Politica Comparata prof. Fulvio Venturino

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ISTITUZIONI E LIVELLI DI GOVERNO
Advertisements

1848 Statuto del Regno 1948 Costituzione della Repubblica Art. 61 “Così il Senato, come la Camera dei Deputati, determina, per mezzo d’un suo Regolamento.
Il sistema elettorale italiano legge n. 270 del 2005: -I caratteri: 1. lista bloccata 2. collegamento più liste in una coalizione 3. preventiva indicazione.
Di alcuni “svolgimenti” della forma di governo parlamentare in Italia Note su composizione e funzioni del Parlamento.
Incontro pubblico: QUALE EUROPA? diritti o economia, opportunità o vincoli?
Argomenti verifica parziale Percorso I: Capitoli: I, II (tranne par. 9 e sottoparagrafi), III (tranne par. 7 e sottoparagrafi), IV Percorso II: Capitolo.
Il Parlamento Diritto pubblico Lezione n. 6 Struttura, organizzazione
Separazione dei poteri
IL PARLAMENTO ITALIANO
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
ISTITUZIONI E LIVELLI DI GOVERNO
“IL DIBATITTO SUL SENATO IN SPAGNA”
Le forme di governo Un primo test:
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Il Presidente della Repubblica
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
PRINCIPALI ASPETTI DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
4 A B C D AUMENTO DEI QUORUM PER L’ELEZIONE DEL CAPO DELLO STATO
LA REPUBBLICA PRESIDENZIALE E GLI STATI UNITI D’AMERICA
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
IL QUADRO ISTITUZIONALE DELL’UE: ASPETTI INTRODUTTIVI
IL QUADRO ISTITUZIONALE DELL’UE: ASPETTI INTRODUTTIVI
LA COMMISSIONE EUROPEA
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Le forme di governo Un primo test:
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Forme di Stato e di Governo
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Scienza Politica (M-Z) A.A
IL PARLAMENTO ITALIANO
Scienza Politica (M-Z) A.A
Scienza Politica (M-Z) A.A
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Composizione Organi Funzioni
Scienza Politica (M-Z) A.A
I Parlamenti.
SISTEMI ELETTORALI STATI UNITI D’AMERICA
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
I tre pilastri della democrazia: ordine, potere e identità
Diritto costituzionale
IL GOVERNO.
I sistemi elettorali del Parlamento Europeo
LE RIFORME ISTITUZIONALI
DENOMINATO INIZIALMENTE ASSEMBLEA E, DAL 1962, PARLAMENTO EUROPEO
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Le forme di governo Un primo test:
SISTEMI ELETTORALI GERMANIA
IL GOVERNO.
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
La condizione di parlamentare
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Vanessa Bianolini-Anna Lussignoli-Alessia Ragazzini (Cl: 4^Cs)
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Transcript della presentazione:

Politica Comparata prof. Fulvio Venturino Sistemi Politici Comparati Capitolo 4: Parlamenti e governi

Temi del capitolo Effetti sul processo politico prodotti da Struttura del parlamento Modalità di formazione e di crisi dei governi Sistema dei partiti

La struttura dei parlamenti Assemblee: funzionano in base al principio di maggioranza Pluralistiche: al loro interno operano una maggioranza e una o più opposizioni Permanenti: non possono essere sospesi da altre istituzioni

Le funzioni dei parlamenti Attribuzione e ritiro della fiducia Approvazione delle leggi Ratifica dei trattati internazionali Impeachment del capo dello stato Controllo sull’operato del governo Indirizzo per mezzo di mozioni e risoluzioni Indagini per mezzo di apposite commissioni Nomina di cariche pubbliche

Gli interna corporis dei parlamenti Gruppi parlamentari Commissioni permanenti Presidenza dell’assemblea Presidenza delle commissioni

Mono- vs bi-cameralismo

Le caratteristiche delle seconde camere Sono più piccole (eccetto UK) Sono sempre presenti nei paesi federali … … dove contano di più Presentano diversi principi organizzativi Rappresentanza per territori vs popolazione Diverso peso nel processo legislativo Duplice lettura delle leggi

Classificare le seconde camere Modalità di elezione rispetto alla prima camera Distribuzione dei seggi fra le circoscrizioni Diverse platee di votanti Lunghezza del mandato Sistema elettorale Simmetria dei poteri con la prima camera Poteri di veto vs poteri di rinvio

L’impatto della seconda camera

Formazione e dissoluzione dei governi nelle democrazie parlamentari

Le previsioni sulla formazione delle coalizioni

La formazione delle coalizioni Office seeking: coalizioni minime vincenti Policy seeking: coalizioni a distanza minima Office e policy seeking: coalizioni minime vincenti a distanza minima, oppure coalizioni minime connesse Altri elementi Spazio politico multidimensionale Divisioni interne ai partiti

Tipologia dei governi

Altri tipi di governo Grandi coalizioni Caretaker governments Governi tecnici