Corso di Laurea in Logopedia Lezioni del corso di Didattica e Pedagogia Speciale, II anno, I semestre Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica e la pedagogia speciale nei contesti della cura e della riabilitazione Lezione n. 2. Apprendere ed insegnare.
Advertisements

Lavoro di gruppo interprofessionale Maria Grazia De Marinis (Roma) Daniele Santini (Roma) Lorenza Garrino (Torino) Paolo Leombruni (Torino) Davide Festi.
Una scuola per l’Inclusione: strategie didattiche e di sistema Corso di II livello per Insegnanti di Sostegno.
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
Progetto Chantier Elena Luppi Stefania Lovece Dipartimento di Scienze dell’Educazione Università di Bologna.
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA
Corso di pedagogia interculturale
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
Il Piano Educativo Individualizzato
Come e cosa fare? A cura di LUCIA ZANELLATO ICS Selvazzano Dentro 2
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Il Logopedista in Europa
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Pier Cesare Rivoltella – CREMIT, UCSC, Milano
Disegno di legge « La Buona Scuola « Il percorso di studio
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Motivazione Migliorare il successo formativo degli alunni
Corso di Laurea in Logopedia Lezioni del corso di Didattica e Pedagogia Speciale, II anno, I semestre Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica.
Sistema Istruzione e Formazione
" Il laboratorio itinerante facilitatore d’inclusione”.
Prof. ssa Maura Striano Straordinario di Pedagogia
Piano Formazione insegnanti
IRFED/CISL - Savona 2016/2017 Corso di formazione per Formatori di formatori [ Per il Dossier curricolo, per il Curricolo per competenze e situazionale.
MICROBIOLOGIA FORESTALE
Didattiche inclusive: la relazione con il bambino e il ragazzo malato
Progetto Educativo anno scolastico 2016/2017
D.P.R. 275/92 Art. 1 Comma 2 L'autonomia delle istituzioni scolastiche è garanzia di libertà di insegnamento e di pluralismo culturale e si sostanzia nella.
Carlos Skliar Academic Writing as mean of exclusion
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
D.S.A. e B.E.S. a scuola e a casa
D.S.A. e B.E.S. a scuola e a casa
Ricerca on line degli articoli
MIUR- Sala della Comunicazione
“CRITERI PER LA REVISIONE DELL’ORDINAMENTO DIDATTICO”
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Introduzione /Presentazione
Sociologia della Salute
Scuola Secondaria di primo grado
CONFERENZA DEI SERVIZI
RETE DI SCUOLE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
LA RELAZIONE EDUCATIVA E LA PROMOZIONE DEGLI APPRENDIMENTI __________________ Immacolata Messuri FARE DALLA SLIDE 16
MIUR- Sala della Comunicazione
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
MIUR- Sala della Comunicazione
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
Buone Pratiche di didattica innovativa
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
FINALITA’ Saper utilizzare i mezzi tecnologici a supporto dell’apprendimento OBIETTIVI Acquisire un metodo di studio efficace Organizzare i propri materiali.
Sociologia della Salute
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
MIUR- Sala della Comunicazione
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
Formazione e ricerca scientifica
Macro Area n. 4 Inclusione e Antidispersione
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
È possibile uno studio scientifico dei fenomeni-fatti educativi?
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
CONCORSO DOCENTI PROF./SSA
MIUR- Sala della Comunicazione
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Sezione1: il futuro della didattica dei corsi di laurea in STPA
Art. 12. Diritto all'educazione e all'istruzione 1. Al bambino da 0 a 3 anni handicappato é garantito l'inserimento negli asili nido. 2. É garantito il.
Approfondimenti.
BES e DSA definizione, normativa e strumenti di intervento
PEDAGOGIA SPECIALE E GESTIONE DEL GRUPPO CLASSE
Transcript della presentazione:

Corso di Laurea in Logopedia Lezioni del corso di Didattica e Pedagogia Speciale, II anno, I semestre Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica e la pedagogia speciale nei contesti della cura e della riabilitazione Lezione n. 2. Apprendere ed insegnare nei contesti di cura e riabilitazione. Lezione n. 3. La funzione educativa e didattica del professionista della cura e della riabilitazione. Lezione n. 4. I bisogni speciali come bisogni educativi nei contesti della cura e della riabilitazione. Lezione n. 5. Diversità e disabilità come categorie di lavoro educativo nei contesti della cura e della riabilitazione. Lezione n. 6. L’ascolto come dispositivo di ricognizione dei bisogni speciali nei contesti della cura e della riabilitazione. Lezione n. 7. L’osservazione come dispositivo di ricognizione dei bisogni speciali nei contesti della cura e della riabilitazione. Lezione n. 8. Apprendimento ed apprendimento trasformativo come obiettivi educativi e formativi nei contesti della cura e della riabilitazione Lezione n. 9. Abilità e le competenze come obiettivi educativi e formativi nei contesti della cura e della riabilitazione. Lezione n. 10. Dispositivi, metodi, strumenti, techiche per l’aquisizione di obiettivi educativi nei contesti della cura e della riabilitazione

Prof.ssa Maura Striano La didattica e la pedagogia speciale nei contesti della cura e della riabilitazione 1 Didattica, Pedagogia speciale, c. Logopedia Didattica e Pedagogia speciale maura.striano@unina.it

Didattica didattica [di-dàt-ti-ca] s.f. Parte della pedagogia che ha per oggetto di studio i metodi d'insegnamento ( http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/D/didattica.shtml) M-PED/03 DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE Il settore raggruppa le ricerche a carattere applicativo e pragmatico che riguardano la didattica, le tecniche e le tecnologie educative sia in ambito scolastico sia nel più vasto contesto della formazione. Comprende inoltre le ricerche sulle forme didattiche applicate all'handicap, all'attività di sostegno e di recupero, all'inserimento e all'integrazione e, in generale, al trattamento pedagogico della differenza (http://www.miur.it/UserFiles/116.htm) Il dibattito Pratica o scienza? Scienza derivata? Scienza autonoma? Per approfondire: http://www.dellabiancia.it/Didattica.htm

I fuochi di attenzione sono: Pedagogia speciale Ambito di ricerca pedagogica che si focalizza in particolare sui bisogni speciali (espressi da persone in condizione di disabilità o di disagio) come bisogni educativi e sulle modalità di risposta a questi bisogni attraverso interventi educativi e formativi. I fuochi di attenzione sono: i bisogni speciali la relazione educativa gli interventi e le azioni educative e formative