(presentazione sintetica)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COMUNE DI PIANEZZE Provincia di Vicenza PRESENTAZIONE DEL BILANCIO PER L’ESERCIZIO 2013.
Advertisements

Piano operativo 2016 AZIENDA SOCIALE DEL CREMONESE IN ATTUAZIONE DEL PIANO DI ZONA 2015 – 2017 – SECONDA ANNUALITÀ.
Milano Numeri e azioni dell'Amministrazione Comunale Dott.ssa Paola Suriano Direttore Centrale Politiche Sociali e Cultura della Salute Milano, 2 dicembre.
Il territorio Consortile sino al Il territorio Consortile dal 2013.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
COMUNE DI CIVATE BILANCIO PREVENTIVO ANNO 2012 “ Sintesi per il Cittadino”
PROGETTO S.P.R.A.R. nei Comuni del Consorzio CIdiS. Orbassano, 25 gennaio 2016.
CONSUNTIVI LE CORRELAZIONI 2 Bilancio Unione Bilancio Istituzione Bilanci IPAB.
LEGGE 8 NOVEMBRE 2000 n. 328 legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali Presupposti del sistema integrato.
BREVE SINTESI RENDICONTO DELLA GESTIONE
BILANCIO DI PREVISIONE 2016
COMUNE DI FANO BILANCIO DI PREVISIONE
Bilancio 2017 – 2019 (presentazione).
Budget economico previsionale 2013 Budget economico previsionale 2014
Budget economico previsionale 2013 Budget economico previsionale 2014
Consuntivo attività.
Alcuni esiti sintetici
LE VARIAZIONI DI BILANCIO
Bilancio Consuntivo 2016 Conferenza Stampa 13 luglio 2017
CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011
CITTA' DI PAVIA PRESENTAZIONE DEL CONTO CONSUNTIVO 2006
BILANCIO CONSUNTIVO 2016 COMUNE DI CASTELNOVO DI SOTTO.
BILANCIO DI PREVISIONE 2010
Budget previsionale economico 2016 Budget previsionale economico 2017
Provincia di mantova IL BILANCIO DI PREVISIONE 2013.
BILANCIO DI PREVISIONE 2011
POLITICHE SOCIOASSISTENZIALI
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
BREVE SINTESI RENDICONTO DELLA GESTIONE
Budget previsionale economico 2016 Budget previsionale economico 2017
Budget previsionale economico 2015 Budget economico previsionale 2016
Budget economico previsionale 2014 Budget economico previsionale 2015
Ambito Territoriale Sociale
Budget previsionale economico 2015 Budget economico previsionale 2016
RENDICONTO DELLA GESTIONE
BILANCIO DI PREVISIONE
il welfare comunale in un’epoca di crisi
COMUNE DI MAZZE’ IL BILANCIO
CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011
la spesa per i servizi sociali
Budget previsionale economico 2017 Budget previsionale economico 2018
Budget previsionale economico 2017 Budget previsionale economico 2018
Le attività della U.O.C. Attività e Servizi Sociali e Sportivi
Le attività dell’Ambito Territoriale Sociale n.12
Un quadro della finanza pubblica in Italia
Fondazione Venezia Servizi alla Persona
Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)
BILANCIO DI PREVISIONE 2017
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
Indicazioni sui criteri per concessione di contributi
BREVE SINTESI RENDICONTO DELLA GESTIONE
Comune di Breda di Piave
COMUNE DI MASSA MARITTIMA ASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO ANNO 2011
RENDICONTO 2016 COMUNE DI SIZIANO.
PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2018
Relazione sociale 2012 dell’Ambito Territoriale di Bari
Rendiconto della gestione
BILANCIO SEMPLIFICATO
BILANCIO SEMPLIFICATO
PIANO-PROGRAMMA AGGIORNAMENTO
BILANCIO DI PREVISIONE 2019 CITTÀ DI NARNI
BILANCIO DI PREVISIONE 2019 CITTÀ DI NARNI
RENDICONTO RENDICONTO 2017 ENTRATE 1. Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa € ,53 2. Trasferimenti.
Budget previsionale economico 2018 Budget previsionale economico 2019
PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2019
RENDICONTO DI GESTIONE 2018.
CONTO CONSUNTIVO 2018 CITTÀ DI NARNI
L’assistenza sociosanitaria alle persone non autosufficienti:
Sala della Trasparenza - 2 agosto 2019
Transcript della presentazione:

(presentazione sintetica) Bilancio 2018 – 2020 (presentazione sintetica)

TERRITORIO 39 Comuni 937,92 Kmq di superficie densità demografica 130 ab. Per Kmq 122.373 abitanti al 30/09/2017 (+ 0,081 rispetto al 2016) di cui: 0 -17 anni 19.894 (20.088) 16,25% 18 – 29 anni 13.248 (13.156) 10,82% 30 – 64 anni 60.453 (60.408) 49,40% 65 – 74 anni 14.679 (14.491) ) ) 23,51% Oltre 74 anni 14.099 (14.131) ) N. Famiglie 53.767

ORGANIZZAZIONE Area amministrativa e governo della rete dei servizi Responsabile: Dott.ssa Lucia Mulasso Servizi amministrativi centrali Area Sociale territoriale (8 sedi territoriali di servizio sociale Rapporti con Autorità Giudiziarie Rapporti con il Terzo Settore Altre attività integrate (formazione professionale, vigilanza sulle strutture, Commissioni socio-sanitarie).

Area Minori, famiglie e adulti in difficoltà Responsabile: Dott.ssa Nicoletta Borla Sostegno alla genitorialità Mediazione familiare Centri per la famiglia Adozioni e affidamenti familiari Domiciliarità minori e adulti Inserimenti in struttura di minori e adulti Integrazioni rette Educativa Territoriale Servizio di orientamento educativo e lavorativo Percorsi di attivazione sociale sostenibile (PASS) Sostegno economico – REI (Reddito di inclusione) Mediazione interculturale e linguistica – S.P.R.A.R.

Area Disabili Strutture residenziali e semiresidenziali Responsabile: Dott. Lorenzo Gregori Strutture residenziali e semiresidenziali Domiciliarità Disabili (SAD e assegni domiciliarità) Telesoccorso e teleassistenza Affidamenti familiari Inserimenti in struttura di disabili (Sollievo e residenziali) Integrazioni rette Educativa Territoriale Servizio di orientamento educativo e lavorativo Percorsi di attivazione sociale sostenibile (PASS) Trasporto e assistenza scolastica

Area Anziani Strutture residenziali e semiresidenziali Responsabile: Dott. ssa Daniela Bressaglia Strutture residenziali e semiresidenziali Domiciliarità Anziani (SAD e assegni domiciliarità) Progetto Home Care Premium Telesoccorso e teleassistenza Inserimenti in struttura di anziani (Sollievo e residenziali) Integrazioni rette

Strutture erogative 1 sede amministrativa 8 sedi di Servizio sociale di base 4 Centri Diurni per disabili (Borgaro, Ciriè, Mathi, Lanzo) 2 Comunità Alloggio per disabili (Borgaro, Lanzo) 1 Convivenza guidata per disabili (Ciriè) 2 Strutture residenziali per anziani (Ciriè e San Maurizio) 2 Centri per la Famiglia (Ciriè e Lanzo)

Risorse umane Dotazione organica 133 -------------------------------------------------------- Dipendenti a T.Ind. (al 1/01) 84 Dipendenti a T. d. 3 __________________________________ Dipendenti Cooperative 185 Totale 272

Alcuni dati sulle EMERGENZE da fronteggiare Ancora elevato il numero dei disoccupati e degli inattivi Riduzione dei redditi e aumento delle situazioni di povertà Invecchiamento della popolazione e significativa incidenza di anziani non autosufficienti 10

Crescente numero di famiglie con disabili e con gravi carichi assistenziali Aumento del disagio nelle famiglie, con gravi ripercussioni tra i minori e i giovani Popolazione straniera più che triplicata negli ultimi 10 anni Significativa presenza sul territorio di profughi e richiedenti asilo

Linee programmatiche 2018 Sul piano amministrativo e gestionale:   portare avanti e completare la graduale riorganizzazione dei servizi dell’Ente, secondo le indicazioni ricavate dall’analisi sulla struttura organizzativa condotta negli anni scorsi e in considerazione delle recenti modifiche dell’assetto istituzionale e gestionale; migliorare i processi assistenziali, prestando particolare attenzione alla capacità dell’Ente e degli operatori di sviluppare l’agire in rete e promuovere politiche di Comunità (Progetto WE.CA.RE. e Progetto ALCOTRA Piter Graies);

promuovere un maggiore coordinamento e collaborazione con l’associazionismo locale e con le Amministrazioni Comunali, sia sul piano progettuale sia sul piano dell’aiuto al singolo cittadino, per evitare doppioni, sovrapposizioni o assenza di intervento; presidiare attentamente la lettura del contesto attraverso la conoscenza approfondita e la ricognizione dei bisogni sociali e delle loro trasformazioni, per informarne puntualmente gli Amministratori locali e per riprogettare un sistema di welfare locale compatibile con le risorse disponibili; affinare i profili della comunicazione istituzionale, in vista di una maggiore capacità dell’Amministrazione di farsi parte attiva e dialetticamente efficiente nei rapporti con gli stakeholders e l’utenza, anche attraverso il potenziamento della strumentazione informatica e delle opportunità tecnologiche oggi disponibili, prime tra tutte il web e le piattaforme social; (raccordo con le anagrafi comunali - cartella sociale - casellario dell’assistenza);

assorbire le eventuali riduzioni di entrate dovute al taglio dei assorbire le eventuali riduzioni di entrate dovute al taglio dei trasferimenti tramite contestuali riduzioni/riqualificazioni di spesa, salvaguardando il più possibile la spesa per servizi; proseguire la revisione graduale e omogenea delle regolamentazioni di accesso ai diversi servizi e di compartecipazione alla spesa da parte degli utenti, nel rispetto dei principi della progressività e della solidarietà e tenendo conto delle nuove disposizioni in materia di ISEE, dettate dal DPCM 5 dicembre 2013 n. 159; ricercare fondi ulteriori che consentano di estendere l’ambito dei servizi da ritenere “essenziali”; aderire e partecipare attivamente alle realizzazione di iniziative e progetti in ambito comunale, regionale, nazionale ed europeo (Progetto WE.CA.RE. e Progetto ALCOTRA Piter Graies).

Nel settore degli anziani: Completamento dei lavori di ristrutturazione della Casa dei Pini e avvio procedure per il mantenimento del titolo autorizzativo con trasformazione in RSA e relativo accreditamento; verifica, con il Comune di Ciriè, del progetto di adeguamento strutturale per il Girasole; riorganizzazione e riarticolazione del Servizio di Assistenza Domiciliare gestito direttamente; completamento delle procedure per l’affidamento in appalto del Servizio di Assistenza Domiciliare da effettuare su 2 sedi territoriali (Lanzo e Vauda); ampliamento degli interventi di sostegno economico alla domiciliarità, nel limite delle risorse disponibili; gestione progetto Home Care Premium.

Nel settore degli adulti: prosecuzione, sviluppo, monitoraggio e verifica del progetto SPRAR; avvio, monitoraggio e verifica del progetto REI (Reddito di inclusione); sviluppo delle attività di contrasto alla violenza di genere e di protezione delle vittime, in collaborazione con le risorse locali; sviluppo dei progetti con le Amministrazioni comunali e con le altre risorse locali in favore degli adulti in difficoltà, con particolare riferimento agli inserimenti lavorativi; avvio sperimentazione servizio di orientamento educativo e lavorativo per disabili e adulti in difficoltà; collaborazione nella gestione delle emergenze abitative; definizione di un progetto per l’utilizzo de “La Casa di Piero” e della ex Casa di riposo “Cates” di Lanzo.

Nel settore dei disabili: avvio riorganizzazione centri diurni per disabili; avvio sperimentazione servizio di orientamento educativo e lavorativo per disabili e adulti in difficoltà; sviluppo applicazione della DGR sui PASS (percorsi di attivazione sociale sostenibile); avvio sperimentazione progetti per il “Dopo di noi”; ampliamento degli interventi di sostegno economico alla domiciliarità, nel limite delle risorse disponibili.  

NEL SETTORE DEI MINORI: revisione servizio di mediazione familiare; sviluppo delle attività del Centro per la famiglia; Consolidamento e rilancio dello strumento dell’affidamento familiare; ripuntualizzazione degli interventi di inserimenti residenziali di minori, di mamme con bambini e di minori stranieri non accompagnati.

ASPETTI CONTABILI

FONTI DI FINANZIAMENTO - QUADRO RIASSUNTIVO   BILANCIO ASSESTATO 2017 BILANCIO 2018-2020 ENTRATE Esercizio anno 2017 Assestato Previsioni anno 2018 Previsioni anno 2019 Previsioni anno 2020 % scostamento della colonna 2 rispetto alla colonna 1 1 2 3 4 Fondo pluriennale vincolato per spese correnti 71.859,13 0,00 -100,00% Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale 9.210,94 Utilizzo avanzo di Amministrazione- di cui avanzo vincolato utilizzato anticipatamente 2.789.893,77 2 - Trasferimenti correnti 11.732.511,00 11.376.598,00 11.187.598,00 11.043.539,00 -3,03% 3 - Entrate Extratributarie 2.058.991,00 2.094.214,00 2.099.456,00 1,71% 4 - Entrate in conto capitale 8.518,85 2.000,00 -76,52% 7 - Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere 2.700.000,00 3.500.000,00 29,63% 9 - Entrate per conto di terzi e partite di giro 2.185.000,00 1.985.000,00 -9,15% TOTALE TITOLI 18.685.020,85 18.957.812,00 18.768.812,00 18.627.995,00 1,46% TOTALE GENERALE ENTRATE 21.555.984,69 -12,05%

FONTI DI FINANZIAMENTO – TRASFERIMENTI CORRENTI   BILANCIO ASSESTATO 2017 BILANCIO 2018-2020 ENTRATE Esercizio anno 2017 Assestato Previsioni anno 2018 Previsioni anno 2019 Previsioni anno 2020 % scostamento della colonna 2 rispetto alla colonna 1 1 2 3 4 Trasferimenti correnti da Amministrazioni CENTRALI (STATO) 563.798,00 530.648,00 382.583,00 -5,88% Trasferimenti correnti da Amministrazioni LOCALI 11.056.741,00 10.761.950,00 10.656.950,00 10.660.956,00 -2,67% Di cui REGIONE 3.244.952,00 3.001.787,00 -7,49% Di cui ENTI CONSORZIATI 3.765.940,00 3.744.061,00 3.704.061,00 -0,58% Di cui CITTA' METROPOLITANA 139.000,00 159.000,00 94.000,00 14,39% Di cui EX COMUNITA' MONTANA 137.890,00 0,00 -100,00% Di cui AZIENDE SANITARIE LOCALI 3.768.959,00 3.857.102,00 3.861.108,00 2,34% Trasferimenti correnti da ENTI DI PREVIDENZA 111.972,00 84.000,00 -24,98% TOTALE TRASFERIMENTI 11.732.511,00 11.376.598,00 11.187.598,00 11.043.539,00 -3,03%

FONTI DI FINANZIAMENTO - ENTRATE EXTRATRIBUTARIE   BILANCIO ASSESTATO 2017 BILANCIO 2018-2020 ENTRATE Esercizio anno 2017 Assestato Previsioni anno 2018 Previsioni anno 2019 Previsioni anno 2020 % scostamento della colonna 2 rispetto alla colonna 1 1 2 3 4 Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi 1.906.560,00 1.953.439,00 1.958.681,00 2,46% Proventi derivanti dalla gestione dei beni 500,00 0,00% Altri interessi attivi 0,00 100,00 100,00% Indennizzi di assicurazione 8.116,00 4.500,00 -44,55% Rimborsi in entrata 143.465,00 135.375,00 -5,64% Altre entrate correnti n.a.c. 350,00 300,00 -14,29% TOTALE ENTRATE EXTRATRIBUTARIE 2.058.991,00 2.094.214,00 2.099.456,00 1,71%

FONTI DI FINANZIAMENTO - ENTRATE IN CONTO CAPITALE   BILANCIO ASSESTATO 2017 BILANCIO 2018-2020 ENTRATE Esercizio anno 2017 Assestato Previsioni anno 2018 Previsioni anno 2019 Previsioni anno 2020 % scostamento della colonna 2 rispetto alla colonna 1 1 2 3 4 Contributi agli investimenti da Famiglie 6.518,85 0,00 -100,00% Altri trasferimenti in conto capitale da amministrazioni pubbliche 2.000,00 0,00% TOTALE ENTRATE IN CONTO CAPITALE 8.518,85 -76,52%

FONTI DI FINANZIAMENTO - ANTICIPAZIONI DA ISTITUTO TESORIERE/CASSIERE   BILANCIO ASSESTATO 2017 BILANCIO 2018-2020 ENTRATE Esercizio anno 2017 Assestato Previsioni anno 2018 Previsioni anno 2019 Previsioni anno 2020 % scostamento della colonna 2 rispetto alla colonna 1 1 2 3 4 Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere 2.700.000,00 3.500.000,00 29,63% TOTALE ANTICIPAZIONI DA ISTITUTO TESORIERE/CASSIERE

FONTI DI FINANZIAMENTO - ENTRATE PER CONTO TERZI E PARTITE DI GIRO   BILANCIO ASSESTATO 2017 BILANCIO 2018-2020 ENTRATE Esercizio anno 2017 Assestato Previsioni anno 2018 Previsioni anno 2019 Previsioni anno 2020 % scostamento della colonna 2 rispetto alla colonna 1 1 2 3 4 Entrate per partite di giro 1.630.000,00 1.730.000,00 6,13% Entrate per conto terzi 555.000,00 255.000,00 -54,05% TOTALE ENTRATE PER CONTO TERZI E PARTITE DI GIRO 2.185.000,00 1.985.000,00 -9,15%

RIEPILOGO SPESA PER PROGRAMMI Previsioni anno 2018 Previsioni anno 2019 Previsioni anno 2020 Totale triennio 2018-2020 AMMINISTRAZIONE E SERVIZI GENERALI 6.587.944,00 6.560.994,00 6.526.814,00 19.675.752,00 GOVERNO DELLA RETE DEI SERVIZI 918.292,00 914.814,00 2.751.398,00 MINORI E FAMIGLIE 1.148.621,00 1.149.621,00 1.087.571,00 3.385.813,00 POVERTA' ED INCLUSIONE SOCIALE 1.147.114,00 1.152.714,00 1.135.338,00 3.435.166,00 DISABILI 5.060.562,00 4.940.766,00 4.937.464,00 14.938.792,00 ANZIANI 4.095.279,00 4.046.425,00 4.025.994,00 12.167.698,00 TOTALE PROGRAMMI 18.957.812,00 18.768.812,00 18.627.995,00 56.354.619,00

PROGRAMMA AMMINISTRAZIONE E SERVIZI GENERALI PROGETTI P.E.G. Previsioni anno 2018 Previsioni anno 2019 Previsioni anno 2020 Totale triennio 2018-2020 ORGANI ISTITUZIONALI 23.390,00 70.170,00 STATISTICA E SISTEMI INFORMATIVI 33.223,00 29.623,00 92.469,00 ATTIVITA' DIREZIONALI 0,00 GESTIONE AREA AMMINISTRATIVA 598.429,00 568.429,00 540.266,00 1.707.124,00 GESTIONE GENERALE ENTE 447.902,00 454.552,00 448.535,00 1.350.989,00 ANTICIPAZIONI DI TESORERIA E PARTITE DI GIRO 5.485.000,00 16.455.000,00 TOTALE PROGRAMMA AMMINISTRAZIONE E SERVIZI GENERALI 6.587.944,00 6.560.994,00 6.526.814,00 19.675.752,00 ENTRATE CHE FINANZIANO IL PROGRAMMA FONTE ENTRATA STATO 34.180,00 68.360,00 ALTRE ENTRATE 15.400,00 46.200,00 QUOTE RISORSE GENERALI 1.053.364,00 1.026.414,00 3.106.192,00 ANTICIPAZIONI DI TESORERIA E PARTITE DI GIRO TOTALE ENTRATE CHE FINANZIANO IL PROGRAMMA % ENTRATE GENERALI CHE FINANZIANO IL PROGRAMMA 96% % ENTRATE SPECIFICHE CHE FINANZIANO IL PROGRAMMA 4%

PROGRAMMA GOVERNO DELLA RETE DEI SERVIZI PROGETTI P.E.G. Previsioni anno 2018 Previsioni anno 2019 Previsioni anno 2020 Totale triennio 2018-2020 GESTIONE AREA SOCIALE TERRITORIALE 918.292,00 914.814,00 2.751.398,00 ALTRE ATTIVITA' INTEGRATE 0,00 TOTALE PROGRAMMA GOVERNO DELLA RETE DEI SERVIZI ENTRATE CHE FINANZIANO IL PROGRAMMA FONTE ENTRATA STATO 34.981,00 69.962,00 QUOTE RISORSE GENERALI 883.311,00 2.681.436,00 TOTALE ENTRATE CHE FINANZIANO IL PROGRAMMA % ENTRATE GENERALI CHE FINANZIANO IL PROGRAMMA 97 % % ENTRATE SPECIFICHE CHE FINANZIANO IL PROGRAMMA 3 %

PROGRAMMA MINORI E FAMIGLIE ENTRATE CHE FINANZIANO IL PROGRAMMA PROGETTI P.E.G. Previsioni anno 2018 Previsioni anno 2019 Previsioni anno 2020 Totale triennio 2018-2020 DOMICILIARITA’ MINORI 164.030,00 165.030,00 135.100,00 464.160,00 EDUCAZIONE E INCLUSIONE SOCIALE MINORI 282.703,00 250.583,00 815.989,00 RESIDENZIALITA’ MINORI 591.600,00 1.774.800,00 SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’ 0,00 GESTIONE AREA MINORI 110.288,00 330.864,00 TOTALE PROGRAMMA MINORI E FAMIGLIE 1.148.621,00 1.149.621,00 1.087.571,00 3.385.813,00 ENTRATE CHE FINANZIANO IL PROGRAMMA FONTE ENTRATA STATO 80.545,00 18.495,00 179.585,00 REGIONE 3.402,00 10.206,00 ASL 275.000,00 825.000,00 QUOTE RISORSE GENERALI 789.674,00 790.674,00 2.371.022,00 TOTALE ENTRATE CHE FINANZIANO IL PROGRAMMA % ENTRATE GENERALI CHE FINANZIANO IL PROGRAMMA 70% % ENTRATE SPECIFICHE CHE FINANZIANO IL PROGRAMMA 30%

PROGRAMMA POVERTA' ED INCLUSIONE SOCIALE PROGETTI P.E.G. Previsioni anno 2018 Previsioni anno 2019 Previsioni anno 2020 Totale triennio 2018-2020 DOMICILIARITA' ADULTI IN DIFFICOLTA' 108.600,00 114.200,00 337.000,00 INTEGRAZIONE SOCIALE STRANIERI E ADULTI IN DIFFICOLTA' 387.464,00 370.088,00 1.145.016,00 RESIDENZIALITA' ADULTI IN DIFFICOLTA' 164.050,00 492.150,00 SOSTEGNO ECONOMICO 487.000,00 1.461.000,00 TOTALE PROGRAMMA POVERTA' ED INCLUSIONE SOCIALE 1.147.114,00 1.152.714,00 1.135.338,00 3.435.166,00 ENTRATE CHE FINANZIANO IL PROGRAMMA FONTE ENTRATA STATO 382.942,00 364.088,00 1.129.972,00 ENTI CONSORZIATI 45.000,00 135.000,00 QUOTE RISORSE GENERALI 719.172,00 724.772,00 726.250,00 2.170.194,00 TOTALE ENTRATE CHE FINANZIANO IL PROGRAMMA % ENTRATE GENERALI CHE FINANZIANO IL PROGRAMMA 63% % ENTRATE SPECIFICHE CHE FINANZIANO IL PROGRAMMA 37%

ENTRATE CHE FINANZIANO IL PROGRAMMA PROGRAMMA DISABILI PROGETTI P.E.G. Previsioni anno 2018 Previsioni anno 2019 Previsioni anno 2020 Totale triennio 2018-2020 CENTRI DIURNI DISABILI 1.437.518,00 4.312.554,00 RESIDENZIALITA' DISABILI 1.488.766,00 1.494.570,00 1.491.268,00 4.474.604,00 DOMICILIARITA' DISABILI 428.788,00 416.188,00 1.261.164,00 INTERAZIONE SOCIALE DISABILI 1.114.157,00 1.001.157,00 3.116.471,00 GESTIONE AREA DISABILI 591.333,00 1.773.999,00 TOTALE PROGRAMMA DISABILI 5.060.562,00 4.940.766,00 4.937.464,00 14.938.792,00 ENTRATE CHE FINANZIANO IL PROGRAMMA FONTE ENTRATA REGIONE 461.564,00 1.384.692,00 CITTA' METROPOLITANA 159.000,00 94.000,00 347.000,00 ASL 52.500,00 12.500,00 77.500,00 ENTI CONSORZIATI 2.376.871,00 2.378.725,00 7.132.467,00 EROGAZIONE DI SERVIZI 323.930,00 324.817,00 972.677,00 QUOTE RISORSE GENERALI 1.686.697,00 1.671.901,00 1.665.858,00 5.024.456,00 TOTALE ENTRATE CHE FINANZIANO IL PROGRAMMA % ENTRATE GENERALI CHE FINANZIANO IL PROGRAMMA 34 % % ENTRATE SPECIFICHE CHE FINANZIANO IL PROGRAMMA 66 %

ENTRATE CHE FINANZIANO IL PROGRAMMA PROGRAMMA ANZIANI   PROGETTI P.E.G. Previsioni anno 2018 Previsioni anno 2019 Previsioni anno 2020 Totale triennio 2018-2020 RESIDENZIALITA' ANZIANI 2.319.046,00 2.314.692,00 2.294.261,00 6.927.999,00 DOMICILIARITA' ANZIANI 681.208,00 636.708,00 1.954.624,00 GESTIONE AREA ANZIANI 1.095.025,00 3.285.075,00 TOTALE PROGRAMMA ANZIANI 4.095.279,00 4.046.425,00 4.025.994,00 12.167.698,00 ENTRATE CHE FINANZIANO IL PROGRAMMA FONTE ENTRATA REGIONE 581.661,00 581.661,0 1.744.983,00 ASL 1.205.231,00 1.207.383,00 3.617.845,00 EROGAZIONE DI SERVIZI 1.619.509,00 1.623.864,00 4.862.882,00 QUOTE RISORSE GENERALI 688.878,00 640.024,00 613.086,00 1.941.988,00 TOTALE ENTRATE CHE FINANZIANO IL PROGRAMMA % ENTRATE GENERALI CHE FINANZIANO IL PROGRAMMA 16 % % ENTRATE SPECIFICHE CHE FINANZIANO IL PROGRAMMA 84 %

Incidenza dei costi sul totale spese correnti Spesa per il personale dipendente: 21,77 % Imposte e tasse: 1,65 % Acquisto di beni e servizi: 60,43 % Trasferimenti correnti: 14,71 % Interessi passivi: 0,24 % Altro: 1,20 %

Quote versate dagli EEGG del Piemonte Ente Gestore 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Torino 119,1 122,61 116,25 116,65 109,28 103,08 107,45 107,46 113,33 Moncalieri 29,63 30,04 29,95 29,54 29,65 30,86 33,96 36,98 36,90 Ivrea 25,94 28,06 30,54 Caluso 22,50 23,50 25,50 27,00 28,50 29,50 30,05 Grugliasco 29,32 29,46 31,95 30,03 31,59 30,81 30,70 30,29 30,10 Rivoli 28,00 32,00 35,00 36,00 38,00 39,00 Pianezza 23,90 26,90 27,90 29,40 30,40 Ciriè 26,50 29,00 Gassino 22,22 24,00 Carmagnola 25,00 Nichelino 33,92 Chivasso 30,00 31,00 Settimo 31,41 31,94 32,78 32,91 32,60 32,71 32,37 32,23 32,16 32,17 Susa 22,25 22,70 23,40 23,80 25,18 28,84 29,19 29,25 Cuorgnè 24,71 25,13 26,43 27,43 Orbassano 33,91 36,71 36,41 38,18 41,18