi) pertanto il loro rapporto non sarà un numero intero. Avremo:

Esercitazione 4 Valutazione Soglie Transizione Normativa IEEE 1057: Scelta della frequenza del segnale di stimolo Ricordiamo che:

Esercitazione 4 Valutazione Soglie Transizione Normativa IEEE 1057: Scelta della frequenza del segnale di stimolo Ricordiamo che la Look Up Table ha 1024 elementi così come la memoria dell’ ADC ha 1024 elementi. Possiamo riscrivere l’espressione precedente come Attenzione ARRADC è un intero che non può MAI superare 65535 (216). Pertanto dovremo scegliere una frequenza di segnale tale che ARRDAC sia al massimo pari a 28

Esercitazione 4 Valutazione Soglie Transizione Procedimento per ottenere le T(k) Ipotizziamo di sollecitare il convertitore con un segnale y(x)=-A cos(x), di durata pari a π radianti (in modo da rendere indipendente il discorso da frequenza di segnale e di campionamento). Supponiamo che l’ampiezza del segnale ricopra il fondo scala del convertitore (Fs=2A) Dividiamo l’asse delle tensioni (y) in un numero di intervalli pari ai codici del convertitore. La larghezza della pedata è data dalla differenza tra le tensioni di soglia T(+1) e T(k). Per un convertitore ideale tutte le pedate sono uguali e pari al quanto Q ADC con 3 bit, quantizzazione silenziata uniforme (7 codici)

Esercitazione 4 Valutazione Soglie Transizione Procedimento per ottenere le T(k) Campioniamo il segnale con passo dx. I campioni che cadono nell’intervallo Δx(k)=x(k+1)-x(k) apparterranno tutti al codice k. La numerosità di tali campioni (ossia le loro occorrenze) è pari al valore dell’istogramma delle occorrenze relativo al codice k: H(k). Nell’arco Δx(k) ricadono H(k) campioni distanziati di dx. Δx(k)=H(k) *dx. L’arco x(k) è pari alla somma di tutti i suoi precedenti: Δx(0)+Δx(1)+….+Δx(k-1) ADC con 3 bit, quantizzazione silenziata uniforme (7 codici)

Esercitazione 4 Valutazione Soglie Transizione Procedimento per ottenere le T(k) La sommatoria dell’istogramma delle occorrenze viene chiamato istogramma cumulativo. Se indichiamo con M il numero di campioni acquisiti in π radianti avremo: ADC con 3 bit, quantizzazione silenziata uniforme (7 codici)

Esercitazione 4 Valutazione Soglie Transizione Implementazione LabVIEW Selezionare in modo opportuno fs e fc tramite subVI DAC e ARR_ADC Acquisire il segnale tramite READ_CHx Creare il vettore delle H(k) (Istogramma delle occorrenze) e plottarlo. Creare il vettore Hc(k) (Istogramma cumulativo) e plottarlo. Creare il vettore T(k) (Soglie di transizione) e plottarlo. Inserire il tutto in un ciclo while in modo da acquisire più volte il segnale per ottenere un istogramma delle occorrenze mediato su N acquisizioni: una sola acquisizione potrebbe non essere sufficiente per stimolare correttamente il convertitore (ricordiamo inoltre che la norma, nella definizione di “soglie di transizione” parla di “probabilità”). ADC con 3 bit, quantizzazione silenziata uniforme (7 codici)