Il contributo dello psicologo del lavoro per la crescita delle organizzazioni Relatore: Alessandro Meneghini alessandro@ma-ps.org www.ma-ps.org info@ma-ps.org.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Advertisements

Servizi Postali Risorse Umane e Organizzazione Luglio 2013 Sistema incentivante “Responsabili Settori Operativi CMP 2013”
SISTEMA di CONTROLLO INTERNO Bettina Campedelli - Revisione aziendale e sistemi di controllo 1 si sostanzia in un insieme di direttive, procedure e tecniche.
Tortoreto, 18 maggio Obiettivo della formazione: Affinare competenze disciplinari psicopedagogiche, metodologico- didattiche, organizzative relazionali,
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
LE ORIGINI DEL PROGETTO
HO RAGIONE IO! NO, IO! CHI (CON)VINCE?
Il fattore lavoro.
Salute e Sicurezza in ottica di genere
Liceo Scientifico Statale
Titel.
Sii Imprenditivo di te stesso: mettiti alla prova
Lavorare in Italia: istruzioni per’uso (lingua italiana, diritti e cultura generale per stranieri) Programma – 04, 05/ 03/2010 Febbraio 2010.
1 We Care LA GESTIONE DELLO STRESS E DEI RISCHI PSICOSOCIALI
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
il performance management nella pa
Elementi di Economica Microstruttura e Macrostruttura
Assurance and Advisory Business Services
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
Organizzazione Aziendale
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
Formez - Centro di Formazione Studi
La Componente organizzativa
LA GESTIONE DEI TALENTI, OGGI
Il ciclo della Performance,
Organizzazione Aziendale
Oggetti della valutazione
TOPIC 1 :: Aspetti legali e governance::
Cap. I – Il libro dei giochi psicologici
Corso di Economia aziendale
Organizzazione Aziendale
Volunteering Projects - CRITERI DI VALUTAZIONE
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
M0001K-IT.RM0 Kick-off Qualificazione Responsabili Magazzino e Officina Formazione Manageriale Responsabile Officina, Responsabile Magazzino Acquisire.
Obiettivi di progetto Gli obiettivi di un progetto sono sintetizzati con l’acronimo S.M.A.R.T. (Types of performance, developmental, and special project.
PROGRAMMA DI PROFESSIONALIZZAZIONE RISORSE
La pari dignità formativa dei percorsi in ASL
Organizzazione Aziendale
Performance e Trasparenza ASL 6 Livorno
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
ITIS Guglielmo Marconi - VERONA
Il Sistema di valutazione e valorizzazione del personale
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Funzione Risk Management
I.P. A.DA SCHIO - Vicenza 24 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
IL DOCENTE TUTOR INTERNO NELL’ALTERNANZA
13/01/2019 POR 2014/2020 Piano di Valutazione 1.
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Rapporti con studenti e famiglie Cecco Rita 08/02/2007
Promozione delle salute in azienda –
Dott.ssa Stefania Auricchio Psicologa Clinica
Organizzazione Aziendale
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Oggetti della valutazione
Organizzazione Aziendale
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
Oggetti della valutazione
Ob. Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione
VALORIZZA LE COMPETENZE E MIGLIORA LE PERFORMANCES
La direzione del personale: struttura, cultura e ruoli multipli
PERFORMANCE 2019 A cura della Struttura Tecnica Permanente.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Nell’alternanza scuola- lavoro
A cura di: Alessandro Hinna
Valutazione del servizio
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE N°6
Transcript della presentazione:

Il contributo dello psicologo del lavoro per la crescita delle organizzazioni Relatore: Alessandro Meneghini alessandro@ma-ps.org www.ma-ps.org info@ma-ps.org

Lo Psicologo del lavoro Obiettivo della psicologia del lavoro è: Capire, analizzare e modificare la natura dell’attività lavorativa in differenti condizioni di attuazione. L’attenzione viene posta sulle prescrizioni del compito e del ruolo lavorativo sulle condizioni di esecuzione, sull’ambiente tecnico, fisico e sociale oppure viceversa sulla persona come agente che persegue scopi, che apprende, che interagisce, che comunica, che subisce determinati effetti intra o extralavorativi, che prova emozioni” (Sarchielli, 1998, p. 9)

Ambiti in cui opera lo Psicologo del lavoro Il lavoro non esiste indipendentemente dai lavoratori e deve essere studiato come un complesso sistema di pratiche sociali e non semplicemente come sistema tecnico, tecnologico ed organizzativo che contiene le attività di lavoro” (Zucchermaglio, 1996, p21) Selezione e valutazione del personale Orientamento professionale Analisi delle mansioni Formazione Sicurezza e infortuni Altro: Motivazione e soddisfazione Coinvolgimento a lavoro Analisi del clima e della cultura organizzativa Morale Atteggiamenti, consumi, qualità, comunicazione e marketing Ergonomia Psicologia Economica

www.ma-ps.org info@ma-ps.org

Chi siamo MAPS è una giovane cooperativa sociale che raccoglie l’esperienza di psicologi e psicoterapeuti in ambito sociale e organizzativo Approccio partecipativo e immersivo Progetti ideati «su misura» ed implementati sulla base delle specificità del contesto Utilizzo del GENERATIVE method

Come lavoriamo I problemi vengono visti come modalità operative di scarsa efficacia (quindi il problema viene visto rispetto al modo in cui limitano il raggiungimento di un obiettivo) I problemi vengono individuati nelle relazioni fra le persone che costituiscono un sistema umano (e.g., organizations) L’intervento deve essere calato rispetto alle peculiarità del contesto locale

Il GENERATIVE Method Nencini, A., Meneghini, A., & Prati, M. (2015). Social Psychology and Performative Interventions in Human Systems. The GENERATIVE Method. Journal of Social Sciences.

Società di consulenza del territorio veneto Richiesta: “vorrei capire dove posso inserire il ruolo di Maria Rossi” Intervento: Analisi di sistema (coinvolgimento di tutti i ruoli aziendali), raccogliendo il significato dell’azienda e le aspettative dei ruoli coinvolti Ridefinizione del sistema organizzativo: vision, obiettivi perseguiti dai ruoli dell’azienda, strumenti formali Risultati: Costruzione di un piano di sviluppo dei ruoli

Azienda di telecomunicazioni Richiesta: “rafforzare il funzionamento del dipartimento “Operazioni” e la gestione delle risorse umane al suo interno ” Intervento: Il progetto è pensato con una prima fase di 3 mesi alla quale seguirà un momento di valutazione con la dirigenza e valutata l’opportunità di proseguire con una seconda fase  Due sessioni di coordinamento con la dirigenza per la messa a fuoco di obiettivi specifici e di indicatori di successo dettagliati  una sessione di coaching on the job ogni settimana/10 giorni  un incontri di supervisione bisettimanale  un incontro di monitoraggio mensile con la dirigenza  Risultati: Ridefinizione interattiva dei ruoli e degli indicatori di performance Redder?

La Cooperativa Wawoto Kacel

La Cooperativa Wawoto Kacel Richiesta: “rendere più “responsabili” ed “efficienti” i section leaders, in modo da favorire la sostenibilità economica della cooperativa" Intervento: Analisi di sistema (coinvolgimento dei ruoli coinvolti) Definizione del ruolo Problem solving collettivo Introduzione vincoli formali Risultati: Costruzione e monitoraggio obiettivi di ruolo Qui si potrebbe accompagnare con il grafico dei 3 domini di conoscenza

alessandro@ma-ps.org +39 3496997359 www.ma-ps.org info@ma-ps.org