Opere cavalleresche; poesia d’amore

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Società cortese e fin’amor
Advertisements

SCUOLA POETICA SICILIANA
Le cornici storico-culturali
L’impero e gli Stati Nazionali
Da poesia cortese a poesia comunale
1. Cos’è una scuola poetica
L’età cortese XI-XIII secolo (dal 1000 al 1200).
LA POESIA OCCITANA letteratura italiana
Le forme della letteratura nell’età cortese
LE SCUOLE POETICHE DEL XIII SECOLO
Opere cavalleresche; poesia d’amore
FEDERICO II Apparteneva alla nobile famiglia svevia degli Hohenstaufen e discendeva per parte di madre dalla dinastia normanna degli Altavilla, regnanti.
La scuola siciliana Classe III B Prof. Giovanni Godio.
GIUSEPPE UNGARETTI BIOGRAFIA E POETICA in PILLOLE.
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
Vita e opere. La vita di Dante riflette i conflitti politici del suo tempo. Nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia di piccola nobiltà Visse a Firenze.
La fine dell’indipendenza per la penisola italiana
LA LETTERATURA MEDIEVALE TRADIZIONE LATINA MEDIEVALE
LO SCONTRO TRA IMPERO E COMUNI.
Scontri tra il potere politico e il potere papale tra XI e XIV secolo
Il dialetto siciliano S. Caramagno S. Caramagno S. Caramagno
Fra Alto e Basso Medioevo prende forma una nuova Europa.
L’Italia del Quattrocento
Letteratura Italiana 1. Le Origini
Federico II ( ).
I COMUNI MEDIEVALI NASCONO LE NUOVE CITTÀSTATO 1) LA CITTÀ MEDIEVALE
Genitori responsabili e altruisti
UN SECOLO DI CRISI E DI TRASFORMAZIONI
L’età cortese si afferma un nuovo gruppo sociale laico
Letteratura cavalleresca medievale
IL SECOLO DEI TRE MAESTRI
UN SECOLO DI CRISI E DI TRASFORMAZIONI
Le civiltà fluviali Corso di Storia 1° anno
Papato e impero nella prima metà del Duecento
La figura di Dante si pone a cavallo tra la fine del Medioevo e l’inizio della civiltà dei comuni, questo permette allo scrittore di creare un nuovo ruolo.
LA BIBBIA.
alla corte di Federico II
L’età cortese XI-XIII secolo.
L’Italia del 1400.
Sapreste dare una definizione della parola economia?
Le forme della letteratura nell’età cortese
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
LETTERATURA IN VOLGARE DEL 1200 IN ITALIA
La Costituzione Italiana: la più bella del mondo
Lez. 5 b Regni e principati
LE SCUOLE POETICHE DEL XIII SECOLO
MEDIOEVO: PASSAGGIO DAL LATINO AL VOLGARE
LE CROCIATE Lavoro realizzato da Marika Amplo CLASSE 3B a.s 2016/2017.
La cultura cortese Valori e tematiche.
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
LA BIBBIA.
La scuola poetica siciliana. La poesia siculo-toscana
Letteratura cavalleresca medievale
LA POESIA LIRICA PROVENZALE
LA POESIA RELIGIOSA.
I GENERI DELLA LETTERATURA EUROPEA
DALLA SICILIA ALLA TOSCANA
La nascita delle lingue romanze
La nascita delle lingue Romanze o neolatine
LA SCUOLA SICILIANA Contemporanea alla poesia religiosa, nasce anche la lirica d’amore in volgare italiano.
Andrea Cappellano De Amore [Sull’Amore].
Il conflitto tra i comuni
UN SECOLO DI CRISI E DI TRASFORMAZIONI
La scuola poetica siciliana
Letteratura Italiana 1. Le Origini
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
XI-XIII secolo corti della Provenza e della Francia meridionale
LA BIBBIA.
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
Prof. Gian Maria Varanini
Transcript della presentazione:

Opere cavalleresche; poesia d’amore In lingua d’oïl furono elaborate soprattutto opere di contenuto epico-cavalleresco; in lingua d’oc, invece, nella Francia provenzale, poesie d’amore. Si è detto che questi lavori trovarono ampia diffusione nel resto d’Europa e furono percepiti come possibili modelli, cui richiamarsi. Tra il XI e l’inizio del XIII secolo fu dunque la Francia il centro propulsore del risveglio culturale nel mondo occidentale.

La poesia provenzale (1) L’esperienza della lirica in lingua d’oc, praticata dai trovatori (in provenzale trobadours, dal verbo trobar, comporre tropi, poesie musicate) presso le corti di Provenza. I trovatori, che potevano provenire da diversi livelli sociali (dai menestrelli ai giullari), gravitavano intorno alla corte.

La poesia provenzale (2) Quali temi attraversavano questa lirica? Ricorrevano gli stessi elementi presenti nei romanzi: l’amore –per rappresentare il quale venivano ricalcate le strutture gerarchiche del mondo feudale- verso una donna/domina; la tensione per raggiungere il fin’amor,ovvero il livello più alto del sentimento. Eppure, non era esclusa la dimensione fisica, così come potevano essere evidenti i riferimenti ad una situazione con limiti e ostacoli concreti: il poeta si riferiva ad una relazione piena di difficoltà, perché vi era coinvolta una donna di rango sociale superiore, spesso sposata.

La poesia provenzale (3) Alle spalle di queste composizioni era un fitto e sapiente lavoro di sperimentazione metrico-formale, in parte influenzato dalle suggestioni offerte dalle poesie arabe o ebraiche, che circolavano nelle corti provenzali. In più, erano destinate alla musica: così, poteva accadere che il trovatore venisse guidato dalla musica nella ricerca del verso da adeguarle. Le conquiste metriche cui approdarono i trovatori furono davvero importanti: innanzitutto, la canzone divisa in blocchi, definiti strofe (coblas), chiusa con un congedo (tornada).

La poesia provenzale (4) Le canzoni seguivano un ordine tematico piuttosto solido: all’inizio v’era la descrizione di un locus amoenus, collegata alla descrizione o alle lodi della donna; poi v’era la dichiarazione del sentimento; oppure il poeta poteva decidere di non svelare l’amore, per difenderlo; così, il nome della donna era sempre nascosto in segni enigmatici (senhals), basati su giochi numerologici e etimologici. Il poetare poteva essere leggero (semplice) o chiuso (di difficile comprensione).

La fine della poesia provenzale Agli inizi del 1200 questa poesia terminò. In Provenza si erano diffusi alcuni movimenti ereticali; le corti, inoltre, avevano raggiunto una tale ricchezza e solidità, che suscitavano preoccupazioni politiche nel resto del paese. Così, con il pretesto di una crociata contro gli Albigesi, per estirpare l’eresia, indetta da papa Innocenzo III, si scatenò una lunga, sanguinosa guerra di conquista, che portò fino alla fine delle corti feudali e alla dispersione dei trovatori.

La situazione in Italia E in Italia cosa accadeva in quel periodo? Quale era la produzione letteraria in volgare?

L’Italia e il volgare I primi documenti in volgare italiano erano indovinelli, placiti (sentenze giudiziarie), rogiti notarili, giuramenti. Tuttavia, presso la corte di Federico II di Svevia (salito al trono nel 1220) , con sede a Palermo, si raccolsero intellettuali e poeti che seppero riprendere i motivi della poesia francese provenzale, arricchendoli di altri spunti. Qui, per la prima volta, fecero poesia in volgare siciliano. Tra i più rappresentativi del gruppo erano Jacopo da Lentini, Pier delle Vigne, Giacomino Pugliese e lo stesso Federico II. Nel 1250, alla morte dell’imperatore, la corte si sciolse e l’asse geografico della vita culturale si spostò in area tosco-emiliana.

Federico II Ma procediamo per ordine. Federico II di Hoenstaufen (dinastia tedesca della Svevia), figlio dell’imperatore Arrigo VI e della siciliana Costanza d’Altavilla, principessa normanna, per questa sua “doppia” origine era l’imperatore designato ad assumere su di sé l’impegno di creare un unico regno, che comprendesse, oltre la Sicilia, l’intero Meridione d’Italia, fino allo Stato della Chiesa. Il suo progetto era di creare una struttura statale ampia e solida, governabile attraverso una fitta e capillare rete di funzionari fedeli.

L’impero Questo disegno imperiale avrebbe raccolto intorno a sé i consensi delle forze laiche; ne sarebbe scaturito il primo stato moderno d’Europa, in completa autonomia dall’autorità ecclesiastica. In un simile programma potevano riconoscersi i ghibellini e quanti auspicavano l’avvento di un potere unico, contrapposto alla Chiesa.

L’impero Per questo, F. II comprendeva di dover formare un’adeguata classe di funzionari e di esperti, su cui contare. Così, decise di realizzare un altro centro per gli studi giuridici, oltre all’Università di Bologna. A Napoli, da questa sua idea, nacque un eccezionale polo universitario nel 1224. Era però necessario spingersi oltre e raccogliere presso la corte imperiale dotti e scienziati provenienti dal resto d’Europa. Bisognava infatti creare una autorevole e prestigiosa corrente culturale, che sostenesse la politica imperiale.

Federico e la poesia provenzale Osserva Carlo Vecce che “Federico adolescente era stato testimone indiretto della contemporanea distruzione della civiltà provenzale. Educato ad amare quei testi, ed i valori della civiltà cortese, coltivò il desiderio di salvare i frutti più elevati della poesia laica europea, e spinse le persone che lo circondavano a leggerli, e a imitarli”. Queste persone non erano poeti di professione ma cancellieri, giudici, notai, funzionari, che decisero di comporre in volgare siciliano.

La scuola siciliana (I) Così, questi intellettuali, di origine non solo siciliana ma anche campana e pugliese,piegarono il volgare siciliano alle strutture simbolico-contenutistiche già sperimentate dai provenzali: i senhals, il motivo del pianto, il contrasto, la donna-domina…

La scuola siciliana (2) C’è un’altra importante novità: questo gruppo di intellettuali concepiva la poesia come attività intellettuale, che trovava in se stessa la sua giustificazione, un impegno che aveva come obiettivo l’esito formale, senza rincorrere finalità edificanti, morali, religiose.

La scuola siciliana (3) Questi alti dignitari di corte, che condividevano gli stessi progetti e gli stessi strumenti linguistici (ed in questa prospettiva possono essere definiti come scuola), erano dunque ben lontani dai modelli e dagli stilemi religiosi. Per essi la formula provenzale era quella che più si prestava all’ampio programma, cui partecipavano, la più “importabile”.

La scuola Siciliana (4) Così, rielaborano il tradizionale repertorio dell’amor cortese e lo adattano alla loro dimensione culturale, fatta anche di studi filosofici e scientifici, di un immaginario complesso di uomini del mondo medievale, costruito sugli impianti tassonomici dei bestiari, dei lapidari, dei libri di numerologia, di astronomia…

La scuola siciliana (5) I risultati cui approdano sono importantissimi: stabiliscono nuove forme metriche –forme che sarnno la base della letteratura italiana-e approdano ad una “regolamentazione” del verso. Del resto, non poteva essere diversamente poiché I LORO TESTI NON ERANO MUSICATI COME QUELLI DEI TROVATORI, MA SCRITTI.