“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario RISCHI DA INCIDENTI STRADALI E SICUREZZA SUL LAVORO (Ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. – Testo Unico per la Sicurezza D.Lgs. 195/03, Decreto.
Advertisements

ATTREZZATURE DI LAVORO
Obblighi dei lavoratori
Ing. vincenzo clarà Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel.
Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro.
Sicurezza sul lavoro.
Informazione ai lavoratori (art. 36)
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
DEFINIZIONI APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI
REGOLAMENTO DI SICUREZZA PER GLI STUDENTI Provvedimento emanato con Decreto Rettorale in data 14/05/98 n. 174 del registro generale dell'Ateneo IL RETTORE.
1 Perché siamo qui ?. 2 Perchè il Datore di lavoro-Dirigente deve provvedere affinché i preposti siano formati e che informati “… tutti i lavoratori siano.
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Gli ambiti di gestione nella scuola SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole B1.1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Ente Scuola Edile del Vercellese e della Valsesia.
Torna alla prima pagina Manuali sulla sicurezza Modulo formativo per i lavoratori art D.Lgs n. 81/08.
La sicurezza come sistema. La legislazione e la normativa sulla sicurezza: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro obiettivi che trovano origine in: Codice.
D.Lgs. 81/ Titolo VIII - Capo III PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI.
Principali Direttive di prodotto applicabili alle macchine maggio 2016
D.L.vo N. 81 TESTO UNICO DELLA SICUREZZA A cura di Vincenzo LUORDO S. Direttore Antincendi CE (a r.) Corpo Nazionale Vigili del Fuoco.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art.73 Accordo Stato Regioni 22/02/2012 All. IV Gru per autocarro 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
Padova, 11 marzo 2009 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): Legislazione, sviluppi e carenze a seguito dell’introduzione del Testo Unico Padova,
D. LGS 81/08 Si applica a tutti i settori produttivi, privati e pubblici, e a tutte le tipologie di rischio. 1.
1 NORME SULLA CONFORMITA’ DELLE SOSTANZE IMPIEGATE TATUAGGI E PIERCING Dr. Mario Esposito Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro.
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n° 81
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
DPI di terza categoria Lavori in quota
GESTIONE DEL PROCESSO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI E DI INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE
I REATI DEGLI ALTRI SOGGETTI
CAOS PRECARIO.
CHE COSA E’ IL POS IN 4 SLIDE
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
DOCENTE nell'ambito della sua attività ed in particolare nell'attività di laboratorio assume implicitamente, ai fini della sicurezza degli alunni,
LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI
IL PREPOSTO PER LA SICUREZZA SUL LAVORO
OBBLIGHI DEI LAVORATORI
LA SICUREZZA NELLE FORNITURE DI CALCESTRUZZO IN CANTIERE Venerdì 24 novembre 2017 ore 10 | Ance Con il patrocinio del.
LA SICUREZZA NELLE FORNITURE DI CALCESTRUZZO IN CANTIERE Venerdì 24 novembre 2017 ore 10 | Ance Con il patrocinio del.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Gru per autocarro D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art.73
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
LA SICUREZZA DEI LAVORI SU IMPIANTI ELETTRICI
Bestiario di prevenzione incendi Disillusioni applicate al d. m
MESCOLATRICI PLANETARIE
I principali compiti del datore di lavoro
IL RISCHIO ELETTRICO Nell’industria e nei laboratori chimici,
Il preposto.
La movimentazione manuale dei carichi
Sicurezza e Salute sul Lavoro
Obblighi connessi ai contratti d'appalto o d'opera o di somministrazione “Dalla Legge 123/07 al Testo Unico sulla Sicurezza del Lavoro” Presentazione.
Sicurezza nella scuola
D.Lgs. 81/2008 Il decreto legislativo 81 ha ABROGATO tutta la legislazione previgente, che comprendeva : vecchissimi provvedimenti risalenti ai primi anni.
Un po’ di definizioni: art. 2
per il controllo del rischio chimico
   1. Qual è il provvedimento normativo di riferimento per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro? 1 Il D. Lgs. 81/2008 □ 2 Il D.Lgs. 626/94 3 Il.
LINEA VITA La linea vita è un sistema di ancoraggio che viene installata sulle coperture degli edifici, in modo da garantire un sistema di protezione contro.
Autoveicoli Formazione specifica dei lavoratori
ORGANIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE AZIENDALE
Prevenzione e Protezione
Dispositivi di protezione individuale
Transcript della presentazione:

“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.

USO ATTREZZATURE DI LAVORO

DIRETTIVA MACCHINE

USO ATTREZZATURE DI LAVORO D.Lgs. 9 aprile 2008 n°81 “Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro” USO ATTREZZATURE DI LAVORO la direttiva 89/655 “Requisiti minimi di sicurezza e salute per l’uso delle attrezzature di lavoro sotto la responsabilità del datore di lavoro” Modificata dalla 95/63/CE

IL TUTTO RECEPITO DAL Titolo III D.Lgs. 9 aprile 2008 n°81 “Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro” IL TUTTO RECEPITO DAL Titolo III “Uso delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale”

Attrezzatura di lavoro Art. 69 definizioni Attrezzatura di lavoro qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o impianto, inteso come il complesso di macchine, attrezzature e componenti necessari all’attuazione di un processo produttivo, destinato ad essere usato durante il lavoro; CEE 89/655

uso di una attrezzatura di lavoro: Art. 69 definizioni uso di una attrezzatura di lavoro: qualsiasi operazione lavorativa connessa ad una attrezzatura di lavoro, quale la messa in servizio o fuori servizio, l'impiego, il trasporto, la riparazione, la trasformazione, la manutenzione, la pulizia, lo smontaggio;

Art. 69 definizioni zona pericolosa: qualsiasi zona all'interno ovvero in prossimità di una attrezzatura di lavoro nella quale la presenza di un lavoratore costituisce un rischio per la salute o la sicurezza dello stesso.

Sono state introdotte due nuove definizioni Art. 69 definizioni Sono state introdotte due nuove definizioni d) lavoratore esposto: qualsiasi lavoratore che si trovi interamente o in parte in una zona pericolosa; e) operatore: il lavoratore incaricato all’uso di una attrezzatura di lavoro.

ai fini della sicurezza e della salute. Art. 71 Obblighi del datore di lavoro Il datore di lavoro mette a disposizione dei lavoratori attrezzature adeguate al lavoro da svolgere ovvero adattate a tali scopi ed idonee ai fini della sicurezza e della salute.

All'atto della scelta delle attrezzature di lavoro il datore di lavoro prende in considerazione: le condizioni e le caratteristiche specifiche del lavoro da svolgere; b) i rischi presenti nell'ambiente di lavoro; c) i rischi derivanti dall'impiego delle attrezzature stesse; d) i rischi derivanti da interferenze con le altre attrezzature gia in uso.

Non ci devono essere interferenze con attività limitrofe Non ci devono essere interferenze con attività limitrofe. I lavoratori, anche non addetti all’uso della macchina o dell’attrezzatura devono essere protetti da eventuali zone pericolose interne o esterne all’attrezzatura, è necessario quindi valutare percorsi, eventuali disturbi possibili, inquinanti. L’operatore deve essere formato ed incaricato all’uso delle attrezzature.

installate ed utilizzate in conformità alle istruzioni d’uso; D.L.vo 626/94 titolo III Il datore di lavoro prende le misure necessarie affinché le attrezzature di lavoro devono essere: installate ed utilizzate in conformità alle istruzioni d’uso; oggetto di idonea manutenzione; assoggettate alle misure di aggiornamento dei requisiti minimi di sicurezza.

“Il datore di lavoro provvede: Art. 73 Informazione e formazione “Il datore di lavoro provvede: Affinché per ogni attrezzatura di lavoro i lavoratori incaricati dispongano di ogni necessaria informazione e istruzione e ricevano una formazione ed un addestramento adeguati in rapporto alla sicurezza relativamente: Alle condizioni di impiego delle attrezzature; Alle situazioni anormali prevedibili.

“libretto di manutenzione ed uso” Art. 71 Obblighi del datore di lavoro Ausilio fondamentale per il datore di lavoro è il “libretto di manutenzione ed uso” un libretto di istruzioni per l’uso della macchina che deve contenere almeno: il riepilogo delle indicazioni indicative previste per la marcatura CE, eventualmente completate dalle indicazioni atte a facilitarne la manutenzione; le condizioni di utilizzazione previste, considerando non soltanto l’uso normale della macchina, ma anche l’uso ragionevolmente prevedibile e le controindicazioni; deve essere segnalato il posto di lavoro o i posti di lavoro che possono essere occupati dagli operatori.

Pericoli delle macchine I principali pericoli di natura meccanica: Lo schiacciamento Il cesoiamento L’ impigliamento Il trascinamento L’ urto L’ abrasione L’ intrappolamento Scivolamento, Inciampo Proiezione di materiale solido,