FINANZA AZIENDALE I MODULO (CORSO A) a.a

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CAPITAL BUDGETING Corso di Finanza aziendale a.a. 2011/’12.
Advertisements

1 Giulio Greco ANALISI DELLA REDDITIVITA’ E LEVA FINANZIARIA.
Economia del lavoro Lezione 5 La retribuzione del lavoro.
Il concetto di valore Il concetto di valore Incertezza, rischio e rendimento Incertezza, rischio e rendimento Il costo del capitale Il costo del capitale.
I diversi approcci alla politica economica keynesiani e monetaristi.
Lezione VII L’analisi del bilancio attraverso gli indici Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
1 Economia e gestione delle imprese (A.a. 2008/09) Esercitazione sui modelli di misurazione del valore economico: esercitazione sulla Discounted Cash Flow.
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
McGraw-Hill/Irwin Copyright © 2013 by The McGraw-Hill Companies, Inc. All rights reserved. Il VAN e i suoi concorrenti 6
1 STIMA DI Ke con l’utilizzo del CAPM FINANZA AZIENDALE I MODULO (CORSO A) a.a PROF.SSA ADA CARLESI a.a PROF.SSA ADA CARLESI.
La leva operativa.
RISCHIO E COSTO DEL CAPITALE
Finanza Aziendale prof. Luca Piras
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
1. Il concetto di fonte e di impiego
Esercizio 1) : beni pubblici
Programma Finanza Aziendale Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria da aprile 2017 L'economicità aziendale L'economicità.
Cos’è un progetto d’investimento?
1- Scheda di sintesi del Progetto
Per sondare il II profilo
Decisioni di investimento con il VAN
FINANZA AZIENDALE I MODULO CORSO A (prof. Ada Carlesi)
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Finanza Aziendale prof. Luca Piras
FINANZA AZIENDALE ESERCITAZIONE 3.
Lezione 15 Analisi dei costi Capitolo 6 - Tutto VECCHIO LIBRO:
Regolamentazione delle imprese pubbliche
Modigliani e Miller Alcune Applicazioni.
LE VENDITE Dott.ssa Simona Caricasulo- Esercitazioni del corso di Economia Aziendale del Prof. Fabrizio di Lazzaro.
Area Funzionale Finanza
Indebitamento e imposte
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Economia Aziendale
L’analisi per indici: analisi patrimoniale finanziaria e efficienza
L’analisi per indici: la redditività
Corso di Finanza Aziendale
Il valore delle aziende
La decisione di migrare
Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento
La stima del costo del capitale
SIMULAZIONE DI UN CASO AZIENDALE PER OTTENERE IL FIDO BANCARIO
GLI INDICI DI BILANCIO Classi di indici: redditività produttività
Macroeconomia PIL cenni.
Il finanziamento delle imprese
Funzioni dell’investimento
Prof. Mario Mustilli Corso di Finanza Aziendale a.a 2017/2018
Esercizio 1) : beni pubblici
L’analisi Economico Finanziaria orientata al Valore
Esempio € 70,89% 29,11% Euroforte Mercati € Linea multicomparto
Roe tree (schema DUPONT)
La valutazione degli investimenti
Corso di Finanza Aziendale
Il debito pubblico: aste e spread
Relazioni dirette e inverse Calcoli percentuali Sopra e sotto cento
Il rendiconto finanziario
Valutazione d’impresa
L'Agenzia Moody's ha confermato il rating BAA1
Economicità aziendale
Andrea Cardoni Dipartimento Discipline Giuridiche ed Aziendali
Alessia Lo Turco e Aleksandra Parteka
Economia dei mercati finanziari
Tecnica Industriale e Commerciale
Esercizi di Riepilogo Leva finanziaria Valore Attuale Netto
Principali rischi di un investimento obbligazionario
Valore attuale, obiettivi dell’impresa e corporate governance
L’ORIENTAMENTO STRATEGICO DELLA GESTIONE
Transcript della presentazione:

FINANZA AZIENDALE I MODULO (CORSO A) a.a. 2010-2011 VALUTAZIONE DI K FINANZA AZIENDALE I MODULO (CORSO A) a.a. 2010-2011

ELEMENTI BASE Ki = costo indebitamento Ke= costo capitale proprio Ko= costo medio ponderato

CONFIGURAZIONI DI COSTO COSTO ESPLICITO costo medio ponderato Ko costo marginale Kmg COSTO IMPLICITO Kim

CONFIGURAZIONI DI COSTO Con mercati stabili il costo implicito è il maggiore e Kmg è più alto di Ko In presenza di instabilità dei mercati questo può non verificarsi Scegliendo, per la valutazione degli investimenti, il costo più elevato, in teoria diminuisco il rischio, effettuando una maggiore selezione e diminuendo gli effetti di possibili errori di stima dei rendimenti

TEORIE BASE SULLA STRUTTURA FINANZIARIA Obiettivo : minimizzare Ko per massimizzare il valore dell’impresa Teoria base: teoria della struttura ottima di capitale Teoria base contrapposta: teoria dell’indifferenza della struttura finanziaria sul valore dell’impresa (Modigliani-Miller)

PROBLEMI DI VALUTAZIONE DEL Ko Nella definizione del Ko per la valutazione degli investimenti si può utilizzare un’ottica complessiva o un’ottica marginalistica Ko può inoltre derivare dalla media ponderata tra Ke e Ki al lordo o al netto del beneficio fiscale Le scelte di cui sopra vengono generalmente fatte tenendo in considerazione il rischio che il singolo investimento presenta (ripetitività/novità, capienza degli Ebit o della soglia massima di deducibilità)