UNITA’ DI MISURA, DOSE, DILUIZIONI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esercizi di dinamica.
Advertisements

Miscele e composti Composto Miscela
CHIMICA ANALITICA: È la scienza che estrae informazioni:
Le soluzioni Una soluzione viene definita come un sistema omogeneo costituito da due o più componenti Il componente presente in maggiore quantità viene.
Soluzioni Un po’ di chimica …
FARMACOCINETICA.
Lezione 5.
Calcoli applicati alla chimica analitica
Modulo di Chimica Analitica Strumentale
ESERCIZI.
Potere depurativo dei reni o funzione emuntoria
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Proprietà INTESIVE ed ESTENSIVE Non dipendono dalla quantità di materia Temperatura e densità Dipendono dalla quantità di materiale Massa e volume PROPRIETA.
Le miscele omogenee.
Farmacocinetica F FL F FL F FL FL F farmaco libero
Circolazione sistemica farmaco libero METABOLISMO  reazioni di I fase  reazioni di II fase metaboliti ESCREZIONEASSORBIMENTO F sito d’azioneriserve tessuti.
 m.  Direzione di scomposizione lungo il piano inclinato Direzione di scomposizione perpendicolare al piano inclinato FPFP m Forza peso = mg.
IL RENE. Funzioni del RENE: Regolazione del Volume del LEC e della PAM Regolazione dell’osmolarita’ Regolazione del bilancio ionico Regolazione del pH.
CONCENTRAZIONI DI SOLUZIONI Qual è la molarità e le mmoli disciolte di 1.26g di AgNO 3 in 250 mL di H 2 O?
Cosa indica Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata. Tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata. Dove.
Le misure delle grandezze
Biodisponibilita’ Frazione di farmaco attivo che passa nel circolo sistemico dopo somministrazione orale. Espresso in termini percentuali rispetto alla.
ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE
Le Soluzioni Le Soluzioni
Biossido di cloro ClO2 È una combinazione di Cloro e Ossigeno.
13/11/
Monitoraggio di inquinanti nell’ambiente Concentrazione Fabio Murena
7 Lo Stato Liquido e le Soluzioni.
Le Soluzioni.
Velocità di infusione Velocità di infusione = Css * Cltot All’equilibrio, la velocità di ingresso nel corpo è uguale alla velocità di eliminazione.
Le molecole.
Laboratorio n° 1: La fitotossicità.
MOD. 1: Grandezze e misure
La scomparsa del farmaco dall’organismo viene detta
alla chimica del carbonio
EFFETTO DELL’ETA’ SUL METABOLISMO EPATICO NEL RATTO E NELL’UOMO
Cinetica Chimica.
LA MASSA E IL VOLUME dei corpi
Le Soluzioni e Le proprietà le proprietà colligative.
Pesi atomici e molecolari
1. Se la soluzione acquosa 0. 1M di una sostanza ha pH = 4
CALCOLI E DOSAGGI FARMACOLOGICI
Rapporti e proporzioni
Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
AA ELEMENTI DI TOSSICOLOGIA DEGLI ALIMENTI (CFU 6)
Lo spazio occupato da un solido
Valitutti, Tifi, Gentile
I citocromi presentano importanti differenze interindividuali di attivita’ geneticamente determinate Tabella presa da Weinshilboum R. et al., NEJM 348(6),
La distribuzione campionaria: principi generali
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
RESIDUI & MRL GIOVANNI RE DVM, PhD, Dip.ECVPT
Equazioni.
Tecniche di purificazione
Test di ingresso per il corso di laurea in Medicina
Capitolo 1 Introduzione alla fisica
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
CYP2D6 genotyping and enzymatic activity
SARAI ANCHE BELLA, MA QUANTO MI PESI !
Direttore Dipartimento delle Dipendenze
ALTRE IMPORTANTI LEGGI DELLA CHIMICA approfondimento
1.
ANTIPARASSITARI - RESIDUI
1.
Variabile interveniente
Le Soluzioni.
dalle masse atomiche alla costante universale dei gas
Le proprietà delle soluzioni: le proprietà colligative
Transcript della presentazione:

UNITA’ DI MISURA, DOSE, DILUIZIONI Esercitazione di tossicologia degli alimenti   Completa le uguaglianze Peso volume Kg = l = dm3 g = = = =

La concentrazione espressa come percentuale se espressa peso /peso o peso/volume a quanto è uguale? p/p p/v v/v p(mg)/p(g) v(ml) 5% = 0,5% = 3% = 0,001% =

Se diluiamo di 10 volte una soluzione al 20% quale sarà la concentrazione finale espressa in mg/l ed in ppm? Se diluita di 200 volte esprimi in ppm Se diluita di 50000 volte esprimi in ppb Se diluita 1000000 volte esprimi in ppt

Di quante volte si deve diluire una soluzione la cui concentrazione è di 20 ppm per ottenere la concentrazione finale di 1 g/l Di quante volte si deve diluire una soluzione la cui concentrazione è di 0,2% per ottenere la concentrazione finale di 1 g/l

Una concentrazione di 15 ppm equivale a……. mg/kg. Una concentrazione di 15 ppb equivale a……. mg/kg. Una concentrazione di 15 ppt equivale

3 mg/kg = 3 ppm 12mg/10kg =….ppb 13 ppt =……µg/kg 15 ng/kg=…..ppb 24 µg/g = …........ppt 1 ppm =…..ppb 1000ppb=…….ppm 1ppt=………µg/g 13 ppb =……ng/kg 13 ppm =……µg/kg

Se 25.000 mg di diossina contaminano 10 T di mangime quale sarà la concentrazione finale? (espressa in ppm)

Tempo di dimezzamento (T1/2) Rappresenta il tempo necessario per dimezzare la concentrazione ematica dopo aver raggiunto uno steady state. Il suo valore dipende dalla clearance e dal Vd e NON è indice della capacità di eliminazione di uno xenobiotico. T1/2= 0.693* Vd /Cl Per questo si possono avere xenobiotici con lo stesso valore di T1/2, ma con Cl e Vd diversi.

R= AUCss/AUC1 T1/2 consente di: predire l’indice di accumulo (R) di uno xenobiotico; La conoscenza del profilo concentrazione/tempo consente di ottenere il valore di R= AUCss/AUC1

Emivita N° di t½ Frazione di farmaco rimanente 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 100% 50% 25% 12.5% 6.25% 3.125% 1.56% 0.78% 0.39% 0.195% 0.0975% *** Sono neccessarie 10 emivite per eliminare il 99,9%***

La sostanza A ha un’emivita di 25 giorni la sostanza B una emivita di 80 giorni supponendo un’assunzione costante per entrambe dopo quanto tempo verrà raggiunto lo stady state

Se 25.000 mg di diossina contaminano 10 T di mangime quale sarà la concentrazione finale? (espressa in ppm) Questo mangime è somministrato a polli di 750 gr per 15 giorni (assunzione 10% pc) quale sarà la concentrazione stimata nella carne dei polli (ipotizzando una minima parte eliminata)?