Laboratorio di Chimica Generale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Acidi e basi pH Soluzione tampone.
Advertisements

L'acqua è un elettrolita
ACIDI E BASI.
Soluzioni tampone.
Acidi e basi Titolazione acido-base pH di acidi forti
Autoprotolisi di H2O Kw = [ H3O+ ] [OH- ]= H2O H+ + OH- [ H+ ]
Modifiche del pH Definizione pH: Aggiunta all’acqua di:
le loro soluzioni ACIDE o BASICHE
LaboratorioAnalisiQualitativa_orioli (eserc.1)
pH = - log [H+] = log 1/[H+]
Questo materiale è inteso UNICAMENTE per lo studio PERSONALE
Forza degli ossiacidi XOm(OH)n m = 2, 3 acido forte
(La Ka dell’acido cianidrico HCN è 1,10 x 10-9)
Questo materiale è inteso UNICAMENTE per lo studio PERSONALE
ACIDI e BASI: Teoria di Arrhenius ( )
Equilibrio in fase liquida
Variazioni di pH Definizione pH: Aggiunta all’acqua di:
REAZIONI DI PRECIPITAZIONE
Analisi Volumetrica Titolazioni acido-base Un acido può essere titolato con una soluzione standard di base e viceversa acido forte - base forte H + (aq)
Autoprotolisi di H2O Kw = [ H3O+ ] [OH- ]= H2O H+ + OH- [ H+ ]
Autoprotolisi di H 2 O H 2 O H + + OH - K eq = [ H + ] [OH - ] [ H 2 O ] K w =[ H 3 O + ] [OH - ]= = 1,8x [ H 2 O ]=55 M.
Acidi e basi pH di acidi forti pH di acidi deboli
ACIDI e BASI Definizione di Brønsted-Lowry (non solo limitata alle soluzioni acquose) ACIDO = Sostanza in grado di donare ioni H+(protoni o ioni idrogeno)
Gli acidi e le basi.
Teorie acido-base pag. (399)
INDICATORI DI pH HA(aq) + H 2 O(l) ⇄ A - (aq) + H 3 O + (aq) giallo rosso.
LE SOLUZIONI TAMPONE nel quotidiano
Il pH della soluzione di un sale Caso I: Sali di acido forte e base forte (es. NaCl) 1)NaCl → Na + + Cl - (dissociazione completa) 2)Na + + 2H 2 O ↛ H.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 19 1 Indice 1.Idrolisi dei saliIdrolisi dei sali 2.Soluzioni tamponeSoluzioni tampone 3.Reazioni.
TITOLAZIONI ACIDO-BASE Questa esperienza si presta all’osservazione di molti aspetti delle reazioni acido-base Prof. Salvatore Andini ANNO ACCADEMICO
Equilibri in soluzione acquosa Idrolisi e soluzioni tampone.
EQUILIBRI ACIDO-BASE IN FASE LIQUIDA
20 CAPITOLO Acidi e basi Indice Acidi e basi
alla chimica del carbonio
EQUILIBRI ACIDO-BASE.
PRIMA DI INIZIARE LA LEZIONE farei degli esercizi sui composti
Definizione di Arrhenius
EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA
Svante August Arrhenius Wijk (Svezia), 1859 – Stoccolma, 1927 Acidi e Basi Svante August Arrhenius Wijk (Svezia), 1859 – Stoccolma, 1927 Definizione.
TITOLAZIONI ACIDO-BASE
TITOLAZIONI ACIDO/BASE
Le reazioni tra acidi e basi
Acidi e basi Le teorie sugli acidi e sulle basi
Reazioni in soluzione acquosa.
Copertina 1.
Le caratteristiche del tampone per la sperimentazione biologica:
Equilibri ionici in soluzione
Dissociazione ionica dell’acqua
Acidi e basi.
2017 Le Soluzioni tampone Sali poco solubili.
Titolazioni Acido-base
HCl(g) + H2O(l) ® H3O+(aq) + Cl-(aq)
Acidi e basi: Arrhenius
titolazione acido debole vs base forte
Acidi e basi forti [H+]=0,10 M
1. Se la soluzione acquosa 0. 1M di una sostanza ha pH = 4
L’effetto ione comune Un acido debole o una base debole ionizzeranno parzialmente in soluzione acquosa. Per esempio, Gli acidi deboli hanno usualmente.
Equilibri di solubilità
1. Le teorie sugli acidi e sulle basi
Capitolo 17 Equilibri Acido-Base.
15/09/17 Valitutti,Falasca, Amadio Chimica: molecole in movimento © Zanichelli editore
Reazioni in soluzione acquosa.
Gli acidi e le basi. Secondo la teoria di Arrhenius: Le sostanze che dissociandosi in acqua dando ioni idrogeno sono acide Le sostanze che dissociandosi.
ACIDI BASI 1. Definizione di ARRHENIUS (1887)
1.
Acidi e basi.
Equilibri in soluzione acquosa
Titolazioni Acido-base
Soluzioni di più sostanze acido-base
Transcript della presentazione:

Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica Lezione 12 Equilibrio chimico in soluzione Proprietà acido-base dei sali: idrolisi Dott.ssa Lorenza Marvelli – Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche – Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica – UniFe AA. 2017-2018

CALCOLO del pH Acidi forti Basi forti Acidi deboli Basi deboli Sali pH = - log[H3O+] [H3O+] =10 – pH pOH = - log[OH-] [OH-] =10 – pOH Kw 25°C = [H3O+][OH-]= 1.0 x 10-14 pKw =pH +pOH= 14 [H3O+] [HA]i  = = [A-] [HA]i CALCOLO del pH Acidi forti Basi forti Acidi deboli Basi deboli Sali Tamponi HA(aq) + H2O(l) → H3O+(aq) + A-(aq) HA(aq)+ H2O(l)  H3O+(aq)+ A-(aq) B-(aq)+ H2O(l)  BH+ (aq)+ OH-(aq) Per acido e base coniugati Ka x Kb = Kw [H3O+] [A-] [HA] Ka= A-(aq) + H2O(l) → HA(aq) + OH-(aq) [HB+] [OH-] [B-] Kb=

altera il pH della soluzione CALCOLO del pH Acidi forti Basi forti Acidi deboli Basi deboli Sali Tamponi Sale (aq) = catione (aq) + anione (aq) il catione reagisce con acqua? no Non altera il pH della soluzione si altera il pH della soluzione Idrolisi acida l’anione reagisce con acqua? Idrolisi basica

NaCl(aq)  Na+(aq) + Cl-(aq) altera il pH della soluzione Sali in acqua Alcuni esempi: Sale = (catione + anione) NaCl(aq)  Na+(aq) + Cl-(aq) il catione reagisce con acqua? no Non altera il pH della soluzione si altera il pH della soluzione Idrolisi acida l’anione reagisce con acqua? Idrolisi basica il catione reagisce con acqua? NO: Na+ + H2O  NaOH + H3O+ Na+ deriva da una base molto forte Non altera il pH della soluzione l’anione reagisce con acqua? NO: Cl- + H2O  HCl + OH- Cl- è la base coniugata di un acido molto forte, HCl Cl- base debolissima Non altera il pH della soluzione pH = 7

NH4Cl(aq)  NH4+(aq) + Cl-(aq) altera il pH della soluzione Sali in acqua Alcuni esempi: Sale = (catione + anione) NH4Cl(aq)  NH4+(aq) + Cl-(aq) il catione reagisce con acqua? no Non altera il pH della soluzione si altera il pH della soluzione Idrolisi acida l’anione reagisce con acqua? Idrolisi basica il catione reagisce con acqua? SI: NH4+(aq) + H2O(l)  NH3(aq) + H3O+(aq) NH4+ è l’acido coniugato di una base debole Idrolisi acida, pH < 7 l’anione reagisce con acqua? NO: Cl- + H2O  HCl + OH- Cl- è la base coniugata di un acido molto forte, HCl Cl- base debolissima Non altera il pH della soluzione

NaAc(aq)  Na+(aq) + Ac-(aq) altera il pH della soluzione Sali in acqua Alcuni esempi: Sale = (catione + anione) NaAc(aq)  Na+(aq) + Ac-(aq) il catione reagisce con acqua? no Non altera il pH della soluzione si altera il pH della soluzione Idrolisi acida l’anione reagisce con acqua? Idrolisi basica il catione reagisce con acqua? NO: Na+ + H2O  NaOH + H3O+ Na+ deriva da una base molto forte Non altera il pH della soluzione l’anione reagisce con acqua? SI: Ac- + H2O  HAc + OH- Ac- è la base coniugata di un acido molto debole, HAc Idrolisi basica, pH> 7

NH4 Ac(aq)  NH4 +(aq) + Ac-(aq) altera il pH della soluzione Sali in acqua Alcuni esempi: Sale = (catione + anione) NH4 Ac(aq)  NH4 +(aq) + Ac-(aq) il catione reagisce con acqua? no Non altera il pH della soluzione si altera il pH della soluzione Idrolisi acida l’anione reagisce con acqua? Idrolisi basica il catione reagisce con acqua? NH4+(aq) + H2O(l)  NH3(aq) + H3O+(aq) NH4+ è l’acido coniugato di una base debole NH4+ è un acido debole Idrolisi acida, pH < 7 l’anione reagisce con acqua? Ac-(aq) + H2O(l)  HAc(aq) + OH-(aq) Ac- è la base coniug. di un ac.debole, HAc Ac- = base debole Idrolisi basica, pH> 7 … in questo caso la soluzione ha pH=7 Ka NH4+ /NH3 = 1,8 x 10-5 Kb Ac- /HAc = 1,8 x 10-5

Ioni metallici in acqua Tutti i cationi metallici sono idratati in acqua [M(H2O)6]2+(aq)+ H2O(l)  H3O+(aq)+ [M(H2O)5(OH)]+aq In genere, cationi che presentano alta densità di carica (piccole dimensioni ed elevata carica), danno idrolisi acida M2+, M3+ ed in particolare Mn+ di transizione, (es. Cu2+, Fe3+, Al3+…) formano acquocationi, es. [M(H2O)6]n+

altera il pH della soluzione Idrolisi di sali Sale = (catione + anione) il catione reagisce con acqua? no Non altera il pH della soluzione si altera il pH della soluzione Idrolisi acida l’anione reagisce con acqua? Idrolisi basica Catione proveniente da Anione proveniente da pH soluzione base forte ( Li+, Na+, K+, Ca2+, Ba2+ …) acido forte (I-, Br-, Cl-, ClO4-, ClO3-, NO3-) 7 acido debole CH3COO-, F-, CN-, HCO3-, CO32- S2-, HS-, SO42- ,PO43-, HPO42- … Idrolisi basica Ac-(aq) + H2O(l)  HAc(aq) + OH-(aq) > 7 base debole (es. NH4+…) Idrolisi acida NH4+(aq) + H2O(l)  NH3(aq) + H3O+(aq) < 7 acido debole dipende dalla forza relativa di BH+ e A- metalli di transizione (es. Cu 2+, Fe3+, Al3, …) [M(H2O)6]2+(aq)+ H2O(l)  H3O+(aq) + [M(H2O)5(OH)]+aq

l’elettrolita debole si ionizzerà meno Effetto dello “ione comune” se nella stessa soluzione si trovano un elettrolita debole e un elettrolita forte con uno ione comune, l’elettrolita debole si ionizzerà meno di quanto farebbe se fosse da solo in soluzione. Esempio: una soluzione contiene acido acetico, HAc (KHAc = 1,810-5) elettrolita debole e acetato di sodio, NaAc elettrolita forte Ac- acido acetico HAc(aq) + H2O(l)  Ac-(aq) + H3O+(aq) acetato di sodio NaAc(s)  NaAc(aq)  Na+(aq)+ Ac-(aq) La presenza di acetato sposta l’equilibrio dell’acido acetico a sinistra: ionizzazione dell’acido minore! Ac-(aq) HAc(aq) + H2O(l) Ac-(aq) + H3O+(aq) Ka = 1,8 10-5

Sali CALCOLO del pH Acidi forti Basi forti Tamponi Acidi deboli pH = - log[H3O+] [H3O+] =10 – pH pOH = - log[OH-] [OH-] =10 – pOH Kw 25°C = [H3O+][OH-]= 1.0 x 10-14 pKw =pH +pOH= 14 [H3O+] [HA]i  = = [A-] [HA]i CALCOLO del pH Acidi forti Basi forti Acidi deboli Basi deboli Sali Tamponi HA(aq) +H2O(l) →H3O+(aq) +A-(aq) HA(aq)+ H2O(l)  H3O+(aq)+ A-(aq) B-(aq)+ H2O(l)  BH+ (aq)+ OH-(aq) Per acido e base coniugati Ka x Kb = Kw [H3O+] [A-] [HA] Ka= A-(aq) +H2O(l) → HA(aq) +OH-(aq) [HB+] [OH-] [B-] Kb= Ioni provenienti da base acido forte forte pH =7 forte debole pH >7 debole forte pH < 7 debole debole pH…dipende dalle costanti di ionizzazione M n+ pH < 7 AB A+(aq) + B-(aq) Gli ioni subiscono idrolisi?