L’ITALIA DAGLI ANNI ‘70 AD OGGI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Parole chiave Stagflazione Compromesso storico Terrorismo Watergate Opposti estremismi Strategia della tensione.
Advertisements

Falcone nasce a Palermo il 20 Maggio 1939,nel 1961 si laureò in giurisprudenza a Palermo. Nel 1964 divenne un procuratore sostituto a Trapani dove.
L’ITALIA NEL SECONDO DOPOGUERRA
GLI ANNI ’70 IN ITALIA.
Storia contemporanea I ( )
Gli anni di piombo Il terrorismo in Italia
La mafia è un termine utilizzato per indicare una organizzazione criminale originaria della Sicilia, più precisamente definita come Cosa Nostra. Ma la.
CAPITOLO 15 L'ITALIA REPUBBLICANA. I principali schieramenti politici antifascisti: - Democrazia cristiana (Dc): guidata da Alcide De Gasperi - Partito.
I FRATELLI ROSSELLI FRATELLI, NATI A ROMA: CARLO NEL 1899, NELLO L'ANNO SUCCESSIVO, DA FAMIGLIA DELLA BORGHESIA BENESTANTE E ILLUMINISTA. UCCISI A BAGNOLES.
SECONDO MODULO SECONDA PARTE. DELLA DIFFICOLTA’ DELL’ETICA PUBBLICA NEL DISCORSO ITALIANO La tesi di Pellegrino: nella discussione pubblica italiana non.
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL TOTALITARISMO
Vogliamo combattere la Mafia!!!  La Mafia è un potere che opprime la società, che piega il funzionamento dell’economia e delle istituzioni pubbliche a.
COS’È LA MAFIA? Originariamente la parola mafia indicava organizzazioni criminali della Sicilia. Oggi però con questo termine vengono definite tutte le.
RITA ATRIA Prima di combattere la mafia devi farti un auto-esame di coscienza e poi, dopo aver sconfitto la mafia dentro di te, puoi combattere la mafia.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIZZI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe II B ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIZZI SCUOLA SECONDARIA DI I.
La mafia ..
PAOLO BORSELLINO.
L’ETA’ GIOLITTIANA – PARTE PRIMA PP
GIORNATA DELLA LEGALITA’ DELLA MEMORIA E DELL’IMPEGNO
GIOVANNI FALCONE Giovanni Falcone è stato un magistrato italiano. Fu assassinato con la moglie e tre uomini della scorta nella strage di Capaci per.
Jonathan Andretta I.C.S Virgilio IV cl.IIIB A cura Di A.S. 2016/17
LE ORIGINI DELLA MAFIA Presentato da F. Pasquale 3°C Istituto Marconi
Il 40° anniversario della “cacciata di Lama”
“ IL TUO PENSIERO CONTRO LE MAFIE” Laboratorio sulla legalità
L’Italia del II dopoguerra una democrazia fragile e bloccata
Il nuovo Sud Africa Mandela presidente: Dal 1993 anche ai neri fu concesso di organizzarsi in partiti e di partecipare alla vita politica del paese.
Scontri tra il potere politico e il potere papale tra XI e XIV secolo
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL TOTALITARISMO
Nel mare ci sono i coccodrilli
L’età della «solidarietà nazionale»
Il fascismo al potere.
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL NAZIONALISMO
Il caso Moro.
UNO SGUARDO ALLA CRIMINALITÀ DAGLI ANNI ’90 AD OGGI
Ilaria Varisco & Illyas Chammari
CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO
PRESENTATO DA F. MATTEO 3D ISTITUTO MARCONI
COS’È LA LEGALITÀ? L’essere conforme alla legge e a quanto è da questa prescritto: legge di un atto, di un provvedimento, dei mezzi adoperati, di una convocazione; riconoscere, confutare.
Il caso italiano.
LA MAFIA.
L’ITALIA DAGLI ANNI ’50 AGLI ANNI ’90: CHIAVI DI LETTURA
L’AVVENTO DEL FASCISMO
AULLA 25/10/2011.
Prima parte: Come è fatto il giornale?. Prima parte: Come è fatto il giornale?
Gli anni di piombo.
L’ITALIA REPUBBLICANA
LA CRISI DELLA PRIMA REPUBBLICA
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO
LOTTA ALLE MAFIE E ALLA CORRUZIONE
LA CRISI DELLA PRIMA REPUBBLICA
Il silenzio pure Dagli anni ‘90 fino ad oggi, il numero di morti supera la soglia dei La criminalità organizzata, la mafia, conta centinaia di.
Comparativa delle professioni più sicure e redditizie in Italia
La Repubblica in transizione
Le Lotte sociali : radicalizzazione dello scontro sociale e nascita dei gruppi dell’ultra sinistra. La stagione delle lotte dei lavoratori delle.
Classe 4D2 | ITIS P. Hensemberger | A.S. 2017/2018
LA MAFIA La mafia è una vera e propria organizzazione criminale con ramificazioni in tutto il Mondo, strutturata per Clan autonomi tra loro ma con caratteristiche.
LA MAFIA La Mafia è un organizzazione criminale che a seconda delle varie regioni può prendere vari nomi: COSA NOSTRA in Sicilia LA CAMORRA in Campania.
Il contesto storico I fatti del 16 marzo 1978
LA MAFIA Si parla sempre di cosca mafiosa per indicare una famiglia mafiosa, una banda di mafiosi che controlla un certo territorio. Ma da dove viene la.
COME SI PUO’ DEFINIRE LA MAFIA?
Dal volume di De Bernardi e Ganapini
QUADRI DI STORIA DEL XX SEC.
STORIA CONTEMPORANEA SECONDA PARTE
Il presidente della repubblica
Dibattito sulla Politica e sulla Democrazia, voluto ed organizzato dal gruppo dei ragazzi di 3a media e 1a superiore, coadiuvati dall'organizzazione Tesserabella.
il nostro impegno per I DIRITTI
Art. 4 bis comma 1 Reati ostativi di «prima fascia»
La Repubblica italiana
I CURDI I Curdi sono un gruppo etnico indoeuropeo che abita nella parte settentrionale e nord-orientale della Mesopotamia.Tale territorio è compreso in.
Transcript della presentazione:

L’ITALIA DAGLI ANNI ‘70 AD OGGI

…Come si erano chiusi gli Anni Sessanta? 1968: è l’anno della Contestazione Giovanile, sull’onda americana. Migliaia di studenti universitari scendono in piazza e protestano contro il sistema politico e sociale, anche in modo violento. 1969: è l’anno dell’ «Autunno Caldo», una serie di scioperi da parte degli operai che chiedevano salari più alti, un orario di lavoro più sostenibile e maggiori poteri al sindacato.

GLI ANNI SETTANTA Il 12 dicembre 1969 scoppia una bomba in Piazza Fontana a Milano, provocando morti e feriti. È l’inizio di una lunga stagione di attentati terroristici: la cosiddetta «STAGIONE DELLE STRAGI»

1974: Strage di Piazza della Loggia a Brescia, scoppia una bomba che provoca 8 morti e 102 feriti; 1974: Scoppia una bomba sul treno «Italicus» nella tratta Firenze-Bologna, provoca 12 morti e 48 feriti; 1980: Una bomba devasta la stazione di Bologna, causando 85 morti e 200 feriti. Le responsabilità di tutti questi atti terroristici non furono mai davvero accertate, anche a causa di azioni di depistaggio.

La «strategia della tensione» Secondo alcuni storici, questi attentanti sono da attribuire a formazioni neofasciste, che in questo modo puntavano ad indebolire lo Stato per facilitare una deriva autoritaria. Questa strategia, definita appunto «strategia della tensione», non è mai stata provata ufficialmente.

Il terrorismo di estrema sinistra Oltre alle formazioni neofasciste, negli anni Settanta si svilupparono gruppi armati che si rifacevano all’ideologia comunista. I più importante e violento fu il gruppo terroristico delle «BRIGATE ROSSE» Le Brigate Rosse (BR) iniziarono a sequestrare politici, imprenditori, giudici e magistrati; spesso li ferivano in agguati e in alcuni casi, arrivarono anche ad uccidere.

IL SEQUESTRO MORO L’azione più clamorosa delle BR fu il rapimento di ALDO MORO, presidente della Democrazia Cristiana. Venne tenuto prigioniero, mentre l’Italia intera seguiva su giornali e tv le indagini della polizia per ritrovarlo. Le BR fecero dei video e dei comunicati, nei quali chiedevano come riscatto la liberazione di alcuni loro compagni incarcerati. Dopo molte discussioni, lo Stato si rifiutò di trattare coi terroristi e scelse la linea dura. Aldo Moro fu assassinato il 9 maggio 1978, un mese e mezzo dopo il suo rapimento.

Dopo la morte di Moro, grazie al generale dei carabinieri CARLO ALBERTO DALLA CHIESA, i membri delle BR vennero arrestati e condannati. La fine delle BR fu causata anche dal mancato appoggio della popolazione. Gli anni compresi tra il 1969 e i primi anni ‘80 vennero definiti «ANNI DI PIOMBO»

GLI ANNI OTTANTA Nel corso degli anni ‘80, la politica italiana vide la crescita incontrollata del potere dei Partiti. Ciò ebbe come conseguenza la crescita, tra i politici del periodo, della corruzione, tramite il pagamento delle TANGENTI. La situazione di corruzione e spreco di denaro pubblico si fece talmente intensa che, sul finire del decennio, iniziarono delle indagini da parte della magistratura.

GLI ANNI NOVANTA Gli anni Novanta si aprirono con l’inchiesta giudiziaria denominata «Mani Pulite». La Procura di Milano iniziò una serie di fitte indagini sulla corruzione dilagante in politica e sui rapporti tra pubblica amministrazione e partiti politici (in particolare DC e PSI)

LE STRAGI DI MAFIA Connesso al fenomeno della corruzione, fu sicuramente lo sviluppo della criminalità organizzata. Nei primi anni ‘90, la mafia mise in atto una tremenda serie di attentati contro le Istituzioni. Nel 1982 era già stato vittima della mafia il generale Dalla Chiesa, protagonista della lotta alle BR.

Nel 1992, a pochi mesi di distanza, vennero assassinati in due attentati i giudici GIOVANNI FALCONE e PAOLO BORSELLINO, entrambi impegnati in prima linea contro la mafia. La mafia operò con attentati e bombe anche a Roma, Milano e Firenze. Questi attentati suscitarono una forte indignazione nazionale, che spinse le forze dell’ordine a intensificare le indagini. Questo portò alla cattura di importanti boss mafiosi, tra cui Totò Riina (1993) e Bernardo Provenzano (2006).

Sul vostro libro: p. 302; 305-306; 308; 315-316.