REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Politiche Territoriali e Ambientali STRATEGIE DELLA REGIONE TOSCANA NEL PROCESSO DI GOVERNO DELLINQUINAMENTO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esperienza di ARPA Lazio
Advertisements

La nuova Classificazione dei rifiuti Seminario DPT Politiche Ambientali 30 luglio 2015.
Elena Pasini24/06/2016 Dal patto di stabilità all’equilibrio di bilancio.
Comitato di sorveglianza POR CRO FSE Firenze, 25 giugno 2014 Antonio Cordoni Preparazione della chiusura : stato dell'arte.
ATERSIR Agenzia territoriale dell'Emilia-Romagna per i servizi idrici e rifiuti SERVIZIO RIFIUTI URBANI E ASS. PIANO D’AMBITO Provincia di Reggio Emilia.
I Progetti Integrati di Sviluppo Locale Processo di attuazione.
Università di Pavia INIZIALMENTE: CONTRIBUTI DEGLI STATI MEMBRI (≠CECA) TUTTAVIA, L’ART. 201 TCE CONCEPIVA QUESTO SISTEMA COME PROVVISORIO “LA COMMISSIONE.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
QCS Italia Obiettivo 1 Politica Regionale 1 I Grandi Progetti nella Programmazione dei Fondi Strutturali 2000 – 2006: Iter Procedurale e Valutativo.
Regione Puglia Legge regionale 3 novembre 2016, n
RIGENERARE LE PERIFERIE: UN PROGETTO PER L’ITALIA
PERCORSO PARTECIPATIVO
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
Nuovo Polo della Salute di Padova
MONITORAGGIO DEL CICLO DELLA PERFORMANCE
REGIONE ABRUZZO DIREZIONE LL.PP. E PROTEZIONE CIVILE Ing. Maria BASI
Proposta di schema fisico banca dati territoriale provinciale
Alessandro Leonardi, ETIFOR Srl
S. Raicevich (ISPRA Chioggia) - G. Di Carlo (WWF Med.)
I protocolli Regione - Ministero
e i possibili futuri scenari dei consorzi socio-assistenziali
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
Le parole chiave della nuova legge
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
S.R.T. 71 INQUADRAMENTO OGGETTO D’INTERVENTO :
La l.r. 28/2004 e il 2° bando Politiche dei tempi e degli orari Qualità della vita, vivibilità delle città, qualità e fruibilità del territorio Le politiche.
L’IMPORTANZA STRATEGICA DEI PAF
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 ROMA, 24 LUGLIO 2014.
Gestione ottimizzata dello spandimento delle acque di vegetazione
AMIANTO, problema irrisolto: cosa si è fatto e cosa si sta facendo
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Il processo strategico e pianificatorio integrato con gli obiettivi
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
INQUINAMENTO ACUSTICO QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
La pianificazione aziendale
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Politiche Territoriali e Ambientali STATO DELL’INQUINAMENTO ACUSTICO IN TOSCANA : QUADRO CONOSCITIVO E DEFINIZIONE.
Regionale per le Aree Interne
Lezioni di diritto dell’ambiente
PREZZI Anomalia delle offerte, congruità del Prezzo e costo del lavoro. Gli enti appaltanti e le aggiudicazioni al massimo ribasso.
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
La cooperazione mediante nuovi Accordi di programma Stato-Regione
Funzione e modalità di definizione dei centri di responsabilità
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
Il PO per la competitività regionale
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
La Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile (SUS)
Organizzazione Aziendale
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Gli Organi di governo del sistema dell’informazione (G.P. Cuomo - 2)
Diritto tributario e rapporti con l'Amministrazione Finanziaria
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
Il Piano Didattico Personalizzato
Il ruolo dei Comuni nella politica di coesione: opportunità e (alcune) criticità 12 febbraio 2019.
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
IL RUOLO DELLE UNIONI NELLA FUTURA CITTA’ METROPOLITANA Lo sviluppo presente e futuro dell’Unione Reno Galliera Evoluzione del quadro normativo giovanni.
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Referente Amministrativo di Direzione Territoriale
Referente Amministrativo di Direzione Territoriale
Torino, 28 novembre 2018 Cosa è cambiato nell’edilizia scolastica: risultati raggiunti, responsabilità e impegni per scuole più sicure Ing. Marco Armeni.
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
Organizzazione Aziendale
First Consolidation Training in Florence June 2019
Transcript della presentazione:

REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Politiche Territoriali e Ambientali STRATEGIE DELLA REGIONE TOSCANA NEL PROCESSO DI GOVERNO DELLINQUINAMENTO ACUSTICO E DEL RISANAMENTO NEGLI AGGLOMERATI URBANI Settore Tutela dall’Inquinamento Elettromagnetico ed Acustico e Radioattività Ambientale Giornata di studio sull’applicazione della Direttiva 2002/49/CE: la mappa acustica strategica del Comune di Firenze Firenze, 5 Giugno 2008

CONTENUTO CONTESTO AZIONI E RISULTATI: STATO ATTUALE NUOVE AZIONI E PROSPETTIVE FUTURE

CONTESTO Un percentuale sempre maggiore della popolazione europea (e della Toscana) considera l’inquinamento acustico come uno dei maggiori problemi di vivibilità della aree urbane e si dice fortemente disturbata dai livelli di rumore ai quali è sottoposta A livello comunitario, nazionale e regionale (con il Piano Regionale di Azione Ambientale) la riduzione della percentuale di popolazione esposta a livelli “elevati” di inquinamento acustico è stata riconosciuta come uno degli obiettivi principali (macrobiettivi) delle politiche rivolte alla sostenibilità ambientale

AZIONI Classificazione acustica del territorio comunale: individuazione degli obiettivi di qualità del clima acustico a cui tendere nel breve, medio e lungo termine Piani comunali di risanamento acustico: programma regionale di intervento finanziario ex art. 11 L.R. 89/98 Piani di risanamento acustico delle infrastrutture dei trasporti: accordi volontari con i gestori per una ottimizzazione degli interventi e impiego delle risorse disponibili

RISULTATI (1/3): CLASSIFICAZIONE ACUSICA DEL TERRITORIO: Stato

RISULTATI (2/3): PIANI COMUNALI DI RISANAMENTO ACUSTICO (1/4) Programma regionale di intervento finanziario a sostegno dei Comuni: quadro di riepilogo delle risorse Anni 2007-2009: € 9.000.000 24 Comuni interessati di cui 4 Capoluogo di Provincia (Livorno, Pisa, Pistoia e Prato) Anni 2003-2006: € 7.000.000 10 Comuni interessati di cui 3 Capoluogo di Provincia (Firenze, Pisa e Siena)

RISULTATI (2/3): PIANI COMUNALI DI RISANAMENTO ACUSTICO (2/4) Programma regionale di interevento finanziario ex art. 11 L.R. n. 89/98: costo in € per persona equivalente (Ri) degli interventi finanziati (colore blu) e delle richieste di finanziamento successive (colore rosso). >100 €/dB·abitante 20 €/dB·abitante

RISULTATI (2/3): PIANI COMUNALI DI RISANAMENTO ACUSTICO (3/4) Programma regionale di interevento finanziario ex art. 11 L.R. n. 89/98 (anni 2007-2009): dettaglio degli interventi per tipologia e popolazione interessata

RISULTATI (2/3): PIANI COMUNALI DI RISANAMENTO ACUSTICO (4/4) Programma regionale di interevento finanziario ex art. 11 L.R. n. 89/98 (anni 2007-2009): problematiche Piani stralcio: considerate solo alcune delle situazioni critiche evidenziate dal PCCA Concorsualità: concorrenza al clima acustico globale di più sorgenti non sempre considerato Progettazione: costi e dettaglio (individuazione delle tipologie di intervento ottimali) Appalto e realizzazione delle opere di bonifica: rispetto normativa di settore (tempi, ritardi, economie, …)

RISULTATI (3/3): PIANI DI RISANAMENTO ACUSTICO DELLE INFRASTRUTTURE DEI TRASPORTI: Accordi volontari

RISULTATI (3/3): PIANI DI RISANAMENTO ACUSTICO DELLE INFRASTRUTTURE DEI TRASPORTI: DM/29/11/2000

RISULTATI (3/3): PIANI DI RISANAMENTO ACUSTICO DELLE INFRASTRUTTURE DEI TRASPORTI: Classificazione acustica dell’intorno aeroportuale degli aeroporti di Firenze e Pisa (COMPETENZA ENAC) AEROPORTO “G: GALILEI” di Pisa: classificazione acustica in corso di approvazione (proposta presentata da ARPAT all’esame della Commissione aeroportuale presieduta da ENAC) AEROPORTO “A. VESPUCCI” di Firenze: classificazione acustica approvata nel Marzo 2005 (piano di risanamento ex DM 29/11/2000 in corso di predisposizione)

NUOVE AZIONI: TECNICHE STRATEGICHE CHE COMPORTANO DECISIONI POLITICHE

NUOVE AZIONI (1/3): TECNICHE REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI RACCORDO CON LE DISPOSIZIONI DELLA DIRETTIVA COMUNITARIA 2002/49/CE COME RECEPITA DAL D.lgs. 194/2005 INFORMATIZZAZIONE DEI PIANI COMUNALI DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA E RISANAMENTO ACUSTICO RELAZIONI BIENNALI SUL CLIMA ACUSTICO DEI COMUNI CON PIÙ DI 50000 ABITANTI COORDINAMENTO DELLE PROCEDURE DI MISURA VALUTAZIONI DI IMPATTO ACUSTICO E VALUTAZIONI PREVISIONALI DI CLIMA ACUSTICO CATASTO DELLE SORGENTI DI RUMORE SANZIONI

NUOVE AZIONI (1/3): TECNICHE Informatizzazione PCCA in ambito SIRA (in corso, anche al fine della informazione al pubblico)

NUOVE AZIONI (2/3): STRATEGICHE RISANAMENTO ACUSTICO AMBIENTALE: Il piano deve essere rappresentativo dell’intero territorio comunale e procedere attraverso: la ricognizione delle criticità, la selezione degli interventi e la individuazione delle priorità temporali. Integrazione tra piano e adempimenti DM 29/11/2000 per le strade comunali e, per gli agglomerati urbani, con le disposizioni del D.Lgs. 194/2005 Verifiche da parte di ARPAT e USL Partecipazione del pubblico INFORMAZIONE AL PUBBLICO NOTA: PER IL RISANAMENTO ACUSTICO SONO IN CORSO DI PREDISPOZIONE SPECIFICHE LINEE GUIDA REDATTE DA ARPAT

CHE COMPORTANO DECISIONI POLITICHE NUOVE AZIONI (3/3): CHE COMPORTANO DECISIONI POLITICHE RACCORDO E INTEGRAZIONE DEI PIANI COMUNALI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA E DI RISANAMENTO ACUSTICO CON GLI STRUMENTI URBANISTICI COMUNALI: gli adempimenti derivanti dalle specifiche norme di settore devono integrarsi con quelli stabiliti dalla legge regionale di governo del territorio, in particolare per quanto concerne i piani comunali di risanamento acustico e l’applicazione della normativa sui requisiti acustici passivi degli edifici POTERI SOSTITUTIVI: nel caso di non approvazione del piano comunale di classificazione acustica o del piano comunale di risanamento acustico RIORDINO DELLE COMPETENZE IN MATERIA DI CONTROLLI

PROSPETTIVE FUTURE Maturità Collaborativa Proattiva Reattiva Passiva Bilancio tra riduzione dell’impatto acustico e creazione di una stabile “tolleranza” Maturità Riduzione dell’impatto acustico STATO ATTUALE Sostenibilità ambientale Collaborativa Educazione Pianificazione Concertata Accordo sulle soluzioni Trasparenza e indipendenza Condivisione informazioni Abbattimento Proattiva Reattiva Misura Simulazione e Previsione Rispetto limiti Costi e sanzioni Misura Documentazione Difesa e Contestazione Passiva Ignoranza Cosa fa rumore? Cosa posso fare? Tempo I Generazione II Generazione III Generazione IV Generazione