Elementi di critica storica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STORIA E OBIETTIVITA Elementi di critica storica.
Advertisements

L’Illuminismo ebraico
Immanuel Kant I fondamenti della fisica. I limiti della scienza e il noùmeno.
Il mondo come rappresentazione Schopenhauer si pone come punto di incontro per numerose esperienze filosofiche; il suo pensiero filosofico risulta essere.
Metodologia di ricerca Nel processo di ricerca lo storico comincia con: 1) Individuazione di un soggetto 2) Si pone quesiti sul soggetto 3) Ricerca delle.
Fare storia con le fonti: archivio e memoria orale Carla Marcellini INSMLI Istituto Storia Marche.
IL DIRITTO D’ASILO. I PROFUGHI - PERCHE’ ARRIVANO? Lo straniero perseguitato nel suo Paese d'origine può trovare asilo e protezione sul nostro territorio.
SCELTE DI FINE VITA Lo sviluppo tecnico-scientifico comporta possibilità di intervento anche nei momenti estremi della vita umana, che divengono campo.
I bambini fantasma Neonati che non hanno nome e identità. Peggio, che per la legge non esistono.In una parola, invisibili. Accade oggi e qui, nella democratica.
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
Pianificazione disegno sperimentale
SPINOZA a.s. 2016/2017 Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D.
Realizzato da Chiara Amodeo IV D a.s. 2016/2017
LA RIVELAZIONE - INDICE
COSMOLOGIA - INDICE METODO DEFINIZIONE METODO SCIENTIFICO
Rivoluzione scientifica ( )
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
Ne parla Ubaldo Mastromatteo
DIO - INDICE 2. DIO C’È? 3. DIO: SCHEMA A FRECCE
CONGRESSO EUROPEO DI TRAPIANTOLOGIA.
11.00.
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
Definizione di patto sociale
Sociologia generale Lezione 1
Sociologia generale Lezione 3
? = “IL CRISTIANESIMO”: CRISTIANESIMO OGGI CRISTIANESIMO DELLE ORIGINI
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Solennità di Cristo Re DOMENICA Regina
LA QUESTIONE DELLE FONTI
PRO-LOGO LOGOS = PAROLA-FATTO.
I DIRITTI FONDAMENTALI NEL PENSIERO ILLUMINISTA
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
La relazione - Giulio Colecchia
PRIMA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
Quale punto del Codice dell'Etica è applicabile ad ognuna delle situazioni di seguito riportate?
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CONGRESSO EUROPEO DI TRAPIANTOLOGIA.
Lezione 1 I fondamenti epistemologici della storia
Socrate La vita Le condanne L’enigma La filosofia Il dialogo La morale
CONGRESSO EUROPEO DI TRAPIANTOLOGIA.
IV DOMENICA DI QUARESIMA
Primo biennio dei Licei
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
La conduzione del colloquio in ottica sistemica
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
Fare ricerca, mai così facile
Intervento formativo agli operatori sanitari
Panorama Biblico ECCLESIASTE.
I due grandi paradigmi della società
CONGRESSO EUROPEO DI TRAPIANTOLOGIA.
Perfetti Nell’UNITà.
Frankenstein educatore
Criteri per la relazione sul seminario
La famiglia del nuovo millennio Significato ed evoluzione della figura paterna La famiglia del nuovo millennio Avanzini Simona matricola
La conduzione del colloquio in ottica sistemica
I Comitati di Valutazione: per una premialità equa e condivisa
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
IUS SOLI E IUS CULTURAE Ius soli: (diritto del suolo) è un'espressione giuridica che indica l'acquisizione della cittadinanza di un dato paese come.
Un breve giro nelle tradizioni
Elementi di critica storica
Lezione n. 2 Riprende dall’affermazione che non possiamo conoscere Dio per la nostra esperienza.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Perché oggi è fondamentale studiare 2 lingue straniere?
(24 settembre 1880 – 13 novembre 1970)
CONGRESSO EUROPEO DI TRAPIANTOLOGIA.
I due paradigmi della sociologia classica
Transcript della presentazione:

Elementi di critica storica STORIA E OBIETTIVITA’ Elementi di critica storica

La posizione dello storico secondo Pierre Bayle (fine XVII secolo) “Uno storico in quanto tale è – come Melchidesech – senza padre, senza madre e senza discendenti. Deve dimenticare che appartiene a un dato paese, che fu educato a una data fede, che deve riconoscere a questo o a quello, che questi o quelli sono i suoi genitori, i suoi amici”.

…“Sono cosmopolita” Se gli si domanda di dove viene deve rispondere: “Non sono né francese, né tedesco, né inglese, né spagnolo. Sono cosmopolita. Non sono né al servizio dell’imperatore, né al servizio del re di Francia, ma esclusivamente al servizio della verità. Questa è la mia unica regina, alla quale ho prestato giuramento di obbedienza”.

Fede e ragione secondo Goethe La tradizione, oh insensato! E’ anch’essa una chimera. Ciò che conta è il giudizio; Solo la ragione a cui hai rinunciato Può liberarti dalle certezze della fede. (W.G. Goethe, Divano occidentale)

Secondo il sociologo austriaco Alfred Schütz (1889-1959) lo storico è come lo straniero… Lo storico, nei confronti del documento oggetto della sua indagine, si pone come lo straniero nei confronti della società di cui entra a far parte o viene a contatto.

Lo straniero… Lo straniero è colui che deve mettere in questione quasi tutto ciò che ai membri del gruppo con cui entra in contatto sembra essere fuori questione.

… non partecipa … ma interpreta … Per lo straniero il modello culturale del gruppo con cui entra in contatto non ha l’autorità di un sistema sperimentato perché egli non partecipa alla tradizione storica attraverso cui si è formato.

… secondo il suo pensiero abituale … inadeguato… Per lo straniero il modello culturale del proprio gruppo d’origine è invece il risultato di un’evoluzione storica ininterrotta e un elemento della propria biografia. Egli incomincia ad interpretare il nuovo ambiente nei termini del suo pensiero abituale (la sua “concezione relativamente naturale del mondo”), che non tarderà a rivelarsi inadeguato.

… per frammenti. Lo storico è un “portatore di cultura” che entra in relazione (attraverso il documento) con un sistema culturale diverso (codici culturali) di cui deve rendersi conto, ma di cui non possiede il codice, se non per frammenti (indizi).

E’ bene che lo storico sia “senza Dei” Le sue convinzioni non devono derivare da una fede a priori, ma dai risultati delle sue ricerche; Non deve spiegare la storia con fattori extrastorici; Deve essere consapevole che le verità sono storiche, non eterne; Non deve avere Dei da adorare, né da infrangere; Non deve trovare se non nei fatti e nei processi storici concreti le ragioni del suo operare; Deve cercare le cause (catene) e non il fine della storia.

Il passato che cambia secondo Jacques Le Goff “Io penso in definitiva che la storia sia la scienza del passato, a condizione di sapere che questo diventa oggetto della storia attraverso una ricostruzione incessantemente rimessa in discussione” (J. Le Goff)

L’obiettività è impossibile Lo storico non può fare astrazione dalle sue concezioni dell’uomo, rinunciare alle scelte, soprattutto quando si tratta di misurare l’importanza dei fatti e le loro relazioni causali.

Quali fattori condizionano e orientano le scelte dello storico? L’immagine che di sé ha il gruppo sociale del quale lo storico è l’interprete e al quale appartiene. La sua concezione delle cause del mutamento sociale. Le prospettive di mutamenti sociali a venire che lo storico giudica probabili o possibili e che orientano la sua interpretazione” (W.J. Mommsen, 1978)

L’imparzialità è possibile Lo storico non ha diritto di perseguire una dimostrazione a dispetto delle fonti e delle testimonianze, o di difendere una causa qualunque essa sia. I fatti storici sono prodotti e non dati: non c’è fatto storico senza problema storico.

Le opere storiche sono sempre verificabili … Le opere degli storici sono verificabili in base a criteri scientifici dalla comunità degli storici (il che non implica un consenso sulle interpretazioni).

… in base a criteri scientifici: Sono state utilizzate fonti pertinenti e l’ultimo stadio della ricerca è stato preso in considerazione? Fino a che punto questi giudizi storici si sono avvicinati a una integrazione ottimale di tutti i dati storici possibili? I modelli di spiegazione sono rigorosi e non contraddittori? (W.J. Mommsen, 1978)