Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento” CORSO CLEC/CLEIF ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
Advertisements

Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento.
CAPITAL BUDGETING Corso di Finanza aziendale a.a. 2011/’12.
1 Tecniche di valutazione dei progetti di investimento Validità dell’investimento: Elementi e difficoltà Elementi da valutare Ritorno economico (rendimento.
Economia e gestione delle imprese Gestione finanziaria.
L'investimento1 1. Cosa rappresenta l’investimento? 2. Come si attua l’investimento? 3. Quante sono le grandezze logiche? 4. Quali sono le grandezze logiche?
Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo, Cristina Ponsiglione 1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale SGA.
1 Economia e gestione delle imprese (A.a. 2008/09) Esercitazione sui modelli di misurazione del valore economico: esercitazione sulla Discounted Cash Flow.
McGraw-Hill/Irwin Copyright © 2013 by The McGraw-Hill Companies, Inc. All rights reserved. Il VAN e i suoi concorrenti 6
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Nella realtà aziendale spesso bisogna operare delle scelte economiche riguardanti l’acquisto di macchinari o l’investimento di somme di denaro. COME AFFRONTARLE?
RISCHIO E COSTO DEL CAPITALE
OIC 32 - Strumenti finanziari derivati
FINANZA AZIENDALE Esercitazione 4.
LA DIMENSIONE FINANZIARIA DELL’IMPRESA
Valutazione delle rimanenze
ESERCITAZIONI DI FINANZA AZIENDALE
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (AREA ISONTINO) 1.
Cos’è un progetto d’investimento?
Il valore della moneta nel tempo
1- Scheda di sintesi del Progetto
Esempi di costo ammortizzato e attualizzazione
Decisioni di investimento con il VAN
FINANZA AZIENDALE I MODULO CORSO A (prof. Ada Carlesi)
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
La Valutazione delle aziende
Valutazione dei debiti
FINANZA AZIENDALE ESERCITAZIONE 3.
Altri criteri di valutazione degli investimenti
Art Azione come unità di misura della partecipazione
la prospettiva dell’apprendimento e della crescita
IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE
CARATTERISTICHE OPERATIVE
CARATTERISTICHE OPERATIVE
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Economia Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
In azienda.
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Il valore delle aziende
Valutazione del rischio operativo mediante il diagramma di redditività
FINANZA AZIENDALE I MODULO (CORSO A) a.a
-Facoltà di ingegneria-
S T R I C T L Y P R I V A T E A N D C O N F I D E N T I A L
Prof. Mario Mustilli Corso di Finanza Aziendale a.a 2017/2018
L’analisi Economico Finanziaria orientata al Valore
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
La valutazione degli investimenti
Corso di Finanza Aziendale
I criteri di scelta degli investimenti
Valutazione d’impresa
Comunicazione pubblicitaria
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Comunicazione pubblicitaria
Andrea Cardoni Dipartimento Discipline Giuridiche ed Aziendali
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
VALORE Cosa è ?.
INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE:
Corso in Prof. Luca Bartocci
Esercizi di Riepilogo Leva finanziaria Valore Attuale Netto
Principali rischi di un investimento obbligazionario
Valore attuale, obiettivi dell’impresa e corporate governance
Elementi base di Matematica Finanziaria ed applicazione pratica
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Transcript della presentazione:

Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento Mauro Sciarelli Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento 19 Investimenti, Periodo di recupero, VAN, TIR, Opzioni Reali Scienze del Turismo ad indirizzo manageriale 00047 mauro.sciarelli@unina.it 1 1 1

Tecniche di valutazione dei progetti di investimento Obiettivo della lezione Fornire gli elementi teorici di base per la valutazione economico finanziaria dei progetti di investimento e mostrare, tramite esempi, il relativo funzionamento. Struttura della lezione Le tipologie di investimenti; i principi della valutazione dei progetti di investimento; gli elementi da stimare; il metodo del periodo di recupero; i metodi basati sui flussi di cassa attualizzati; la teoria delle opzioni reali. 2 2 2

La classificazione degli investimenti La valutazione economico-finanziaria si rivolge prevalentemente alla scelta dei progetti di investimento opzionali. SCOPO DESTINAZIONE NATURA MATERIALI IMMATERIALI PRIMO IMPIANTO TECNICI IMMOBILI MARCHI SOSTITUZIONE IMMOBILIZZI COMMERCIALI IMPIANTI BREVETTI – KNOW HOW AMPLIAMENTO CAPACITA’ DISTRIBUTIVI ATTREZZATURE E MOBILI PUBBLICITA’ AMMODERN. TECNOLOGICO AMMINISTRATIVI PARTECIPAZIONI FORMAZIONE 3 3

Obiettivi della valutazione degli investimenti 4 4

Elementi da stimare per la valutazione L'efficacia di un progetto è data da ritorni diretti e indiretti, tangibili e intangibili. 5 5

Fattori da considerare Elementi da stimare per la valutazione Fattori da considerare Rischio Rendimento relativo Valore Attuale Costo Opportunità da investimenti comparabili “€ 1 oggi vale più di € 1 domani”

Rischio Elementi da stimare per la valutazione Specifico Sistematico Lo riduco effettuando investimenti in attività diverse Intrinsecamente legato ad ogni investimento nel mercato

la difficoltà di stima dei risultati di carattere non quantitativo. Le criticità della valutazione Le principali criticità per la valutazione dei progetti d'investimento sulla base di tecniche strettamente finanziarie sono legate a: la necessità di effettuare stime attendibili sui flussi di cassa di progetti di durata pluriennale; la difficoltà di stima dei risultati di carattere non quantitativo. Resta quindi la necessità di usare diverse tecniche per effettuare una valutazione, lasciando la valutazione complessiva alla visione imprenditoriale. 8 8

Le principali metodologie di valutazione 9 9

Condizioni di accettabilità Il metodo del periodo di recupero Misura il lasso di tempo entro cui gli incassi ottenibili (inflow) riescono a reintegrare il capitale impiegato. Consente di completare il concetto di redditività, introducendo nella valutazione il tempo di esposizione al rischio. Si basa sul calcolo dei flussi di cassa cumulati, ossia la somma algebrica dei flussi di cassa che l’investimento ha prodotto nei diversi anni. Condizioni di accettabilità Verifica del cut – off period L’investimento può essere accettato se il periodo di recupero dell’investimento è inferiore al cut – off period Tra due investimenti alternativi può essere scelto quello con il periodo di recupero minore, purchè inferiore al cut – off period 10 10

Esempio: metodo del periodo di recupero Cut - off period = 3 anni 11 11

Un € oggi vale più di un € domani Un € sicuro vale più di La redditività Attualizzata Il metodo della redditività attualizzata segue due regole fondamentali Entrambe queste regole sono seguite per determinare il tasso di sconto (o tasso di attualizzazione). Un € oggi vale più di un € domani Un € sicuro vale più di un € rischioso 12 12

La redditività Attualizzata 13 13

Criteri di accettabilità Le tecniche basate sulla redditività attualizzata: il VAN Criteri di accettabilità I progetti con VAN positivo sono gli unici da prendere in considerazione. Quelli con VAN negativo vanno scartati. Tra più investimenti si sceglierà quello che ha il VAN più elevato. 14 14

Condizioni di accettabilità Le tecniche basate sulla redditività attualizzata: il TIR Condizioni di accettabilità L’investimento potrà essere accettato se il TIR dell’investimento risulta maggiore del tasso per il reperimento dei fondi necessari per procedere all’investimento. 15 15

Un esempio di applicazione del VAN (1/5) 16 16

Calcolo del Flusso di cassa netto Un esempio di applicazione del VAN (2/5) Calcolo del Flusso di cassa netto 17 17

Calcolo del tasso di sconto Un esempio di applicazione del VAN (3/5) Calcolo del tasso di sconto 18 18

Utilizzo dei fattori di sconto Un esempio di applicazione del VAN (4/5) Utilizzo dei fattori di sconto 19 19

Calcolo dei CF Attualizzati e del V.A.N. Un esempio di applicazione del VAN (5/5) Calcolo dei CF Attualizzati e del V.A.N. 20 20

La teoria della opzioni reali La valutazione può essere integrata per tenere conto delle opzioni reali disponibili che ne arricchiscono il valore: Opzioni di sviluppo = opportunità di crescita aziendale offerte dall’attuazione dell’investimento; opzioni di abbandono = possibilità di interrompere il progetto d’investimento; opzioni di differimento = possibilità di scelta del tempo dell’investimento; opzioni di flessibilità = possibilità di modificare l’investimento intrapreso. 21 21

Esercizio Si verifichi, adottando la metodologia del valore attuale netto, quale tra i due progetti proposti risulti maggiormente conveniente in considerazione di un costo del capitale pari al 12% (valori espressi in migliaia di euro). 22 22

Risultati dell’Esercizio 23 23

Commento all’esercizio I due investimenti presentano entrambi un VAN apprezzabilmente positivo. In particolare, l’investimento B presenta un valore attuale netto leggermente superiore (circa €. 170.000) e quindi appare, economicamente, più conveniente. Esso, tuttavia, comporta un impegno finanziario maggiore (tre milioni di euro in luogo di due). 24 24