dams SCRITTI DI ARTE E DI ARTISTI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEGGENDE CANZONI E PROVERBI
Advertisements

Il dipanarsi di un segno: da Paul Klee a Joan Miro’
La natura è sempre stata fonte inesauribile per la conoscenza e l’apprendimento e in speciale modo per i bambini, che usano come canale privilegiato le.
MATISSE A BRESCIA Le classi quarte della scuola A. Moro visitano la mostra e riproducono le opere.
Unimc - sdf - AED (21) IL PRIMATO DEL FARE TRA LA CONVINZIONE CHE ESISTANO REGOLE IMMUTEVOLI E LA TEORIA DELLA ASSOLUTA INSEGNABILITÀ DELL’ARTE.
LE NOSTRE ESPERIENZE PAROLA DI VITA “Siate in pace gli uni con gli altri”. DOVE C’È L’UNITÀ, C’È LA PACE Gesù in mezzo a noi è la pace. SIATE IN PACE:
La reggia di Versailles
..U N RITRATTO DI MANET... STHÉPHANE MALLARMÉ.. Stéphane Étienne Mallarmé nasce a Parigi nel 1842 e muore a Valvins nel 1898, fu un poeta, scrittore e.
PSICOLOGIA DELL’ARTE COS’è LA PSICOLOGIA? La psicologia è la disciplina che studia il comportamento degli individui e i loro processi mentali. Tale studio.
Eleonora Coverini Nicole Cerretelli Caterina Salerno Carolina Santi
Breve excursus per il corso di II livello
DOVE ABITA IL CUORE IV Settimana - DESIDERIO DESIDERIO La Passione
Mimmo Rotella Mimmo Rotella nacque a Catanzaro il 7 ottobre 1918.
Breve excursus per il corso di II livello
I RAGGI X e i dipinti – la ’’luce’’ penetra e svela l’anima dell’opera
Laboratorio di produzione editoriale
«La scuola che fa crescere» Grottammare 03 marzo 2016
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
Laboratorio di Public History LA STORIA SIAMO NOI
Scale di riduzione, tipi di carte
Non è la solita palla!.
Coding unplugged e con il PC nella scuola primaria
PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G
Neoclassicismo Europa, tra il XVIII e XIX nell’architettura, pittura, scultura... tutta la cultura; Reazione al tardo barocco e al Rococo; L’arte antica.
V D T S O E U I M.
Breve excursus per il corso di II livello
L’ARTE A PORTATA DI TUTTI
La guerra attraverso gli occhi di un'artista
gianni pennisi astrazione geometrica
Che cos’è l’arte? Ana Knežević.
REALIZZATO DA CRAPANZANO MARGHERITA 3^B A.S. 2016/2017
CENTRO STORICO Città di Vigevano.
TEORIA EQUAZIONI.
Palazzo dell’ex Cassa Centrale di Risparmio
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
VAN GOGH: LE OPERE RITROVATE
PRO-LOGO LOGOS = PAROLA-FATTO.
Le tendenze post-impressioniste Cèzanne, Van Gogh, Gauguin
L’imprudenza fa morire i fiori più belli.
BIGLIE A TECNICA MISTA.
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
Parola di Vita Aprile 2013.
La rivoluzione culturale dei secoli XIV XV e XVI
Che cos’è l’arte? Ana Knežević.
I.C. VANVITELLI UDA DIVERSITA’
Heidegger Gadamer Vattimo
Presentazione a cura degli alunni di quinta della scuola di Borghetto
Museografia Inizi XX sec..
Proviamo con una definizione....
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 4EL anno scolastico 2017/2018
Crudelia e Lars    Crudelia: il mondo intero, tenebra e chiarore, forma e contenuto, caos e ordine, gioia e dolore. Il trionfo, il raggiungimento di tutto.
Gli Impressionisti principali e le loro caratteristiche
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
Scuola Primaria «collodi» – classi seconde a.s.2017/2018
Prendersi cura della creatività alla scuola dell’infanzia
Un artista scienziato. Nasce a Vinci in Toscana nel 1452 A 16 anni va a Firenze per studiare nella bottega di Verrocchio Andrea Verrocchio, Battesimo.
Il Realismo..
IL TEATRO MARGHERITA EPOCA Edificato tra il1912 ed il 1914 in stile liberty DESCRIZIONE L’edificio ,a pianta rettangolare, è caratterizzato da un ampio.
IV DOMENICA DI QUARESIMA
La Storia dell’arte.
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
Autoritratto, 1515, Torino, Biblioteca Reale
Parola di Vita Aprile 2013.
LETTURE FACILITATE CLASSE 4ª
Che cos`è l`unicità?.
Renzo Piano Parco della Musica - Roma
Il seminatore di Vincent van Gogh
LA VIGNA ROSSA di Vincent van Gogh
Terrazza del caffè la sera Vincent Van Gogh
MASTRO PITTORE.
Transcript della presentazione:

dams SCRITTI DI ARTE E DI ARTISTI novembre – dicembre 2017

L LAVORO

Joan Mirò Barcellona 1893 Palma di Majorca 1983

Nel 1921 si trasferisce a Parigi dove frequenta pittori e scrittori di avanguardia. Da quel momento la REALTA’ diventa il motore del suo lavoro e la POESIA il modo per interpretarla. Nel 1924 Mirò scriveva in una lettera all’amico scrittore Michel Leiris: «I letterati – voi amici miei – mi avete aiutato molto e reso più facile la comprensione di tante cose. Penso a quella conversazione in cui mi dicevate che partivate da una parola qualsiasi per vedere che cosa ne usciva».

Allo stesso modo, Mirò prende spunto da una struttura, da una forma, che diventano scintille, per dare avvio a un’opera … La bottiglia di vino, 1924, olio su tela, cm 73,5 x 65,5. Fondazione Mirò, Barcellona. Fondo Lola Fernandez

Il guanto bianco, 1925, olio e tempera su tela, cm 116 x 89 Il guanto bianco, 1925, olio e tempera su tela, cm 116 x 89. Fondazione Mirò, Barcellona.

La poesia trova in Mirò una traduzione squisitamente plastica La poesia trova in Mirò una traduzione squisitamente plastica. Ma, indipendentemente dall’aspetto fisico che riveste, la poesia è un substrato, uno stato d’animo che ispira tutta la sua arte. Joan Miró , Poema III, 1968. Acrilico su tela, 204,7 x 173 cm. Fondazione Mirò, Barcellona.

CHE COSA DICE MIRO’ DELLA SUA ARTE E DEL SUO FARE ARTE?

https://youtu.be/NukfXdHOFg8 Mirò! Poesia e luce - Genova Palazzo Ducale https://youtu.be/NukfXdHOFg8

Joan Mirò, Lavoro come un giardiniere e altri scritti Volume 97 di Carte d'artisti Abscondita, Mi, 2008

Dichiarazione (1929) Incontestabilmente, per riuscire in un’azione è sempre necessario uno sforzo collettivo. Nondimeno, sono convinto che gli individui dalla personalità forte o eccessiva, forse malata, funesta se volete – non è questo il punto -, mai potranno sottomettersi alla disciplina da caserma che a ogni costo un’azione comune esige.

Dichiarazione (1933) «Ho difficoltà a parlare della mia pittura, poiché nasce sempre in uno stato allucinatorio, suscitato da un contraccolpo qualsiasi, oggettivo o soggettivo che sia, e di cui non sono in alcun modo artefice. Quanto ai miei mezzi di espressione, sempre più mi sforzo di giungere al massimo grado di chiarezza, di potenza e di aggressività plastica, ossia di risvegliare dapprima una sensazione fisica, per poi arrivare all’anima.»

Dichiarazione (1939) «Il mondo esterno, gli accadimenti contemporanei, non cessano di influire sulla mia pittura, è ovvio. […]»

Serie delle Costellazioni Serie delle Costellazioni. In apparenza evasioni, in realtà testimonianza di una viva e disperata protesta. Alcuni esempi.

Dichiarazione (1957) «Quella che gli altri considerano vera, non è la vita reale di un uomo. E’ l’immagine che loro si fanno di lui. […] L’essenziale, non è forse la misteriosa irradiazione che emana dal focolaio segreto in cui l’opera si plasma e che poi trasforma l’uomo intero? […]»

Gallery

194?

Joan Miro e Pilar Juncosa

Studio Palma Majorca, ph. 1976

Autoritratto, 1937-1938 / 1960, olio e matita su tela, 146 x 97 cm. Fondazione Mirò, Barcellona, Fondo Emili Fernandez Mirò.  

Fondazione Pilar e Joan Mirò a Palma di Maiorca viene inaugurata nel 1992, progettata dall’Architetto Rafael Moneo. L’edificio è posto sopra una collina da cui è possibile osservare il panorama dell’isola. La struttura contiene sale espositive visitabili attraverso percorsi interni di varia pendenza; la muratura massiva dell’intero edificio permette l’ingresso della luce attraverso fessure geometriche, create appositamente per illuminare l’opera sottostante oppure attraverso vetrate che dialogano con il giardino esterno e gli specchi d’acqua. Ogni opera è posta in un definito punto dello spazio e con una sua intensità luminosa: lo scopo è quello di mostrare le opere come se fossero all’interno di un’abitazione e non di un museo. Le sala principale è posta ad un livello inferiore rispetto all’ingresso con la particolarità di avere la copertura rivestita da una sottile linea d’acqua.

La Fondazione Pilar e Joan Mirò ospita anche l’atelier-laboratorio dell’artista posto in una sede separata rispetto alle sale espositive, progetto dall’amico architetto Louis Sert.

La Fundació Joan Miró a Barcellona Contiene più di 10.000 pezzi tra dipinti, sculture e tappezzerie, oltre a diversi disegni e schizzi. L'idea di creare una fondazione nacque nel 1968 dallo stesso Joan Miró che desiderava trasformarla in un elemento che garantisse la possibilità di conoscere le tendenze dell'arte contemporanea, Fu inaugurata il 10 giugno del 1975 sulla montagna del Montjuïc, in un edificio costruito dall'architetto Josep Lluís Sert, amico personale di Miró. Sert lo concepì come uno spazio aperto, con grandi terrazze e patio interni in modo da permettere una corretta circolazione dei visitatori. L'edificio venne ampliato nel 1986 inserendo una biblioteca e un auditorium.