Nuova Sabatini Ter per gli investimenti ordinari e per gli investimenti 4.0 Chiara Palermo – Area consulenza soci.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Finalità dell’intervento Al fine di accrescere la competitività dei crediti al sistema produttivo, le piccole e medie imprese, possono accedere a finanziamenti.
Advertisements

Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia – Misura 6.2 azione b) Comune di Bari - capofila Associazione tra Enti del PIT3 – Ufficio.
LEGGE FINANZIARIA 2008 L. 24/12/07 n. 244 Introduzione alla normativa a cura di: FRANCESCUT DR. FABRIZIO.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
Contabilità e bilancio (F-O) dott.ssa Maria BaldiniLezione n. 2.
1 Direzione Generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Settore politiche orizzontali di sostegno alle Imprese Le agevolazioni.
Leasing e prospettive sviluppo Gianluca De Candia XII Convegno Leasing Edizione 2016.
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione Comitato Unitario delle Professioni in collaborazione con
Titel Bolzano, 13 ottobre 2011 Bozen 13. Oktober 2011 Gli aiuti di Stato nell’attuazione del FSE Regelung der Staatsbeihilfen bei der Umsetzung von ESF-Vorhaben.
Garanzia Giovani per i Geometri
LE OPPORTUNITA’ DI INVESTIMENTO PER LE IMPRESE
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Letizia Urbani – CEO Meccano Sala polivalente Comune di Castelplanio
Bandi e agevolazioni a supporto delle aziende
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
INTERVENTI A FAVORE DELLE FAMIGLIE
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
MUTUI CONCESSI A EE.LL. (Sistema bancario e Cassa DD.PP)
Presentazione della modulistica
Valutazione delle rimanenze
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (AREA ISONTINO) 1.
Si concedono agevolazioni alle libere professioni, dando priorità a giovani di età non superiore a 35 anni, finalizzate allo sviluppo delle attività professionali.
MICROIMPRESA.
Roberto Alberelli Vicedirettore Credito Cooperativo
Strumenti per le imprese
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Tra collina e montagna, lo sviluppo sostenibile delle Terre del sesia
AMMORTIZZATORI SOCIALI
POR FESR 2007/2014 Azione Capitale di rischio
Accreditamento delle sedi formative
Il Patrimonio IISS "C. A. Dalla Chiesa" - Alternanza Scuola Lavoro a.s Prof. Umberto Conticiani.
PROCEDURE DI AFFIDAMENTO
SCHEMA DI SINTESI DELL’AVVISO
Valutazione dei debiti
PROCEDURE DI AFFIDAMENTO
“Investimenti in immobilizzazioni materiali” Sottomisura 4.2
LE VENDITE Dott.ssa Simona Caricasulo- Esercitazioni del corso di Economia Aziendale del Prof. Fabrizio di Lazzaro.
La finanza nell’Industria 4
Bando Voucher Digitalizzazione
Decreti – bandi – modulistica
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
UNA NUOVA MISURA DI SOSTEGNO AGLI INVESTIMENTI DELLE IMPRESE:
POLITICHE E STRUMENTI REGIONALI DI INCENTIVAZIONE PER LE IMPRESE
D.L. 70/2011 Credito d’imposta per la ricerca - 25 gennaio
PRODURRE UTILITÀ SOCIALE
Ammortamento anticipato
dott. Francesco Marchi ing. Renzo Conotter
Ferruccio Vannucci Direttore Generale Milano 27/02/2018
La Garanzia Capitale Circolante Confindustria, Roma 14 giugno 2005
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
PSR Campania La Misura 13 Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici Rosario GUERRIERO MARFELLA| Consulente.
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
IMPRESA 4.0 NOVITÀ 2019.
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Giugno 2018 Relatore: dott. POTITO L. IASCONE
PROCEDURE DI AFFIDAMENTO
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Gli acquisti e il loro regolamento
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Finanziamento di euro ,00 a ciascuna Provincia ligure per interventi in materia di compostaggio domestico rivolto a “piccole comunità”. (D.G.R.
1L’acquisizione dei fattori produttivi
Finanziamenti agevolati per le PMI La Sabatini bis (decreto del fare)
Finanziamenti agevolati per le PMI La Sabatini bis (decreto del fare)
Camera di Commercio di Fermo
Piano Nazionale Industria 4.0
Voucher per la digitalizzazione Smart & Start Resto al Sud
LA RIFORMA DEL SISTEMA PENSIONISTICO Legge n. 247/07
Il soggetto gestore del FONCOOPER
Transcript della presentazione:

Nuova Sabatini Ter per gli investimenti ordinari e per gli investimenti 4.0 Chiara Palermo – Area consulenza soci

OPPORTUNITA’ DI CHE COSA PARLIAMO ? 200.000 9.104 euro 15.435 euro VALORE BENE INTERESSI LEASING CONTRIBUTO MISE 200.000 9.104 euro 15.435 euro 300.000 13.656 euro 23.152 euro VALORE BENE INTERESSI LEASING CONTRIBUTO MISE 200.000 9.104 euro 20.185 euro 300.000 13.656 euro 30.277 euro OPPORTUNITA’

Sostenere gli investimenti: Migliorare accesso al credito LA NUOVA SABATINI TER Sostenere gli investimenti: Ordinari Tecnologici ( "Industria 4.0") Migliorare accesso al credito SCADENZA 31 dicembre 2018

PMI I PRINCIPALI ATTORI DELLA NUOVA SABATINI TER Sono comprese quelle agricole, del settore della pesca e acquacoltura e trasporto I PRINCIPALI ATTORI DELLA NUOVA SABATINI TER CASSA DEPOSITI E PRESTITI BANCHE INTERMEDIARI FINANZIARI Concede un contributo alle PMI Concedono finanziamenti bancari ed in leasing finanziari con questa agevolazione fino al 31 dicembre PMI MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Costituisce un plafond di risorse ed eroga la provvista alle Banche e agli IF garantiti da una banca aderente alla convenzione (facoltativo) drafting

INVESTIMENTI 4.0 Il contributo erogato dal MiSE è del 3,575% LA NOVITA' 2017 INVESTIMENTI 4.0 INVESTIMENTI ORDINARI Tecnologie digitali e tracciamento e pesatura rifiuti: Sono compresi gli investimenti in big data, cloud computing, banda ultralarga, cybersecurity, robotica avanzata e meccatronica, realtà aumentata, manifattura 4D, Radio frequency identification (RFID) e sistemi di tracciamento e pesatura dei rifiuti. Il contributo erogato dal MiSE è del 3,575% Il contributo erogato dal MiSE è del 2,75%

LA NUOVA SABATINI TER. LE RAGIONI DI UN SUCCESSO Il contributo erogato dal MISE è pari all’ammontare complessivo degli interessi calcolati al tasso (del 2,75% per investimenti ordinari e del 3,575 per investimenti Industria 4.0) su un piano convenzionale di ammortamento con rate semestrali costanti e della durata di 5 anni, di importo corrispondente al finanziamento. Non esiste alcuna correlazione tra il tasso di interesse applicato dalla banca/ finanziaria ed il contributo che viene concesso dal MiSE Il finanziamento bancario/leasing finanziario può essere assistito, con priorità di accesso, dalla garanzia del “Fondo di garanzia per le PMI”, fino al massimo previsto dalla vigente normativa (80% dell’ammontare del finanziamento). Con decreto 29 settembre 2015 (G.U. 288 11/12/2015) «è data priorità di istruttoria del Fondo per le operazioni a fronte di finanziamenti Nuova Sabatini» Nuova

QUALI SONO I BENI AGEVOLABILI? Investimenti agevolabili: Macchinari Impianti Beni strumentali di impresa e attrezzature ad uso produttivo Hardware, software e tecnologie digitali Impianti, macchinari e attrezzature finalizzati alla realizzazione di investimenti in tecnologie digitali e in sistemi di tracciamento e pesatura dei rifiuti Sono agevolabili gli impianti fotovoltaici, di cogenerazione, mini eolico e micro-generatori qualificati ai fini fiscali come "mobiliari" e, pertanto, non accatastati. Il settore dei trasporti è ammissibile senza limitazioni per l’acquisto di mezzi e attrezzature di trasporto. Sono esclusi dall’agevolazione i “terreni e fabbricati”, incluse le opere murarie in quanto non sono classificabili nell'attivo dello stato patrimoniale. Non sono agevolati i beni usati. REQUISITI dei beni : Nuovi Classificabili nell'attivo dello stato patrimoniale, alle voci B.II.2, B.II.3 e B.II.4 dell'articolo 2424 del cod. civ. destinati a strutture produttive già esistenti o da realizzare ovunque localizzate nel territorio nazionale. Era la slide 7

CARATTERISTICHE DEL FINANZIAMENTO: Condizione per accedere al finanziamento La concessione del contributo è condizionata all’adozione di una delibera di finanziamento bancario o in leasing finanziario DURATA non superiore a cinque anni (in caso di leasing vale la data di decorrenza); CHI FA IL FINANZIAMENTO?? Una Banca o un intermediario finanziario IMPORTO deliberato mimino da euro 20 mila ad un massimo di euro 2 Milioni. Per il leasing finanziario, la PMI deve esercitare l’opzione di acquisto anticipatamente sottoscrivendo un'appendice contrattuale standard. È escluso il leasing operativo privo della clausola di riscatto ed il lease back. Era la 12 drafting

NUOVO ITER DELLA SABATINI TER Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre   B/I: Convenzione con CDP Accreditamento piattaforma MISE Cliente Presenta la domanda a Banca o intermediario finanziario Valutazione formale ed invio a MiSE richiesta prenotazione contributi (da 1 al 6 ogni mese) <= 6gg MISE: Verifica richiesta e comunica a B/I avvenuta prenotazione contributi e codice di prenotazione <= 5gg Delibera i finanziamenti Entro l’ultimo giorno del mese successivo dalla comunicazione di avvenuta prenotazione Invia a MISE elenco finanziamenti deliberati (indicando se provvista CDP o autonoma) <= <10 gg Adotta i provvedimenti di concessione e li invia a Banca/IF e Cliente <= 30gg Stipula i contratti di finanziamento con cliente (pena la decadenza) Entro l’ultimo giorno del mese successivo alla data di ricezione del provvedimento di concessione Eroga il finanziamento (pagamento al fornitore) Entro 30gg dalla data di consegna del bene. Richiede a MiSE erogazione della prima quota di contributo  Entro 120 gg da comunicazione ultimazione dell’investimento rimasta

La dichiarazione di ultimazione dell’investimento EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO La dichiarazione di ultimazione dell’investimento comunicata dall’impresa entro sessanta giorni dal termine previsto per la conclusione dell’investimento. Le richieste di erogazione del contributo trasmesse dall’impresa entro centoventi giorni dalla data di ultimazione dell’investimento. Entrambe dovranno essere: compilate esclusivamente in formato digitale inoltrate al Ministero attraverso l’accesso alla piattaforma, inserendo le credenziali trasmesse via PEC dal Ministero all’indirizzo PEC dell’impresa. Il contributo è erogato dal Ministero secondo il piano temporale riportato nel provvedimento di concessione, che si esaurisce entro il sesto anno dalla data di ultimazione dell’investimento

CIRCOLARE MISE 15 FEBBRAIO 2017, N. 14036 Allegato 7 Se: l’importo del finanziamento e/o dell’investimento deliberato sia inferiore a quello richiesto dalla PMI in sede di domanda l’importo del finanziamento e/o dell’investimento oggetto del contratto sia inferiore a quello deliberato La banca/intermediario finanziario deve raccogliere apposita dichiarazione a firma della PMI

Suggerimenti

NO NO AVVIO DELL’INVESTIMENTO Gli investimenti devono essere avviati successivamente alla data della domanda di accesso ai contributi Verbale di consegna con data ordine precedente alla domanda NO Delibera prima della presentazione della domanda NO Delibera e stipula contratto di finanziamento prima della ricezione del provvedimento di concessione del contributo

+ * + * + CUMULABILITA’ DELLA NUOVA SABATINI CON ALTRE AGEVOLAZIONI Credito di imposta R&S + * Il cumulo viene consentito entro il limite dell’intensità o dell’importo di aiuto più elevati consentiti dalle regole Ue.

COSA DEVE FARE L’IMPRESA È esclusiva responsabilità della PMI la determinazione delle quote relative agli investimenti ordinari e agli investimenti tecnologici (“Industria 4.0”). Alla banca / IF compete solo la verifica formale della corretta compilazione del modulo di domanda nel quale la PMI ha indicato la ripartizione dell’investimento.

la PMI presenti domanda per la Nuova Sabatini ter ; COORDINAMENTO NUOVA SABATINI TER CON SUPER E IPER AMMORTAMENTO 2017. Laddove l'investimento sarà effettuato con consegna entro il 30 giugno 2018, per non perdere il doppio beneficio super / iperammortamento e Nuova Sabatini ter è fondamentale che (cronologicamente) entro il 31.12.2017: la PMI presenti domanda per la Nuova Sabatini ter ; Il venditore accetti il relativo ordine; Sia effettuato il pagamento dell'acconto/maxicanone ( 20% del costo bene)

LA DOMANDA Un'impresa deve presentare un’unica domanda se relativa al medesimo investimento. Più domande possono essere presentate se: relative a investimenti diversi; relative a sedi operative diverse (nel modulo di domanda va indicata la sede dove deve essere realizzato l'investimento ed ubicati i beni agevolati).

Il CONTRIBUTO MISE SU NUOVA SABATINI TER ORDINARIA Il contributo erogato dal MISE è pari all’ammontare complessivo degli interessi calcolati al tasso del 2,75% su un piano convenzionale di ammortamento con rate semestrali costanti e della durata di 5 anni, di importo corrispondente al finanziamento. Esempio: Leasing durata 50 mesi (aliquota amm.to 12%) maxi-canone 15%, riscatto dell’1%, tasso leasing 2,5%

Il CONTRIBUTO MISE SU NUOVA SABATINI TER 4.0 Il contributo erogato dal MISE è pari all’ammontare complessivo degli interessi calcolati al tasso del 3,575% su un piano convenzionale di ammortamento con rate semestrali costanti e della durata di 5 anni, di importo corrispondente al finanziamento. Esempio: Leasing durata 50 mesi (aliquota amm.to 12%) maxi-canone 15%, riscatto dell’1%, tasso leasing 2,5%

GRAZIE PER L’ATTENZIONE Chiara Palermo Area Consulenza Soci - LEGALE tel. 06 99703652 chiara.palermo@assilea.it

ALLEGATI

A CHI SI RIVOLGE SOGGETTI BENEFICIARI Micro, piccole o medie imprese, comprese quelle agricole e del settore della pesca, definite tali in funzione del loro organico e del loro fatturato ovvero del loro bilancio totale annuale. Microimpresa: meno di 10 occupati e un fatturato o bilancio annuo non superiore ai 2 milioni di euro Piccola impresa: meno di 50 occupati e un fatturato o bilancio annuo non superiore a 10 milioni di euro Media impresa: meno di 250 occupati e un fatturato annuo non superiore a 50 milioni di euro o un bilancio non superiore a 43 milioni di euro. Dimensione d’impresa rilevata con riferimento alla data di presentazione della domanda. Era la 8 drafting

Avere la sede operativa in Italia A CHI SI RIVOLGE REQUISITI DELLE PMI Avere la sede operativa in Italia Essere regolarmente costituita ed iscritta nel Registro delle imprese ovvero nel Registro delle imprese di pesca Essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti non essere in liquidazione volontaria o sottoposte a procedure concorsuali; Non aver ricevuto e, successivamente, non rimborsato o depositato in un conto bloccato gli aiuti individuati quali illegali o incompatibili dalla Commissione europea; Non essere in condizioni tali da risultare impresa in difficoltà Era la 8 spaccata in due drafting

UTILIZZO DELLA PROVVISTA CASSA DEPOSITI E PRESTITI SPA Banche e intermediari possono usufruire della provvista messa a disposizione da Cassa Depositi e prestiti attraverso il Plafond beni strumentali Le Banche e gli intermediari che vogliono utilizzare la provvista di CDP devono: Accreditarsi alla piattaforma messa a disposizione da CDP Stipulare con CDP un contratto di finanziamento Stipulare un contratto mediante il quale ciascuna Banca/intermediario finanziario cede in garanzia in favore di CDP i Crediti dalla stessa vantati secondo un testo allegato alla convenzione Gli intermediari finanziari per poter ottenere la provvista di CDP devono essere garantiti da una Banca. gli Intermediari Finanziari consolidati all’interno di un gruppo bancario possono ottenere una garanzia personale rilasciata dalla relativa Banca Capogruppo che sia un Contraente il Finanziamento; - gli Intermediari Finanziari non consolidati all’interno di un gruppo bancario devono ottenere una garanzia bancaria da una Banca che sia un contraente il finanziamento della presente Convenzione. Era la 24

COSA DEVE FARE L’IMPRESA L’impresa presenta alla banca o all’intermediario finanziario la domanda di accesso al contributo esclusivamente a mezzo posta elettronica certificata (PEC) La domanda deve essere: sottoscritta, a pena di invalidità, dal legale rappresentante dell’impresa proponente o da un suo procuratore, mediante firma digitale Accompagnata dall’atto di procura e del documento di identità del soggetto che rilascia la procura, nel caso il modulo di domanda sia sottoscritto dal procuratore dell’impresa. Banca o intermediario finanziario verifica la regolarità formale e la completezza della documentazione nonché la sussistenza dei requisiti di natura soggettiva relativi alla dimensione di impresa La sottoscrizione di dichiarazioni incomplete e l’assenza, anche parziale, dei documenti e delle informazioni richieste costituiscono motivi di non procedibilità e possono essere oggetto di richiesta di integrazioni da parte della banca/intermediario finanziario, ferma restando la validità della data iniziale di trasmissione della domanda. Era la 14

Sono agevolabili… Nel settore dei trasporti non sono ammessi i beni di mera sostituzione ma solo quelli volti a: Realizzazione di un nuovo stabilimento Ampliamento di uno stabilimento esistente Diversificazione della produzione Trasformazione radicale del processo produttivo E’ agevolabile un investimento finalizzato a diversificare l’allestimento e le caratteristiche tecniche dei mezzi di trasporto, che comporti un miglioramento della capacità di carico rispetto ai mezzi di trasporto in uso o una diversificazione delle merci da trasportare. Era la 11

INVESTIMENTI AMMISSIBILI Creazione di una nuova unità produttiva Ampliamento di una unità produttiva esistente Diversificazione della produzione di uno stabilimento Cambiamento fondamentale del processo di produzione complessivo di una unità produttiva esistente; Acquisizione degli attivi direttamente connessi ad una unità produttiva, nel caso in cui l’unità produttiva sia stata chiusa o sarebbe stata chiusa qualora non fosse stata acquisita e gli attivi vengano acquistati da un investitore indipendente

DELIBERE MULTIPLE Possono verificarsi dei casi in cui ad una domanda presentata da PMI corrispondano più delibere di Finanziamento adottate da Banche o intermediari finanziari, ad esempio in caso di beni in leasing è possibile che ci sia una delibera di Finanziamento BS per ciascuno dei beni acquisiti. In questo caso quindi ad una domanda saranno associate “n” delibere di Finanziamento Era la 22

EROGAZIONE DEL FINANZIAMENTO Il finanziamento deve essere erogato in un’unica soluzione, entro 30 giorni dalla data di consegna del bene. Qualora la fornitura in leasing finanziario riguardi una pluralità di beni, l’erogazione avviene in più soluzioni, entro 30 giorni dalla data di consegna di ciascun bene, o dalla data di collaudo se successiva. Il costo ammesso è quello fatturato dal fornitore dei beni all’intermediario finanziario al netto d’IVA. La stipula del contratto di finanziamento può avvenire anche prima della ricezione del provvedimento di concessione del contributo. A tal fine la banca o l’intermediario finanziario, che intenda concedere il finanziamento utilizzando il plafond di provvista costituito presso la gestione separata di CDP, può prefinanziare l’investimento mediante il ricorso a una diversa provvista, fermi restando i vincoli di cui all’articolo 5, comma 4 del decreto, inerenti la data di avvio dell’investimento. Era la 23