La fatturazione La fattura Tipi di fattura

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mappa concettuale di sintesi
Advertisements

Mappa concettuale di sintesi
U.D.A. LA COMPRAVENDITA ANNO SCOLASTICO 2012/2013 1°A a.f.m.
La fatturazione La fattura Tipi di fattura
Mappa concettuale di sintesi
La compravendita: aspetti giuridici, tecnici
I documenti della compravendita
L’IVA e la documentazione delle vendite
LA COMPRAVENDITA LA COMUNICAZIONE COMMERCIALE NELLA COMPRAVENDITA.
Modulo 2 Costituzione e gestione dell’impresa turistico-ristorativa Unità 2 – Tasse, imposte e documenti della vendita Imprese ricettive & ristorative.
Approfondimento I.V.A..
La fatturazione A cura della Paramond, modificata dalla prof.ssa Malorgio per il corso a scuola”
Contabilità e bilancio (F-O) dott.ssa Maria BaldiniLezione n. 2.
IL SOFTWARE GESTIONALE PER LE PMI DEL SETTORE MODA.
“Vivere insieme” – Lezione 8
PROCESSO TELEMATICO.
L‘IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO
LA COMPRAVENDITA Prof. ANNA MARIA DI PAOLO.
Corso di economia aziendale Prof. PAOLO CONGIU – DOTT. SIMONE ARESU
IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA
LA NUOVA CONTABILITA’ DI CASSA (Legge di Bilancio 2017)
Fatturazione elettronica
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
EFFICIENTAMENTO ENERGETICO
LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI
LE VENDITE Dott.ssa Simona Caricasulo- Esercitazioni del corso di Economia Aziendale del Prof. Fabrizio di Lazzaro.
LE SCRITTURE ELEMENTARI E SEZIONALI DELLE IMPRESE TURISTICHE
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO FATTURAZIONE: PROCESSO N. 10
Le vendite e il loro regolamento
Studio Vollono & Associati
Economia Aziendale I La fattura.
La fatturazione La fattura Tipi di fattura
BASE IMPONIBILE IVA E TOTALE FATTURA: PROCEDURA
Approfondimento IVA Classe III ITC.
Le vendite e il loro regolamento
La Fatturazione Elettronica
Intrastat.
fattura differita Esempio di didattica breve microdistillazione
IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA
La fattura è composta da due parti: §L§L§L§L aaaa p p p p aaaa rrrr tttt eeee d d d d eeee ssss cccc rrrr iiii tttt tttt iiii vvvv aaaa §L§L§L§L aaaa.
CARTA CARBURANTE UTA EDENRED
IL CHECK-OUT Copyright © 2015 Clitt
La prenotazione Copyright © 2015 Clitt
Posta Elettronica Certificata Andrea Coloni – Dottore Commercialista
CORSO FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B
POST CHECK-OUT Copyright © 2015 Clitt
Posta Elettronica Certificata
La contabilità IVA di Stefano Rascioni.
FATTURA ELETTRONICA: QUALE MISTERO….
FATTURA ELETTRONICA.
FATTURA ELETTRONICA.
IMPOSTA DI REGISTRO Avezzano aprile 2017.
I DOCUMENTI DELLA COMPRAVENDITA
STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA FATTURAZIONE ELETTRONICA FATTURE-GO
Esempio 9A calcolo base imponibile
FOCUS FATTURAZIONE ELETTRONICA
Gli acquisti e il loro regolamento
Le vendite e il loro regolamento
Conferenza stampa MEF IL LEASING IMMOBILIARE ABITATIVO 1 MARZO 2016
Specialist Area Fiscale / Digital Journalist
1L’acquisizione dei fattori produttivi
1La riapertura dei conti
1I ricavi delle vendite e delle prestazioni
SPESE PER ALBERGHI E RISTORANTI
La Base Imponibile e le sue variazioni
La contabilità generale
FOCUS DIGITALIZZAZIONE NELLE IMPRESE Imprese per livello di digitalizzazione (Digital intensity indicator)* e classe di addetti - Anno Composizione.
Le Operazioni Intracomunitarie
Dal 1° luglio 2018 Aprile 2013 Giugno 2014 Marzo 2015 Gennaio 2017 Operatori filiera carburanti Subappaltatori della PA Aprile 2013 Specifiche T.
Fatturazione Elettronica
Transcript della presentazione:

La fatturazione La fattura Tipi di fattura GILDA RICCIARDI La fatturazione La fattura Tipi di fattura Forma della fattura Fattura immediata Contenuto della fattura Documento di trasporto Parti della fattura Scheda di trasporto Parte descrittiva Fattura differita Parte tabellare Lo scontrino fiscale La ricevuta fiscale Copyright © 2010 Pearson Italia S.p.A. Tutti i diritti riservati

La fattura LA FATTURA è il documento che comprova l’esecuzione del contratto di compravendita In base al Codice civile, la fattura deve essere emessa dal venditore per documentare la compravendita. Questi può delegare l’assolvimento di tale obbligo al cliente o a un terzo Specializzato, ferma restando La propria responsabilità IL VENDITORE ha l’obbligo di consegnare le merci o prestare i servizi richiesti al compratore e il diritto di riscuotere il prezzo stabilito IL COMPRATORE ha l’obbligo di pagare l’importo totale della fattura al venditore e il diritto di ritirare la merce acquistata

La fattura VENDITA DI MERCI PRESTAZIONE DI SERVIZI VENDITA DI IMMOBILI All’atto della consegna o spedizione al cliente PRESTAZIONE DI SERVIZI All’atto del pagamento del corrispettivo Il venditore ha l’obbligo di emettere la fattura VENDITA DI IMMOBILI Alla stipulazione dell’atto dal notaio

Forma della fattura La fattura deve essere emessa oppure LA FATTURA SI CONSIDERA EMESSA in duplice copia IN FORMA CARTACEA in unico esemplare IN FORMA ELETTRONICA All’atto della sua consegna o al momento della spedizione con mezzi tradizionali (posta ordinaria) All’atto della sua trasmissione elettronica (via e-mail), previo consenso del destinatario

Contenuto della fattura LA FATTURA PUÒ ESSERE REDATTA IN FORMA LIBERA Non è previsto uno schema vincolante. Ogni imprese sceglie la forma grafica più adatta alle proprie esigenze e agli strumenti utilizzati per compilarla La legge impone UN CONTENUTO MINIMO OBBLIGATORIO e la conservazione del documento per almeno dieci anni

Parti della fattura PARTE DESCRITTIVA PARTE TABELLARE ARTECASA S.R.L. VIA L.PAPI,24 20100 MILANO Tel./fax 02/38432 e-mail: artecasa10@tin.it Capitale sociale euro 120.000 interamente versato C.F., Partita IVA e Registro delle Imprese di Milano 00212210641 Fattura n. 34 Del 21/02/2010 Spett. Federico Sarli Via Ferrari, 3 00144 ROMA Vs. debito per le seguenti merci che Vi abbiamo venduto, come da Vs. ordine del 14/02/2010 u.s. CONSEGNA: Pronta, Franco destino TRASPORTO: con ns. mezzi IMBALLAGGIO: gratuito PAGAMENTO: Al 31/03 con rimessa diretta PARTE DESCRITTIVA QUANTITA’ DESCRIZIONE IVA % PREZZO UNITARIO IMPORTI n .10 n. 12 n. 15 Lampade mod.“MAGIC” Cornici mod.“Fly” Vasi mod. “Circle” BASE IMPONIBILE IVA IVA 20% su 1.140,00 euro TOTALE FATTURA 20% 45,00 20,00 30,00 450,00 240,00 1.140,00 228,00 1.368,00 Contributo ambientale CONAI assolto PARTE TABELLARE

Contenuto della fattura – Parte descrittiva Denominazione o ragione sociale del venditore, indirizzo, codice fiscale, numero di partita Iva e di iscrizione nel registro delle Imprese Dati identificativi del compratore Data di emissione della fattura Numerazione progressiva della fattura Condizioni generali di vendita, (consegna, trasporto, pagamento ecc.) ARTECASA S.R.L. VIA L. PAPI, 24 20100 MILANO Tel./fax 02/38432 e-mail: artecasa10@tin.it Capitale sociale euro 120.000 interamente versato C.F., Partita IVA e Registro delle Imprese di Milano 00212210641 Fattura n. 34 Del 21/02/2010 Spett. Federico Sarli Via Ferrari, 3 00144 ROMA Vs. debito per le seguenti merci che Vi abbiamo venduto, come da Vs. ordine del 14/02 u.s. CONSEGNA. Pronta, Franco destino TRASPORTO con ns. mezzi IMBALLAGGIO: Gratuito PAGAMENTO: Al 31/03 con rimessa diretta 4 1 3 2 5

Contenuto della fattura – Parte tabellare QUANTITA’ DESCRIZIONE IVA % PREZZO UNITARIO IMPORTI n .10 n. 12 n. 15 Lampade mod.“MAGIC” Cornici mod.“Fly” Vasi mod. “Circle” BASE IMPONIBILE IVA IVA 20% su 1.140,00 € TOTALE FATTURA 20% 45,00 20,00 30,00 450,00 240,00 1.140,00 228,00 1.368,00 Contributo ambientale CONAI assolto Quantità della merce venduta Descrizione della natura e qualità della merce venduta Aliquote IVA Prezzo unitario e complessivo della merce Base imponibile (l’importo delle merci al netto di Iva) Importo IVA Totale fattura comprensivo di IVA Precisazione di aver assolto il contributo ambientale CONAI 1 2 3 4 5 6 7 8

Tipi di fattura FATTURA IMMEDIATA FATTURA DIFFERITA Deve essere emessa e spedita dal venditore entro le ore 24 del giorno in cui l’operazione viene effettuata Viene rimandato il momento di emissione della fattura; la spedizione o la consegna della merce avviene con il DOCUMENTO DI TRASPORTO Deve essere emessa dal venditore entro il 15° giorno del mese successivo a quello in cui è avvenuta la consegna o spedizione della merce venduta Può essere emessa solo per la vendita di merci, non può riguardare le prestazioni di servizi e la vendita di beni immobili

Fattura immediata PARTE DESCRITTIVA PARTE TABELLARE ARTECASA S.R.L. VIA L. PAPI,24 20100 MILANO Tel./fax 02/38432 e-mail: artecasa10@tin.it Capitale sociale euro 120.000 interamente versato C.F., Partita IVA e Registro delle Imprese di Milano 00212210641 Fattura n. 34 Del 21/02/2010 Spett. Federico Sarli Via Ferrari, 3 00144 ROMA Vs. debito per le seguenti merci che Vi abbiamo venduto, come da Vs. ordine del 14/02/2010 u.s. CONSEGNA: Pronta, Franco destino TRASPORTO: con ns.mezzi IMBALLAGGIO: gratuito PAGAMENTO: Al 31/03 con rimessa diretta PARTE DESCRITTIVA QUANTITA’ DESCRIZIONE IVA % PREZZO UNITARIO IMPORTI n .10 n. 12 n. 15 Lampade mod.“MAGIC” Cornici mod.“Fly” Vasi mod. “Circle” BASE IMPONIBILE IVA IVA 20% su 1.140,00 euro TOTALE FATTURA 20% 45,00 20,00 30,00 450,00 240,00 1.140,00 228,00 1.368,00 Contributo ambientale CONAI assolto PARTE TABELLARE

Documento di trasporto (DDT) IL DDT PUO’ ESSERE REDATTO IN FORMA LIBERA con il seguente contenuto: “GARDEN ARREDI” s.r.l.di F.Puccini Via G.Mazzini, 3 90100 Messina C.F.e PARTITA IVA 00223458722 DOCUMENTO DI TRASPORTO N.453 DEL 23/11/2009 Spett. Fulvio Carlini Via Righi,5 00140 ROMA 3 4 Numero progressivo Data di consegna o spedizione Dati identificativi del venditore Dati identificativi del compratore Dati identificativi dell'eventuale incaricato al trasporto (vettore) Quantità dei beni trasportati Descrizione dei beni trasportati con indicazione della loro natura e qualità 1 2 QUANTITA’ DESCRIZIONE DELLA MERCE (Natura e Qualità) N. 12 N. 20 N. 40 Tavoli quadrati in legno da giardino mod.”flower” Sdraio in legno da giardino mod.”flower” Sedie in legno da giardino mod.”flower” Trasporto a cura del: COMPRATORE VENDITORE VETTORE Dati Identificativi del VETTORE: “Trasporti Express” S.R.L., VIA PIAVE n. 2 00123 Roma. 6 7 X 5 Nel DDT la causale del trasporto va inserita solo nei casi diversi dalla vendita (prodotti in prova, merci in lavorazioni c/terzi ecc.)

Scheda di trasporto (DM 30/6/2009, n. 554) Per favorire i controlli sui trasporti stradali di merci tramite vettore è stata istituita la SCHEDA DI TRASPORTO. Viene emessa dal soggetto (venditore o compratore) che ha incaricato il vettore del trasporto e deve essere conservata a bordo del veicolo. Il DDT può sostituire la scheda di trasporto. In questo caso il DDT, oltre ai consueti elementi, deve contenere ulteriori indicazioni: dati e firma del committente del trasporto numero di iscrizione del vettore all’albo degli autotrasportatori tipologia di imballaggio della merce luoghi di carico e scarico della merce

Fattura differita PARTE TABELLARE Nella PARTE DESCRITTIVA “GARDEN ARREDI” s.r.l. di F. Puccini Via G. Mazzini, 3 90100 MESSINA TEL.090-457898 E-mail: gardenarredi@tiscali.it Capitale sociale euro 80.000 interamente versato C.F., Partita Iva e Registro delle Imprese di Messina 00223458722 Fattura n. 185 Del 14/12/2009 Spett. Spett. Fulvio Carlini Via Righi, 5 00140 ROMA DOCUMENTO DI TRASPORTO N. 453 DEL 23/11/2009 Vs. debito per le seguenti merci che Vi abbiamo venduto alle seguenti condizioni: CONSEGNA: Pronta, Franco partenza TRASPORTO: A mezzo vettore trasporti express IMBALLAGGIO: gratuito PAGAMENTO: Al 31/01/2010 con rimessa diretta Nella PARTE DESCRITTIVA viene riportata l’indicazione del DDT PARTE TABELLARE QUANTITA’ DESCRIZIONE IVA % PREZZOUNITARI IMPORTI N.12 N.20 N.40 Tavoli quadrati in legno da giardino mod.”flower” Sdraio in legno da giardino mod.”flower” Sedie in legno da giardino mod.”flower” BASE IMPONIBILE IVA IVA 20% su 4.600,00€ TOTALE FATTURA 20% 150,00 80,00 30,00 1.800,00 1.600,00 1.200,00 4.600,00 920,00 5.520,00 Contributo ambientale CONAI assolto Se nell’arco di un mese vengono effettuate più consegne di merci, con più DDT allo stesso cliente, il venditore può emettere un’unica fattura riepilogativa di tutte le cessioni, con l’indicazione di tutti i DDT relativi alle spedizioni.

RICEVUTA FISCALE Lo scontrino fiscale e la ricevuta fiscale Non tutti gli operatori commerciali hanno l’obbligo di emettere la fattura (a meno che non sia espressamente richiesta dal cliente) Commercianti al dettaglio Gestori di bar, ristoranti, pizzerie ed altri esercizi pubblici Artigiani che effettuano prestazioni in locali aperti al pubblico o a domicilio (meccanici, parrucchieri, gommisti, idraulici ecc.) Tali soggetti certificano le vendite di merci o le prestazioni di servizi attraverso il rilascio di altri documenti SCONTRINO FISCALE O RICEVUTA FISCALE

Lo scontrino fiscale REGISTRATORE DI CASSA Stampa CASA DEL COLORE S.R.L. Piazza Canova, 12 Latina P.IVA 00099886543 Tel.0773-345698 Euro 5 lattine colore R34 25,00 3 lattine colore D14 14,00 TOTALE EURO 39,00 Contanti 50,00 Resto euro 11,00 21/06/2009 ore 12:10 SF.n. 042 MFEC 7654009 Stampa 1 Denominazione o ragione sociale del venditore, indirizzo e numero di partita Iva Corrispettivi delle singole merci vendute Totale dovuto dal cliente Data e ora di emissione Numerazione progressiva dello scontrino Logotipo fiscale (sigla MF, Misuratore Fiscale, e matricola dell’apparecchio) 2 3 5 4 6

La ricevuta fiscale Copia redatta per il CLIENTE È compilata in duplice copia Copia conservata dal VENDITORE Denominazione o ragione sociale del venditore, indirizzo e numero di partita Iva Dati identificativi del cliente (inseriti solo se il cliente richiede il rilascio della fattura) Data di emissione Numero progressivo riferito all’anno solare Descrizione della natura, quantità e qualità della merce venduta Corrispettivo dovuto, comprensivo di IVA Numero prestampato dalla tipografia autorizzata Ristorante toscano “La Fiorentina” Di G. Pasinetti VIA Verdi,23 Firenze chiuso per turno MARTEDI’ C.F. e P. IVA 00059686229 Tel.050-987634 ------------------------------------------------------------------------- CLIENTE ------------------------------------------------------------------------ QUANT. DESCRIZIONE IMPORTO TOT. 3 coperti 6,00 2 antipasti 16,00 2 secondi 28,00 1 acqua naturale 3,00 1 bot. vino Bonarda 20,00 TOTALE CORRISPETTIVO 73,00 DATA 25/01/2010 RICEVUTA FISCALE NUM. 676 PAG.1 di 1 1 2 RICEVUTA FISCALE FATTURA (RICEVUTA FISCALE) AUT.MIN. FINANZE N.6677812 FJH N.5568/09 X 5 6 3 4 7

Lo scontrino fiscale e la ricevuta fiscale ESISTONO SOGGETTI CHE NON HANNO L’OBBLIGO DI EMETTERE LO SCONTRINO FISCALE O LA RICEVUTA FISCALE Imprese commerciali della grande distribuzione organizzata che effettuano la trasmissione telema- tica dell’ammontare dei corrispettivi all’Agenzia delle Entrate Benzinai per la vendita di carburanti Edicole per la vendita di quotidiani e riviste Tabaccai per la vendita di valori bollati e tabacchi Imprese che vendono merci per mezzo di distributori automatici