Multe automobilistiche nel 2007

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La sicurezza stradale.
Advertisements

INCIDENTI STRADALI E LAVORO Guido Laffi - Direttore Dipartimento Sanità Pubblica – AUSL Imola Dipartimento Sanità Pubblica 10° salone dell’igiene e sicurezza.
Indagine sulle abitudini in tema di sicurezza stradale e sulla percezione del rischio tra i giovani delle scuole superiori della Provincia di Olbia-Tempio.
IL CODICE DELLA STRADA I SEGNALI.
Conferenza Stampa Istat-Aci 2016 Giorgio Alleva Presidente dell’Istituto Nazionale di Statistica Incidenti stradali Roma, 19 luglio 2016.
C.I.C. CENTRO INFORMAZIONE CONSULENZA. C.I.C. anno scolastico 2008/09 Ricevuti complessivamente: Studenti 58 Studenti 58 Genitori 15 Genitori 15 Colloqui.
La domanda potenziale di carsharing nel FVG Romeo Danielis Riunione 8 giugno 2015.
Anno Scolastico DOCENTI  Gradimento delle attività formative  Monitoraggio e valutazione finale progetti POF  Scheda di rilevazione dati.
L’incidentalità nel Comune di Brescia e le misure per la sicurezza stradale (Valter Muchetti, Assessore con delega alla Rigenerazione urbana e Politiche.
Ricerca e studio sulla non autosufficienza
Istantanee di sicurezza
Comune di Cologno Monzese U.R.P. Ufficio Relazioni con il Pubblico
Prevenire gli incidenti e le loro conseguenze
DALLA TABELLA DELLE OSSERVAZIONI ALLA TABELLA DELLE FREQUENZE
« Il mondo si concentra sulla salute delle donne e delle future madri perchè salvare le donne stimola l’economia , sostiene le comunità e rafforza le.
SICURI IN RETE MODULO A - 1.
LINEE GUIDA PER L’INSERIMENTO DEI DISABILI I IN AZIENDA
LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA
STATI UNITI Fonti di energia Alessandra G..
L’individuo diventa malinconico e depresso.. L’alcol deprime il sistema nervoso centrale, anche se provoca euforia, disinibizione, perdita.
SER.T. (Servizio per le Tossicodipendenze) Settimo T.se
Cannella Valentina - Montelli Mariacristina - Schiavone Francesca Pia
le nuove sfide dell’educazione giovanile
TEENAGE USABILITY: DESIGNING TEEN-TARGETED WEBSITE
Lavoro di Dario Ghisolfi e Estelle Costi
Metodologia Universo di riferimento:
L'ABC della statistica LA MEDIA ARITMETICA
Progetto di sensibilizzazione alla guida in stato di ebrezza
Prevalenza dei pazienti diabetici con sindrome coronarica acuta ricoverati nell’anno 2015 nell’unità Complessa di Cardiologia dell’Azienda Ospedaliera.
Impatto del tabacco sull’ambiente
AREA BAMBINI E GIOVANI MULTIDISTRETTO LEO 108 ITALY Service Nazionale.
La Statistica si occupa dei modi
Napoli
GIORNATA DI RIPOSO U.d.R. Guastalla
Introduzione Anfiteatro Andrzej Tomaszewski Auditorium al Duomo
LA RICERCA EDIT: la rilevazione
Ambiente Stradale 20/09/2018 by paolini by paolini.
Pacchetto didattico per la guida sicura del ciclomotore
Esercizio 1 Fare pratica con interfaccia SPSS, importazione da Excel, ricodifica variabile, vista variabili e dati, computa nuova variabile, statistiche.
RISPOSTE QUESTIONARIO
Analisi Statistica dei Dati
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
Prove di caratterizzazione dinamica
GUIDA & SICUREZZA STRADALE
Rischio di incidenti in funzione dell‘età del rilascio della patente di guida
Allievi: ____________________
Studio EDIT Gli altri stili di vita
Sovrastima delle proprie abilità
PSCL dell’organizzazione
UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE
Distribuzione per stato di occupazione
Durata massima della prestazione lavorativa nei trasporti
Classe 4D2 | ITIS P. Hensemberger | A.S. 2017/2018
CORRELAZIONE RISPOSTE QUESTIONARIO GENITORI – DOCENTI INFANZIA
Quesito A Esame di Stato del 2000 Considerazioni iniziali:
Infrazioni e sicurezza stradale
Il criterio di ‘compensazione’
Excel 3 - le funzioni.
Pillola di Buona Pratica
Strumenti Colloquio diagnostico Questionari di personalità Valutazione funzioni cognitive e psicomotorie Prova di guida standardizzata * Il tutto.
INDAGINE POST-DIPLOMA
Statistica Abbiamo elaborato un indagine statistica, del totale degli alunni di questa scuola. Anni 2006/2016.
Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani febbraio
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
IL CODICE DELLA STRADA I segnali stradali.
2018 è un’iniziativa di è un’iniziativa di.
Indagine sulla qualità dell’insegnamento scolastico in Italia
IL CODICE DELLA STRADA I SEGNALI.
Sustainable University Mobility Plan – SUMP
Transcript della presentazione:

Multe automobilistiche nel 2007

Multe automobilistiche nel 2007

Ricerca statistica sulle multe automobilistiche Florian Francesco Schiavon Riccardo Ricerca statistica sulle multe automobilistiche 2008

Eseguita per confrontare l'uso che fanno dell'auto argomento:multe automobilistiche Eseguita per confrontare l'uso che fanno dell'auto persone di varie età Indagine su un campione di circa 60 persone patentate in transito a Treviso il giorno 14/5/08

Copia del questionario Ha la patente? Sesso Ha preso multe nel 2007? Ha preso multe per: Eccesso di velocità Sosta vietata Accesso vietato Uso del cellulare alla guida Mancato uso delle cinture di sicurezza altro Ha perso punti alla patente? Ha avuto incidenti? Quanti giorni alla settimana usa l'automobile? (da 1 a 7)‏

grafici:aerogrammi: multe risultati(1) risultati(2) grafici:‏percentuale di multe (2007) grafici:aerogrammi: multe grafici:incidenti e perdita di punti alla patente(%) grafico:uso settimanale dell'auto

Conclusioni Le conclusioni che si possono trarre da questa ricerca sono: Chi prende più multe sono le persone che hanno da 28 a 37anni” mentre ne prende meno chi ha più di 67 anni La multa più frequente è quella per eccesso di velocità Gli anziani usano l'auto meno delle altre persone Chi perde più punti alla patente ha un'età di 48-57 anni mentre ne prende di meno chi ha più di 67 anni e ciò vale anche per gli incidenti in cui sono stati coinvolti. Quindi i più rispettosi del codice stradale hanno più di 67 anni (anche se usano poco l'auto) e i meno rispettosi ne hanno tra 28 e 37 o tra 48 e 57

Svantaggi della ricerca Questo tipo di ricerca presenta alcuni svantaggi perché è svolta su un numero abbastanza basso di persone (circa 60) e perché serve a confrontare l'uso che fanno dell'auto le persone di varie età e non ad indagare sulla quantità di multe ricevute

Fine