L'impero di Carlo Magno.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Chiesa, i Franchi e il Sacro Romano Impero
Advertisements

Re dei Franchi e Imperatore del Sacro Romano Impero
Carlo Magno diventa imperatore Del Sacro Romano Impero
Carlo Magno.
Carlo Magno.
Carlo Magno e la nascita dell’Europa
Gioco-Test sulle vicende di Franchi, Sassoni e Svevi
REGNI ROMANO BARBARICI BIZANTINI LONGOBARDI FRANCHI
FRANCHI RE Varie tribù che obbedivano ad un capo guerriero: il
L'impero di Carlo Magno.
La chiesa, i Franchi e il sacro Romano Impero
CARLO MAGNO Sconfigge i Longobardi(770), i Sassoni e altri (obbligandoli a convertirsi) Il Regno comprende l’Europa centro-occidentale (Aquisgrana)
Marco Migliardi presenta:
NASCE UN NUOVE IMPERO: CRISTIANO ED EUROPEO
814: morte di Carlo Magno Gli succede l'unico figlio: Ludovico il Pio Ludovico concede a suo figlio primogeniti Lotario il titolo imperiale Ma divide il.
La fine dell’indipendenza per la penisola italiana
LE GUERRE DI EGEMONIA IN EUROPA E LA FINE DELL’INDIPENDENZA ITALIANA
L’Europa dopo Carlo Magno
signoria fondiaria/ sistema curtense
I Franchi Dai Merovingi a Carlo Magno
Europa carolingia VIII-IX secolo
Cap. 5 L'Europa carolingia Unità 2. Signori, papi e imperatori
La fine dell’impero d’occidente
V secolo I REGNI ROMANO-BARBARICI
IL PASSAGGIO DAL TARDO ANTICO ALL’ALTO MEDIOEVO
Fra Alto e Basso Medioevo prende forma una nuova Europa.
Monarchie e impero sec.X - XII
Carlo Magno e il Sacro Romano Impero
Le conseguenze immediate delle invasioni barbariche
ASSISI NEL MEDIOEVO.
Il Sacro romano impero e il feudalesimo
Saraceni, Ungari e Normanni
Carlo Magno.
I FRANCHI IN EUROPA E IN ITALIA PP Prof.ssa Nanci
LO SVILUPPO DELL’IMPERO CAROLINGIO
LUCI E OMBRE SULLIMPERO ROMANO PP Prof.ssa Nanci
CARLO MAGNO.
L’alto medioevo in europa
Il SACRO ROMANO IMPERO DAI CAROLINGI AD OTTONE I
Il Sacro romano impero e il feudalesimo
Che cos’è successo finora
L’impero carolingio Sintesi.
Lez. 3 b L’impero carolingio
Lez. 5 b Regni e principati
L’IMPERO DI CARLO V.
Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez. 3 a I Franchi Prof. Marco Bartoli.
Le istituzioni ecclesiastiche in età carolingia
MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO
Domande e risposte Per ripassare Insieme
gli elementi del sistema
CARLO MAGNO.
Da Pipino a Carlo VERSO L’IMPERO CAROLINGIO
UNGARI da predoni a baluardo dell’Europa cristiana
Nascita del Sacro Romano Impero di nazione Germanica
Gregorio Magno e i Longobardi
L’impero Carolingio Sul libro, pagine
LA LOTTA PER LE INVESTITURE
L’impero di Carlo Magno
I Franchi in Italia e il rafforzamento del papato
LO SCONTRO TRA COMUNI E IMPERO
L’impero di Carlo Magno
La dissoluzione dell’impero carolingio
La società feudale a cura di Daniela Mainardi
LA FINE DELL’IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE
L’arte barbarica Nel 568 avviene l’invasione Longobarda dell’Italia settentrionalee poi del sud Italia. Centro importante: Cividale.
IL FEUDALESIMO.
La crisi dell’impero carolingio
Impero carolingio Corso di storia 2 METROPOLIS.
Carlo Magno.
Pipino, Zaccaria e Carlo
Transcript della presentazione:

L'impero di Carlo Magno

L'impero carolingio è considerato da molti il precursore dell'Unione Europea. Impero carolingio nel VIII secolo Mercato comune europeo dopo il trattato di Roma del 1957

Ti ricordi che erano i Franchi? Erano una tribù barbara che, sotto la guida del re Clodoveo, aveva occupato tutta la Gallia che da loro prese il nome di Francia I franchi si convertirono al cristianesimo e in questo modo ottennero l'appoggio della Chiesa di Roma. Cfr. Battesimo di Clodoveo

Ti ricordi della battaglia di Poitiers? In questa battaglia il re dei Franchi Carlo Martello sconfigge gli Arabi fermando la loro avanzata nel 732 d.C.

La dinastia carolingia Carlo Martello Pipino il Breve (figlio di Carlo Martello) Fu eletto re dei Franchi e consacrato dal Papa (i Franchi erano gli alleato del papa) Carlo Magno (diventerà l'imperatore del Sacro Romano Impero)

Perché i Franchi giunsero in Italia? Perché il Papa Stefano II chiese aiuto a re Pipino in quanto i Longobardi stavano minacciando Roma. Pipino scese in Italia con il suo esercito, cacciò i Longobardi dai territori che avevano occupato e li consegnò al Papa. Questi territori divennero il Patrimonio di San Pietro che pian piano si trasformò in un vero Stato di cui il pontefice era il sovrano: lo Stato della Chiesa.

Lo Stato della Chiesa Durò 11 secoli e diede inizio al potere temporale dei papi. POTERE TEMPORALE (sovranità politica dei papi sul territorio dello Stato della Chiesa) TERRITORI INCUSI NELLO STATO DELLA CHIESA: Lazio (Roma), Romagna (Ravenna e Rimini), Marche (Pesaro, Fano, Senigallia, Ancona)

I Longobardi ci riprovano Il re Longobardo Desiderio tentò nuovamente di attaccare i territori pontifici. Il re Adriano I chiamò nuovamente i Franchi, il cui re era Carlo. Carlo nel 774 scese in Italia, sconfisse i Longobardi e pose fine alla dominazione longobarda

CARLO MAGNO: UN GRANDE CAPO MILITARE MAGNO = GRANDE a causa delle sue imprese militari I Franchi avevano un esercito forte e ben orgnizzato dotato di una FORTE CAVALLERIA (Uso di corazza, lancia, spada e staffa)

Le conquiste dei Franchi SCONFISSE: Longobardi in Italia I Sassoni a nord-est della Germania I Bavari nella Baviera Gli Avari nella Penisola Balcanica

La Chanson de Roland Carlo tentò anche di espandersi, senza successo in Spagna. Qui l'esercito franco fu attaccato a Roncisvalle da alcuni montanari del luogo. In questo scontro morì Orlando, un cavaliere franco. Questo episodio è narrato nella Chanson de Roland dove i nemici sono però i Saraceni

CARLO MAGNO IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO La notte di Natale dell'anno 800 Carlo Magno fu incoronato imperatore dei Romani dal papa Leone III nella basilica di San Pietro. Sembrava che l'impero romano fosse risorto e per la prima volta il suo imperatore era un re barbaro.

IL PATTO DI VASSALLAGGIO tra conti, marchesi e duchi e il sovrano: (dovevano comprarsi cavallo e armatura) FEDELTA' IN CAMBIO DI PROTEZIONE CARICA POLITICA UN TERRITORIO (FEUDO) Il giuramento di fedeltà avveniva tramite la Le terre cerimonia dell'investitura rimanevano di proprietà del sovrano e tornavano a lui in caso di morte o infedeltà del vassallo

DIFFERENZE TRA SACRO ROMANO IMPERO E IMPERO ROMANO 1) centro non più Italia ma 2)Impero totalmente cristiano Francia e Germania I popoli vinti dovevano convertirsi al cattolicesimo

Divisione dell'Impero in tante regioni: L'organizzazione dell'Impero Divisione dell'Impero in tante regioni: Comitati affidati ai conti: amministravano la giustizia, riscuotevano le tasse, arruolavano cavalieri e fanti e li guidavano in battaglia Marche: comitati di confine (necessitavano di maggior difesa) affidate ai marchesi: erano soprattutto capi militari Ducati: terre che si chiamavano così anticamente, affidate ai duchi

IL PATTO DI VASSALLAGGIO tra conti, marchesi e duchi e il sovrano: (dovevano comprarsi cavallo e armatura) FEDELTA' IN CAMBIO DI PROTEZIONE CARICA POLITICA UN TERRITORIO (FEUDO) Il giuramento di fedeltà avveniva tramite la Le terre rimanevano cerimonia dell'investitura di proprietà del sovrano e tornavano a lui in caso di morte o infedeltà del vassallo

Le leggi imperiali: i capitolari Le leggi erano proposte dall'imperatore e approvate da una assemblea dei grandi del regno: conti, marchesi, duchi, vescovi e abati. Le leggi venivano chiamate “capitolari” perchè gli articoli in cui erano suddivise erano detti in latino “capitula”

I MISSI DOMINICI Erano gli “inviati del signore” e avevano il compito di andare in tutti i territori dell'Impero una volta all'anno per controllare che le leggi imperiali fossero rispettate da duchi e marchesi, dopodichè riferivano tutto all'imperatore. Tra di loro c'erano anche vescovi e abati che godevano di grande potere.

IL RINNOVAMENTO CULTURALE Carlo Magno voleva che gli ecclesiastici e i funzionari del suo impero fossero preparati e capaci di svolgere bene i propri compiti. Per questo: 1) fece aprire numerose scuole presso i monasteri 2) fondò la SCUOLA PALATINA ad Aquisgrana, dove vennero chiamati i migliori studiosi d'Europa. 3) Promosse la nascita di numerosi centri di scrittura dove i copisti trascrivevano l opere antiche.

LA SCRITTURA CAROLINA si sostituisice alla minuscola corsiva, è molto più semplice e contribuirà allo sviluppo di un cultura comune Minuscola corsiva Minuscola carolina