Redazione di un parere di diritto privato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof.ssa Laura Grella ITI “G.Galilei”- Salerno 1 L’articolo di giornale Tipologie di testi Per scrivere un articolo pag. 2 La collocazionepag. 3 Il destinatariopag.
Advertisements

Gioacchino la rocca - diritto privato del mercato finanziario1 La nozione di “mercato” (§§ 40 e 41)
LETTERA di ATTESTAZIONE Bettina Campedelli - Revisione aziendale e sistemi di controllo 1 è un documento che deve essere rilasciato al revisore da parte.
PERCORSO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.t.i.s. Luigi dell’Erba as 2015/2016 a cura di Prof.sa Sabrina Monteleone I CONTRATTI COLLETTIVI NAZIONALI(CCNL)
La privacy e il diritto di accesso alla documentazione amministrativa La trasparenza e la pubblicità sono principi generali dell’attività amministrativa.
LE NUOVE ELEZIONI DEI COA: “Brevi istruzioni per un voto valido.
Il contratto di lavoro part-time
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
Definizione di ipoteca
linee d'indirizzo - maggio 2017
Il Piano Educativo Individualizzato
Che cosa c’è “DIETRO” DatAvvocato?
SCELTE DI FINE VITA Lo sviluppo tecnico-scientifico comporta possibilità di intervento anche nei momenti estremi della vita umana, che divengono campo.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
GIULIA PEROTTI CAMILLA VALSECCHI LAURA VESCHI
L’organizzazione del corso
CONTRATTO PRELIMINARE art c.c.
Organizzazioni collettive
Diritti reali e la proprietà
Definizioni.
MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ
L’oggetto dell’ipoteca
La comunione e il condominio
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
il c.d. beneficio della divisione ex art
Art Azione come unità di misura della partecipazione
8) Differenza fra norme di principio e principi generali dell’ordinamento Il principio fondamentale, come del resto si desume dal terzo comma dell'art.
OBBLIGAZIONE E’ un rapporto giuridico (regolato dal diritto)
Contratti 1 Economia & Finanza Pubblica
Specifica dei requisiti
Amministrazione e ordinamenti
ADEMPIMENTO L’adempimento è l’ESATTA ESECUZIONE DELLA PRESTAZIONE che forma oggetto dell’obbligazione. L’adempimento esatto ESTINGUE l’obbligazione LIBERA.
IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 3
LE OBBLIGAZIONI.
ODCEC TIVOLI Saletta conferenze Via Palatina 19 Tivoli  
Effetti del contratto.
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
Distribuzione in Egitto
ARTICOLO N.1260 Cedibilità dei crediti.
I BENI 1 1.
La prenotazione Copyright © 2015 Clitt
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
Corso di Diritto Tributario - Prof. Stefano Mazzocchi.
Un caso per iniziare… Tizio e Gamma concludono un contratto in base al quale questa si obbliga a compiere un trasloco di mobilio. Nel corso del trasloco.
L’esame ABILITATIVO alla professione
LEGGE 31 MAGGIO 1995, N. 218 L’articolo 64 della Legge 218/1995 stabilisce quali sono le condizioni ed i requisiti che le sentenze debbono contenere per.
La relazione - Giulio Colecchia
FORMAZIONE TELEMATICA
TECNICHE DI REDAZIONE DEL PARERE
Economia Contratti - 1 La contrattazione è un processo di negoziazione in cui venditore e compratore trattano sul prezzo e sulla natuira della transazione.
Amministrazione congiuntiva
IMPOSTA DI REGISTRO Avezzano aprile 2017.
Federazione provinciale consorzi irrigui e di miglioramento fondiario
Limiti regione Sardegna 2
1L’acquisizione dei fattori produttivi
PROGETTO INTERDISCPLINARE
1I profili della comunicazione economico-finanziaria
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
AFFITTO D'AZIENDA Aspetti contabili
Il negozio giuridico E' la dichiarazione di volontà emessa da uno o più soggetti, giuridicamente capaci, per la produzione di effetti giuridici riconosciuti.
Art 81 cost. AI SoG LUISS 31 gennaio.
Referente Amministrativo di Direzione Territoriale
Referente Amministrativo di Direzione Territoriale
Signoraggio e Redistribuzione Monetaria
Il ricorso amministrativo
AMMINISTRAZIONE, FONTI E ORDINAMENTI
L'atto costitutivo delle associazioni di promozione sociale (art
L'atto costitutivo delle organizzazioni di volontariato - Art
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
Transcript della presentazione:

Redazione di un parere di diritto privato

Le regole del buon scrivere variano in funzione della “natura” del testo identificare correttamente quello che ci è richiesto, da chi, perché Parere: atto tecnico di un avvocato, richiesto da un soggetto (un cliente, attuale o potenziale) di illustrare lo stato del diritto vigente in relazione a un problema specifico Divisione in due parti: (a) istituti giuridici rilevanti (b) ai fini della soluzione Obbiettività se lo stato del diritto è incerto, bisogna esporre le soluzioni possibili, senza prendere posizione a favore o in contrario a differenza di un atto, il parere non mira a persuadere, ma descrivere in modo ragionato il diritto applicato: valutazioni personali, espressioni di sentimento (indignazione, speranza ecc.) vanno assolutamente evitate Coerenza logica e chiarezza espositiva: un buon parere deve essere redatto in modo da rendere immediatamente percepibile a chi legge il nesso tra (a) e (b) Principio di economia di mezzi: l’esposizione degli istituti giuridici deve essere limitata ai profili rilevanti per la soluzione del caso il percorso logico è inverso rispetto a quello espositivo 1) identificazione del problema; 2) selezione degli elementi dell’istituto giuridico utili per la soluzione Principio di efficacia: la scrittura deve veicolare con immediatezza i termini della questione e della soluzione proposta scrivere in modo semplice (frasi brevi: evitare lunghe circonlocuzioni), ma tecnico (espressioni gergali, giornalistiche, frasi fatte fanno una pessima impressione) gli articoli del Codice non vanno trascritti, ma sintetizzati, e lo stesso vale per la giurisprudenza

Tizio, proprietario di due fondi contigui su ciascuno dei quali si trova una una cava di pietra, vende il fondo Tuscolano a “La Mineraria srl”, trattenendo per sé il fondo Carpeneto. Nell’atto di vendita, regolarmente trascritto, è stabilito a favore dell’impresa acquirente la costituzione di un “diritto reale di servitù”, che le consente di estrarre pietra dalla cava che si trova sul fondo di proprietà del venditore. “La Mineraria srl” sfrutta entrambe le cave di pietra per vari anni. Dopo qualche tempo, Tizio vende il fondo Carpeneto a Caio, il quale vorrebbe impedire lo sfruttamento del fondo da parte della “Mineraria srl”. Assunte le vesti del legale di Caio, il candidato illustri le questioni sottese al caso in esame, evidenziando in particolare i profili relativi ai requisiti per la valida costituzione di una servitù prediale.”

“Tizio, proprietario di un terreno, concede a Caio, proprietario del fondo confinante, di parcheggiare la propria autovettura su una porzione del suo terreno. Per formalizzare tale accordo gli stessi stipulano una scrittura privata in cui si legge che Tizio dichiara di costituire su una determinata porzione del suo fondo una servitù di parcheggio a beneficio del fondo di Caio, dietro pagamento di un corrispettivo in denaro. Caio inizia dunque a parcheggiare la propria autovettura sul terreno di Tizio. dopo circa 2 anni Tizio vende il proprio terreno, nel frattempo divenuto edificabile, alla società Alfa , facendo espressa menzione nel contratto della servitù a suo tempo costituita a favore di Caio. Divenuta proprietaria, Alfa decide di construire sul terreno un albergo di ampia cubatura che dovrebbe comprendere anche l’area destinata al parcheggio di Caio. Alfa tuttavia trova l’opposizione di Caio, che intende continuare ad usufruire del terreno per parcheggiarvi la propria autovettura in considerazione della servitù a suo tempo costituita a vantaggio del suo fondo e che egli ritiene opponibile ad Alfa non solo perchè non costituisce un diritto reale, ma anche perchè espressamente menzionatanel contratto stipulato tra Tizio e Alfa. Assunte le vesti del legale della società Alfa, il candidato illustri le questioni sottese al caso in esame, evidenziando in particolare i profili relativi ai requisiti per la valida costituzione di una servitù prediale.”