Strategie di facilitazione e adattamento dei testi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Popovic e i 5 tipi di cambiamento
Advertisements

. STUDIARE IN L2 Strazzari.
Livelli di comprensione
Dueville Iannacci - Marinetto. DISFUNZIONI dei libri di testo creano difficoltà a tutti gli studenti riguardano soprattutto lorganizzazione concettuale.
TRA SEMPLIFICAZIONE E FACILITAZIONE
Il riassunto e la parafrasi
Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
INTERVENTO Educativo-riabilitativo-di crescita. Essere una persona con autismo significa avere, tra gli altri, problemi di comunicazione, e questi problemi.
LABORATORI PRIMARIA e SECONDARIA di PRIMO GRADO concetti chiave: -Italbase e Italstudio -teacher-talk -modelli operativi -tecniche.
IL TEMA - 2 COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO Lezioni di scrittura.
COMUNICARE SUL WEB! La prima cosa da sapere per scrivere sul web è riconoscere che internet non ha lettori tradizionali: l’80% dei navigatori non legge.
REPORT SUI DATI RESTITUITI DALL’INVALSI A.S. 2015/2016
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
STRUTTURA E SVILUPPO UNIMC 2016
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
COS’E’ UN TESTO ? I VARI TIPI DI TESTI.
La comunicazione scritta
l’apprendimento significativo ? prof. Paolo Sorzio
LA MAPPA CONCETTUALE Istruzioni per l’uso
materiali e supporti didattici verifiche didattiche
Tre seminari di antropologia ed epistemologia delle relazioni educative e di cura Crotone Centro Servizi Volontariato Aurora 29 marzo, 16 maggio, 22.
Istruzione e Comunicazione Multimediale:
Tecniche di lettura e indici testuali
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
Regole di scrittura efficace
La coesione di un testo 18/06/2018 Laforgia.
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Il riassunto Scritto e orale.
Devi studiare! Cioè?!?.
PROGRAMMA: interventi (h )
Come svolgere una relazione
Adeguamento obiettivi curricolari
PER UN ASCOLTO EFFICACE: METODI E STRATEGIE DIDATTICHE
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
reading.0: let’s bring the ‘Natural Approach’ into classes
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Le differenze tra la carta e il digitale
DIDATTICA INCLUSIVA E ALUNNI MIGRANTI: BUONE PRASSI PER DIVENTARE VISIBILI IN CLASSE A cura di: Dott.ssa Lisa Mattioli Dott.ssa Giulia Zoboli.
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
Le prove autentiche (exempla)
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
Insegnanti e didattiche disciplinari
LA LINGUA E LO STILE PAG. 125 – 136.
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Dr.ssa Marilena Paggiato
Laboratorio di scrittura
ANALISI DEL TESTO POETICO Come si fa?
COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO
La traduzione tecnico-scientifica
Insegnamento delle lingue A.A
Come cambia il nuovo esame di stato
4/27/
Fare ricerca, mai così facile
Dalle prove INVALSI alla didattica
Insegnamento delle lingue A.A
Ponti di Parole: Progressione di complessità
GLI EGIZI Note per l’insegnante NOTE PER L’INSEGNANTE
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
DAL TESTO ALLA CONVERSAZIONE
Riflessioni sull’apprendimento
APPRENDERE IN LINGUA 2 28/09/2019.
L’unità di acquisizione
RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI LINGUA ITALIANA
Strumenti per una didattica inclusiva
ANALISI RAGIONATA delle PROVE INVALSI
Transcript della presentazione:

Strategie di facilitazione e adattamento dei testi Paola Leone paola.leone@unisalento.it Strategie di facilitazione e adattamento dei testi

Tema Comprensione di un testo (orale e scritto) L1, L2 e la lingua per lo studio Tipi di intervento sull’input: Come semplificare e/o facilitare la comprensione di un testo/discorso

Input e L2 Apprendibilità Gass (1997), Gass e Selinker( 1994) Intake Comprensibilità - Krashen (1982, 1985) i+1 Carroll (2001): dipende da aspetti semantici, fattori extralinguistici (contestuali o paralinguistici) Semantica, sintattica, strutturale, analitica

Apprendibilità: Fasi elaborazione input Percepito Noticing, apperception C’è qualcosa da imparare Compreso Riconoscere il significato Ridondanza aiuta Integrato Intake Registrazione cognitiva di un’informazione nella memoria breve (assimilazione materiale linguistico) Introiettato Conferma o rigetto di un’ipotesi Rafforzamento di una regola già appresa Immagazzinamento OPPURE ZERO

Adattamento (cfr. Daloiso, 2012) Decelerazione - paralinguistico (accentazione: enfatizzare parole chiave - linguistico, limitare l’apprendimento a poche forme linguistiche - limitare obiettivi e contenuti Ripetizione– problemi di memoria di lavoro- Per tutti: La possibilità di apprendere una parola dopo una sola esposizione all'uso di quel termine è tra 0,10 e 0,15 (Nagy, Herman e Anderson, 1985)

Adattamento 2 (cfr. Daloiso, 2012) Semplificazione segmentazione

Facile e difficile da comprendere: Da Nuzzo, Grassi, 2016: 55 Sociolinguistico Implicito vs esplicito Linguistico Cognitivo/matrice cognitiva Astratto vs. Concreto Impostazione grafica della pagina Contenuti

Semplificazione- 1 Dell’Ascenza, 2005 Per favorire la comprensione e l’interpretazione. In generale potrà essere opportuno: a livello testuale organizzare il discorso, per quanto possibile, in maniera piana e ordinata (enunciati brevi, poche frasi secondarie); introdurre l’argomento con una domanda diretta piuttosto che con un commento; scomporre i concetti di significato più complesso in concetti più semplici; mettere in evidenza l’argomento più saliente dislocandolo, mantenere la struttura tema-rema; Seminario nazionale di formazione e aggiornamento - Roma, 24-26 novembre 2005 - Lingue e culture: una sfida per la cittadinanza. Carmen Dell’Ascenza, laboratorio: Selezione, gestione e semplificazione dei testi nella classe plurilingue.

Semplificazione -2 mantenere la coesione testuale con sintagmi pieni piuttosto che con pronomi o altre proforma (ridondanza); usare esempi, parafrasi, ripetere parole e concetti importanti; usare segnali di organizzazione (primo, secondo, ecc.) usare i connettivi più comuni; evitare le divagazioni inserite nel discorso sottoforma di parentesi o incisi, che producono una sospensione momentanea del discorso che viene ripreso dopo. Seminario nazionale di formazione e aggiornamento - Roma, 24-26 novembre 2005 - Lingue e culture: una sfida per la cittadinanza. Carmen Dell’Ascenza, laboratorio: Selezione, gestione e semplificazione dei testi nella classe plurilingue.

Semplificazione- 3 lessico usare di preferenza un lessico di alta frequenza; ripetere poche forme lessicali, evitare la variazione; evitare espressioni idiomatiche e metaforiche; sostituire i termini astratti con i corrispondenti concreti; evitare forme opache (sostantivi piuttosto che pronomi, verbi concreti); ricorrere a iperonimi

Consigli per la spiegazione- Adattato da Dell’Ascenza-1 Utilizzare inoltre nella “spiegazione” precisi accorgimenti linguistici favorisce la ricezione e l’ascolto: fonologia e prosodia articolare in modo preciso e rallentato le parole riducendo al minimo l’ipoarticolazione. Rallentare dopo ogni sintagma;

Consigli per la spiegazione- Adattato da Dell’Ascenza-2 fare pause frequenti, mirate alla scansione concettuale del testo; dare la preferenza alle forme linguistiche complete, evitando le contrazioni; servirsi dell’intonazione per accentuare le parole-chiave ridurre il più possibile i disturbi della micro-progettazione, in particolare interruzioni e cambi di progetto. segnalare chiaramente l’inizio e la fine di ogni intervento che produca la sospensione del discorso: glosse, esempi, parafrasi, riformulazioni…(ad. es. ma cosa significa questa parola? (…) torniamo ora al nostro discorso

Siti utili http://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/index/ Italiano LinguaDue è la rivista semestrale elettronica open access del Master Promoitals (Promozione e insegnamento della lingua e cultura italiana a stranieri) e del Calcif (Centro d'Ateneo per la promozione della lingua e della cultura italiana C. e G. Feltrinelli) - Università degli Studi di Milano. Indicazioni di case editrici per italiano L2 http://www.loescher.it/ http://www.elionline.com/ita http://www.mondadorieducation.it/catalogo/griglia/(termine)/italiano+per+stranieri http://www.edilingua.it/it-it/Default.aspx