L'Organizzazione della Sala Parto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gestione della Tracheotomia e del paziente cannulato
Advertisements

Raccomandazioni per la prevenzione delle polmoniti da ventilatore
Assistenza infermieristica al neonato con Sindrome d’aspirazione da meconio ( M.A.S.) Bronco lavaggio alveolare (B.A.L.) Infermiere Gianfranco Cucurachi.
PROTOCOLLO PER LA SOSTITUZIONE DELLA CANNULA ENDOTRACHEALE
Gestione Infermieristica della persona con drenaggio toracico
Obiettivo Attuare interventi adeguati ed uniformi per il trattamento
Infermiere Ferruccio Montecchi
Pediatric Advanced Life Support Assistenza al nuovo nato in emergenza Supporto avanzato alle funzioni vitali in età pediatrica P.A.L.S.
Docente : dott.ssa Suor Filomena Nuzzo
ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON SONDINO NASOGASTRICO
L’assistenza neonatale in Campania Luciano Pinto AO Santobono Pausilipon - Napoli.
Accesso vascolare nel neonato di basso peso
ATRESIA DELL’ESOFAGO L’assistenza in TIN Dr. Sebastiano Cacciaguerra Direttore U.O.C. di Chirurgia Pediatrica ARNAS Garibaldi, Catania.
Coordinamento malattie infettive e vaccinazioni ottobre 2003 Il trasporto in ambulanza 1.Chiamata 2.Prima del trasporto 3.Durante il trasporto 4.Dopo il.
Animated Colregs72 – Colregs72 Animate How? – In che modo?
L'Organizzazione della Sala Parto
SOFFOCAMENTO DA OSTRUZIONE DELLE PRIME VIE AEREE MANOVRA DI HEIMLICH
SOFFOCAMENTO DA OSTRUZIONE DELLE PRIME VIE AEREE MANOVRA DI HEIMLICH
Ospedale Sant’Andrea.
Biodisponibilita’ Frazione di farmaco attivo che passa nel circolo sistemico dopo somministrazione orale. Espresso in termini percentuali rispetto alla.
Interventi assistenziali alla persona con ictus
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
BASIC LIFE SUPPORT (BLS) Al paziente in arresto cardiaco
GUIDA PRODOTTA DALL’OMS BASATA SUGLI STUDI SCIENTIFICI EVIDENCE BASED
Animated Colregs72 – Colregs72 Animate
COMPLICANZE DA ERRONEO POSIZIONAMENTO catetere venoso centrale
DIAGNOSI DI MORTE CEREBRALE
L’ALLENAMENTO DEL SISTEMA DI MURO
ALMAORIENTA 2017 MEDICINA E CHIRURGIA 1.
Il Cateterismo delle vie urinarie
Strumentario chirurgico utile per l’assistenza al parto
LISTE ATTESA CHIRURGICHE
LA SICUREZZA IN BICICLETTA
Gestione delle stomie temporanee
Accoglienza Al momento del ricovero in ospedale, il paziente si trova in una situazione di conflitto. Le sue reazioni dipenderanno da numerosi fattori.
La documentazione ostetrica
Accettazione del paziente
COMPITI e RESPONSABILITA Dott.ssa : Suor Filomena Nuzzo
Il ruolo dell’Infermiere nell’umanizzazione del processo di cura
LA VISITA MEDICA Polo Didattico Formativo
La base per ogni manovra:
Gli strumenti informativi-integrativi dell’assistenza infermieristica
IRCCS ISTITUTO TUMORI “ GIOVANNI PAOLO II “
PROTOCOLLO GESTIONE DEL DOLORE ACUTO IN DEU
BASIC LIFE SUPPORT (BLS) Al paziente in arresto cardiaco
L’intervento integrato in Neonatologia e Follow up
movimentazione manuale dei carichi
La somministrazione dei chemioterapici
IL NEONATO FISIOLOGICO
3° modulo: Smaltimento e kit di emergenza
Indicazioni e strategie
Preparazione e Allestimento Farmaci Antiblastici (1° Modulo)
Simeup Lazio Gruppo di studio infermieri “ROMA 2008”
Direttore Dott. Maurizio Nizzoli
La spirometria Esame di facile esecuzione, che richiede tuttavia
La spirometria La spirometria.
NUOVO ACN G.U. GIUGNO 2018.
Dr. Franco Ballarè Medico Competente
TRAUMA APPROFONDIMENTI
IL TRAUMA IN CASI PARTICOLARI LE USTIONI
SPP SRT - Dipartimento Scienze Neuropsichiatriche
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
Docente : dott.ssa Suor Filomena Nuzzo
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Turnistica Gruppi di 5 infermieri assegnati stabilmente
Introduzione al Primo Soccorso
Valutazione ABCDE L’approccio è lo stesso per tutti i pazienti in peggioramento o in condizioni critiche.
Terapia intensiva neonatale (t.i.n.)
SINUSOPATIE E TAC DEL MASSICCIO FACCIALE: QUANDO RICHIEDERLA?
Transcript della presentazione:

L'Organizzazione della Sala Parto

un evento meraviglioso LA SALA PARTO ...è il luogo dove avviene un evento meraviglioso e miracoloso: ...la nascita!

...il parto e la nascita sono eventi fisiologici...

ALLA NASCITA... ...oltre il 90% dei neonati richiede scarsa o nessuna assistenza... ...circa il 10% dei neonati necessita di assistenza e aiuto per iniziare a respirare

L’infermiere in sala parto: Sapere Saper fare Saper essere

...necessità di... ...come? FORMAZIONE per le figure professionali che lavorano in sala parto ...come? Conoscenza Linee Guida di Rianimazione Neonatale Protocolli interni (gestione dell'urgenza, fattori di rischio e criteri di chiamata del neonatologo...) Esercitazioni periodiche del personale

Saper fare... ...tempestività e correttezza nelle procedure possono LA COSA GIUSTA NEL MOMENTO GIUSTO NEL MODO GIUSTO CON GLI STRUMENTI GIUSTI ...tempestività e correttezza nelle procedure possono fare la differenza per il futuro del neonato e della famiglia che si sta creando!!!

ORGANIZZAZIONE DELLA SALA PARTO professionisti materiale e spazio

AD OGNI PARTO E AD OGNI NASCITA: deve essere presente almeno una persona in grado di avviare la rianimazione neonatale deve essere immediatamente reperibile un professionista in grado di eseguire la rianimazione neonatale completa (incluse l'intubazione endotracheale e la somministrazione di farmaci)

FATTORI DI RISCHIO... ANTEPARTUM INTRAPARTUM ...oltre la metà dei neonati che necessiteranno di manovre rianimatorie può essere identificata prima della nascita

PARTO A RISCHIO Effettuare trasferimento in utero presso un centro nascite adeguato Chiamare in sala parto il neonatologo/pediatra/anestesista Organizzare un'equipe, di 2-3 professionisti, dedicata solo al neonato Dopo la nascita , se necessario, avviare tempestivamente il Trasporto Avanzato Neonatale

LAVORO D'EQUIPE

Tutti insieme nella stessa direzione... LAVORO D'EQUIPE Tutti insieme nella stessa direzione... ...utilizzando un “linguaggio comune”... ...per raggiungere il medesimo obiettivo!

ORGANIZZAZIONE DELLA SALA PARTO: MATERIALE E' fondamentale disporre di tutto il materiale necessario per la rianimazione neonatale Tutto il materiale deve essere sempre ben funzionante e collocato in modo tale da essere prontamente e facilmente reperibile

Check list del materiale GESTIONE DEL MATERIALE E DELLO SPAZIO Check list del materiale Controllo presenza e funzionamento del materiale Collocazione adeguata Se parto a rischio, materiale “pronto all'uso” Spazio di lavoro per gli operatori

MATERIALE PER RIANIMAZIONE NEONATALE IN SALA PARTO Isola neonatale con lampada radiante Pallone autoinsufflante (Ambu) neonatale con reservoir Maschere facciali di varie misure per la ventilazione Fonte di ossigeno e di aria compressa (miscelatore) Tubo raccordo per ossigeno Aspiratore a parete Sondini per aspirazione CH 5,CH 8,CH 10,CH 12,CH 14 Timer Fonendoscopio Saturimetro e sensori Manico laringoscopio e lame dritte 00 – 0 – 1 Tubi endotracheali (portex) di misura 2.0, 2.5, 3.0, 3.5, 4.0 Cerotto di seta e forbici Pile di ricambio per laringoscopio Pinze Magyl piccole Lubrificante

MATERIALE PER RIANIMAZIONE NEONATALE IN SALA PARTO Telini Sacchetti in polietilene Cannule orofaringee neonatali Raccordo per aspirazione di meconio Maschera laringea neonatale Cateteri venosi ombelicali (3.5 e 5 Fr) Bisturi monouso Rubinetti a 3 vie Soluzione disinfettante Garze Pinze Klemmer Filo da sutura in seta 3.0 Siringhe da 1-5-10-20-50 ml Farmaci: soluzione fisiologica e adrenalina Altri eventuali farmaci: sodio bicarbonato, glucosata 5% e 10%, curosurf Aghi cannula per drenaggio PNX Sondini orogastrici CH 5, CH 8

ASSISTENZA INFERMIERISTICA NEONATALE , COMPETENZE SPECIFICHE RIFERITE A:

ACCESSO VENOSO IN EMERGENZA/URGENZA Perché ACCESSO VENOSO IN EMERGENZA/URGENZA Exanguino trasfusione Somministrazione farmaci Terapia infusionale Misurazione PVC

Materiale necessario per l’incannulamento L’inserimento del catetere venoso deve essere eseguito in asepsi: • Camice e guanti sterili • Disinfettante • Telini chirurgici sterili • Catetere di misura differente a seconda del peso del neonato : 2,5 Fr per i neonati di peso <750 gr, 3,5Fr per peso compreso tra 750 e 2500, 5 Fr per pesi superiori o per exanguino trasfusione. b) a singola apertura, c) di materiale flessibile che non si inginocchi lungo il decorso del vaso, d) radio-opaco e con tacche di riferimento per la misurazione, e) con la punta arrotondata e morbida e di materiale non trombogenico,

Controindicazioni al cateterismo della vena ombelicale Forbici, bisturi e pinza anatomica • Siringhe da 2.5, 5, 10 ml • Soluzione fisiologica fiale • Acqua distillata fiale • Centimetro a nastro • Filo di sutura con ago ricurvo 000, 0000, 00000 e porta-aghi • Garze sterili Controindicazioni al cateterismo della vena ombelicale • Onfalite (infiammazione dell’ombelico e dei tessuti circostanti) • Onfalocele (fuoriuscita dei visceri addominali attraverso l’ombelico) • Enterocolite necrotizzante (infiammazione e necrosi del tessuto intestinale) • Peritonite (infiammazione del peritoneo)

• Una volta posizionato, il catetere non va mai sfilato e reinserito. Precauzioni • La posizione ideale è all’imbocco della vena cava inferiore nell’atrio di destra; occorre evitare che la punta del catetere raggiunga le vene epatiche, la vena porta ed il forame ovale. • Controllare sempre il posizionamento del catetere prima di effettuare l’exsanguinotrasfusione (che non potrà essere effettuata se la punta del catetere si proietta nel sistema portale o nelle vene intraepatiche). • Una volta posizionato, il catetere non va mai sfilato e reinserito. Non infondere soluzioni ipertoniche se la punta del catetere non è localizzata a livello della vena cava inferiore. • Non lasciare aperta l’estremità del catetere (rischio di embolo gassoso!).

Procedura Il C.V.O. deve essere effettuato da personale esperto Preparare il materiale necessario e immobilizzare il neonato Monitorizzare la frequenza cardiaca, la saturazione e il colorito Effettuare una preliminare antisepsi del moncone della cute circostante con clorexideina Indossare maschera e cuffia, lavarsi le mani e indossare camici e guanti sterili Disinfettare il moncone e la cute circostante con garze sterili imbevute con soluzione antisettica Posizionare il telo sterile sull’addome del neonato

Procedura Afferrare il moncone con le pinze e sollevarlo dal campo sterile Stringere delicatamente il laccio ombelicale alla base del moncone Tagliare il moncone orizzontalmente con un bisturi a circa 1-1,5 cm. dalla cute

Descrizione della tecnica • Calcolare la lunghezza di inserimento del catetere utilizzando dei nomogrammi basati sulla lunghezza del neonato o sulla distanza spalla - ombelico Identificare, nel moncone ombelicale, la vena • Sostenere il moncone ombelicale con una pinza chirurgica e rimuovere ogni coagulo dalla superficie • Inserire il catetere, fissato all’estremità di una siringa, per 2-3 cm nella vena ombelicale Esercitare una leggera aspirazione nella siringa: se non si osserva ritorno venoso il catetere può essere ostruito quindi, ritirare il catetere e sempre esercitando una leggera aspirazione, rimuovere il coagulo e reinserire il catetere stesso. In presenza di ritorno venoso far procedere il catetere fino al punto stabilito.

In presenza di ritorno venoso far procedere il catetere fino al punto stabilito. Se si incontra una ostruzione nel far procedere il catetere, esso può avere imboccato la vena porta oppure un ramo intraepatico della stessa vena ombelicale. In tal caso, occorre ritirare il catetere di 2-3 cm, ruotarlo lentamente e reinserirlo (nel tentativo di imboccare il dotto venoso). • E’ necessario procedere ad accertamento radiologico per verificare la posizione del catetere (posizione corretta a livello di D9-10). Effettuare la medicazione con cerotto semipermeabile trasparente

Gestione del catetere Il catetere deve essere mantenuto pulito I set d’infusione devono essere sostituiti ogni 72 ore Le porte di accesso al sistema devono essere sempre pulite con clorexideina La medicazione con cerotto semipermeabile trasparente deve essere cambiata solo se sporca o non aderente

Il CVO va rimosso appena possibile. Va mantenuto fino a 14 giorni e gestito in modo asettico. La rimozione deve essere immediata se si sospetta una complicanza Tagliare la punta con forbici sterili e raccoglierla in una provetta sterile e inviare per esame colturale

GESTIONE DI : MEDICAZIONE Parametri vitali Procedure sterili Manovre di inserzione Segni sofferenza epatica MEDICAZIONE

Profondità inserzione TET = Peso in kg + 6 cm INTUBAZIONE Peso (gr) Età Gestazionale (sett) Calibro Tubo Endotracheale Profondità inserzione TET = Peso in kg + 6 cm

ASPIRAZIONE CIRCUITO CHIUSO GESTIONE DEL TUBO ENDOTRACHEALE (TET) ASPIRAZIONE CIRCUITO CHIUSO NASALE FISSAGGIO INDICAZIONI CLINICHE : 1) Desaturazione 2) Bradicardia/ Tachicardia 3) Assenza movimento toracico 4) Secrezioni visibili 5) Incremento PC02 6) Rumori respiratori auscultabili LABIALE

ASPIRAZIONE TET Raccomandazioni secondo il G.R.A.D.E Grading of Recomendations Assessment Development and Evaluation Eseguita solo se presenti secrezioni Pre ossigenazione solo in paziente con desaturazioni evidenti durante la procedura (max FiO2 10% in più) Utilizzo di sistema chiuso Non uso routinario instillazioni S.F. Diametro del catetere deve occludere il lume del TET meno del 70% Inserimento catetere repere + 5 cm

TECNICA INSURE 1 IN … tubazione 2 SUR … factante 3 E … stubazione

Obiettivo: Ridurre i danni da radicali liberi dell’ossigeno Rianimare con miscela aria/O2 Uso del pulsi ossimetro per evitare anche iperossia. Mantenere SaO2 tra 90% e 95% con la FiO2 minima erogata Incremento della FiO2 se assenza di miglioramento entro 90” La somministrazione di ossigeno deve essere attentamente monitorata anche durante la ventilazione spontanea del neonato e/o meccanica Obiettivo: Ridurre i danni da radicali liberi dell’ossigeno Organi colpiti: Encefalo, polmone, occhio, intestino, rene.

Competenze Infermieristiche L’infermiera dedicata alle cure del neonato in sala parto, garantisce l’accurata igiene delle postazioni, gestisce le attrezzature e prepara il materiale necessario, collabora col neonatologo nelle cure al neonato, assiste il neonato nelle prime ore di vita e durante il trasporto nel reparto di degenza Il trasporto dei neonati sani dalla sala parto al Nido-Maternità viene effettuato insieme alla mamma. I neonati patologici sono trasportati nell’incubatrice da trasporto, corredata di tutti gli strumenti necessari per far fronte alle eventuali urgenze , sono accompagnati dall’infermiera e dal medico della TIN.

Incubatrice da Trasporto

Livelli d’assistenza neonatale Primo livello: Nido culle per l'assistenza ai neonati fisiologici cure minime, per neonati con rischio anamnestico o con patologia minima

Secondo livello: Patologia Neonatale neonati con età gestazionale > 32 sett. e/o peso > 1500 gr. neonati patologici e che comunque richiedono monitoraggio polifunzionale continuo, purché non abbiano bisogno di cure intensive. neonati dimessi dalla Terapia Intensiva Neonatale (3° livello)  

Terzo livello: Terapia Intensiva Neonatale neonati con età gestazionale fra 32 e 34 settimane o con peso tra 1500 e 1750 grammi clinicamente compromessi neonati che richiedono interventi diagnostici e terapeutici invasivi e/o con necessità di costante monitoraggio neonati con età gestazionale <32 sett. e/o peso <1500 gr. neonati in ventilazione assistita con intubazione tracheale e periodo immediatamente successivo all'estubazione neonati in nutrizione parenterale protratta neonati prima e dopo interventi chirurgici maggiori neonati con evidente compressione delle funzioni vitali e/o che richiedono interventi diagnostici e/o terapeutici invasivi.

Terapia Intensiva Neonatale