Azienda Agricola Zelari Company s.s.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNIVERSITA’ STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Attività dell’Agente Socio Sanitario di Comunità in due villaggi del Senegal. Confronto con.
Advertisements

FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Prof. Nicolino Castiello Spesa Sanitaria E Controllo Facoltà di medicina e chirurgia C d L.
19 Aprile Vivaio Zelari Company, Pieve a Nievole (PT) Prime fasi allestimento prove dimostrative su fragola e melograno secondo il disegno sperimentale.
SCUOLA DI PSICOTERAPIA COGNITIVA S.R.L. DIRETTORE DELLE SCUOLA : PROF. FRANCESCO MANCINI SEDE DI ANCONA Responsabile sede: Sig.ra Monia Camilletti ANCONA,
Project LIFE14 ENV/IT/113 - Demonstration of the suitability of dredged remediated sediments for safe and sustainable horticulture production Valorizzazione.
Programmazione per Obiettivi
COMPARTO EDILE Introduzione
Il piano economico-finanziario Traccia del documento di presentazione del piano economico – finanziario.
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Esperienze Lavorative
I caratteri della filiera enogastronomica
Le componenti strutturali e infrastrutturali dell'agricoltura
Il recupero e il riutilizzo degli edifici produttivi e rurali
Corso di Laurea Magistrale in
Modello 14B – Presentazione conclusiva del progetto
REX - Istruzioni tipo IKEA
L’agricoltura italiana dagli anni ’30 al nuovo millennio nelle ricerche dell’Istat: crescita produttiva e benessere Paolo Tedeschi (Università degli Studi.
Riunione giugno Roma 18/3/2013.
Università di Brescia, 25 maggio 2012
Economia e Marketing Agroalimentare * Alessio Cavicchi
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Presentazione preliminare Call pilota ”Ultimo miglio 2018”
Logo e Nome dei partner ATS
BOTANICA GENERALE E SISTEMATICA
1° giornata – registrazione dei partecipanti
Nell’ambito di un processo di revisione dei meccanismi di programmazione scientifica, la CSN5 decide di adottare, a partire dai preventivi di esperimento.
TRAINING RUSCELLAMENTO
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
<Acronimo Progetto>
L’agricoltura sostenibile
BUON GIORNO!!.
Classificazione e valorizzazione delle specie legnose da frutto
1° Fase: Definizione del campo di applicazione
CESI ACCESSORI RETI MT NOVITA’ CAVI E
Volunteering Projects - CRITERI DI VALUTAZIONE
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
ITIS Vito Volterra San Donà di Piave
Programma Competitività ed Innovazione:
Excel - Corso Avanzato DOCENTE Massimo Ferro
Educazione Agroalimentare ed informazione ai consumatori
Economia Circolare Progetto ECO-SURFACE
D.Lgs. 626/94: SICUREZZA, PREVENZIONE E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO.
Metodologia statistica per le Scienze Agrarie
RISCHIO SISMICO E GESTIONE DELLE EMERGENZE
L’idea progettuale Il progetto (che si legge anche Puglia) parte dal riutilizzo di scarti dell’agricoltura per realizzare un prodotto tecnologico.
Materiali e Trattamenti
Materiali e Trattamenti
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Migliorare la scuola attraverso la democrazia deliberativa
Metodologia statistica per le Scienze Agrarie
RETIBIO Attività di supporto nel settore dell’agricoltura biologica per il mantenimento dei dispositivi sperimentali di lungo termine e il rafforzamento.
Educazione ambientale
Università del Piemonte Orientale Facolta’ di Medicina e Chirurgia CI Sanità Pubblica, Medicina del Lavoro ed EBM MODULO EBM Presentazione del corso.
SISTEMI DI MONITORAGGIO PER DIAGNOSI ENERGETICHE
Istituto Statale di Istruzione Superiore di Gesualdo (AV)
Gen. ’19.
E SISTEMI DI MONITORAGGIO
Esercitazione di AMC per la valutazione tecnologica di rotazioni agricole alternative: il caso della «lavorazione minima» nelle aree di montagna.
Lucca 19/12/2018 Workshop Madrid Novembre 2018 Training
Rete regionale dei Servizi di Epidemiologia
... e il problema affrontato
Thomas Holtz, Markus Kelderer
Conforme al D.Lgs 81/08, CEI EN 50110,
Aggiornamento per Addetto all’utilizzo del Carrello Elevatore
Sfide dall’economia circolare: l’idoneità di sedimenti portuali dragati e rimediati come substrato per l’agricoltura – Il porgetto LIFE HORTISED Giordani.
... e il problema affrontato
L1 - WP 2 “Azioni specifiche per l’applicazione dei CAM sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari” Nadia Lucia Cerioli - Resp. Sezione "Prodotti fitosanitari.
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE N°6
PIANO STRATEGICO D’ATENEO
INDIRIZZO TECNOLOGICO
Transcript della presentazione:

Azienda Agricola Zelari Company s.s. LIFE14 ENV/IT/000113 1/10/15 – 30/09/17 RISULTATI ATTESI Valutazione dell’idoneità dei sedimenti fitotrattati per la coltivazione e la produzione di fragole e melagrane in contenitore e per la propagazione per talea del melograno Caratterizzazione morfologica, biochimica e sensoriale di frutti di due cultivar di fragola e due cultivar di melograno coltivate su substrati contenenti sedimenti trattati Valutazione della presenza di inquinanti nelle fragole e melagrane Valutazione di crescita, sviluppo e radicazione delle talee di melograno Miglioramento delle conoscenze su sedimenti trattati e loro influenza su crescita delle piante, qualità e sicurezza dei frutti Riutilizzo di matrici naturali, riduzione del consumo di torba e riduzione dell’impronta di CO2 nella frutticoltura. Giornata di presentazione delle attività e primi risultati del progetto Life HORTISED 27 giugno 2016 Azienda Agricola Zelari Company s.s. Via G. Amendola, 52 Pieve a Nievole (PT)   COORDINATORE Prof. Edgardo Giordani DISPAA – UNIFI edgardo.giordani@unifi.it www.lifehortised.com

AZIONI E MEZZI UTILIZZATI OBIETTIVI HORTISED ha lo scopo di dimostrare l’idoneità dei sedimenti dragati e bonificati ad essere utilizzati come alternativa nella preparazione di substrati di coltivazione nel vivaismo e in frutticoltura. Il progetto dimostrerà le potenzialità dei substrati di coltivazione contenenti sedimenti, attraverso la coltivazione in contenitore di melograno e fragola, scelte come piante modello, in Italia e Spagna. Le prestazioni del substrato di coltivazione innovativo saranno dimostrate dalla comparazione con la tipica produzione degli stessi frutti ottenuti con l'uso dei mezzi di crescita a base di substrati tradizionali contenenti torba Il progetto intende dimostrare l'idoneità dei sedimenti bonificati per la produzione qualitativamente e quantitativamente alta di piante da frutto e per una loro inclusione come matrice minerale ufficialmente ammessa come componente dei substrati di crescita per il vivaismo. PROGRAMMA Ore 08.30 - 09.00 Registrazione dei partecipanti   Ore 09.30 - 10.00 Il progetto HORTISED: premesse, obiettivi e risultati tecnici previsti Edgardo Giordani - DISPAA - Università di Firenze Grazia Masciandaro - ISE-CNR (Pisa) Giancarlo Renella - DISPAA - Università di Firenze Ore 10.00 - 10.15 Azienda Agricola Zelari Company e il Progetto HORTISED Luca Zelari - Az. Agr. Zelari Company s.s. 10.15 - 11.00 Finanziamenti europei Costantino Raspi - CGS Group 11.00 - 11.30 Visita e illustrazione delle prove in corso su fragola e melograno William Antonio Petrucci - Simona Pecchioli DISPAA - Università di Firenze 11.30 - 12.30 DISCUSSIONE su "Produzione di frutti da sedimenti rimediati: aspetti tecnici, ambientali, agricoli e sanitari " 12.30 Chiusura dei lavori AZIONI E MEZZI UTILIZZATI Analisi e caratterizzazione dei sedimenti dragati. Trattamento preventivo dei sedimenti (landfarming) Dimostrazione dell'uso di sedimenti decontaminati come substrato nel vivaismo frutticolo (talee di melograno) Dimostrazione dell'uso di sedimenti decontaminati come substrato per la coltivazione di piante da frutto e produzione di frutta (melograno e fragola) Valutazione di impatto tecnico- economico Diffusione dei risultati con articoli su stampa scientifica e divulgativa Redazione di linee guida per l'utilizzo dei sedimenti per la preparazione di substrati di coltivazione