ALLEANZE INTERGENERAZIONALI: LA FAMILIARITÀ DEI MARGINI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La mia famiglia.
Advertisements

Che cos’è l’OMOGENITORIALITA’: la situazione italiana e internazionale. Jimmy Ciliberto e Federico Ferrari Sede di Milano, 3° anno Che cos’è l’OMOGENITORIALITA’:
Verso un sistema universitario di convalida dell'apprendimento non formale e informale. Il caso del CdL FSRU – Roma Tre Paolo Di Rienzo Firenze, 23 novembre.
La moda attraverso le crisi Moda e tecnologie digitali
Via Corso Ubaldo Comandini 7
READY.
Donatella Cozzi | Università degli Studi di Udine
Imprenditorialità e cicli economici in Italia
Alfredo Mela – Politecnico di Torino SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Gli effetti della crisi sulla disuguaglianza economica
Dall’età dell’oro alla fine dei partiti di massa: declino e trasformazione della partecipazione politica Paolo Segatti Università degli Studi di Milano.
Il benessere delle assistenti familiari in tempi di crisi economica
VERSO UN SISTEMA COMPETITIVO DALLA PRIMA ALLA SECONDA REPUBBLICA
Occupare spazi urbani e vivere nelle case popolari
Giampaolo Nuvolati Università di Milano Bicocca
Livio Romano | Centro Studi Confindustria SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Maurizio Bergamaschi | Università di Bologna
Camillo Tidore | Università di Sassari
L’effetto del gruppo dei pari sull’apprendimento scolastico nelle classi con studenti stranieri: le performance Ivano Bison | Università di Trento Martina.
ABILITA’ INDIVIDUALI E MOBILITA’ STUDENTESCA IN ITALIA
Crisi economica, modelli migratori e ruoli di genere
LA FINANZIARIZZAZIONE DELLE FAMIGLIE ITALIANE: TRAPPOLA O TRAMPOLINO?
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
MEDIA E SOCIETÀ ITALIANA
Zaira T. Lofranco | Università di Bergamo SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Sessione 6 Mezzogiorno e trasformazioni socio-economiche: vecchi e nuovi divari LAVORO DELLE DONNE E SERVIZI DI WELFARE Enzo Mingione, Università di Milano.
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
Martina Giuffrè | Università degli Studi di Sassari
La mobilità interna in Italia in una pro-spettiva di lungo periodo
MIGRANTI INTERNI E INTERNAZIONALI: SIMILITUDINI E DIFFERENZE
Sistema Universitario
LA REDDITIVITA’ DELL’ISTRUZIONE UNIVERSITARIA IN ITALIA Un’analisi di costi, rischi di fallimento e rendimenti economici Giovanni Abbiati | FBK - IRVAPP.
Matteo Jessoula | Università degli Studi di MIlano
Mancuso Alessandro| Università degli studi di Palermo
Elena Marta | Università Cattolica del sacro Cuore
Silvia Galdi, Università di Padova Anne Maass, Università di Padova
La rinuncia alle cure Cesare Cislaghi Economista sanitario, AGENAS
Gianfranco Viesti | Università di Bari SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Lo scopo: Quante persone hai nella tua famiglia?
GIOVANI IMMIGRATI E MERCATO DEL LAVORO: SIMILITUDINI E DIFFERENZE CON GLI ITALIANI PER GENERAZIONE MIGRATORIA Federica Pintaldi | Istat Eugenia De Rosa|
Simone Ghezzi| Università Milano-Bicocca SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
LA CONDIZIONE FINANZIARIA DELLE PMI ITALIANE
PREZZI E CONCORRENZA NEGLI ANNI DI CRISI
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
SESSIONE 2 La condizione finanziaria di famiglie e PMI INTRODUZIONE
Immigrazione e Pastorizia interfacce possibili e necessarie
l’integrazione economica europea:
Manos Matsaganis | Politecnico di Milano UNIVERSITÀ SAPIENZA DI ROMA
Patrizia Battilani | Università di Bologna SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
L’agricoltura italiana dagli anni ’30 al nuovo millennio nelle ricerche dell’Istat: crescita produttiva e benessere Paolo Tedeschi (Università degli Studi.
LIBRI E LETTURA FRA CARTA E DIGITALE
Ivana Fellini | Università di Milano-Bicocca
ALL’ORIGINE DELL’INDAGINE CAMPIONARIA SULLE FORZE DI LAVORO LA MONOGRAFIA EMILIA Giorgio Tassinari | Dipartimento di Scienze Statistiche «Paolo Fortunati»,
IL FATTORE RELIGIOSO NEI PROCESSI DI CAMBIAMENTO DELLA SOCIETA’ ITALIANA Cattolicesimo e sviluppo: nessi differenti tra Nord e Sud Roberto Cartocci.
Psicologia sociale e della comunicazione
La cultura di impresa cooperativa di fronte alle crisi economiche
Emanuela Scarpellini Università degli Studi di Milano
FASCISMO E CONSUMI, TRA ECONOMIA, POLITICA E CULTURA
Lo scopo: Quanti anni ha tuo padre? Quanti anni ha tua madre?
Direzione della nazione (indirizzo politico)
DISUGUAGLIANZE E INSICUREZZA SOCIALE IN ITALIA E IN EUROPA
Compiti: In Italian practice introducing the members of your family.
L’EXPORT ITALIANO DALLA CRISI ALLE PROSPETTIVE DI RILANCIO
La marginalità sociale tra famiglia, scuola e comunità
“Sustainability and Tourism
4° incontro COPPIE IN COMUNIONE IL CICLO DI VITA.
Il genogramma Accenni storici IDIPSI Parma.
McHale Kuersten-Hogan Lauretti
Unione Femminile Nazionale Giovedì 25 Ottobre 2018
TRA OTTOCENTO E NOVECENTO
Transcript della presentazione:

ALLEANZE INTERGENERAZIONALI: LA FAMILIARITÀ DEI MARGINI Chiara Bertone | Università del Piemonte Orientale SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 25-26 NOVEMBRE 2016 CONVEGNO SCIENTIFICO LA SOCIETÀ ITALIANA E LE GRANDI CRISI ECONOMICHE 1929-2016

Rappresentazioni delle famiglie di origine: la famiglia accettante 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA ALEEANZE INTERGENERAZIONALI Rappresentazioni delle famiglie di origine: la famiglia accettante

Rappresentazioni delle famiglie di origine: la famiglia che rifiuta 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA ALEEANZE INTERGENERAZIONALI Rappresentazioni delle famiglie di origine: la famiglia che rifiuta

Ricerca sulle famiglie di origine 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA ALLEANZE INTERGENERAZIONALI SOTTOTITOLO Ricerca sulle famiglie di origine → la prospettiva dei figli LGBTQ Le esperienze di accettazione e rifiuto sono distribuite in modo socialmente omogeneo socialmente → le prospettive di altri familiari (genitori, fratelli e sorelle…) Le forme dell’accettazione hanno caratteristiche di genere, classe, razza, etnicità, contesto locale Cosa c’è oltre la narrazione terapeutica dello svelamento e dell’accettazione? Esplorare le esperienze di “familiarità” con marginalizzazione, non riconoscimento, diseguaglianza.

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA aALLEANZE INTERGENERAZIONALI SOTTOTITOLO Visioni dai margini Classe. Genitori italiani, diversità di narrazioni. Chiara Bertone e Marina Franchi Razza. Coppie di donne lesbiche nere e rituali familiari. Valerie Q. Glass “We Are with Family”: Black Lesbian Couples Negotiate Rituals with Extended Families Migrazione/etnicità La comunità italiana in Canada. Michela Baldo “Familiarising the Gay, Queeering the Family: Coming Out and Resilience in Mambo italiano”

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA ALLEANZE INTERGENERAZIONALI SOTTOTITOLO Conclusioni Gettare luce sull’opacità eteronormativa delle famiglie di origine Sfidare narrazioni escludenti della famiglia accettante, esplorando forme alternative di riconoscimento di valore (Skeggs)