Resoconto CD 23/07/ Comunicazioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le elezioni degli Organi Collegiali di Circolo o di Istituto Gli Organismi di Partecipazione nella scuola.
Advertisements

Di alcuni “svolgimenti” della forma di governo parlamentare in Italia Note su composizione e funzioni del Parlamento.
Il Circolo di Ascolto organizzativo 12/02/2016P. Lo Re M. R. Masullo1.
Università di Pavia INIZIALMENTE: CONTRIBUTI DEGLI STATI MEMBRI (≠CECA) TUTTAVIA, L’ART. 201 TCE CONCEPIVA QUESTO SISTEMA COME PROVVISORIO “LA COMMISSIONE.
Verso un sistema universitario di convalida dell'apprendimento non formale e informale. Il caso del CdL FSRU – Roma Tre Paolo Di Rienzo Firenze, 23 novembre.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
Università di Pavia GLI ATTI DELLA BCE EFFETTI INTERNI ALL’EUROSISTEMA INDIRIZZI, ISTRUZIONI, DECISIONI INTERNE ATTI CHE PRODUCONO EFFETTI NEI CONFRONTI.
Riunione della Commissione Nazionale per la Formazione del Personale dell’INFN LNF - Consuntivo 2013 Referenti locali: Gilda Leoni, Daniela Ferrucci, Giovanni.
Argomenti verifica parziale Percorso I: Capitoli: I, II (tranne par. 9 e sottoparagrafi), III (tranne par. 7 e sottoparagrafi), IV Percorso II: Capitolo.
Riunione CSN1, Torino, Settembre 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Bilancio 2011  Bilancio 2012 F. Bedeschi Torino, Settembre.
COMITATO VALUTAZIONE SINISTRI ASL NAPOLI 1 CENTRO
Dotazioni Gruppo 1 Milano, 11 luglio 2017
Valutazione proposte di corsi di formazione S. Arezzini, L
Piani di sviluppo e consolidamento
Riunione Gruppo I Outline: Comunicazioni

Dalla progettazione alla rendicontazione dei percorsi di ASL
Comitati Consultivi Misti
Statuto d’Autonomia, Consiglio e Giunta
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
Riunione Senato Accademico
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea
La politica europea per l’Allargamento - II Dr
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA La funzione giurisdizionale
Gruppo storico culturale
Riunione giugno Roma 18/3/2013.
L’indagine sull’opinione degli studenti
Guida per il rappresentante nel consiglio di classe
Il comune è formato da Il Sindaco La Giunta
Presentazione preliminare Call pilota ”Ultimo miglio 2018”
Comunicazioni Pisa- Settembre 2008.
Gli atti aventi forza di legge
IL CONSIGLIO DI CLASSE (vedi Art. 5, Art. 6, Art. 30, Art. 31, Art
Nell’ambito di un processo di revisione dei meccanismi di programmazione scientifica, la CSN5 decide di adottare, a partire dai preventivi di esperimento.
Sommario Riunione CSN1 Comunicazioni F. Bedeschi Roma, Luglio 2013
Il processo strategico e pianificatorio integrato con gli obiettivi
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
Le istituzioni dell’UE
IL PARLAMENTO RUOLO E FUNZIONI ARTT. 70 E SS DELLA COSTITUZIONE.
Interventi a sostegno delle imprese di piani di sviluppo e rilancio
Sommario Riunione CSN1 Bilancio 2011 Bilancio 2012 Questioni aperte
CONFERENZA REGIONALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DEL 2013
Comunicazioni Due CD (25 e 28 Ottobre) + una riunione per discutere della valutazione (12/13 Ottobre) OPERA: esperimento ha ricevuto numerosi suggerimenti/obiezioni.
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
Resoconto CD 30/4/ Comunicazioni
Nuovo regolamento INFN
Delegazione legislativa
REGIONE LOMBARDIA E IL SUO SISTEMA
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
Recesso, esclusione e controllo del socio nelle S.R.L.
L’organizzazione.
TORINO 9 GIUGNO 2012 REGGIO CALABRIA 11 GIUGNO 2012
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Gli Organi di governo del sistema dell’informazione (G.P. Cuomo - 2)
Resoconto CD Comunicazioni
Resoconto CD 19/12/ Comunicazioni
Resoconto CD 2-3/10/ Comunicazioni
Resoconto CD 19/12/2007- Comunicazioni
Resoconto CD Comunicazioni
Resoconto CD Comunicazioni
La legge cost. 1/1999 Art. 2 - L'articolo 122 della Costituzione è sostituito dal seguente: "Art Il sistema di elezione e i casi di ineleggibilità.
Il Governo è l'organo costituzionale formato da:
Resoconto CD Comunicazioni
Resoconto CD 25/9/ Comunicazioni
Diritto costituzionale
IL RICORSO IN CARENZA Università di Pavia Università di Pavia
PROGETTO REVISIONE STATUTO E REGOLAMENTI ASSOLOMBARDA
What NEXT TTA IntroduzionE
Dirigente Scolastico Collaboratori del D.S. D.S.G.A. Docente vicario
GLI ORGANI DELLA SCUOLA
IL REGOLAMENTO SULL’ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELL’AGCOM
Transcript della presentazione:

Resoconto CD 23/07/2008 - Comunicazioni Report FALC (Funding Agencies for the Linear Collider). Discussione persa parzialmente causa ritardo treno. Alla Commissione cultura del Senato è stato presentato il panorama delle attività dell’istituto sui temi della fusione nel quadro dei progetti ITER e IFMIF. Si è tenuto il CVI: è stata posta l’attenzione sulle capacità dell’Istituto di rispondere a tempi di ristrettezze economiche. Sono stati lodati i risultati scientifici conseguiti. Si è tenuta a LNF la prima riunione del miniMAC della SuperB che entro sei mesi darà una valutazione approfondita sulla fattibilità del progetto. 15 September 2018 Consiglio di Sezione 3/12/2007

Resoconto CD 23/07/2008 - Comunicazioni Polizza INA….. 1. SENZA polizza, con contenzioso ATTUALMENTE in atto 2. SENZA polizza, con contenzioso potenziale [non hanno mai intrapreso nessuna azione] 3. SENZA polizza, con contenzioso passato in giudicato [ovvero sentenza negativa SENZA ricorso ai gradi successivi] 4. CON la polizza Per il momento ci si limita ai casi dei SENZA polizza. Entro il 20 Ottobre dovranno dichiarare se intendono aderire alla conciliazione. Entro il 20-30 Novembre, constatato il livello di adesione alla conciliazione, si dovrebbe concludere il processo. Arretrati dal 1/6/2007 per la categoria 1. Torino esclusa. Categoria 2 dal momento in cui fa domanda della Polizza. Categoria 3 : zero. 15 September 2018 Consiglio di Sezione 3/12/2007

Resoconto CD 23/07/2008 - Comunicazioni A Settembre verranno bandite le selezioni per gli “stabilizzabili” (non più “stabilizzandi”). Ricercatore, Tecnologo, tecnico. R5. L’idoneità “R5” verrà inglobata in un regolamento generale dell’Ente per il tempo determinato. Tempistica: Autunno. L’idoneità servirà a creare un bacino di possibili candidati ad essere “chiamati” per contratti a tempo determinato: non costituirà prova necessaria per concorsi di assunzione. BILANCIO Taglio del 10% alle CSN1-2-3 + qualche “frazione” su altre Commissioni. Totale di 5.6 M€ di tasca: 1.6 M€ per aumento di spese di personale, 4 M€ per piccoli-medi nuovi progetti. Previsti tagli alle spese di FUNZIONAMENTO e STRUTTURE. Tutto discusso nel Consiglio Direttivo di Settembre. 15 September 2018 Consiglio di Sezione 3/12/2007

Resoconto CD 23/07/2008 - Comunicazioni Modifiche (per il momento temporanee) al regolamento generale dell’Ente. Due delibere piuttosto importanti: Delega alla Giunta Esecutiva di designare la Direzione Amministrativa dell’Ente (ogni tre anni!) Delega alla Giunte Esecutive di deliberare su contratti d’opera, forniture, servizi e prestazioni d’opera e professionali che esulano dalla competenza dei Direttori delle Strutture Giunta trasmette copia delle Deliberazioni adottate nelle materie di cui sopra al Consiglio Direttivo In vigore dal 1 Settembre 2008 15 September 2018 Consiglio di Sezione 3/12/2007

Resoconto CD 23/07/2008 - Comunicazioni Istituzione del Comitato di Coordinamento Scientifico dell’Ente: di questo comitato fanno parte il Presidente dell’INFN (presiede il comitato) i Presidenti delle CSN 5 membri eletti dal Consiglio Direttivo (NON possono essere facenti parte della Giunte Esecutiva, del Consiglio Direttivo, Direttori di Centri Nazionali, Responsabili di Gruppo Collegato) Il Comitato di coordinamento scientifico: promuove il coordinamento delle attività di ricerca delle linee scientifiche elabora proposte ed esprime pareri sugli aspetti tecnico scientifici dei piani pluriennali dell’Ente esprime pareri sulle risorse infrastrutturali, finanziarie ed umane connesse all’attività scientifica riferisce regolarmente al Consiglio Direttivo dell’attività svolta. 15 September 2018 Consiglio di Sezione 3/12/2007

Resoconto CD 23/07/2008 - Comunicazioni Il Comitato di coordinamento scientifico si riunisce almeno due volte l’anno; può riunirsi in sessioni aperte ad invito. A queste sessioni partecipano di diritto i membri del Consiglio Direttivo e della Giunta Esecutiva. Decorso un anno dalla data di nomina dei componenti del Comitato, il Consiglio Direttivo valuteà l’opportunità di prorogare la speriimentazione. E’ stato chiesto ai Direttori di formulare entro Settembre una terna di possibili candidati per partecipare a questo comitato. 15 September 2018 Consiglio di Sezione 3/12/2007