Il controllo di gestione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL BUDGET DELLA PRODUZIONE E DEGLI APPROVVIGIONAMENTI
Advertisements

Politecnico Calzaturiero Capriccio di Vigonza (PD)
1 Corso di Pianificazione e Controllo Gestionale Analisi degli scostamenti Corso di Pianificazione e Controllo Gestionale Francesco Brotini
SISTEMA INFORMATIVO PER IL CONTROLLO OBIETTIVI DI LUNGO PERIODO OBIETTIVI DI BREVE PERIODO ATTIVITA’ OPERATIVA MISURAZIONE DEI RISULTATI CONFRONTO OBIETTIVI/
Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo, Cristina Ponsiglione 1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale SGA.
Con il termine reporting indichiamo sia il semplice “rapporto di gestione” che il più ampio “sistema dei rapporti di gestione” Cosa è il reporting? Il.
Unitarietà della gestione nel tempo e nello spazio Disinteresse nei confronti di risultati economici parziali Gli studi si concentravano sulla struttura.
“Come leggere la Busta Paga”
PIANIFICAZIONE STRATEGICA PIANIFICAZIONE STRATEGICA
FINANZA AZIENDALE Esercitazione 4.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
IL CONTROLLO DI GESTIONE E’ SINTESI e CONTROLLO PREVENTIVO
Budget economico previsionale 2013 Budget economico previsionale 2014
Budget economico previsionale 2013 Budget economico previsionale 2014
Il fattore lavoro.
Il CONTO ECONOMICO ex art C.C.
CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Bilancio Consuntivo 2016.
Dott.ssa Silvia Macchia
Budget previsionale economico 2016 Budget previsionale economico 2017
Esercitazioni 2012.
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’automazione
Budget previsionale economico 2016 Budget previsionale economico 2017
Budget previsionale economico 2015 Budget economico previsionale 2016
Budget economico previsionale 2014 Budget economico previsionale 2015
Budget economico previsionale 2012 Budget economico previsionale 2013
Budget economico previsionale 2012 Budget economico previsionale 2013
Budget previsionale economico 2015 Budget economico previsionale 2016
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
LA CONTABILITA’ ANALITICA PUO’ ESSERE TENUTA:
Sistemi per la Gestione Aziendale
Esercitazioni analisi dei costi
IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE
COME OBIETTIVO DELL’AREA PRODUZIONE
CONTABILITA’ ANALITICA (CONTABILITA’ DEI COSTI o COST ACCOUNTING)
ESERCITAZIONE 2 Esercizio 1 BEA
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
In azienda.
Budget previsionale economico COMITATO DIRETTIVO CENTRALE
Budget previsionale economico 2017 Budget previsionale economico 2018
Budget previsionale economico COMITATO DIRETTIVO CENTRALE
Budget previsionale economico 2017 Budget previsionale economico 2018
Potenzialità Economico - Strutturale
Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II AA
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
-Facoltà di ingegneria-
IL BUDGET DELLA PRODUZIONE E DEGLI APPROVVIGIONAMENTI
Macroeconomia PIL cenni.
B7) Per servizi trasporti (se non addebitati in fattura dai fornitori di materie e merci); assicurazioni (se non addebitate come sopra); energia elettrica,
Ugo Bus.
ESERCITAZIONE 2 Esercizio 1 BEA
Gestione del Progetto Processi Aziendali Processo Aziendale
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
CONTABILITA’ ANALITICA (CONTABILITA’ DEI COSTI o COST ACCOUNTING):
I TRADIZIONALI METODI DI CALCOLO DEI COSTI
BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO BUDGET PATRIMONIALE
L’ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI
Programmazione e controllo
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Programmazione e controllo
Budget previsionale economico COMITATO DIRETTIVO CENTRALE
Budget previsionale economico 2018 Budget previsionale economico 2019
ESERCITAZIONE 2 Esercizio 1 BEA
COME OBIETTIVO DELL’AREA PRODUZIONE
IL BUDGET DELLA PRODUZIONE E DEGLI APPROVVIGIONAMENTI
Esercizi di Riepilogo Leva finanziaria Valore Attuale Netto
Dipartimento di Impresa e Management
Il controllo di gestione
Transcript della presentazione:

Il controllo di gestione Dott. Giuseppe Melara dott.Giuseppe Melara 16/09/2018

Introduzione Il Budget economico: dal budget delle vendite, al budget della produzione, al budget degli acquisti … Obiettivo della presente lezione è continuare l’analisi dei budget che compongono il budget economico dott.Giuseppe Melara 16/09/2018

Programma Il budget della manodopera diretta, dei costi generali di produzione, dei costi generali commerciali, dei costi generali amministrativi dott.Giuseppe Melara 16/09/2018

Il Budget della manodopera diretta Quantificata la produzione e stimati i consumi e gli acquisti di produzione è necessario prevedere il costo della manodopera diretta da utilizzare Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo Testo dott.Giuseppe Melara 16/09/2018

Fattori determinanti nel budget della manodopera diretta Il numero di ore di lavoro previste per ogni unità di produzione (consumo unitario previsto) Il prezzo unitario previsto per la utilizzazione della risorsa lavoro dott.Giuseppe Melara 16/09/2018

Ore di lavoro previsto Le ore necessarie per ottenere la produzione riguardante tutti i reparti che intervengono nel ciclo di lavorazione si ottengono calcolando come segue: QP X F.1 QP = Quantità prodotto f.1 = coefficiente di consumo o standard di manodopera diretta (ovvero ore standard per unità di produzione) per il ciclo di lavorazione 1 dott.Giuseppe Melara 16/09/2018

Esempio Filatura 0,25 Tessitura 0,35 Tintoria 0,20 TOTALE 0,70 Supponiamo che il prodotto di natura tessile passi attraverso i seguenti reparti, con i seguenti coefficienti di consumo o standard di manodopera: Avremo un coefficiente di consumo globale pari a 0,70 ore per ogni unità di prodotto 1 e cioè il prodotto viene completato in 0,70 ore pari a ??????????? Filatura 0,25 Tessitura 0,35 Tintoria 0,20 TOTALE 0,70 dott.Giuseppe Melara 16/09/2018

Budget della manodopera diretta Riepilogo Budget della manodopera diretta Descrizione QP Fc Totale ore Costo Totale Camicia 560.000 0,7 392.000 22.000 8.624.000.000 Strofinaccio 400.000 0,75 300.000 6.600.000.000 692.000 15.224.000.000 dott.Giuseppe Melara 16/09/2018

Anche questo è un budget a quantità e valori Costo del budget della manodopera diretta = (QP X f.1) X p.1 Dove p.1 è il costo orario del lavoro diretto dott.Giuseppe Melara 16/09/2018

Costo orario della manodopera P.1 = PA / OEL P.1 = Costo orario della manodopera PA = Costo annuo della manodopera (Retribuzione lorda per 13 o 14 mensilità + TFR + Contributi previdenziali ed assistenziali + Irap + altri costi accessori) OEL = Ore effettivamente lavorate (ore da contratto – ferie – festività – permessi – malattia ed infortuni ecc.) dott.Giuseppe Melara 16/09/2018

Il Budget dei costi generali di produzione I costi generali di produzione comportano il consumo di una serie di risorse, in genere non legate al volume della produzione come lo sono i consumi di materie e la manodopera diretta Si tratta in prevalenza di costi che, entro certi limiti di capacità produttiva, sono fissi o costanti (affitti, assicurazioni, manutenzioni, ammortamenti ecc.). Alcuni sono semivariabili (ad es. la forza motrice). dott.Giuseppe Melara 16/09/2018

Classificazione in natura dei costi generali di produzione Costi dei materiali di consumo Costo della manodopera indiretta (stipendi tecnici, capi reparto) Spese per prestazione di servizi industriali (manutenzione, energia elettrica, assicurazione …) Fitto e/o noleggio Ammortamento (legato al budget degli investimenti) dott.Giuseppe Melara 16/09/2018

Il Budget dei costi generali commerciali Si tratta di un budget a valori che può essere, unitamente a quello delle vendite, accorpato in un unico budget della funzione commerciale, essendo unico il responsabile delle vendite e della commercializzazione La maggioranza dei costi contenuti in questo budget sono fissi o costanti, alcuni sono variabili, ed altri sono semivariabili dott.Giuseppe Melara 16/09/2018

Costi che, in genere, sono fissi Spese di promozione e pubblicità Consulenze di marketing Affitti o leasing Stipendi del personale di direzione e vendite Altri stipendi del personale di vendita Costi di aggiornamento e formazione del personale vendite Assicurazioni Ammortamenti (ad es. automezzi destinati alla vendita) dott.Giuseppe Melara 16/09/2018

Classificazione in natura dei costi generali commerciali Costi dei materiali di consumo Costo del personale dipendente Spese per prestazione di servizi (energia elettrica, assicurazione …) Fitto e/o noleggio Ammortamento (legato al budget degli investimenti) dott.Giuseppe Melara 16/09/2018

La classificazione dei costi per natura permette di costruire un budget di costi classificati per natura Ad esempio il costo del personale (industriale + commerciale + amministrativo) = costo del personale del budget economico distinto in salari e stipendi, contributi sociali e Tfr. Tale costo verrà confrontato con il consuntivo (conto economico d’esercizio) dott.Giuseppe Melara 16/09/2018

III Sequenza e articolazione del budget annuale Commerciale 1) Budget scorte Prodotti 2) Budget acquisti materie Budget Produz. diretta ed indiretta 3) Budget consumi Materie 4) Budget scorte Materie 5) dott.Giuseppe Melara 16/09/2018

Budget dei costi generali amministrativi Con il budget dei costi generali amministrativi si programmano tutti i costi non connessi con l’attività produttiva dell’impresa né con l’attività di vendita ma legati al funzionamento dell’organizzazione d’impresa e all’attività amministrativa in senso stretto dott.Giuseppe Melara 16/09/2018

Elenco di spese generali amministrative Spese postali, telefoniche, fax Compensi per gli amministratori societari Compensi per il collegio sindacale Assicurazioni Spese di cancelleria e stampati Spese legali Ammortamenti Costo del personale addetto agli uffici amministrativi dott.Giuseppe Melara 16/09/2018

Classificazione in natura dei costi generali amministrativi Costo dei materiali di consumo Costo del personale dipendente Spese per prestazione di servizi Fitto e/o noleggio Ammortamento (legato al budget degli investimenti) dott.Giuseppe Melara 16/09/2018

Si tratta di spese la cui previsione è talvolta complessa (si pensi alle spese di consulenza). In ogni caso la direzione amministrativa di solito assegna limiti di spesa entro i quali il singolo centro di responsabilità (ufficio) deve operare, salvo giustificare eventuali scostamenti dott.Giuseppe Melara 16/09/2018

Oltre alle spese amministrative, talvolta in via separata (qualora assumano una certa consistenza: si pensi alle aziende chimiche, farmaceutiche e così via) vengono evidenziati in apposito budget i cosiddetti costi di ricerca e sviluppo dott.Giuseppe Melara 16/09/2018

Budget degli oneri (proventi) finanziari, tributari, straordinari e diversi Calcolate le spese generali amministrative si è in grado di determinare in via preventiva il risultato operativo, ossia il reddito della gestione tipica dell’impresa Per arrivare però al calcolo del presunto reddito d’esercizio occorre stimare: Oneri e proventi finanziari (collegati al budget finanziario) Oneri tributari Oneri e proventi straordinari Oneri e proventi atipici dott.Giuseppe Melara 16/09/2018