Il frutto in termini botanici è il prodotto della modificazione dell'ovario del fiore a seguito della fecondazione. Il significato biologico del frutto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESERCITAZIONE N° 2 "Il Frutto " UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA
Advertisements

Ambiente Mediterraneo Orientale.
FRUTTA E VERDURA.
RAFFRONTO IMPORT-EXPORT PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI
2° CIRCOLO DIDATTICO ORTA NOVA a.s
I gruppi alimentari Carne, pesce, uova, legumi secchi Latte e derivati
Frutta e noci.
Prof.ssa Elena Truffo Anno scolastico 2004/05
I cicli vitali La maggior parte degli animali ha un ciclo diplonte.
Dott.ssa Federica Ceccato
I COLORI a cura dell'insegnante G. Barraco nell'ambito del corso PON 'una LIM per tutti' 2014.
Frutto vero: deriva dall’accrescimento dell’ovario
Frutto Tegumenti del seme Seme Embrione Endosperma.
LL FRUTTO Mazzon Giacomo.
Classi quinte A- B dell’ I.C. Anna Frank – Rho- Mi
“I COLORI DELLA VITA” E LE SQUADRE DEI 5 COLORI
Di Michele Stefanelli, riccardo farina, davide redolfi, Daniele Maiorana e Federica Barbato.
Giro di fine estate 12 settembre 2014 Un bel papavero rosso ci augura buon viaggio!
3.3 I prodotti ortofrutticoli
I dessert e la frutta. Preparazioni di base della pasticceria.
FRUTTA E VERDURA: CHE ARCOBALENO!
DAL NUOVO CONTINENTE ……… AL NOSTRO ORTO a cura di prof.ssa Rosanna Giusti ALCUNE PIANTE INTRODOTTE IN EUROPA DOPO LA SCOPERTA DELL’AMERICA.
Filastrocche sulla frutta & sulla verdura!
LA CUCINA ALBANESE: STORIA
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI A cura dell’Istituto Nazionale della Nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana classe.
L’adattamento delle piante all’ambiente
GLI ADATTAMENTI DELLE PIANTE ALL’ AMBIENTE BENEDETTA MERLINI 1°B 28/05/16.
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI A cura dell’Istituto Nazionale della Nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana.
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI A cura dell’Istituto Nazionale della Nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana.
2° I. C. ″O. M. CORBINO″ - AUGUSTA Gianino Francesco, classe 3 D.
1 Bevanda multi fibre. 2 Herbalife Filosofia sulla nutrizione FILOSOFIA SULLA NUTRIZIONE.
L A PIRAMIDE ALIMENTARE... La piramide alimentare è un grafico concepito per invitare la popolazione a seguire i consigli dietetici proposti da un organismo.
LA RIPRODUZIONE NEL REGNO ANIMALE SAPETE COME MAI NASCONO NUOVI INDIVIDUI ?? SEGUITECI ALLA SCOPERTA DEGLI ANIMALI!! NULLA AVVIENE PER CASO... A cura di.
In quali piante si trova il frutto?
LA CULTURA DEL BREAKFAST (parte 3)
“Multieventi San Marino ” 27 settembre 2014
NUTRITERAPIA: ALIMENTAZIONE E PREVENZIONE
La Sicilia.
Helena Curtis N. Sue Barnes
Fiore come gemma inizialmente
LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI Prima settimana
Giochiamo con il nostro cibo
23/11/
Sana, locale, stagionale
PARTE SPECIALE 2 - METODI DI SELEZIONE
COMUNICAZIONE MATEMATICA (Prof. Daniele Baldissin)
INSETTI UTILI o DANNOSI per il nostro orto???
Come nascono le piante? Le piante possono riprodursi sia per via sessuata sia per via asessuata. Gli organi della riproduzione sessuata sono i fiori; essi.
Lavoro di Annachiara Nicoletta Classe I B a.s
La Genetica Le leggi di Mendel.
INDINSPENSABILI PER LA VITA. IL REGNO DELLE PIANTE.
LA VITA DELLE PIANTE.
L'acqua è il componente predominante di frutta e verdura fresca, che rappresenta generalmente il 70-90% del loro peso fresco, con alcuni frutti e verdure.
Lezione del 25 maggio 2017 I cinque tipi principali di cellule vegetali. Le cellule parenchimatiche. Le cellule collenchimatiche. Le cellule sclerenchimatiche.
Gli ovuli sono strutture che hanno la potenzialità di svilupparsi in semi mentre gli ovari sono strutture che hanno la potenzialità di svilupparsi in frutti.
Repubblica presidenziale
AZIENDA AGRARIA I.T.A.S. «A. TOSI»
In quali piante si trova il frutto?
La prenotazione Copyright © 2015 Clitt
La Genetica Le leggi di Mendel.
Fiore come gemma inizialmente
L’ELEVAMENTO A POTENZA
Entriamo nella cucina…!
Frutto Tegumenti del seme Seme Embrione Endosperma Frutto.
LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI Prima settimana
VOCABOLARIO, VOCABOLARIO E ANCORA VOCABOLARIO!!!  pg
COMUNE DI TREVIGLIO RICETTARIO ESTIVO Comune di Treviglio.
La Genetica Le leggi di Mendel.
Le piante del giardino dell’Angelo Mauri
VISITA ALLA MOSTRA DI PALAZZO BARBERINI 13/12/2017
Transcript della presentazione:

Il frutto in termini botanici è il prodotto della modificazione dell'ovario del fiore a seguito della fecondazione. Il significato biologico del frutto è fornire protezione, nutrimento e mezzo di diffusione al seme che contiene. I Con la parola “frutta “ si raggruppano comunemente vari tipi di frutto commestibili, compresi alcuni che non sono propriamente frutti come le pomacee, escludendone altri come i pomodori principalmente in base al tipo di uso che se ne fa nell’alimentazione. Esiste una grande varietà di alberi da frutto : in tutte le regioni si coltivano le pomacee (mele e pere) e le polpose n(pesche, albicocche, prugne, ciliegie e susine). Nelle regioni a clima mediterraneo si coltivano anche gli agrumi (limone, arance, mandarini, cedri..) e la frutta in guscio (noci, nocciole, mandorle). I tempi di maturazione sono diversi e questo fatto permette di avere polpose in estate, agrumi in inverno, pomacee nelle stagioni intermedie.

VERI FRUTTI TIPOLOGIA FRUTTI SECCHI FRUTTI CARNOSI BACCHE COME LA VITE, IL POMODORO, IL BANANO; ALBICOCCA, PESCA E SUSINA; AGRUMI; OLIVE; ZUCCA, ZUCCHINA NOCCIOLE, FAGIOLI E LEGUMI IN GENERE, CASTAGNE

Dopo la fecondazione del fiore i petali e la corolla generalmente cadono ed in ogni caso dal fiore si forma il frutto FALSI FRUTTI CLICCA QUI PER VEDERE IL FILMATO

VERI FRUTTI FRUTTI CARNOSI

FRUTTI SECCHI

LE PARTI DEL FRUTTO Il Pericarpo è il termine scientifico del frutto cioè l’involucro che contiene i semi del frutto ed è derivato dalla parete dell’ovario, può distinguersi in tre parti : - L'epicarpo , la parte esterna del frutto la cui superficie può assumere aspetti assai differenti, essa può essere liscia come nella ciliegia , pruinosa come nell’uva e nella susina, pelosa come nella pesca . - Il Mesocarpo può essere scarso come nei frutti secchi o carnoso come nella pesca. - L'Endocarpo può essere carnoso come nell’uva, duro e tenace come nell’olivo, con peli rugosi come nel limone.Il Seme che contiene l’embrione e le riserve è originato dalla maturazione dell’ovulo fecondato.

IL FRUTTO ALL’ INTERNO