Letteratura italiana del Cinquecento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
dal teatro barocco… …alla commedia dell’arte… …alla riforma di Goldoni
Advertisements

IL CARNEVALE DI VENEZIA
Commedia dell’arte Testi e documenti.
La Tragedia….
Andrea Palladio (Padova Maser-Treviso 1580) 2
Ветчинкина Ольга, ФГО, Филология, 2004
POLIFONIA DEL 1500 (XVI secolo) ELEVATO NUMERO DI VOCI
La metafora del teatro Il mondo come rappresentazione
Forma letteraria adatta ad esprimere la nuova concezione del mondo
( CON IMMAGINI DELLE MASCHERE )
Carnevale.
Andrea Palladio e Vincenzo Scamozzi, Teatro Olimpico di Vicenza: cavea, peristilio, palcoscenico,
La questione della lingua
La letteratura teatrale I
Niccolò Machiavelli Biografia.
Scuola secondaria di primo grado “G. Bresadola” Progetto di Servizio Civile “La Bacheca” di Veronica Bragalini supervisione e coordinamento Mara Buccella.
LA COMMEDIA DELL‘ARTE XVI secolo canovaccio, niente testo scritto
CARNEVALE!!!.
La commedia dell’arte, Goldoni e Alfieri
Il Carnevale e le maschere della Commedia dell’arte
8. IL TEATRO BAROCCO STORIE DI TEATRI UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 1 di 39 / 8. IL TEATRO BAROCCO.
Tutto Carnevale di Gaia Caiazzo Classe 2.0.
Guida allo studio della storia della letteratura italiana Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università.
Cenni sulle origini della festa e su alcune maschere italiane.
Rivoluzione Musicale. Cos'è? Monodia ● Nasce la monodia: un solista canta le proprie emozioni accompagnato dalla musicacanta.
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
Claudio Monteverdi. VITA CREMONA: Nasce 9 maggio Studiò musica e a soli 15 anni pubblicò le prime MADRIGALI. MANTOVA: a partire dal 1590 lavora.
Benvenuti alla lezione di Italiano!
La letteratura italiana del Cinquecento
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
L’ARTE DEL QUATTROCENTO
I.I.S.S. T. FAZELLO A.S. 2016/2017 LAVORO REALIZZATO DA
PLAUTO Artista per il teatro specializzato nella COMMEDIA
POLIFONIA. POLIFONIA MONODIA Umanesimo Polifonia Commedie in teatro Barocco Melodramma Nuovi strumenti Balletto nelle corti RIVOLUZION E MUSICALE.
I generi teatrali Come sempre i Romani prendono ispirazione dai modelli greci. Si distingue tra: Commedia Fabula palliata (di derivazione greca) Fabula.
Alessandro Manzoni I PROMESSI SPOSI.
IL RINASCIMENTO TOSCANO
Letteratura italiana del Cinquecento
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
(terzo decennio del XVI secolo – 1600)
«La commedia più bella della letteratura italiana.»
Tito Maccio Plauto.
Papato e impero nella prima metà del Duecento
Letteratura italiana del Cinquecento
Group 5 Crystal Cagape Matthea De Leon Allysa Trinidad Marielle Yau
Carnevale.
Letteratura italiana del Cinquecento
Gli alunni della classe vd scuola primaria A
LUDOVICO ARIOSTO L’Orlando Furioso.
Storia della lingua 2006 (4) Fabio Forner 19/11/2018.
4. L’ UMANESIMO E IL TEATRO
A.3. Il Rinascimento Introduzione
LA NASCITA DEGLI STATI REGIONALI ITALIANI TRA xiv E xv SECOLO
NICCOLO’ MACHIAVELLI A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
4. L’ UMANESIMO E IL TEATRO
Letteratura Italiana Fabio Forner 28/12/2018.
LUDOVICO ARIOSTO.
Il Barocco Dal 1600 al 1750.
LA RIFORMA DEL TEATRO E IL MELODRAMMA
Parliamo ora della “rete territoriale”
nel Diciassettesimo secolo
Letteratura Italiana Fabio Forner 17/02/2019.
Sandro Botticelli Sandro di Vanni Filipepi
rinascimento italiano
A proposito del matrimonio……
Niccolo’ Machiavelli (Firenze 1469-San Casciano 1527)
Il ritrattista di corte
Il teatro dell’invidia: René Girard legge William Shakespeare
JACQUES OFFENBACH E ORFEO ALL’INFERNO
Christoph Willibald Gluck ( )
Transcript della presentazione:

Letteratura italiana del Cinquecento 7. Il teatro

La base De architectura di Vitruvio Francesco Poggio Bracciolini all’inizio del ’400 in un monastero svizzero i teatri stabili il Teatro Olimpico a Vicenza l’interpretazione della Poetica di Aristotile

Gian Giorgio Trissino (1478-1550) La Sofonisba, 1524 a Roma, nel 1515 ? almeno 15 edizioni l’Africa di Petrarca Sofonisba, regina prigioniera di Massinissa, comandante di truppe ausiliarie romane il matrimonio Scipione, generale romano Sofonisba costretta al suicidio

Trissino: La Sofonisba elementi caratteristici della tragedia greca il coro come protagonista dell’azione in francese, nel 1554 a Blois Caterina de’ Medici 1562, a Vicenza Andrea Palladio

Il melodramma tragedia a lieto fine Ottavio Rinuccini (1562-1621): L’Euridice, 1600 le nozze di Maria de’ Medici con Enrico IV di Francia ottobre 1600 a Palazzo Pitti la musica di Jacopo Peri 1602, la musica di Giulio Caccini allontanare i dolori e i pianti per cantare più dolci affetti il mito di Orfeo ed Euridice il ritorno felice di Orfeo dagli Inferi, in compagnia di Euridice viva

La rinascita della commedia Plauto e Terenzio Ludovico Ariosto (1474-1533): La cassaria Carnevale del 1508 a Ferrara I suppositi, 1509 l’Eunuco di Plauto e i Captivi di Terenzio la città di Metellino lo studente Erostrato il suo servitore Dulippo Shakespeare: The Taming of the Shrew, 1588

Ariosto: Il negromante iniziata nel 1509 1520 Carnevale del 1521 un astrologo ciarlatano tre giovani innamorati la vera identità dei diversi personaggi i servi astuti l’espressività dello stile

Machiavelli: La mandragola 1518 a Firenze 1520 a Roma 5 atti, un prologo e brevi intermezzi in versi a Firenze, nel 1504 Callimaco, trentenne fiorentino la bellezza di Lucrezia l’aiuto di Ligurio Nicia, ricco e vecchio marito di Lucrezia avere figli una pozione ingravidante a base di mandragola sostituire Nicia con un innocente

Pietro Aretino (1492-1556) una carriera movimentata sonetti erotici lettere satiriche salmi e canzoni religiose Il marescalco (1533) il duca di Mantova una burla un paggio travestito da donna il pedante

Accademici Intronati di Siena Alessandro Piccolomini 5 atti 1531 Flaminio – Isabella – Lelia Isabella s’innamora di Fabio il reciproco affetto tra Lelia e Flaminio le figure secondarie in situazioni tipiche della commedia l’ironia delle donne l’ambizione dei servitori personaggi stranieri – gli spagnoli

Alessandro Piccolomini (1508-1578) 1540 un titolo ingannevole l’inganno l’amore di un fratello per una sorella quello di un uomo per una donna le apparizioni di figure comiche tipiche i soldati stranieri in Italia

La commedia dell’arte commedia all’improvviso 1545, fondazione di una compagnia a Padova gli scenari improvvisazioni modificate da rappresentazione in rappresentazione in interazione col pubblico le figure: la maschera un carattere stereotipato un’umanità animalesca panni di tela grezza, larghi pantaloni e camicioni luridi il dialetto

Commedia dell’arte – Le maschere tutte le parti d’Italia: Magnifico – Pantalone Zanni Brighella Pulcinella Arlecchino Ruffiana Colombina

Commedia dell’arte – Le maschere Dottore Capitano Spaventa da Vall’Inferno Ebrei Zingari Mori

Commedia dell’arte