AVA – composizione dei diversi organismi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fausto Fantini Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Advertisements

Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
Accreditamento periodico (AP) e Commissioni Esperti Valutazione (CEV) Attività svolte sinora dalla Facoltà ai fini della divulgazione dei contenuti dell’accreditamento.
F.Profumo, “Riunione SA del 10 marzo 2010”, Vers. 5.3 del 1 aprile /11 Senato Accademico Seduta del 10 marzo 2010 ore
PROCESSI OFFERTA FORMATIVA Agosto Offerta Formativa Attivazione e Accreditamento Corsi Erogazione della Didattica Istituzione e modifica Ordinamenti.
Il gruppo di lavoro cds-pta: Organizzazione a UNIFE Ufficio statistico Segreteria Studenti Presidente cds CPDS Gruppo qualità/riesame CTP (Commissione.
Modulo U-Gov didattica Quality Assurance Massimo Rimondi
COMITATO VALUTAZIONE SINISTRI ASL NAPOLI 1 CENTRO
PRESENTAZIONE AL SENATO ACCADEMICO
Il Sistema di Assicurazione della Qualità dell’Università della Tuscia
Settore Giovanile Minibasket Scuola ORGANIZZATIVA E TECNICA
Riunione Senato Accademico
Il lavoro dell’Agenzia sul primo ciclo sperimentale
Il sistema di Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento (AVA) Sandro Momigliano Le politiche e gli strumenti per la qualità dell’istruzione e della.
Tavolo tecnico Referenti CdS
La Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria
A cura del Presidio Qualità Ateneo
DATI DI SUPPORTO ALL’ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ
CdS CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
Nuovo DM 987/16 Linee Guida AVA 2.
Riunione Senato Accademico
La gestione del sistema qualità di Ateneo
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
in particolare il menu «DIDATTICA»
Procedura di designazione del
Riunione Senato Accademico
AVA – composizione dei diversi organismi
Ufficio Ambiente Patrimonio
Scheda 18. PROCESSO “BILANCIO – CHIUSURA ANNUALE”
LA PIANIFICAZIONE DEL P.O.F.
L’indagine sull’opinione degli studenti
Il ciclo della Performance,
Bisogni Educativi Speciali e disabilità terza parte
L’indagine sull’opinione degli studenti
Il processo strategico e pianificatorio integrato con gli obiettivi
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 6 – 10 novembre 2017.
compilazione della Scheda Unica Annuale dei Corsi di studio
Presidio della Qualità
Presidio per la Qualità
Il Ruolo dello Studente nei processi di assicurazione della qualità.
Programmazione triennale
L’indagine sull’opinione degli studenti
GIORNATA DELLA TRASPARENZA
Riunione Senato Accademico
Presentazione dei dati sull’attività didattica
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
e auto-valutazione del PE
Sistema AQ di ateneo e GRUPPO Lavoro AQ
7 giugno 2017 Presidenza Medicina h
Presidio Qualità di Ateneo
Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica
Susanna Terracini Consiglio Direttivo ANVUR
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 16 – 20 aprile 2018.
Organigramma ANSF Direttore OIV (in corso di nomina)*
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
L’accreditamento periodico – tempi, fasi e strumenti delle visite on-site AVA 2.0 Nell’intestazione sulla colonna a destra sfondo blu manca, per ogni slide.
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni stranieri
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Incontro con le CPDS 26 Novembre 2018
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
a cura del Presidio di Qualità Università di Napoli Parthenope
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Organigramma ANSF Direttore OIV (in corso di nomina)*
Sistema AVA e ruolo degli STUDENTI
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Terza Missione_ Public Engagement
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
PIANO STRATEGICO D’ATENEO
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
Dirigente Scolastico Collaboratori del D.S. D.S.G.A. Docente vicario
Transcript della presentazione:

AVA – composizione dei diversi organismi Il Presidio di qualità è composto da: Rettore (che lo presiede) prof.ssa Paola Severino Direttore Generale (o suo delegato) dott. Giovanni Lo Storto Prorettore Vicario prof. Andrea Prencipe Prorettore alla Didattica prof. Roberto Pessi Prorettore alla Ricerca prof. Leonardo Morlino 2 esperti di valutazione prof. Luigi Biggeri e prof. Massimo Tronci (scelti tra personale interno o esterno all’Ateneo) Il Nucleo di Valutazione è composto da: 1 docente LUISS esperto di valutazione (che lo Presiede) prof.ssa Livia De Giovanni 2 esperti di valutazione, esterni all’Ateneo prof. Pierpaolo D’Urso e ing. Guido Fiegna Le Commissioni paritetiche docenti studenti sono composte da: Almeno 2 componenti del personale docente designati dal Direttore del Dipartimento Almeno 2 rappresentanti degli studenti In ogni caso la composizione della Commissione dovrà favorire la presenza nella/e CPDS di un’adeguata rappresentanza dei Corsi di Studio, con particolare riferimento ai rappresentanti degli studenti.

Assicurazione della Qualità a livello di Dipartimento/Corso di Studio A livello di Dipartimento sono stati costituiti dei Gruppi di Gestione della AQ costituiti da: Direttore del Dipartimento Responsabile della Qualità del CdS Responsabile della Qualità della Ricerca e della Terza Missione Direttore Area Ricerca, Didattica e Employability Dirigente Responsabile Governance, Risk Management e Ufficio Studi Il Direttore del Dipartimento ha il compito di coordinare, all’interno del Dipartimento, tutte le attività volte a garantire un efficace ed efficiente sistema di Assicurazione della Qualità, attuando le linee guida definite dal Presidio della Qualità. Il Direttore di Dipartimento è responsabile della redazione della SUA-RD e del relativo Riesame. Il Responsabile della Qualità della Ricerca e della Terza Missione, nominato dal Direttore, supervisiona e coordina le attività di Ricerca e di Terza Missione del Dipartimento. Il Responsabile della Qualità, nominato dal Consiglio del Dipartimento, è responsabile della AQ per la didattica per singolo Corso di Studio (SUA-CdS). I Responsabili Amministrativi dell’Area Ricerca, Didattica e Employability e della Governance, Risk Management e Ufficio Studi forniscono ai componenti il Gruppo di Gestione della AQ, il supporto e i dati necessari per le opportune analisi.

AVA - Diagramma di flusso (SUA-CdS) SUA-CdS (Scheda Unica Annuale) / Scheda di monitoraggio annuale 3. Sulla base delle linee guida e delle osservazioni del Presidio di qualità e delle risultanze dei Comitati di indirizzo, definiscono Dipartimenti 4. Deliberano e trasmettono a… 1. Definisce le linee guida del sistema di assicurazione della qualità 2. Approva le linee guida e le trasmette, tramite i Direttori dei Dipartimenti Coordinatori dei corsi di laurea Senato Accademico Presidio di Qualità 5 6.A Rapporto della Commissione Commissioni Paritetiche docenti/studenti 6.B Rapporto della Commissione 7 Rapporto del Nucleo Nucleo di Valutazione MIUR / ANVUR Comitati di indirizzo Composti da esponenti del mondo delle istituzioni e delle imprese costituiscono un contesto privilegiato di ascolto per le scelte formative

AVA - Diagramma di flusso (SUA-RD) SUA-RD (Scheda Unica Annuale) / Rapporto di riesame 3. Sulla base delle linee guida e del Piano strategico Dipartimenti 4. Deliberano e trasmettono a… 1. Definisce le linee guida del sistema di assicurazione della qualità 2. Approva le linee guida e le trasmette, tramite il Prorettore alla Ricerca Direttori di Dipartimento Senato Accademico Presidio di Qualità 5 6 Rapporto del Nucleo 7 Nucleo di Valutazione MIUR / ANVUR

AVA – Descrizione del flusso di attività (SUA-CdS) Il Presidio di qualità definisce le linee guida del sistema interno di assicurazione della qualità Tali linee guida vengono approvate dal Senato Accademico. Le stesse, per il tramite dei Direttori dei Dipartimenti vengono comunicate nei Consigli di Dipartimento I Coordinatori dei Corsi di Studio, sulla base delle suddette linee guida, tenuto anche di quanto emerso dai Comitati di indirizzo, predispongono – per ogni singolo corso di laurea – la SUA-CdS (Scheda Unica Annuale del Corso di Studio), la Scheda di Monitoraggio Annuale e il Rapporto di riesame Ciclico. SUA-CdS, Scheda e Rapporto vengono condivisi con i rispettivi Direttori dei Dipartimenti e da questi presentati in Consiglio di Dipartimento per l’approvazione della proposta. Successivamente SUA e Scheda di Monitoraggio Annuale vengono trasmessi, per la relativa approvazione, al Senato Accademico. Una volta approvati, SUA-CdS e Scheda di Monitoraggio Annuale vengono inviati: al MIUR/ANVUR Al Nucleo di Valutazione Alle Commissioni Paritetiche docenti-studenti Le Commissioni Paritetiche docenti-studenti redigono annualmente, sulla base della SUA-CdS, della Scheda di Monitoraggio Annuale, dei dati di ingresso, percorso ed uscita degli studenti, dei risultati dei questionari di valutazione della didattica, dei questionari compilati dai laureati, della Relazione del Nucleo di Valutazione e della documentazione messa loro a disposizione, una Relazione che viene inviato al Nucleo di Valutazione e al Presidio di Qualità Il Nucleo di Valutazione redige annualmente una propria Relazione, che trasmette all’ANVUR, redatta sulla base delle SUA- CdS, delle Schede di Monitoraggio Annuali, dei Rapporti di riesame ciclico e della Relazione delle Commissioni Paritetiche docenti-studenti

AVA – Descrizione del flusso di attività (SUA-RD) Il Presidio di qualità definisce le linee guida del sistema interno di assicurazione della qualità Tali linee guida vengono approvate dal Senato Accademico. Le stesse, per il tramite del Prorettore alla Ricerca vengono comunicate ai Direttori di Dipartimento I Direttori di Dipartimento, sulla base delle suddette linee guida e del Piano strategico, redigono la SUA-RD (Scheda Unica Annuale della Ricerca del Dipartimento) e il Rapporto di riesame, coadiuvati dai rispettivi Responsabili per la Qualità della Ricerca e della Terza Missione. SUA-RD e Rapporto di Riesame vengono presentati in Consiglio di Dipartimento per l’approvazione della proposta. Successivamente SUA-RD e Rapporto di riesame vengono trasmessi, per la relativa approvazione, al Senato Accademico. Una volta approvati, SUA-RD e Rapporto di riesame vengono inviati: al MIUR/ANVUR Al Nucleo di Valutazione Il Nucleo di Valutazione redige annualmente una propria Relazione, che trasmette all’ANVUR, redatta sulla base della SUA-RD e del Rapporto di riesame