C’è un’inadeguatezza sempre più ampia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
Advertisements

Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
IO NON HO PAURA NEANCHE DEL TEOREMA DI PITAGORA....CHE POI NON ERA NEMMENO NEL PROGRAMMA!” “
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
Fare storia con le fonti: archivio e memoria orale Carla Marcellini INSMLI Istituto Storia Marche.
Il valore formativo delle discipline: resoconto sul lavoro dei gruppi A cura di Pierpaolo Triani.
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
LA DIDATTICA FATTA DAI RAGAZZI PER I RAGAZZI
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE
Quarta A.
PRESENTAZIONE TIROCINIO
Bruno Losito, Università Roma Tre
The English Language Centre 20/07/ /07/2015 Brighton
Massa Marittima Federico Batini
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
Psicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
PREMESSA TEORICA SUL COSTRUTTIVISMO
“La gestione delle classi multilivello” Roma, aprile 2012
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
11° laboratorio di Marketing Sociale e comunicazione per la salute
Conoscenze, abilità, competenze
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale CATTEDRA
Riunione A cura della Dott.ssa Colombo-Dott. Binfarè.
Debate Modulo 1– Didattica Innovativa: Debate. Sant’Angelo dei Lombardi, maggio 2017.
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
LESVOS settembre 2016.
RISULATATI DI SINTESI A.S
Il modello Puntoedu.
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
DIDATTICA INCLUSIVA E ALUNNI MIGRANTI: BUONE PRASSI PER DIVENTARE VISIBILI IN CLASSE A cura di: Dott.ssa Lisa Mattioli Dott.ssa Giulia Zoboli.
Valutazione e certificazione
IV ANNO TECNICO DEI SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE.
Strategie innovative per insegnare Modelli attuali di insegnamento Prof. F. Santoianni Università di Napoli Federico II.
VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine del primo quadrimestre) Prove comuni A.S. 2017/2018.
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
CONFERENZA DEI SERVIZI
per un Apprendimento di qualità
Il problem solving La normativa Le Caratteristiche I processi
I.P. A.DA SCHIO - Vicenza 24 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
COMPLEXUS: Ciò che è tessuto insieme
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
Valutazione delle competenze
Didattica della fisica Modelli di insegnamento/apprendimento
Unità di apprendimento a cura di Iole Bogliacino
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
Conoscenze, abilità, competenze
per un Apprendimento di qualità
Progetto “Comunic/Azione”
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
Senza Zaino Per una scuola comunità
La documentazione provoca orienta modula il cambiamento.
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
ISTITUTO COMPRENSIVO BOVALINO
Piano di formazione a.s Istituto comprensivo «a.molinaro» montefiascone.
Didattica modulare dispense 19/09/2019 prof.ssa Gloria Sica.
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
L’unità di acquisizione
PRESUPPOSTI TEORICI DELLA COMMUNITY OF LEARNERS BROWN E CAMPIONE (1990)
Transcript della presentazione:

C’è un’inadeguatezza sempre più ampia C’è un’inadeguatezza sempre più ampia. Profonda e grave tra i nostri saperi disgiunti, frazionati, suddivisi in discipline da una parte e realtà o problemi sempre più polidisciplinari, trasversali, multidimensionali, transnazionali, globali, planetari dall’altra. La separazione delle discipline rende incapaci di cogliere ciò che è tessuto insieme, cioè, secondo il significato originario del termine, il “complesso” (E. Morin, La testa ben fatta)

La testa ben fatta Possiede un’attitudine generale a porre e trattare problemi e a collegare i saperi tra loro, per dare loro un senso

Il PBL contro lo specialismo disciplinare globalità interdisciplinarità

Cenni storici Il PBL nasce in Canada, negli anni Settanta del Novecento, grazie al lavoro di un gruppo di docenti della Facoltà di medicina (Howard Barrows)

Necessità di ancorare le conoscenze alle situazioni concrete Competenze “esperte” (curricolo pianificato per moduli, non per discipline)

E’ un metodo che consente di presentare agli studenti problemi realistici, più vicini al loro contesto di vita, quindi più facili da comprendere, oltre che più interessanti (importanza delle visite guidate e del tirocinio)

Principi alla base del PBL attivismo degli studenti promozione di un apprendimento interdisciplinare, ovvero di un lavoro di equipe da parte dei docenti (didattica per moduli) autonomia degli studenti collaborazione (dopo 4-6 settimane, per 2 volte a settimana, per 4 ore, gli studenti cambiano gruppo) lavoro per piccoli gruppi, col supporto di un tutor facilitatore (talvolta “non esperto”) livelli di complessità graduali (importanza delle conoscenze pregresse degli studenti per le associazioni di idee) passaggio dal globale all’analitico promozione del conflitto socio-cognitivo, che migliora lo studio individuale promozione della comunicazione competente (segretario e moderatore)

Modello teorico del PBL costruttivismo l’apprendimento è un processo costruttivo, non recettivo la metacognizione influenza l’apprendimento (riflessione sulle proprie strategie di pensiero) i fattori sociali e contestuali influenzano l’apprendimento (osservazione di un modello, centralità del dubbio, importanza della dissonanza cognitiva attivata dal tutor per la costruzione del pensiero divergente)

Importanza della pianificazione del modulo intelaiatura (individuazione delle discipline che devono partecipare) individuazione degli obiettivi imprescindibili brainstorming e riorganizzazione degli obiettivi per aree omogenee multidisciplinari costruzione dei questionari di valutazione (liberi) e di quelli di gradimento (autovalutazione)

I dieci salti chiarire i termini e i dati non immediatamente comprensibili brainstorming (domande) sistematizzare in aree omogenee ricercare le ipotesi esplicative (possibili risposte) formulare obiettivi di studio (materiale)

studio individuale e raccolta di informazioni al di fuori del gruppo Sintetizzare e valutare le informazioni (trovare accordi) formulare domande di ricerca (valutare se vi sono ulteriori approfondimenti da fare o nuove piste di ricerca) valutare il lavoro di gruppo valutare il lavoro personale

Griglia per la valutazione dello studente Studente: Legenda: A: sempre; B: spesso; C: raramente; D: mai 1. Esprime le sue idee 2. Formula ipotesi 3. Discute le ipotesi proposte da altri 4. Formula obiettivi di apprendimento 5. Comunica le sue fonti bibliografiche al gruppo 6. Comunica agli altri ciò che ha studiato in modo chiaro e ordinato 7. Integra le conoscenze apprese in modo finalizzato 8. Esprime la sua opinione durante la valutazione del lavoro di gruppo 9. Partecipa alla discussione 10. Contribuisce al buon funzionamento del gruppo