Migliorare il proprio Curriculum vitae.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof.ssa Laura Grella ITI “G.Galilei”- Salerno 1 L’articolo di giornale Tipologie di testi Per scrivere un articolo pag. 2 La collocazionepag. 3 Il destinatariopag.
Advertisements

Inserire Titolo Inserire sottotitolo. Aggiungere titolo paragrafo. Modello testo a elenco punti. Testo a elenco. Punto 1 Testo a elenco. Punto 2 1.È possibile.
COMUNICARE SUL WEB! La prima cosa da sapere per scrivere sul web è riconoscere che internet non ha lettori tradizionali: l’80% dei navigatori non legge.
Irene BEATRICE SIGNORINO
Lettera di accompagnamento
Curriculum Vitae Come scriverlo. Cosa scriverci
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
Linee guida corsi di formazione ECM
LOGO RAGIONE SOCIALE PAYOFF
Tipologia B: IL SAGGIO BREVE
CODING.
Alternanza scuola-lavoro 2017
FASI ORIENTAMENTO 2. IDEAZIONE 3. PIANIFICAZIONE
La comunicazione scritta
Brochure aziendale Questo è il posto adatto per esporre i propri obiettivi Questa brochure accattivante e professionale può essere utilizzata così com'è,
Come scrivere una relazione di stage efficace
Statistica Prima Parte I Dati.
CORSO GIOVANI & IMPRESA E con questo siamo giunti al termine
Il testo argomentativo
Dott. Fabio Massimo Zanzotto a.a
10 passi per uno studio efficace
Regole di scrittura efficace
Laboratorio di produzione editoriale
CORSO GIOVANI & IMPRESA Istituto………… Chiusura
INDICAZIONI PRELIMINARI ALLA STESURA DI
Il riassunto Scritto e orale.
Devi studiare! Cioè?!?.
COMUNICHIAMO E CONFRONTIAMOCI CON I MASS MEDIA
Gioventù + Sport CONCETTO PEDAGOGICO
Come si scrive un poster scientifico
Il CV Europass glossato
Perché devo studiare Inglese
Redazione di un parere di diritto privato
L’uso delle tecniche di animazione
di presentazione da allegare al CV
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Contenuti comunicazione a piramide invertita:
I bambini e l’inglese: suggerimenti e consigli utili
Northwind Traders Presentazione
di presentazione: consigli di stile
Produrre un testo scritto prima di saper scrivere
RAPPORTI ENTI E SERVIZI
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
LE FORME DEL DISCORSO PAG
Fabio Forner, Università degli Studi di Verona
Brochure aziendale Inserire qui lo slogan aziendale
Laboratorio di poesia HAIKU
ORTOGRAFIA PRONTUARIO.
COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO
VUOI SAPERE COME FARE UN RIASSUNTO?
LOGO RAGIONE SOCIALE PAYOFF
VALUTARE MAPPE le rubric 26 febbraio 2015 Manuela Valenti.
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
WORD 28/02/2019 Informatica - WORD.
LOGO RAGIONE SOCIALE PAYOFF
Fogli elettronici e videoscrittura
Inserire Titolo Inserire sottotitolo.
EVENTI COMPORTAMENTALI
Fare ricerca, mai così facile
Fare ricerca mai così facile!
Come creare una presentazione
N O E MODELLO GITA S Come progettare una gita in base alla destinazione da condividere con altri studenti. Un modello con cui gli studenti possono.
Modulo 6 Colombo Claudio  EU Web Agency Academy 
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
Riflessioni sull’apprendimento
Esamina il materiale da leggere
[Digitare il titolo del discorso convincente qui]
APPRENDERE IN LINGUA 2 28/09/2019.
MATEMATICA SECONDARIA DA VINCI
Transcript della presentazione:

Migliorare il proprio Curriculum vitae

Vediamo insieme come presentare al meglio un curriculum... Attenzione alla forma... Al di là del contenuto, la prima impressione che il vostro curriculum farà a chi lo legge è determinata dalla sua forma. Vediamo insieme come presentare al meglio un curriculum...

6 consigli per presentarsi al meglio! Stile e registro Impaginazione e correttezza ortografica Usare un carattere tipografico standard Scrivere frasi brevi semplici Impaginare in maniera chiara per agevolare la lettura Usare parole e concetti concreti e precisi Eliminare errori ortografici e refusi Evitare le frasi fatte e i cliché Per gli insegnanti Spiegare ai ragazzi che, seguendo questi brevi consigli, si può scrivere un Curriculum davvero efficace, cioè che un eventuale esaminatore abbia voglia di leggere fino in fondo.

Usare un carattere tipografico standard No Sì Evitare i caratteri poco comuni, che simulano la scrittura manuale o che sono troppo frivoli. In questo esempio il carattere è Comic Sans. Preferire i caratteri standard e più leggibili. In questo esempio il carattere è Arial. I caratteri di default degli editor di testo sono sempre scelte sicure Per gli insegnanti Spiegare ai ragazzi che più i caratteri sono di facile lettura, più il testo diventa leggibile e più chi legge il curriculum è invogliato a proseguire.

Impaginare in maniera chiara per agevolare la lettura Sì No Evitare testi troppo affastellati e senza paragrafazione. Il rischio è di affaticare subito lo sguardo di chi legge e di non far emergere le frasi importanti Fare un buon uso di paragrafi, punti elenco, grassetti, spazi tipografici per fare emergere le informazioni e agevolare la lettura Per gli insegnanti Anche in questo caso, spiegare ai ragazzi che un’impaginazione chiara e una buona distribuzione del testo nello spazio favoriscono la lettura e contribuiscono a predisporre in maniera positiva chi legge il Curriculum.

RILEGGERE SEMPRE TUTTO ALMENO UN PAIO DI VOLTE Eliminare errori ortografici e refusi RILEGGERE SEMPRE TUTTO ALMENO UN PAIO DI VOLTE No Errore di ortografia: Comunica una pessima impressione. Refusi: trasmettono un vago senso di sciatteria. Per gli insegnanti Spiegare ai ragazzi che la sciatteria nello scritto parla male di loro perché li fa apparire poco interessati a fornire di sé un’immagine matura e responsabile.

Scrivere frasi brevi semplici No Evitare le frasi troppo lunghe, involute e con troppe subordinate. Sempre meglio evitare l’uso del passivo e del gerundio, che appesantiscono la lettura. Preferire frasi brevi e semplici, ognuna dedicata a un unico concetto espresso nel modo più chiaro possibile.

Usare parole e concetti concreti e precisi Sì No Le mansioni richiedevano una forte predisposizione al contatto umano e una buona conoscenza delle lingue che permettessero la facile risposta al telefono e la pronta gestione di eventuali problemi sollevati dai clienti, nonché di registrare gli ingressi. In tutte le attività sono stato a stretto contatto con i clienti. La buona conoscenza dell’inglese e dello spagnolo mi ha permesso di gestire senza problemi: contatti telefonici registrazione clienti risposta a richieste e risoluzione di piccoli problemi.

Evitare le frasi fatte e i cliché No Sono un ragazzo solare, socievole, portato per il lavoro di gruppo e sempre impaziente di apprendere cose nuove. Mi piace relazionarmi con gli altri. Sono curioso e ho fatto diversi lavori che mi hanno avvicinato alle persone. Tra le altre cose, ho lavorato a un festival di prodotti tipici e ho sperimentato che cosa sono l’organizzazione e il lavoro di gruppo. E la soddisfazione che si crea a operare insieme per un fine comune. Per gli insegnanti “Sono una persona “solare”, “comunicativa”, “ambiziosa”, “flessibile” e via dicendo sono espressioni che si usano spesso per descriversi, e il problema è che le usano tutti. Ciò che invece bisognerebbe fare è distinguersi dalla massa, con delicatezza e precisione, e far emergere come si è una persona proattiva, in che senso. Si deve infatti spiegare ai ragazzi che il problema più grosso, dal punto di vista di chi legge un curriculum, è trovarci dentro frasi generiche ed espressioni troppo sentite. Spesso nei cv si fa copia incolla di frasi trovate chissà dove oppure si inseriscono paroloni per descrivere situazioni anche molto semplici. Gli esperti di ricerca del personale invece preferiscono frasi semplici, chiare ed esempi concreti che permettano loro di farsi un’idea delle effettive potenzialità di un candidato. Non solo quando si candida a una posizione lavorativa, ma anche solo quando si propone per un tirocinio. In questi esempi di prima e dopo si deve far notare ai ragazzi che ad espressioni generiche e già sentite si sono sostituite espressioni più concrete.