PSICOLOGIA DELLA SALUTE MODELLI TEORICI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modelli psicologici prevalenti nell’ambito della psicologia della salute
Advertisements

Modelli psicologici prevalenti nell’ambito della psicologia della salute Dati gli oggetti di studio e intervento della P.S.
Corso di Psicologia della Salute
BRUNA ZANI FACOLTA’ DI PSICOLOGIA UNIVERSITA’ DI BOLOGNA
Pensare l’intelligenza. Natura di credenze e conoscenze Tratto da Fiorilli, 2009.
Premessa Unità didattica 2 – Organizzazioni e ambiente.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Percorsi di continuità assistenziale: DALLA DIAGNOSI E OLTRE LA CURA, Rosangela Caruso Programma Coord. Psiconcologia e Psichiatria nelle Cure Palliative,
Mario Di Pietro Istituto di Terapia Cognitiva e Comportamentale Padova
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Cos’è TEACCH? Con il termine "Programma TEACCH" si intende indicare l’organizzazione dei servizi per persone con autismo realizzato nella Carolina dei.
Di Viviana Fasciano, Ilenia Valeri e Elena Vian
4. Approccio concertativo
Studi partecipativi Convegno AISC, 11 dicembre 2015
Fatigue-Depressione- Fine vita-Lutto del caregiver formale
ATTEGGIAMENTI CONOSCENZA FAMILIARITA’ ATTRIBUTI CREDENZE ATTEGGIAMENTO
Dott. Matteo SIMONE Psicologo, Psicoterapeuta Gestalt ed EMDR
Sociologia generale Lezione 1
Organizzazione Aziendale
Luca Verzichelli Corso di Analisi delle Politiche Pubbliche
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Sociologia generale Lezione 4
dr.ssa palma del zompo Dott. Giuseppe romani
Capitolo X. Psicosomatica e psicologia della salute
Donne in Neuroscienze 2 DICEMBRE 2017
ALCUNI PRESUPPOSTI DI BASE metamappa delle caratteristiche
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 21 aprile ° INCONTRO PROGETTO “l’ospedale come strumento di prevenzione primaria” Pillola.
Ma cos'è veramente la SALUTE?
PSICOLOGIA DELLA SALUTE dalla cura della malattia alla salutogenesi
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
CAPITOLO 7 Prima parte: La ricerca
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Capitolo 3 Sviluppo del sé e sviluppo sociale
PROCESSI PSICOSOCIALI RILEVANTI PER LA SALUTE
Psicologia dell’apprendimento
Valutazione e certificazione
Organizzazione Aziendale
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Dinamiche relazionali e processi di innovazione organizzativa
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Sociologia dott.ssa Bernardeschi
Fattori protettivi e di tamponamento
LA GESTIONE DEI GRUPPI DI UTENTI NEI DISTURBI DI ANSIA
Area delle competenze trasversali
per un Apprendimento di qualità
Area delle competenze trasversali
Qualita’ della vita e adulti con disabilita’ Arianna Taddei
psicologia dell’orientamento
La learning organisation
Valutazione delle competenze
La motivazione attraverso l’equità, l’aspettativa e il goal setting
Il bilancio delle competenze
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
CORSO DI LAUREA ORGANIZZAZIONE e AMMINISTRAZIONE A.A
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Di Alessandra Fermani COMUNICAZIONE di Alessandra Fermani
per un Apprendimento di qualità
Precontemplazione Mantenimento Contemplazione Determinazione Azione
Curva S e Matrice dei Rischi
APPRENDIMENTO DALL’ESPERIENZA E PRATICA RIFLESSIVA
Prevenzione primaria di MST e IST ed educazione sessuale
Empowerment del Cittadino
GLI ELEMENTI PSICOLOGICI ANTECEDENTI ALLA COMUNICAZIONE
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Sociologia della pubblica amministrazione
Simon capp 4 e 5.
La ricerca azione in educazione
Transcript della presentazione:

PSICOLOGIA DELLA SALUTE MODELLI TEORICI MODELLI SOCIO-COGNITIVI MODELLI PROCESSUALI MODELLI INTEGRATI MODELLI SOCIO-COSTRUZIONISTI Giovanna Petrillo - Università degli Studi di Napoli "Federico II"

MODELLI TEORICI IN PROSPETTIVA SOCIO-COGNITIVA MODELLO DELLE CREDENZE SULLA SALUTE (Becker e Maiman, 1975) TEORIA DELLA MOTIVAZIONE A PROTEGGERSI (Rogers, 1983) TEORIA DEL COMPORTAMENTO PIANIFICATO (Fishbein e Ajzen, 1975; Ajzen, 1985, 1991) Giovanna Petrillo - Università degli Studi di Napoli "Federico II"

CARATTERISTICHE DEI MODELLI SOCIO-COGNITIVI Appartengono al gruppo dei modelli detti dell’ “Aspettativa-Valore”, secondo i quali i comportamenti salutari dipendono da due tipi di valutazioni: 1) la probabilità soggettiva che una certa azione conduca a un insieme di risultati previsti; 2) la valutazione dei risultati dell’azione. Assumono che gli individui, in quanto razionali, scelgano la linea di azione che con maggiori probabilità comporterà più conseguenze positive. Giovanna Petrillo - Università degli Studi di Napoli "Federico II"

Giovanna Petrillo - Università degli Studi di Napoli "Federico II" MODELLI PROCESSUALI MODELLO TRANSTEORETICO (Di Clemente e Prochaska, 1982) PROCESSO DI ADOZIONE DI PRECAUZIONI (Weinstein, 1988) TEORIA DELL’ADATTAMENTO COGNITIVO /Taylor 1983, Taylor e Lobel 1989) APPROCCIO AL PROCESSO DELL’AZIONE RILEVANTE PER LA SALUTE (Schwarzer, 1992) Giovanna Petrillo - Università degli Studi di Napoli "Federico II"

CARATTERISTICHE DEI MODELLI PROCESSUALI Assumono che i comportamenti sanitari risultano da un processo che implica il passaggio attraverso una serie di fasi temporalmente e qualitativamente distinte. Analizzano le variabili che influenzano le transizioni, assegnando ad esse una funzione non necessariamente predittiva dell’esito finale. Analizzano le cognizioni specifiche rilevanti per ciascuno stadio. Identificano la particolare sequenza in cui i fattori vanno considerati nelle catene causali. Giovanna Petrillo - Università degli Studi di Napoli "Federico II"

Giovanna Petrillo - Università degli Studi di Napoli "Federico II" MODELLI INTEGRATI MODELLO PREDITTIVO (Conner e Norman, 1995) MODELLO DEI MEDIATORI DELLA SALUTE (Rutter, Quine e Chesnam, 1993) MODELLO ESPLICATIVO (Brouchon-Schweitzer e Danzen, 1994) Giovanna Petrillo - Università degli Studi di Napoli "Federico II"

CARATTERISTICHE DEI MODELLI INTEGRATI Si propongono di precisare gli aspetti dinamici che consentono di spiegare il passaggio dall’intenzione al comportamento. Tengono conto sia di aspetti cognitivi, sia di aspetti motivazionali. Sottolineano il ruolo rilevante delle variabili emozionali. Giovanna Petrillo - Università degli Studi di Napoli "Federico II"

VERSO UN APPROCCIO SOCIO-COSTRUZIONISTA LE RAPPRESENTAZIONI MENTALI DELLA MALATTIA (Leventhal, Meyer e Nerenz 1980, Lau 1983) I PROTOTIPI DI MALATTIA (Bishop 1987, 1991, 1996) LE TEORIE SOGGETTIVE DELLA SALUTE E DELLA MALATTIA (Flick 1992, King 1983) LA TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI SOCIALI (Moscovici 1961, etc.) L’ANALISI CONVERSAZIONAL-DISCORSIVA E L’APPROCCIO NARRATIVO (Radley e Billig 1996, Gergen e al. 1995,…) Giovanna Petrillo - Università degli Studi di Napoli "Federico II"

CARATTERISTICHE DEI MODELLI SOCIO-COSTRUZIONISTI Imputano lo scarto tra esperienza sintomatica e richiesta al medico o ai servizi sanitari alla mediazione di teorie implicite sulla salute e sulla malattia. Approfondiscono l’organizzazione delle teorie di senso comune e le implicazioni di tali cognizioni sulle relazioni interpersonali nei confronti dei malati, degli operatori, dei servizi. Considerano le interazioni tra comportameti/eventi di malattia e sistemi di riferimento desunti dall’esperienza autobiografica e dalle culture di appartenenza. Giovanna Petrillo - Università degli Studi di Napoli "Federico II"

Giovanna Petrillo - Università degli Studi di Napoli "Federico II" DETERMINANTI DEL COMPORTAMENTO SALUTARE NEL MODELLO DELLE CREDENZE SULLA SALUTE (Becker e Maiman, 1975) LA PERCEZIONE DELLA MINACCIA DI MALATTIA E’ DATA DA PERCEZIONI INDIVIDUALI: PERCEZIONE DI GRAVITA’ - PERCEZIONE DI VULNERABILITA’ ED E’ INFLUENZATA DA FATTORI MODIFICATORI: VARIABILI (DEMOGRAFICHE E SOCIOPSICOLOGICHE) - INDUTTORI DELL’AZIONE Giovanna Petrillo - Università degli Studi di Napoli "Federico II"

MODELLO DELLE CREDENZE SULLA SALUTE PROBABILITA’ D’AZIONE PREVENTIVA E’ DATA DA: PERCEZIONE DI MINACCIA DELLA MALATTIA PERCEZIONE DEI BENEFICI DELL’AZIONE (DEVONO ESSERE SUPERIORI AGLI OSTACOLI) E’ INFLUENZATA DAGLI INDUTTORI DELL’AZIONE: ESTERNI CAMPAGNE DEI MASS MEDIA, CONSIGLI DEGLI ALTRI, AMICI, MEDICO, MALATTIA DI UN FAMILIARE INTERNI COMPARSA DEI SINTOMI Giovanna Petrillo - Università degli Studi di Napoli "Federico II"

Giovanna Petrillo - Università degli Studi di Napoli "Federico II" DETERMINANTI DEL COMPORTAMENTO SALUTARE NELLA TEORIA DELLA MOTIVAZIONE A PROTEGGERSI (Rogers, 1987) LA MOTIVAZIONE A PROTEGGERSI E’ DATA: DALLA VALUTAZIONE DELLA MINACCIA DALLA VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA DI COPING Giovanna Petrillo - Università degli Studi di Napoli "Federico II"

TEORIA DELLA MOTIVAZIONE A PROTEGGERSI LA VALUTAZIONE DELLA MINACCIA DI MALATTIA RISULTA DALLA DIFFERENZA TRA: BENEFICI POTENZIALI DELLE RISPOSTE DISADATTIVE PERCEZIONE DI GRAVITA’ E VULNERABILITA’ PERSONALE A LIVELLO EMOZIONALE LA DIFFERENZA PERCEPITA PRODUCE L’ATTIVAZIONE DI PAURA Giovanna Petrillo - Università degli Studi di Napoli "Federico II"

TEORIA DELLA MOTIVAZIONE A PROTEGGERSI LA VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA DI COPING RISULTA DALLA DIFFERENZA TRA: EFFICACIA DELLA RISPOSTA DI COPING + AUTOEFFICACIA NELL’ATTUARE TALE RISPOSTA COSTI DI TALE RISPOSTA Giovanna Petrillo - Università degli Studi di Napoli "Federico II"

TEORIA DELL’AZIONE RAGIONATA (Fishbein e Ajzen, 1975) Il COMPORTAMENTO E’ DETERMINATO DALL’ INTENZIONE L’INTENZIONE RISULTA DA: ATTEGGIAMENTI (CREDENZE SULLE CONSEGUENZE DEL COMPORTAMENTO E VALUTAZIONE DI TALI CONSEGUENZE) NORME SOGGETTIVE (CREDENZE NORMATIVE E MOTIVAZIONE A CONFORMASI AD ESSE) Giovanna Petrillo - Università degli Studi di Napoli "Federico II"

TEORIA DEL COMPORTAMENTO PIANIFICATO (Ajzen 1986, 1991) IL COMPORTAMENTO SALUTARE INTENZIONALE E’ IL RISULTATO DELL’ INTERAZIONE TRA: ATTEGGIAMENTI NORME SOGGETTIVE PERCEZIONE DEL CONTROLLO COMPORTAMENTALE (LE CREDENZE DELLA PERSONA RELATIVE ALLA PROBABILITA’ CHE IL COMPITO SIA FACILE O DIFFICILE DA ATTUARE) Giovanna Petrillo - Università degli Studi di Napoli "Federico II"

Giovanna Petrillo - Università degli Studi di Napoli "Federico II" I MODELLI PROCESSUALI: MODELLO TRANSTEORETICO (Di Clemente e Prochaska, 1982) IL PROCESSO DI DECISIONE CHE PORTA ALL’AZIONE SALUTARE E’ IN CINQUE FASI: FASE PRECONTEMPLATIVA (INCONSAPEVOLEZZA E DISINTERESSE) FASE CONTEMPLATIVA (CONSAPEVOLEZZA, AMBIVALENZA, SENZA IMPEGNO) FASE DI PREPARAZIONE (INTENZIONI E TENTATIVI) FASE DELL’AZIONE (LIBERAZIONE, RIVALUTAZIONE DI SE’ E IMPEGNO) FASE DEL MANTENIMENTO (AUTOCONTROLLO E VIGILANZA) Giovanna Petrillo - Università degli Studi di Napoli "Federico II"

Giovanna Petrillo - Università degli Studi di Napoli "Federico II" I MODELLI PROCESSUALI: PROCESSO DI ADOZIONE DI PRECAUZIONI (Weinstein, 1988) L’ADOZIONE DI PRECAUZIONI RISULTA DA UN PROCESSO IN SETTE STADI: INCONSAPEVOLEZZA O NEGAZIONE INFORMATA CONSAPEVOLEZZA INFORMATA RIFLESSIONE E IMPEGNO A DEFINIRE STRATEGIE DECISIONE DI AGIRE O NON AGIRE FORMAZIONE DI INTENZIONI INIZIO DELL’AZIONE MANTENIMENTO DEL COMPORTAMENTO NEL TEMPO Giovanna Petrillo - Università degli Studi di Napoli "Federico II"

PROCESSO DI ADOZIONE DI PRECAUZIONI (Weinstein, 1988) FATTORI CHE INFLUENZANO LE TRANSIZIONI Da 1 a 2: Conoscenze su un problema o di qualcuno che ha problemi di salute Da 2 a 3: Percezione di vulnerabilità Da 3 a 4: Percezione di autoefficacia Da 4 a 5: Alta soglia delle credenze di gravità, vulnerabilità ed autoefficacia Da 5 a 6: Presenza di ostacoli e vincoli situazionali Giovanna Petrillo - Università degli Studi di Napoli "Federico II"

I MODELLI PROCESSUALI: IL PROCESSO DELL’AZIONE RILEVANTE PER LA SALUTE (HAPA - Schwarzer, 1992) L’ADOZIONE DEI COMPORTAMENTI SALUTARI E’ UN PROCESSO COSTITUITO DA DUE FASI: FASE MOTIVAZIONALE FINALIZZATA ALLA PRESA DI DECISIONI E ALLA FORMAZIONE DI INTENZIONI FASE VOLITIVA O DELL’AZIONE FINALIZZATA ALL’INTENSITA’ E ALLA PERSISTENZA DELLO SFORZO Giovanna Petrillo - Università degli Studi di Napoli "Federico II"

HAPA MODEL LA FASE MOTIVAZIONALE E’ INFLUEZATA DA TRE VALUTAZIONI A LIVELLO COGNITIVO: LA PERCEZIONE DEL RISCHIO LE ASPETTATIVE DI RISULTATO IL SENSO DI AUTOEFFICACIA Giovanna Petrillo - Università degli Studi di Napoli "Federico II"

HAPA MODEL LA FASE DELL’AZIONE PUO’ ESSERE DESCRITTA SU TRE PIANI: COGNITIVO (PIANIFICAZIONE DELLE AZIONI E CONTROLLO DELLE AZIONI) COMPORTAMENTALE (ESECUZIONE DELLE AZIONI) SITUAZIONALE (INFLUENZA DELL’AMBIENTE) Giovanna Petrillo - Università degli Studi di Napoli "Federico II"

Giovanna Petrillo - Università degli Studi di Napoli "Federico II" MODELLI INTEGRATI MODELLO DELLE VARIABILI DI MEDIAZIONE NELLA SALUTE (Rutter, Quine e Chesham 1993) MODELLO ESPLICATIVO (Bruchon, Schweitzer e Dantzer 1994) Giovanna Petrillo - Università degli Studi di Napoli "Federico II"

Giovanna Petrillo - Università degli Studi di Napoli "Federico II" MODELLO DELLE VARIABILI DI MEDIAZIONE NELLA SALUTE (Rutter, Quine e Chesham, 1993) HA LO SCOPO DI SPECIFICARE LE VARIABILI CHE CONCORRONO A DETERMINARE IL COPING QUESTE SONO CONSIDERATE COME VARIABILI DI MEDIAZIONE TRA GLI INPUT SOCIALI E GLI ESITI IN TERMINI DI SALUTE E SONO DI DUE TIPi: VARIABILI EMOZIONALI EVENTI DELLA VITA E SOSTEGNO SOCIALE VARIABILI COGNITIVE DISPOSIZIONI COGNITIVE, CONOSCENZE, INFORMAZIONI Giovanna Petrillo - Università degli Studi di Napoli "Federico II"

MODELLO ESPLICATIVO (Bruchon, Schweitzer e Dantzer, 1994) I FATTORI PREDITTORI DELL’AZIONE SONO: VARIABILI ANTECEDENTI (CARATTERISTICHE SOCIALI, BIOLOGICHE, PSICOLOGICHE E PSICOSOCIALI) VARIABILI SCATENANTI ( EVENTI STRESSANTI) FATTORI MODERATORI (GLI ELEMENTI CHE PORTANO ALLE DIVERSE STRATEGIE DI COPING, MODULANDO L’INTERAZIONE TRA L’INDIVIDUO E IL CONTESTO PASSATO E PRESENTE: STRESS PERCEPITO,. SOSTEGNO SOCIALE E ANSIA SI STATO) Giovanna Petrillo - Università degli Studi di Napoli "Federico II"

LA TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI SOCIALI (Moscovici, 1961) LE R.S. SONO UN CORPUS ORGANIZZATO DI TEORIE E CONOSCENZE GRAZIE ALLE QUALI GLI UOMINI INTERPRETANO LA REALTA’ SCATURISCONO DA TEMI E TEORIE SCIENTIFICHE CHE NON SONO DI FACILE ACCESSO ALL’UOMO COMUNE, MA CHE COMUNQUE LO RIGUARDANO IN QUANTO INDIVIDUO SOCIALE LE R.S. SONO QUINDI DELLE RI-COSTRUZIONI DELLA REALTA’ Giovanna Petrillo - Università degli Studi di Napoli "Federico II"