Centri Territoriali di Supporto - Nuove Tecnologie e Disabilità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Segni,03/06/13 ACCORDO DI RETE. costituzione di reti territoriali tra istituzioni scolastiche, al fine di conseguire la gestione ottimale delle risorse.
Advertisements

“Organizzazione territoriale dei Centri Territoriali di Supporto”
Ruolo dei CTS alla luce delle normative vigenti
Utilizzo di tecnologie per favorire i processi di inclusione scolastica CTS di Ovada (presso IC Pertini) Centro territoriale di supporto per la provincia.
Anche nella valutazione. DPR 122/2009: I docenti di sostegno, contitolari della classe, partecipano alla valutazione di tutti gli alunni, avendo come.
Quest’area è dedicata ad alunni con ”Bisogni Educativi Speciali” (BES), macrocategoria che comprende tutte le possibili difficoltà educative e apprenditive:
Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
GRUPPO DI LAVORO PER L’INCLUSIONE Art. 1 Costituzione del G.L.I. (Gruppo di Lavoro per l’Inclusione) Ai sensi della Direttiva Ministeriale del 27 dicembre.
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
NORMATIVA.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Nuove Tecnologie e disabilità
COMMISSIONE INCLUSIVITÀ
Progetto realizzato da: ORLANDO MADDALENA
L’organizzazione territoriale per l’inclusione nella prospettiva della nuova governance prevista dalla Legge 107/2015 Torino 22 marzo 2016.
IL CTS DI LECCO.
Salone degli Arazzi, 9 aprile 2016
DSA e didattica inclusiva: un’esperienza possibile
LINEE GUIDA REGIONALI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Piano per la formazione docenti
USP – Ufficio Scolastico Provinciale - Varese
Progetto Nuove Tecnologie
Poli Tecnico Professionali
Formazione docenti neoassunti a.s
Servizi di Contesto Servizio di Ascolto Psicologico: SAPCO
Bologna, 30 settembre Master Tecnologie e qualità della vita
Presentazione e sottoscrizione dell’Accordo di Rete del
LA DISABILITA’ NELLA SCUOLA
Il Gruppo Responsabilità Professionale di Firenze
ISTITUTO COMPRENSIVO NOVARA DI SICILIA A. S
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Bisogni Educativi Speciali e disabilità terza parte
Annamaria Capra, Sara Coccolo, Simonetta Lingua
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Il Piano Annuale dell’inclusione (pai)
Lettura della scheda pai per una progettualita’ integrata e interistituzionale Torino, 15 gennaio 2018 Sara Coccolo – Uff. Inclusione – USR Piemonte –
Progetto MOVE-UP Asti IC Jona 25 febb. 2016
La Fondazione Cultura e Innovazione
“La rete dell’inclusione inizia a scuola:
RETE DI SCUOLE E AGENZIE PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA
FORMAZIONE NEOASSUNTI
PIANO DI MIGLIORAMENTO PER IL C.T.S. CALCEDONIA –SALERNO
Il modello Puntoedu.
PROGETTO QUALITA’ –PUGLIA Rete Territoriale Francavilla Fontana
NUOVE TECNOLOGIE PER L’INTEGRAZIONE DEI DISABILI
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
Piano Nazionale Scuola Digitale
Relatrice: dirigente tecnico MIUR Pierangela Dagna ASTI, 23/01/2016
Il SiRVeSS e le Reti provinciali
IV ASSEMBLEA NAZIONALE CRSS&R
«Progettare l’Inclusione degli alunni con disabilità
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Relazione finale Funzione Strumentale Area 2. Inclusione
LA QUALITA’ DELL’INTEGRAZIONE SCOLASTICA
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
I.C. “ANTONIO UGO”.
CIVIDALE
Bullismo e Cyberbullismo
Torino, 28 novembre 2018 Cosa è cambiato nell’edilizia scolastica: risultati raggiunti, responsabilità e impegni per scuole più sicure Ing. Marco Armeni.
ATTIVITÀ FUNZIONE STRUMENTALE BES
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
Relazione finale sull’attività svolta a.s. 2015/16
PIANO ANNUALE INCLUSIONE
#tuttinsieme contro il bullismo ed il cyberbullismo
Transcript della presentazione:

Centri Territoriali di Supporto - Nuove Tecnologie e Disabilità CTS - CNTeD Centri Territoriali di Supporto - Nuove Tecnologie e Disabilità

106 CTS IN ITALIA DISTRIBUITI A LIVELLO PROVINCIALE

Progetto Ministeriale, 2006: NUOVE TECNOLOGIE E DISABILITÁ Livello Nazionale Azione 1 Azione 2 Azione 4 Azione 6 Livello Locale Azione 3 Azione 5 Azione 7

Ricerca sulle tecnologie disponibili e sulle esperienze condotte AZIONE 1 Ricerca sulle tecnologie disponibili e sulle esperienze condotte AZIONE 6 Progetti di ricerca per l’innovazione www.pubblica.istruzione.it/gdstudente/disabilità.shtml AZIONE 2 Realizzazione di un sistema di condivisione e gestione delle conoscenze www.indire.it/handitecno AZIONE 3 Accessibilità del software didattico www.necessitaeducativespeciali.it www.indire.it AZIONE 7 Interventi per alunni con dislessia Corso per Formazione di Base e Alta Formazione sui DSA con AID

Azioni 4 e 5: definiscono l’istituzione e il funzionamento dei CTS AZIONE 4 La Direzione Generale per lo Studente istituisce a livello nazionale una task force denominata Centro Nazionale di Supporto (CNS) e incarica gli USR di realizzare un progetto regionale. Il CNS si fa carico di formare gli operatori dei centri territoriali (indicati dagli USR) e definisce i fondi da assegnare alle singole realtà per allestire i centri; Il Progetto ha istituito la prima rete pubblica di Centri per gli ausili (denominati Centri Territoriali di Supporto – CTS). L’USR del Piemonte successivamente istituisce, con decreto del 2 novembre 2006, gli 8 centri della regione

I.I.S. “ Lorenzo Cobianchi” CTS di Verbania I.I.S. “ Lorenzo Cobianchi” CTS di Biella “Q. Sella” CTS di Novara IC “Fornara-Ossola” CTS di Vercelli IPSSAR Gattinara CTS di Torino ITSSE “Levi Arduino” CTS di Ovada IC “S. Pertini” CTS di Asti IPSIA Castigliano CTS di Cuneo IIS Grandis

Azione 5: compiti dei CTS Realizzare una rete territoriale permanente che consenta di accumulare, conservare e diffondere le conoscenze (buone pratiche, corsi di formazione) e le risorse (hardware e software) a favore dell’integrazione didattica dei disabili attraverso le Nuove Tecnologie. La rete dovrà essere in grado di sostenere concretamente le scuole nell'acquisto e nell'uso efficiente delle nuove tecnologie per l'integrazione scolastica.

COMPITI DEI CTS: GESTIONE DEI SUSSIDI PER ALLIEVI DISABILI Ottimizzare le risorse: Acquistando attrezzature e sussidi Gestendo i sussidi tramite prestito d’uso Fornire assistenza tecnica e didattica ai docenti Fornire consulenza Agli alunni, Alle famiglie Ai docenti

COMPITI DEI CTS: CONSULENZA I CTS forniscono consulenze a docenti, genitori, alunni sul materiale a disposizione del centro e su software specifici; sono punti demo Anastasis, Erickson ecc sui riferimenti normativi per l’integrazione di allievi con disabilità o altri BES nelle scuole.

COMPITI DEI CTS: FORMAZIONE Corsi di Formazione specifici su Tecnologie per la disabilità Uso delle tecnologie nella didattica: uso di applicativi web come Edmodo, Google, App Software open source (es Scratch) Disabilità e altri BES Raccolta e promozione di buone pratiche e attività di ricerca e sperimentazione

RIFERIMENTI NORMATIVI: LEGGE 170 DELL’8 /10/20010 Con le recenti norme sui DSA in ambito scolastico, il MIUR decide di ri-investire sui CTS valorizzandoli come punto di riferimento per gli alunni con DSA ….. Linee Guida 12 luglio 2011 art. 8: I CTS possono essere impiegati come centri di consulenza, formazione, collegamento e monitoraggio ed essere interconnessi telematicamente. Gli operatori dei Centri, opportunamente formati, possono a loro volta essere soggetti promotori di azioni di formazione e aggiornamento. Il MIUR, per la tutela ed il diritto allo studio degli alunni con disabilità, si impegna a potenziare e mettere in rete i CTS promuovendo anche il coordinamento con le aziende sanitarie

RIFERIMENTI NORMATIVI: DIRETTIVA MINISTERIALE DEL 27/12/2012 - C RIFERIMENTI NORMATIVI: DIRETTIVA MINISTERIALE DEL 27/12/2012 - C.M DEL 6/3/2013 ALUNNI CON BES Viene dato un nuovo impulso all’inclusione scolastica puntando strategicamente sulla riorganizzazione territoriale dei CTS anche al fine di utilizzare i centri come interfaccia tra l’amministrazione e le scuole I CTS diventano anche punto di riferimento per i gruppi di lavoro per l’inclusione (GLI) delle scuole che intendano attivare corsi di formazione, tutoraggio, progetti di prevenzione e monitoraggio per gli alunni con BES

IL FUTURO DEI CTS? Nel futuro l CTS dovrebbero continuare ad essere con le consulenze un punto di riferimento per l'utilizzo delle TIC e la gestione degli ausili Continuare a promuovere l'utilizzo delle tecnologie nella programmazione didattica di tutti gli alunni in particolare degli allievi con DSA/BES Diventare su scala provinciale riferimento per gli alunni affetti da disturbi dello spettro autistico con la creazione dello sportello per l'autismo al fine di aiutare le scuole in cui sono presenti alunni con questa diagnosi Fare parte della rete di scuole che si occupano di problematiche relative al bullismo ed al Cyberbullismo in collaborazione con l’Osservatorio Regionale sul bullismo

Accordo di rete tra USR-CTS-CTI Art. 1 La rete condivide le finalità, già definite a livello nazionale dai CTS, che mirano a favorire la collaborazione tra i CTS per la soddisfazione del comune interesse: valorizzare il ruolo delle Nuove Tecnologie per migliorare la qualità della didattica e facilitare l’inclusione scolastica degli studenti disabili o con altri BES