PERITONITI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE
Advertisements

UNIVERSITA’ DEL TEMPO LIBERO Agrate Brianza
ENTEROCOLITE NECROTIZZANTE
INSIDIE DIAGNOSTICHE NELL’ADDOME AUTO
CdL Infermieristica pediatrica
REGIONE CAMPANIA ASL NAPOLI 2 Presidio Ospedaliero “Anna Rizzoli” Ischia UOC di Chirurgia Generale e P.S. Dir. Prof. Alberto Marvaso TRATTAMENTO CHIRURGICO.
“Come e quando operare la malattia diverticolare del colon”
OCCLUSIONI INTESTINALI
PERITONITI.
COLECISTITE ACUTA.
OCCLUSIONE INTESTINALE
SEMEIOTICA FISICA DELL’ADDOME
DOLORE ADDOMINALE GENERALIZZATO
DOLORE IN IPOCONDRIO DESTRO E SINISTRO
DOLORE ADDOMINALE EPIGASTRICO
DOLORE ADDOMINALE IN FOSSA ILIACA DESTRA E SINISTRA
DOLORE ADDOMINALE.
DOLORE ADDOMINALE PERIOMBELICALE
In costruzione.
TRAUMI TORACICI E ADDOMINALI
Complicanze post operatorie
ADDOME ACUTO Dolore addominale, ad insorgenza improvvisa e di intensità variabile, accompagnato da disturbi della canalizzazione intestinale.
Intervento in elezione
IL PAZIENTE OPERATO PER ANEURISMA DELL’ AORTA ADDOMINALE
Università degli Studi di UDINE
Fuoripista.
EMERGENZE ACUTE GINECOLOGICHE
ESAME CLINICO DELL’ADDOME
LO SHOCK OBIETTIVI Definire il significato di shock;
Addome acuto e peritoniti
ADDOME ACUTO Quadro clinico caratterizzato dalla presenza di un dolore acuto E’ una situazione d’emergenza che può guarire con terapia medica, ma che nella.
ADDOME ACUTO IMAGING E PERCORSI DIAGNOSTICI
LEZIONI DI CHIRURGIA GENERALE OCCLUSIONI INTESTINALI
LE URGENZE CHIRURGICHE ADDOMINALI Appendicite
Dilemma del Medico: scoprire la patologia
Occlusioni Intestinali.
Algoritmi diagnostici
ANESTESIA IN LAPAROSCOPIA
OCCLUSIONE INTESTINALE
I disordini semplici del metabolismo acido base Acidosi metabolica Acidosi respiratoria Alcalosi metabolica Alcalosi respiratoria.
ADDOME ACUTO OBIETTIVI DIDATTICI
Ulcera peptica gastrica e duodenale Definizione: lesione escavativa con perdita di sostanza a livello di mucosa e sottomucosa Dolore crampiforme e/o pirosi.
Ulcera peptica gastrica e duodenale
TRAUMI TORACO-ADDOMINALI
Azienda Sanitaria Locale Roma H Polo Ospedaliero H2 U.O.C. di Chirurgia Generale Presidio Ospedaliero «San Giuseppe» Albano Laziale Direttore: Dr. Alessandro.
UNIVERSITA’ di CATANIA DIPARTIMENTO di CHIRURGIA
SEMEIOTICA DELLE SINDROMI PERITONITICHE
DELLE COLANGITI INFETTIVE Focus sugli aspetti critici
IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO NON CHIRURGICO Acuto o cronico?
Pneumotorace (pnx-pnt)
Le Malattie Infiammatorie dell’intestino
A 12 S.G. SI ASSISTE ALLA RIDUZIONE DELL’ONFALOCELE FISIOLOGICO!
LE DISPNEE.
Pneumotorace (Pnx) Si intende per pnx spontaneo l’abnorme penetrazione di aria nel cavo pleurico, in conseguenza di una perforazione pleuro-polmonare improvvisamente.
OCCLUSIONI INTESTINALI
ULCERA PEPTICA GASTRODUODENALE
LITIASI DELLA COLECISTI
APPENDICITE ACUTA.
FATTORI DI RISCHIO IN CHIRURGIA
LE COMPLICANZE DELLA MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
DOLORE ADDOMINALE GENERALIZZATO
LO SHOCK Sofferenza ipossica degli organi vitali, in generale attribuibile o a ridotto trasporto di O2 o ad una complessa alterazione del microcircolo.
ADDOME ACUTO Quadro clinico caratterizzato dalla presenza di un dolore acuto E’ una situazione d’emergenza che può guarire con terapia medica, ma che nella.
Ulcera peptica gastrica e duodenale
Regione lazio DOLORE ADDOMINALE Lorenza Iachettini 4-5 giugno 2019.
Transcript della presentazione:

PERITONITI

Membrana sierosa della cavità addomino-pelvica Peritoniti PERITONEO Membrana sierosa della cavità addomino-pelvica Pur essendo una lamina continua può essere distinguibile in 2 parti PARIETALE Adeso alla parete della cavità addomino-pelvica VISCERALE Proviene dal peritoneo parietale, riveste i diversi organi accolti nella cavità peritoneale (organi intraperitoneali)

La superficie del peritoneo è di circa 2 m2 Peritoniti PERITONEO La superficie del peritoneo è di circa 2 m2 Funzione primaria è di formare una superficie anti- attrito sulla quale i visceri scivolano liberamente grazie a 50-100 cc di liquido sieroso secreto Funge da membrana semipermeabile attraverso la quale avviene un trasporto bidirezionale di acqua, elettroliti e piccole molecole Tenta di risolvere/circoscrivere i processi infiammatori

Peritoniti PERITONITE Processo infiammatorio che coinvolge i foglietti peritoneali CRONICA ACUTA tubercolare granulomatosa DIFFUSA CIRCOSCRITTA il processo flogistico si estende a tutta la cavità il peritoneo riesce a circoscrivere il processo flogistico

La peritonite acuta può essere determinata da una moltitudine di cause Peritoniti PERITONITI Eziologia La peritonite acuta può essere determinata da una moltitudine di cause

Cause intraperitoneali Cause extraperitoneali

Le cause più frequenti di peritonite acuta sono: Peritoniti PERITONITI Eziologia Le cause più frequenti di peritonite acuta sono: appendicite acuta perforazioni gastroduodenali perforazioni coliche colecistite acuta pancreatite acuta necrotizzante traumi addominali

PERITONITI ACUTE DIFFUSE PERITONITI PRIMITIVE emometastatiche infezione dell’ascite nel cirrotico peritoniti in pz in dialisi peritoneale PERITONITI SECONDARIE perforazione spontanea tratto GI, VB, VU o vie genitali femminili rottura in peritoneo libero di ascesso circoscritto peritoniti post-traumatiche (contusioni e ferite) peritoniti post-operatorie (cedimento suture o altre cause iatrogene)

PERITONITE ACUTA DIFFUSA PERITONITE SETTICA BATTERICA SECONDARIA Peritoniti PERITONITE La condizione più grave che richiede un trattamento chirurgico urgente è la PERITONITE ACUTA DIFFUSA PERITONITE SETTICA BATTERICA SECONDARIA

Peritonite acuta diffusa FISIOPATOLOGIA ASSORBIMENTO DI TOSSINE Peritoniti Peritonite acuta diffusa FISIOPATOLOGIA Infiammazione ESSUDAZIONE ASSORBIMENTO DI TOSSINE Migrazione in cavo peritoneale di una notevole quantità di liquido ricco in elettroliti e proteine Endotossine Aerobi G- E. coli Esotossine Aerobi G+ Clostridi danno vasale ipovolemia emolisi alterazioni metaboliche disidratazione ipoprotidemia ipovolemia

peritonite acuta diffusa Peritoniti PERITONITE peritonite acuta diffusa paralisi intestinale ileo dinamico sequestro di liquidi IPOVOLEMIA

SHOCK SETTICO PERITONITE Peritoniti PERITONITE Dal punto di vista clinico il paziente con peritonite acuta diffusa batterica, dopo una fase precoce (il cui tempestivo riconoscimento è fondamentale), procede rapidamente verso la fase conclamata di SHOCK SETTICO (febbre, polso piccolo e frequente, ipotensione, polipnea e dispnea, obnubilamento, oligo-anuria, disidratazione, MOF)

Peritoniti SINTOMATOLOGIA dolore addominale: acuto, violento, continuo, dapprima localizzato e quindi diffuso febbre alvo chiuso a feci e gas vomito riflesso polso frequente

DOLORE ADDOMINALE QUADRO CLINICO Peritoniti QUADRO CLINICO DOLORE ADDOMINALE La sede iniziale può indirizzare sul focolaio di origine Successivamente si diffonde CONTINUO, VIOLENTO

OBIETTIVITA’ ISPEZIONE PALPAZIONE Peritoniti OBIETTIVITA’ ISPEZIONE Paziente immobile, incremento del dolore con la tosse, respiro costale PALPAZIONE Contrattura muscolare, prima circoscritta e poi diffusa (addome ligneo), iperestesia cutanea, segno di Blumberg

SEGNO DI BLUMBERG “dolore di rimbalzo” Peritoniti QUADRO CLINICO SEGNO DI BLUMBERG “dolore di rimbalzo” provocato nell’area peritonitica quando la mano, appoggiata con cauta pressione sulla parete addominale, viene improvvisamente rimossa

OBIETTIVITA’ PERCUSSIONE AUSCULTAZIONE ESPLORAZIONE RETTALE Peritoniti OBIETTIVITA’ PERCUSSIONE Diminuzione/scomparsa dell’aia di ottusità epatica in caso di pneumoperitoneo AUSCULTAZIONE Silenzio addominale (ileo paralitico) ESPLORAZIONE RETTALE Vivo dolore in caso di pressione sul Douglas (“grido del Douglas”)

Spesso la diagnosi è intraoperatoria Peritoniti DIAGNOSI 1. QUADRO CLINICO a) contrattura addominale assente: occlusione intestinale, colica renale e biliare meno intensa: emoperitoneo, ematoma retroperitoneale, frattura delle ultime coste, focolaio broncopneumonico, IMA diaframmatico b) dolore addominale meno intenso: cerebropatie, mielopatie, involuzione senile 2. LABORATORIO Leucocitosi neutrofila 3. IMAGING Rx: Pneumoperitoneo (patognomonico); distensione e immobilità anse, talora livelli idro aerei Spesso la diagnosi è intraoperatoria

pneumoperitoneo

pneumoperitoneo

TRATTAMENTO 1. MONITORAGGIO DEI PARAMETRI VITALI PA Peritoniti TRATTAMENTO 1. MONITORAGGIO DEI PARAMETRI VITALI PA temperatura corporea ECG diuresi 2. TERAPIA MEDICA E DI SUPPORTO riequilibrio idroelettrolitico SNG antibioticoterapia 3. TRATTAMENTO CHIRURGICO URGENTE

Appendicite acuta

Diverticolo di Meckel

Perforazioni gastro-duodenali

Malattia diverticolare

Malattia diverticolare

Cancro del colon sinistro perforato Perforazione del sigma da corpo estraneo

MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI Morbo di Crohn MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI RCU

Peritonite biliare Empiema della colecisti

Pancreatite acuta necrotizzante

Perforazione ileale post-traumatica Peritonite micotica Infarto intestinale Perforazione ileale Perforazione ileale post-traumatica