Come comportarsi?.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tu hai Facebook, o Facebook ha te?
Advertisements

CASELLA DI POSTA ELETTRONICA
Serena       Yon   Elisabetta Cammareri Tutorial: Iscrizione a GMail.
I Quaderni di : La Posta Elettronica Certificata (PEC) Copyright Lista Agire e Informare.
Per un funzionamento corretto del servizio NIS Web vi preghiamo di seguire le indicazioni di seguito riportate: 1)Non avere installata la barra di Google.
MEMENTO Invito a riunioni.
ANDISU Forum • introduzione alla piattaforma di condivisione andisu • istruzioni per la registrazione • istruzioni per l’uso.
Guida alluso del Dizionario Multilingue per lUtente Professionale.
Per poter inviare commenti agli articoli pubblicati su questo blog è necessario possedere un account su Wordpress. Qui di seguito trovate descritta la.
EBSCOhost Collection Manager Account responsabile approvazione Tutorial.
GUIDA ALL'UTILIZZO DI MOODLE PROFILO: STUDENTE. LOGIN E NAVIGAZIONE DELLA PIATTAFORMA Dopo aver digitato l'indirizzo vi troverete.
In questo tutorial viene spiegato come creare un nuovo account di posta elettronica in Mozilla Thunderbird con un SMTP autenticato Nella pagina di accesso.
In questo tutorial viene spiegato come creare un nuovo account di posta elettronica in Microsoft Outlook con un SMTP autenticato Dalla barra in alto selezionare.
Registro Elettronico Istituto Comprensivo Sassano
a cura di Francesco Lattari
Realizzato dagli stagisti media educator Per creare un utente andate su Amministrazione del sito -> Utenti -> Profili -> Nuovo utente. L'username.
PRIMI PASSI PER L’UTILIZZO DELLO STRUMENTO Meetup Movimento 5 Stelle Feltre Passo 1: Vai all’indirizzo (consiglio: inserisci questo.
Guida all’utilizzo del portale
Il 10 febbraio 2015 si è svolta la 12esima edizione del SAFER INTERNET DAY giornata europea dedicata alla sicurezza in rete di noi ragazzi.
Allerta Alluvione Tevere Servizio SMS. ISCRIZIONE AL SERVIZIO PER ALLERTA ALLUVIONE TEVERE Accesso dall’area dedicata alla Protezione Civile.
SOFTWARE PRO COME FUNZIONA? TUTORIAL
COME ABBONARSI A FLP360. Effettua il login sul sitoForeverLiving.com: Accedi al sito foreverliving.com, seleziona il tuo Paese di appartenenza e clicca.
Istruzioni per il test CSSL sulla sicurezza  Collegati alla home page del “Falcone” di Gallarate 
La giornata SAFERINTERNETDAY è dedicata ai giovani di oggi che fanno uso di molti social network che preservano lati negativi come la dipendenza.
Safer Internet day. Il 9 febbraio è stato il giorno del e- Safety internet Day chiamato anche Safer Internet Day.L’ e- Safety internet Day è un progetto.
INVIARE UNA SEGNALAZIONE AL SIGNAAL COME DEVO FARE IL LOGIN? E SE HO DIMENTICATO LA PASSWORD?
CONSIGLI PER L’USO Riconoscere quello che si sta perdendo: fare una classifica assegnando un punteggio da 1 a 3, di tutte le attività che sono state trascurate.
Tutela dei minori in internet. Cosa sono i dati personali? Qualunque informazione relativa a un individuo la cui identità può essere direttamente o indirettamente.
U N ’ OCCASIONE EDUCATIVA. CONSIGLI PER UN USO CONSAPEVOLE E RESPONSALIBE DELLA RETE Lavoro 3D secondaria Fondachello.
Il 30 aprile del 1986 l’Italia per la prima volta si è connessa ad Internet: il segnale, partito dal Centro universitario per il calcolo elettronico.
G UIDA ALL ’ UTILIZZO DEL PORTALE utenti Apritiscuola Consulta dei Genitori 1.
La tua privacy sui Social e non solo Una breve guida per saperne di più.
Programmare “per gioco” SCRATCH Lo programmerò. Programmerò solo per lei.
FACEBOOK attualmente, è il social network più famoso al mondo dove, a disposizione dell’utente, esiste uno spazio per la creazione di IN CUI POTER INSERIRE.
Cyberbullismo – giovani e adulti in pericolo
LAVORARE CON I DISPOSITIVI DESTINATI ALLA FRUIZIONE COLLETTIVA
App iOS per prendere note scritte, note audio o video, e promemoria
“Vivere insieme” – Lezione6
MyMathLab La piattaforma digitale per l’apprendimento personalizzato della matematica 10 ottobre 2016.
PORTALE SIDOCPORTAL TALENTURE SA.
ASLGest Gestione Alternanza Scuola/Lavoro
“Vivere insieme” – Lezione6
Questa è la piattaforma d’Istituto
come aggiornare un sito con wordpress
Registrarsi al sito Ing. Agostino Petrillo A.S. 2016/2017.
MyMathLab La piattaforma digitale per l’apprendimento personalizzato della matematica 6 Marzo 2017.
Scheda Riferimenti o barra avvio veloce
WONDERFOOD and WINE Piccole istruzioni d’uso
MyMathLab La piattaforma digitale per l’apprendimento personalizzato della matematica Informatica 1 (Informatica Musicale - Informatica per la Comunicazione.
App Giovani Soci BCC Tutorial.
Informatica 2 (Informatica e SSRI) Università degli Studi di Milano
Io bloggo, e tu?.
QUANDO TI CONNETTI… CONNETTI ANCHE LA TESTA!
Come utilizzare gli video ed il Rapporto contatti
Questionari on line GOOGLE DRIVE.
Introduzione alla nuova versione di PowerPoint
MyMathLab La piattaforma digitale per l’apprendimento personalizzato della matematica Matematica a.a Università del Piemonte Orientale.
Introduzione alla nuova versione di PowerPoint
Lo strumento principale –profilo personale
Benvenuto in PowerPoint
MyMathLab La piattaforma digitale per l’apprendimento personalizzato della matematica Biotecnologie Università degli Studi di Milano a.a
PREMESSA Tutte le fatture, emesse o ricevute, da e per privati o per la pubblica amministrazione possono essere fatte e viste sul sito della Agenzia delle.
Corso per diventare cittadini «Digitali»
Istituto Comprensivo Praia a Mare
I.C. Karol Wojtyla via Concesio 2
Edmodo una piattaforma social learning nel cloud.
Incontro di formazione all’uso del registro elettronico
Classe IV A Liceo Classico «Ugo Foscolo» A.S. 2018/2019
Creazione Identità digitali
TEMPI? Dalle 08:00 del 16 gennaio alle 20:00 del 06 febbraio 2017;
Transcript della presentazione:

Come comportarsi?

E’ necessario che i ragazzi siano i primi autori della loro tutela e della loro sicurezza quando sono online. 

…alcuni consigli pratici… PROTEGGERSI CONFIDARSI NON RISPONDERE CANCELLARE

Proteggi il tuo account – usa password efficaci (maiuscole e minuscole + simboli + numeri) e cambiale spesso Proteggi i tuoi dispositivi – usa password, pin di accesso e crittografia per la memoria del dispositivo Proteggi con password e crittografia le unità di moria removibile (SD-USB etc.)  

Non fornire tuoi dati personali (neanche il tuo numero di telefono) a sconosciuti o a persone che conosci da poco Presta molta attenzione alle foto che invii. Non inviare foto con nudità.

Non rispondere a sms, mms, email o post molesti o offensivi nei tuoi profili sui social network. Se gli sms, mms, le email o i post nei tuoi profili sui social network ti infastidiscono cancellali, bloccando la persona che te li ha inviati (per vedere come bloccare, consulta la sezione “privacy” nella tua casella mail o nel tuo profilo). Salva i messaggi che ricevi prendendo nota del giorno e dell’ora in cui arrivano (se chat, salva la cronologia).  A seconda di dove ricevi le minacce, cambia nickname o numero di cellulare o l’indirizzo mail

Se qualcosa che avviene online ti infastidisce (O FA STARE MALE UN TUO AMICO), parlane con un adulto di cui ti fidi (genitori – parenti – insegnanti – polizia) In caso di minacce o proposte che ti infastidiscono, parlane immediatamente con gli adulti di cui ti fidi (genitori – parenti – insegnanti – polizia)

SU FACEBOOK 1. Controlla i contenuti in cui vieni taggato 2. Riconosci un profilo falso e segnalalo: a) Guarda rapidamente le foto dell’utente: se sono poche e tutte scattate nello stesso contesto il profilo potrebbe essere falso. b) Scorri la timeline: un utente medio posta molti contenuti ogni settimana. Se i contenuti sono pochi e risalgono a poco tempo fa il profilo potrebbe essere falso. c) Subito sotto l’immagine di copertina vai sulla sezione “Altro” e poi “Mi piace”. Visualizzerai le pagine a cui l’utente ha lasciato un “Mi piace”. Se sono poche, non coerenti tra loro, allora il profilo potrebbe essere falso. 3. Blocca chi ti infastidisce e/o pubblica contenuti inappropriati: 4. Segnala un contenuto che ti infastidisce: 5. Rimuovi il tuo nome (tag) da un contenuto che ti infastidisce 6. Imposta le giuste impostazioni sulla privacy: a) Vai su “Impostazioni” cliccando sulla freccia in alto a destra (sulla barra blu) b) Entra nella sezione "Privacy" c) Seleziona le opzioni che credi possano tutelarti al meglio 7. Riduci la privacy delle tue foto: a) Apri il tuo profilo e accedi al una delle tue foto b) Vicino la data di pubblicazione della foto, sotto il tuo nome, clicca sul simbolo presente e seleziona chi può vedere la tua foto