Istituzioni di Diritto Romano III cattedra Prof. Francesca Reduzzi (lettere G-M) A/A 2017/18 Prof. Francesca Reduzzi
CONTRATTI CONSENSUALI (OBLIGATIONES CONSENSU CONTRACTAE)
Gai 3.88: Nunc transeamus ad obligationes, quarum summa divisio in duas species diducitur: omnis enim obligatio vel ex contractu nascitur vel ex delicto. Ed ora passiamo alle obbligazioni, delle quali la più importante suddivisione si fa in due specie: infatto ogni obbligazione nasce o da contratto o da delitto.
Gai 3. 89: Et prius videamus de his, quae ex contractu nascuntur Gai 3.89: Et prius videamus de his, quae ex contractu nascuntur. Harum autem quattuor genera sunt: aut enim re contrahitur obligatio aut verbis aut litteris aut consensu. E prima vediamo queste che nascono da contratto. Ve ne sono di quattro generi: l’obbligazione si contrae o con la dazione della cosa o con le parole (pronuncia di parole solenni), o con la scritturazione o con il consenso.
Gai 3.135. Consensu fiunt obligationes in emptionibus et venditionibus, locationibus conductionibus, societatibus, mandatis. Le obbligazioni si formano con il solo consenso nelle vendite, le locazioni, le società, i mandati.
Gai 3.136. Ideo autem istis modis consensu dicimus obligationes contrahi, quod neque verborum neque scripturae ulla proprietas desideratur, sed sufficit eos, qui negotium gerunt, consensisse. Unde inter absentes quoque talia negotia contrahuntur, veluti per epistulam aut per internuntium, cum alioquin verborum obligatio inter absentes fieri non possit. Diciamo in questi casi che le obbligazioni si contraggono mediante consenso, in quanto non si richiedono speciali parole o scritti, ma è sufficiente che coloro che compiono l’affare abbiano consentito. Quindi anche tra assenti hanno luogo questi negozi, come per lettera o con un messaggero, mentre diversamente l’obbligazione verbale non può avere luogo tra assenti.
Gai 3.137. Item in his contractibus alter alteri obligatur de eo, quod alterum alteri ex bono et aequo praestare oportet, cum alioquin in verborum obligationibus alius stipuletur alius promittat et in nominibus alius expensum ferendo obliget alius obligetur. Similmente in questi contratti ogni parte si obbliga nei confronti dell’altra per quello che l’una all’altra deve prestare secondo il bene e l’equo, mentre nelle obbligazioni verbali l’uno stipula e l’altro promette ed in quelle letterali l’uno obbliga inserendo il credito nella colonna delle spese, l’altro è obbligato.
Gai 3.139. Emptio et venditio contrahitur, cum de pretio convenerit, quamvis nondum pretium numeratum sit ac ne arra quidem data fuerit. Nam quod arrae nomine datur, argumentum est emptionis et venditionis contractae. La compravendita si contrae quando si è convenuto il prezzo, benché non sia stato ancora pagato, ed anche se non sarà stata data un’arra. Infatti ciò che viene dato a titolo di arra è solo una prova della compravendita.
Gai 3. 140. Pretium autem certum esse debet Gai 3.140. Pretium autem certum esse debet. Nam alioquin si ita inter nos convenerit, ut quanti Titius rem aestimaverit, tanti sit empta, Labeo negavit ullam vim hoc negotium habere; cuius opinionem Cassius probat. Ofilius et eam emptionem et venditionem esse putavit; cuius opinionem Proculus secutus est. Il prezzo, poi, dev’essere certo. Se infatti si converrà tra di noi che la cosa sarà venduta secondo la stima fatta da Tizio, Labeone negò che questo negozio fosse valido, e la sua opinione è approvata da Cassio. Ofilio ritenne che (in questo caso) vi fosse compravendita, e Proculo seguì la sua opinione.
Gai 3. 141. Item pretium in numerata pecunia consistere debet Gai 3.141. Item pretium in numerata pecunia consistere debet. Nam in ceteris rebus an pretium esse possit, veluti homo aut toga aut fundus alterius rei pretium esse possit, valde quaeritur. Nostri praeceptores putant etiam in alia re posse consistere pretium; unde illud est, quod vulgo putant per permutationem rerum emptionem et venditionem contrahi, eamque speciem emptionis venditionisque vetustissimam esse; Il prezzo, inoltre, dev’essere in denaro contante. È oggetto di discussione se il prezzo possa consistere in altre cose, come uno schiavo, una toga, un fondo o un’altra cosa. I nostri maestri pensano che il prezzo possa consistere anche in un’altra res; così pensano comunemente che la compravendita si contragga con la permuta di cose, e che questo tipo di vendita sia antichissimo:
argumentoque utuntur Graeco poeta Homero, qui aliqua parte sic ait: ἔνθεν ἄρ' οἰνίζοντο καρηκομόωντες Ἀχαιοί, ἄλλοι μὲν χαλκῶι, ἄλλοι δ' αἴθωνι σιδήρωι, ἄλλοι δὲ ῥινοῖς, ἄλλοι δ' αὐτῆισι βόεσσιν, ἄλλοι δ' ἀνδραπόδεσσι (Hom. Il. 7, 472-475) et reliqua. Diversae scholae auctores dissentiunt aliudque esse existimant permutationem rerum, aliud emptionem et venditionem… Citano il poeta greco Omero, che dice da qualche parte: “qui dunque gli Achei dalle lunghe chiome compravano il vino, alcuni con rame, altri con lucido ferro, altri ancora con pelli di bue, altri con i buoi stessi, altri ancora con schiavi”(Iliade 7,vv.472-5). Altri giuristi (i Proculiani) dissentono e ritengono che una cosa sia la permuta, altra sia la compravendita…
Gai 3.142. Locatio autem et conductio similibus regulis constituitur; nisi enim merces certa statuta sit, non videtur locatio et conductio contrahi. La locazione è sottoposta a regole simili: se infatti non si è convenuta una mercede certa, non sembra sia stata contratta una locazione. Gai 3.145. Adeo autem emptio et venditio et locatio et conductio familiaritatem aliquam inter se habere videntur, ut in quibusdam causis quaeri soleat, utrum emptio et venditio contrahatur an locatio et conductio, veluti si qua res in perpetuum locata sit. A tal punto la vendita e la locazione hanno una somiglianza tra loro che, in certi casi, ci si chiede se vi sia una compravendita o una locazione, come nel caso in cui si sia locata una cosa in perpetuo.
Gai Institutiones 3.146: Item (quaeritur) si gladiatores ea lege tibi tradiderim, ut in singulos, qui integri exierint, pro sudore denarii XX mihi darentur, in eos vero singulos, qui occisi aut debilitati fuerint, denarii mille, quaeritur, utrum emptio et venditio an locatio et conductio contrahatur. Si chiede, ancora, se sia stata contratta una vendita o una locazione, nel caso in cui io ti abbia consegnato dei gladiatori con l’intesa che, per tutti quelli che saranno usciti dal combattimento indenni, per la fatica mi siano dati 20 denari; e che, per quelli che saranno uccisi o resi inutilizzabili (per il combattimento), (mi siano dati) 1000 denari.
Et magis placuit eorum, qui integri exierint, locationem et conductionem contractam videri, at eorum, qui occisi aut debilitati sunt, emptionem et venditionem esse; idque ex accidentibus apparet, tamquam sub condicione facta cuiusque venditione aut locatione. Iam enim non dubitatur, quin sub condicione res venire aut locari possint. È sembrato più convincente (ritenere) che ci sia stato un contratto di locazione riguardo a quelli che sono usciti dal combattimento indenni, e di vendita per quelli che sono stati debilitati o uccisi. E questo appare dalle circostanze, come se ogni gladiatore sia stato oggetto di compravendita o di locatio-conductio sotto condizione. Oggi, infatti, non si dubita che le cose possano essere vendute o locate sotto condizione.
(applicazione della locatio-conductio) Lex Rhodia de iactu (applicazione della locatio-conductio) D.14.2.1: Paulus libro secundo sententiarum. Lege Rodia [Rhodia] cavetur, ut si levandae navis gratia iactus mercium factus est, omnium contributione sarciatur quod pro omnibus datum est. Con la legge Rodia si dispone che, se è stato fatto il getto (in mare) di merci, per alleggerire la nave (in caso di pericolo), si risarcisca con il contributo di tutti il danno che è stato arrecato a ciascuno.
D. 14.2.2 pr., Paulus libro 34 ad edictum: Si laborante nave iactus factus est, amissarum mercium domini, si merces vehendas locaverant, ex locato cum magistro navis agere debent: is deinde cum reliquis, quorum merces salvae sunt, ex conducto, ut detrimentum pro portione communicetur, agere potest. Se, trovandosi la nave in difficoltà, è stato fatto il getto (di merci in mare), i proprietari delle merci perse, se le avevano locate da trasportare, devono esercitare l’azione di locazione contro il comandante della nave; questi, poi, può esercitare l’azione di conduzione contro i rimanenti (locatori), le merci dei quali si sono salvate, in modo che il pregiudizio sia reso comune in proporzione.
Gai 3.148. Societatem coire solemus aut totorum bonorum aut unius alicuius negotii, ueluti mancipiorum emendorum aut uendendorum. 149. Magna autem quaestio fuit, an ita coiri possit societas, ut quis maiorem partem lucretur, minorem damni praestet. Quod Quintus Mucius contra naturam societatis esse censuit. 148. Siamo soliti costituire una società o di tutti i beni o per uno specifico affare, come per comprare o vendere schiavi. 149. Vi fu un grande dibattito circa la possibilità di costituire una società nella quale uno dei soci abbia un maggior guadagno rispetto alle perdite. Quinto Mucio ritenne che questo fosse contro la natura della società.
Sed Servius Sulpicius, cuius etiam praevaluit sententia, adeo ita coiri posse societatem existimavit, ut dixerit illo quoque modo coiri posse, ut quis nihil omnino damni praestet, sed lucri partem capiat, si modo opera eius tam pretiosa videatur, ut aequum sit eum cum hac pactione in societatem admitti... Ma Servio Sulpicio, il cui parere poi prevalse, stimò che potesse sussistere una società di tale tipo, e sostenne che si poteva costituire una società in modo tale che qualcuno non soffrisse di nessuna perdita, ma avesse parte nei guadagni, se la sua opera apparisse tanto preziosa da farlo ammettere a queste condizioni nella società…
155. Mandatum consistit, sive nostra gratia mandemus sive aliena; itaque sive ut mea negotia geras sive ut alterius, mandaverim, contrahitur mandati obligatio, et invicem alter alteri tenebimur in id, quod vel me tibi vel te mihi bona fide praestare oportet. Si ha mandato sia che diamo l’incarico in favore nostro che in favore di terzi. Pertanto sia che ti abbia incaricato di gerire i miei affari, sia quelli di un altro, si contrae l’obbligazione di mandato, e l’uno all’altro reciprocamente saremo tenuti per ciò che, o io a te, o tu a me, debba prestare in buona fede.
Mandatum pecuniae credendae (Mandato di credito) A dà mandato a B di dare una somma di denaro a mutuo a C A assume la veste di garante di C A=> mandato B B=> deve prestare somma denaro a C A=garante di C
Il mandante: responsabile verso il mandatario dei danni da questo eventualmente subiti per aver eseguito il mandato QUINDI :
può rivolgersi contro A (mandante) per il risarcimento del danno Se B (=mandatario), che ha eseguito l’incarico di dare la somma a mutuo a C ne ha subito un danno in quanto C non gli restituisce, alla scadenza, la somma mutuatagli, può rivolgersi contro A (mandante) per il risarcimento del danno con l’actio mandati contraria (oltre che contro il debitore con l’actio certae creditae pecuniae)
In diritto giustinianeo il mandato di credito è assimilato alla fideiussio