SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obiettivo Business plan
Advertisements

SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia – Misura 6.2 azione b) Comune di Bari - capofila Associazione tra Enti del PIT3 – Ufficio.
Elevator Pitch - Template 10 slides in 5’. Premessa Come utilizzare la traccia di lavoro Tenete presente le domande/indicazioni contenute nelle singole.
Benedetto De Francesco Dottore Commercialista, Revisore Legale Psicologo, Psicoterapeuta
1 Direzione Generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Settore politiche orizzontali di sostegno alle Imprese Le agevolazioni.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Elevator Pitch - Template
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (AREA ISONTINO) 1.
Si concedono agevolazioni alle libere professioni, dando priorità a giovani di età non superiore a 35 anni, finalizzate allo sviluppo delle attività professionali.
Livio Romano | Centro Studi Confindustria SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
[Nome del prodotto] Piano di marketing
Tra collina e montagna, lo sviluppo sostenibile delle Terre del sesia
Nome Idea Logo Pitch Descrizione idea in una riga
Il Patrimonio IISS "C. A. Dalla Chiesa" - Alternanza Scuola Lavoro a.s Prof. Umberto Conticiani.
SCHEMA DI SINTESI DELL’AVVISO
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
Strategie di base e vantaggio competitivo
SINTESI DELLE CARATTERISTICHE DELL’AZIONE
Insieme di decisioni e azioni attraverso cui le imprese mirano ad individuare, studiare e soddisfare la domanda di mercato.
Apple Computer Inc. Il caso
Sistema delle operazioni e dinamica dei processi
Il Marketing e l’azienda orientata al mercato
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
la prospettiva dell’apprendimento e della crescita
Corso di Marketing - Seconda Unità Didattica
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA I MERCATI DI RIFERIMENTO
«Schema di presentazione dei progetti»
Il business model Giorno 3
La finanza nell’Industria 4
Corso di Economia aziendale
Business Plan della Società:
L’approccio all’analisi di settore
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
Nona Lezione: Il mercato, i concorrenti ed il marketing
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
LA PSICOLOGIA DEL MARKETING Strategie di marketing Pubblicità ingannev ole Influencer Social Network Italo Svevo – La Psicoanalisi Mihaela Pirlog – A.S.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
L’innovazione.
2^ prova scritta esame di stato 2014/15
IMPRESA E NUOVI MODELLI DI BUSINESS
MARKETING.
Marketing dell’Editoria
Marketing Gestione del Progetto Elementi di Marketing
VOSTRO LOGO QUI Nome della vostra società slogan di una riga per spiegare cosa fa la società N.B.: 1) per il testo utilizzare sempre il carattere tahoma.
Il PO per la competitività regionale
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
Economia e Gestione delle Imprese Commerciali - 085EC
GLI INTERESSI CONVERGENTI NELL’IMPRESA (a)
Presentazione piano aziendale
Presentazione del business plan
CONVEGNO DI STUDI IL SISTEMA DISTRIBUTIVO FRANCHISING
Direzione centrale attività produttive
LA GESTIONE COME SISTEMA DI OPERAZIONI LEZIONE N.5
Inserire il titolo della propria IDEA
Nome società Piano aziendale.
TITOLO DEL BUSINESS PLAN
Nome del progetto Il vostro LOGO Il team: Mario Rossi Etc…
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
<Nome della società>
Re.Start Smart Up Your Business 2019 Allegato A
Progetto di Start up Ingegneria Informatica e dell’ Automazione
Il processo produttivo
Business Plan.
Transcript della presentazione:

SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN 1. La Società/ L’Idea Il progetto d'impresa: breve descrizione del business, storia aziendale, mercato di riferimento e prospettive, vantaggi competitivi, caratteristiche economiche, settore di merceologico di riferimento principale, data di creazione, numero di soci, sede e la forma giuridica scelta. Indicare anche se l'idea di impresa ha già ricevuto riconoscimenti. <max 3500 caratteri, spazi compresi>

SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN 2. Il Team Evidenziare le diverse competenze e il background culturale dei promotori dell'impresa, mettere in evidenza cosa li accomuna, spiegare l'origine della idea, evidenziare le motivazioni che hanno portato alla decisione di avviare l'impresa. Descrivere l’organizzazione del lavoro, l’evoluzione delle risorse umane, le funzioni esternalizzate.   <max 3500 caratteri, spazi compresi>

SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN 3. Descrizione dei prodotti/servizi Nome, descrizione da un punto di vista tecnico e commerciale, settori di applicazione, componenti di innovazione e di differenziazione, grado di sviluppo, gamma (eventuali varianti, versioni, opzioni diverse da proporre ai clienti), servizi collegati, servizi complementari e accessori, fornitori (anche rispetto ai componenti), macchinari ed attrezzature in uso.   <max 3500 caratteri, spazi compresi>

SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN 4. Evoluzione e scenari Indicare quali evoluzioni sono già previste per il prodotto/ servizio (nuova tecnologia, applicazioni in altri settori, nuove versioni, ecc. ).   Mese 0 (stato attuale) Mese 6 Mese 12 Mese 24 Mese 36 Numero prodotti/ servizi offerti dall'impresa Prodotto 1: Grado di sviluppo Prodotto 2: Grado di sviluppo Prodotto 3: Grado di sviluppo

SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN 5. Individuazione del mercato potenziale Indicare settore di riferimento, dimensione, fase di sviluppo, barriere all'entrata e allo sviluppo, fattori esterni (Analisi SWOT). Descrivere il mercato di riferimento attuale e il mercato target. Identificare i clienti attuali, i potenziali clienti, i concorrenti, ecc... <max 3500 caratteri, spazi compresi>

SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN 6. Strategia di Marketing e Promozione 4P: Product-Price-Place-Promotion. Descrivere le strategie di promozione e vendita (assistenza, canali distributivi, condizioni di pagamento, politiche di prezzo), immagine. <max 3500 caratteri, spazi compresi>

SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN 7. Analisi della concorrenza Per la impresa nel suo complesso, ed eventualmente per segmenti, identificare le principali categorie di concorrenti, diretti e indiretti <max 3500 caratteri, spazi compresi>

SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN 8. Programma d’investimento Ipotesi di allocazione per voci di spese delle risorse finanziarie da destinare all’avvio dell’attività d’impresa.   Mese 0 (stato attuale) Mese 6 Mese 12 Mese 24 Impiantistica generale e costi assimilati destinati all’avvio/ rilancio dell’attività d’impresa Acquisto di beni strumentali nuovi di fabbrica o usati finalizzati all’avvio/ rilancio dell’attività quali attrezzature, macchinari, impianti, arredi; Spese di comunicazione connesse alle attività di avvio/ rilancio d’impresa, comprese la progettazione e realizzazione di un sito internet aziendale; Spese di personale, fino ad un massimo del 50% del totale dell’investimento ammissibile, compreso il personale a tempo determinato, part time e le collaborazioni; Acquisto di automezzi nuovi di fabbrica e strettamente necessari allo svolgimento del ciclo produttivo (sono esclusi mezzi per l’esercizio di attività di autotrasporto merci c/to terzi); Acquisto di marchi, brevetti, licenze di produzione, di know how, di conoscenze tecniche non brevettate, licenze di software;

SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN 9. Finanziamenti Descrivere le modalità con le quali l'impresa potrebbe essere finanziata indicando il tipo di finanziamento eventualmente previsto Finanziamenti Fonti di finanziamento Contributo ottenuto Contributo previsto Data Entità  

SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN 10. Strategy Ipotizzare potenziali investitori interessati (eventuali contatto con soggetti individuati es. reti di business angels, ecc..) per prevedere un eventuale possibile aumento del capitale sociale <max 3500 caratteri, spazi compresi>