amminoacidi e proteine

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE PROTEINE.
Advertisements

I legami peptidici sono planari: in una coppia di amminoacidi uniti da un legame peptidico, i sei atomi C, C, O, N, H e C giacciono.
Si definisce amminoacido un qualunque composto organico in cui sono presenti un gruppo amminico e un acido carbossilico L’unione di più amminoacidi dà.
La Struttura Terziaria
I 20 aminoacidi delle proteine.
ASPETTI SPERIMENTALI PURIFICAZIONE: Ultracentrifugazione elettroforesi
Le proteine sono gli agenti indispensabili per lo svolgimento della
Amminoacidi/peptidi/proteine
Una coppia di amminoacidi può legarsi attraverso una reazione di condensazione fra il gruppo carbossilico di un amminoacido e il gruppo amminico dell'altro,
BIOMOLECOLE Le proteine e loro costituenti: gli amminoacidi; le proteine come leganti; la struttura delle proteine Gli enzimi e la catalisi enzimatica.
Gli amminoacidi.
Dipartimento di Biochimica, Biofisica e Chimica delle Macromolecole
Le proteine : l’importanza nell’etimo
Funzioni, struttura e caratteristiche
FONTI ALIMENTARI DELLE PROTEINE
Anteprima Proteine.
MODULO 2 UNITÀ I PROTIDI.
Gli amminoacidi.
LE PROTEINE Relatori: Regolo Matteo Scavuzzo Pasquale
INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA
PROTEINE O PROTIDI (C,H,O,N)
FORMA ZWITTERIONICA Proprietà a.a : alti p.f., solubilità in acqua, proprietà acido base perché classificabili come anfoteri.
Le PROTEINE o PROTIDI I protidi o proteine sono composti quaternari in quanto formati essenzialmente da 4 elementi: C (carbonio), H (idrogeno), O (ossigeno)
FORMA ZWITTERIONICA Proprietà a.a : alti p.f., solubilità in acqua, proprietà acido base perché classificabili come anfoteri.
7.2 I protidi.
Gli aminoacidi sono 20.
Aminoacidi e proteine.
Aminoacidi e Proteine.
Peptidi, proteine ed enzimi
FORMA ZWITTERIONICA Proprietà a.a : alti p.f., solubilità in acqua, proprietà acido base perché classificabili come anfoteri.
Pietro Ferraro.
PROTEINE.

Struttura PRIMARIA. Strutture SECONDARIE.
Struttura tridimensionale delle proteine. Strutture:. secondaria,
AMMINOACIDI E PROTEINE
CONFORMAZIONE organizzazione spaziale degli atomi in una proteina STRUTTURA NATIVA conformazione funzionale di una proteina La FUNZIONE di una proteina.
organizzazione spaziale degli atomi in una proteina
Chimica organica X Lezione.
Le proteine Fondamentali in ogni organismo, hanno molteplici ruoli: Componenti strutturali (collagene, tessuto connettivo, citoscheletro, pelle) Trasportatori.
La struttura delle proteine La peculiare sequenza amminoacidica di una catena polipeptidica rappresenta la struttura primaria Lisozima.
LE MEMBRANE BIOLOGICHE
Proteine. Le proteine Le proteine sono essenziali per la struttura e le funzioni degli organismi viventi – Una proteina è un polimero biologico formato.
Tutte le cellule viventi sono composte da macromolecole simili, costituite dalle stesse piccole molecole di base. La grande diversità è data dalle diverse.
MODELLISTICA MOLECOLARE. Interazione farmaco-recettore Perché un farmaco possa esplicare la propria azione deve interagire con un bersaglio chiamato recettore.
Gli amminoacidi.
Proteine: funzioni Strutturale Di Trasporto Immunitaria Ormonale
LE PROTEINE Quando nel XIX secolo gli scienziati rivolsero per la prima volta la loro attenzione alla nutrizione, in breve tempo scoprirono che i prodotti.
CIAS ESTETICA This is another option for an overview using transitions to advance through several slides.
Amminoacidi Il primo amminoacido ad essere scoperto fu l’asparagina nel L’ultimo dei 20 amminoacidi naturali identificato fu la treonina nel 1938.
BIOLOGIA ORGANISMI VIVENTI VEGETALI - ANIMALI ORGANISMI PROCARIOTI
13/11/
amminoacidi e proteine
Introduzione alla Biologia
LE PROTEINE.
La chimica della vita: i composti organici
Peptidi, proteine ed enzimi
I protidi Schemi delle lezioni protidi vanna vannucchi.
Carboidrati Diffusi in tutto il mondo animale e vegetale
1.
Le Proteine.
1.
“Without proteins, life would not exist. And neither would any of us
LE PROTEINE.
LE MACROMOLECOLE sono polimeri formati
Transcript della presentazione:

amminoacidi e proteine ione dipolare zwitterione

proteine………polipeptidi Struttura collagene, cheratina in pelle, ossa, capelli etc Catalisi enzimi Movimento miosina e actina nelle fibre muscolari Trasporto emoglobina Ormoni insulina, ormone della crescita Regolazione di funzioni biologiche sintesi di proteine Materiali tela del ragno, seta

pKa della catena laterale, pK a_2 3.86 4.07 13 10.07 pKa_2 12.48 6.00 10.53

Strutturia primaria di polipeptidi e proteine: sequenza degli amminoacidi nella catena polipeptidica oligopeptide

titolazione di un amminoacido

Titolazione acido base: HCl (?) + NaOH (titolo noto)

Elettroforesi Tecnica di separazione degli amminoacidi a pH = 6.02

legame peptidico Linus Pauling, 1930

tripeptide

Strutturia primaria di polipeptidi e proteine: sequenza degli amminoacidi nella catena polipeptidica oligopeptide

Tecniche di degradazione delle proteine

Tecniche di degradazione delle proteine degradazione di Edman

cromatografia a scambio ionico

a-elica 3.6 amminoacidi per giro struttura secondaria: arrangiamento degli amminoacidi vicini uno rispetto all’altro (conformazioni) legame idrogeno -C=O………....H-N- a-elica 3.6 amminoacidi per giro legame H ogni quattro AA

struttura secondaria: conformazione b a foglietto catene In direzioni opposte – antiparallele legami H intercatena legame peptidico trans – come in a-elica gruppi R sopra e sotto il piano

struttura terziaria: sistemazione tridimensionale di tutti gli atomi della catena legami disolfuro, legami idrogeno, interazioni idrofobiche e ponti salini

Natura dei legami e interazioni intracatena che promuovono la struttura terziaria: legami disolfuro, legami idrogeno, interazioni idrofobiche e ponti salini

modello a nastro della mioglobina Mioglobina: otto sezioni ad a-elica, la più lunga 24 aa, la più corta 7 aa gruppo eme modello a nastro della mioglobina

struttura quaternaria: formazione di aggregati tra catene polipeptidiche alcune proteine sono formate da più catene polipeptidiche unite da legami non covalenti modello a nastro della emoglobina: catene a in porpora: 2 di 141 aa catene b in giallo: 2 di 146 aa