La radice è l'organo della pianta specializzato nell'assorbimento di acqua e sali minerali, fondamentali per la vita delle piante. Ha anche la funzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Funzione della radice:
Advertisements

Le mie amiche piante A cura di Lamperti Luca.
Nel mondo dei viventi: le piante
Per l’insegnante: La presentazione si propone di descrivere:
METAMORFOSI DI FUSTO, FOGLIA E RADICE
PONTE – PAUPISI - TORRECUSO
MORFOLOGIA E FISIOLOGIA DELLE PIANTE Parlare della MORFOLOGIA di una pianta significa descrivere le sue parti. Parlare invece della sua FISIOLOGIA vuol.
L’apomissia è un processo nel quale la fecondazione della cellula uovo
PROPAGAZIONE Durante il riposo vegetativo è facile notare nel fusto ingrossamenti di forma rotondeggiante o affusolata chiamate Gemme.
Autore della presentazione: Mattia Belotti 1’B 30/05/16
LA FOTOSINTESI SCUOLA LEONARDO DA VINCI CLASSE 3B.
L’adattamento delle piante all’ambiente
Selezione di attività sperimentali svolte dalle Seconde D/E della scuola “P.ssa Mafalda” a.s LE PIANTE.
Le piante Aurora Villa Classe 4° Scuola elementare Beregazzo con Figliaro.
I Prodotti Chimici Di Nicola Vitale e Gresiano Kurati IC. BAZZANO.
LABORATORIO “ORTO IN CONDOTTA” Dal compost alla tavola.
LA NUTRIZIONE La nutrizione I principi nutritivi Gli alimenti forniscono al corpo l’energia necessaria per vivere e il materiale che serve per rinnovare.
La chimica della vita Ogni organismo vivente è una macchina sofisticata, risultato di un complesso insieme di reazioni chimiche. La costruzione e il funzionamento.
13/11/11 13/11/11 13/11/
N.B.: uscire senza salvare!
13/11/
23/11/
L’OSMOSI E LE PIANTE.
Francesco Chiletti Alessio Dolce Yuri Capoluongo Matteo Bernaroli
I funghi Il regno dei funghi comprende esseri unicellulari e pluricellulari. Oltre ai funghi, il regno comprende anche le muffe e i lieviti. Come le.
La fotosintesi clorofilliana
Come nascono le piante? Le piante possono riprodursi sia per via sessuata sia per via asessuata. Gli organi della riproduzione sessuata sono i fiori; essi.
Lavoro di Annachiara Nicoletta Classe I B a.s
INDINSPENSABILI PER LA VITA. IL REGNO DELLE PIANTE.
13/11/11 13/11/11 13/11/
13/11/
LA VITA DELLE PIANTE.
Condizioni per la germinazione
AGRICOLTURA.
Lezione del 14 marzo 2017 Radiazione solare, struttura cloroplasti, clorofilla a, clorofilla b, carotenoidi, fase luminosa e fase oscura della fotosintesi,
Global change in spread and abundance of crop commodities in national food supplies from 1961 to 2009.
Idrosfera, atmosfera e biosfera
Le caratteristiche dei viventi
Il regno delle Piante Classe 2°E 2010/11 S.M. “C. Alvaro”
L’apparato radicale è la porzione più rilevante della pianta. E’ una rete fisica i cui apici radicali formano un fronte in continuo avanzamento.
GRUPPO TERRA 1G PROF.SSA MAURA ROBERTA ORLANDO I.C.N ZINGARELLI
Le fibre tessili I polimeri.
13/11/
LA LITOSFERA Partecipanti:
I regni dei viventi.
Verso l’intestino L’intestino è la parte più lunga dell’apparato digerente. In esso si distinguono due tratti: Intestino tenue: lungo più di 7 m e del.
Le ossa Le ossa sono costituite da tessuto osseo formato da cellule dette osteociti, immerse in una sostanza intercellulare calcificata, che prende nome.
Come si nutrono le piante
I TERREMOTI.
Una prateria in fondo al mare ...
1. Le teorie sugli acidi e sulle basi
Gli organismi viventi.
15/09/17 Valitutti,Falasca, Amadio Chimica: molecole in movimento © Zanichelli editore
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Lo strumento principale –profilo personale
Le Proteine.
Sulla Terra l’acqua è in continuo movimento, dagli oceani all’aria, dall’aria al suolo e di qui ai fiumi e di nuovo agli oceani. Questo incessante riciclaggio.
LE PIANTE.
Le parti di una pianta e la loro funzione
13/11/
LE SOSTANZE.
LE PIANTE DI CHRISTIAN STROLLO.
LA BIOLOGIA DELLE PIANTE
Embriogenesi delle angiosperme
LE TRE TAPPE DELLA DIGESTIONE
IDROSFERA.
Istituto Comprensivo «Bovio-Pontillo-Pascoli» - Cicciano (Na)
IL REGNO DELLE PIANTE CLASSE 1 D ANNO SCOLASTICO 2016/2017
LE PIANTE.
Il lino e il cotone Maddalena L. 2° F.
Transcript della presentazione:

La radice è l'organo della pianta specializzato nell'assorbimento di acqua e sali minerali, fondamentali per la vita delle piante. Ha anche la funzione di ancorare la pianta al terreno. La prima radice della pianta è detta radichetta e si sviluppa durante la germinazione del seme allungandosi poi fino a formare la radice primaria, da cui in seguito si dipartono le radici secondarie. Nelle radici ci sono dei pelini chiamati peli radicali che assorbono l’acqua e i sali minerali e li trasportano attraverso il fusto a tutti i tessuti della pianta.

TIPI DIVERSI DI RADICE CLICCA SULL'IMMAGINE PER VEDERE IL VIDEO In alcune piante le radici primarie vengono dette a “fittone” perché crescono più delle radici secondarie,sia in termini di dimensioni che di profondità all’interno del suolo( es. la carota).

Le radici avventizie sono quelle che crescono alla base del fusto (es Le radici avventizie sono quelle che crescono alla base del fusto (es. edera). Si hanno radici fascicolate quando si hanno un fascio di radici tutte uguali.

La radice napiforme è la radice primaria ingrossata e rotonda , come la rapa Le radici tuberizzate sono radici  ingrossate (simili per l'aspetto al tubero), specializzate nell'assorbimento e contenimento di importanti quantità di sostanze di riserva, come quelle delle dalie. I rizomi sono rigonfiamenti sotterranei del fusto che servono da riserva per le piante ( orchidea, zenzero…)

COME SI COMPORTANO LE RADICI? Le radici tendono in genere a crescere in profondità nel terreno, dirigendosi verso la concentrazione dell’acqua. Alcune specie sono in grado di sviluppare nuove radici dalle estremità recise dei rami,dando così vita a nuove piante: questo sistema di propagazione delle piante, detto a talea, è ampiamente utilizzato in floricoltura . In Ci sono piante, come il salice, che producono radici con facilità, mentre le conifere crescono con difficoltà, a volte solo dopo essere state sottoposte a speciali trattamenti come la somministrazione di sostanze naturalmente presenti nelle piante al momento della formazione di nuove radici.

In alcune specie arboree, dalle radici si sviluppano dei polloni che talvolta danno origine a nuove piante, come si può osservare nel pioppo