Prodotti fitosanitari destinati ad utilizzatori non professionali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Verifica funzionale e taratura delle macchine
Advertisements

Regolamento CLP (prescrizioni minime per la segnaletica e/o di salute sui luoghi di lavoro) Segnaletica di sicurezza evoluzione normativa ed armonizzazione.
CLP E REACH NOVITÀ 2015.
gestione dei prodotti fitosanitari in azienda e loro utilizzo
La nuova Classificazione dei rifiuti Seminario DPT Politiche Ambientali 30 luglio 2015.
Associazione Industriale Bresciana 24 giugno 2004 PRIVACY ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SICUREZZA E DPS Criteri per la redazione Associazione Industriale Bresciana.
Principali Direttive di prodotto applicabili alle macchine maggio 2016
Il SIA Sostegno per l’inclusione attiva. DESTINATARI Cittadino italiano o comunitario o con un familiare avente diritto di soggiorno o diritto di soggiorno.
I Prodotti Chimici Di Nicola Vitale e Gresiano Kurati IC. BAZZANO.
COMPOSTAGGIO COMUNITA’. DEFINIZIONI DLGS 152/2006 (art 183) "autocompostaggio": compostaggio degli scarti organici dei propri rifiuti urbani, effettuato.
1 NORME SULLA CONFORMITA’ DELLE SOSTANZE IMPIEGATE TATUAGGI E PIERCING Dr. Mario Esposito Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro.
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
Richiami del Regolamento (CE) 1272/2008 (CLP)
INDAGINE SUL CONTENUTO DI NITRATI NELLA RUCOLA
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Riunione Senato Accademico
Se vuoi saperne di più Se vuoi sapere quali sono i progetti
aggiornato alla L. n. 49 del 20 aprile 2017
ART. 16 LEGGE 56/87 – ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLA VALLE SESIA – PARCO NAZIONALE ALTA VALSESIA E DELL’ALTA VAL STRONA E MONTE FENERA - TEMPO.
La contraffazione sul territorio del Comune di Prato
La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare
Dott. Giorgio Cipolla Mestre 13 maggio 2017
Lavoro occasionale Fonti: Articolo 54 bis del decreto legge 24 aprile 2017 n.50 , convertito in legge 21 giugno 2017 , n.96. Circolare INPS n 107 del 5/07/2017.
PROCEDURE ORDINARIE.
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
“Se l’ape scomparisse, all’uomo resterebbero 4 anni di vita”
TRACCIABILITA’ E SANZIONI
Responsabile Funzione Impianti
Prevenzione e preparazione per il riutilizzo nella gestione dei rifiuti: stato attuale e nuovi sviluppi Andrea Valentini 1.
LE ETICHETTE L’etichetta è destinata ad assicurare la corretta e trasparente informazione del consumatore.
aggiornamento III fascia
DatiPiem-Piemonte in Europa
LEGGE di conversione del DL 78 MATERIE DI CONTRATTAZIONE
Roma 15 Novembre 2017 MIPAAF Ministero delle politiche agricole, forestali ed alimentari La valutazione comparativa dei prodotti fitosanitari contenenti.
Bando Voucher Digitalizzazione
Nicoletta Vai, Regione Emilia-Romagna
UTILIZZO SOSTENIBILE DEI FITOFARMACI
LE ETICHETTE DI PERICOLO
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
Calcolo della consistenza di un immobile
Aggiornato alla L. n. 81 del 22 maggio 2017
CAMPAGNA COMMERCIALE SIS ( NOVEMBRE 2010)
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
SISTEMA INQUADRAMENTI LE REGOLE
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
PRODOTTI FITOSANITARI
Ambiente Stradale 20/09/2018 by paolini by paolini.
Le agenzie di viaggio e turismo (Legge quadro 29 marzo 2001 n
L’ordinamento professionale degli Psicologi è disciplinato dalla Legge 18 febbraio 1989, n. 56 che ha definito i contenuti della professione, ha istituito.
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
D.Lgs n° 150/2012 Attuazione della direttiva 2009/128/CEE “Quadro per l’azione Comunitaria a fini dell’utilizzo sostenibile dei pesticidi (nuova definizione.
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
Con SGB alte rese + qualità
Primo Dirigente Medico della Polizia di Stato Dott. Angelo COLETTI
La Riforma Del Diritto Fallimentare
Frodi alimentari.
La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare
CLAIMS ed ETICHETTATURA
Misure per l’impiego sostenibile dei prodotti fitosanitari nelle aree frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili.
Riassunto di uso comune
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Misure per l’impiego sostenibile dei prodotti fitosanitari nelle aree frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili.
Aspetti normativi del D.Lvo n. 196 del 2003
Inserire la foto del prodotto
Inquinamento dell’aria
Corso formatori Forma.Temp Roma, 9 Aprile 2019
LA RIFORMA DEL SISTEMA PENSIONISTICO Legge n. 247/07
Coordinato con la legge di conversione
Questioni di……. etichetta
I 6 CRITERI PER L’INDIVIDUAZIONE DEI DOCENTI
Transcript della presentazione:

Prodotti fitosanitari destinati ad utilizzatori non professionali Floriano Mazzini – Servizio Fitosanitario

Prodotti fitosanitari destinati ad utilizzatori non professionali Decreto in corso di pubblicazione (entrerà in vigore il quindicesimo giorno successivo a quello della sua pubblicazione) Indicazioni applicative trasmesse dal Ministero della Salute con nota del 3 gennaio 2018 che anticipano i contenuti del decreto requisiti specifici dei prodotti fitosanitari destinati all’uso non professionale per assicurare requisiti di sicurezza per la saluta umana e per l’ambiente in quanto l'utilizzatore non professionale non è sottoposto ad obbligo di formazione e non è comunemente in possesso di un'adeguata conoscenza dei potenziali effetti dannosi per la salute e per l’ambiente connessi all'uso dei prodotti fitosanitari

Categorie dei PFnP I prodotti conformi ai requisiti previsti dal Decreto e consentiti per l’uso non professionale sono individuati mediante l’inserimento in etichetta della dicitura «prodotto fitosanitario destinato agli utilizzatori non professionali»” e la sigla PFnP posta dopo la denominazione commerciale del prodotto. Due categorie In funzione del campo di impiego: PFnPO: prodotti da utilizzare esclusivamente per la difesa fitosanitaria di piante ornamentali in appartamento, balcone e giardino domestico e per il diserbo di specifiche aree all'interno del giardino domestico compresi viali, camminamenti e aree pavimentate PFnPE: prodotti per la difesa fitosanitaria di piante edibili, destinate al consumo alimentare come pianta intera o in parti di essa compresi i frutti, e per il diserbo di specifiche aree all'interno della superficie coltivata. Possono essere contemporaneamente autorizzati anche come PFnPO

Misure transitorie si applicano ai prodotti fitosanitari che, alla data di entrata in vigore del Decreto, risultano autorizzati per l’uso su piante ornamentali o edibili e per i quali non era richiesto il possesso del “patentino” ai sensi del DPR 290/01, venduti presso la grande distribuzione, garden-center o rivendite specializzate previa modifica dell’etichetta potranno essere consentiti per l’uso non professionale per un periodo di 6 o 24 mesi in funzione delle loro caratteristiche tecniche

Misure transitorie per piante ornamentali sono provvisoriamente consentiti per l’uso non professionale nella categoria dei PFnPO, per 24 mesi dalla data di entrata in vigore del Decreto, i prodotti che a tale data sono già autorizzati per il trattamento delle piante ornamentali e dei fiori da balcone, da appartamento e da giardino domestico, noti come PPO

Misure transitorie per piante edibili - 1 sono provvisoriamente consentiti per l’uso non professionale nella categoria dei PFnPE, i prodotti che alla data di entrata in vigore del Decreto risultano autorizzati per il trattamento di piante edibili e non recano in etichetta i pittogrammi e le indicazioni di pericolo che richiedevano il patentino, in particolare: pittogrammi GHS6 e GHS8 in combinazione con qualunque indicazione di pericolo pittogramma GHS7 in combinazione con le indicazioni di pericolo H302 (Nocivo se ingerito); H312 (Nocivo per contatto con la pelle); H332 (Nocivo se inalato) indicazioni di pericolo: H336 (Può provocare sonnolenza o vertigini); H335 (Può irritare le vie respiratorie); H362 (Può essere nocivo per i lattanti allattati al seno); EUH029 (A contatto con l'acqua libera un gas tossico); EUH031 (A contatto con acidi libera un gas tossico); EUH032 (A contatto con acidi libera un gas altamente tossico); EUH070 (Tossico per contatto oculare); EUH071 (Corrosivo per le vie respiratorie, anche in assenza di pittogramma)

Misure transitorie per piante edibili - 2 I prodotti che soddisfano i requisiti illustrati nella precedente slide possono essere consentiti per l’uso non professionale nella categoria dei PFnPE, fino al termine di: 6 mesi dalla data di entrata in vigore del Decreto, se sono in formulazione da utilizzare dopo aggiunta di acqua (in confezione monodose o multidose) contenente una quantità complessiva di formulato maggiore di 500 ml/g e minore o uguale a 1000 ml/g 24 mesi dalla data di entrata in vigore del Decreto, se trattasi di PFnPE in formulazione da utilizzare dopo aggiunta di acqua (in confezione monodose o multidose) contenente una quantità complessiva di formulato minore o uguale a 500 ml/g PFnPE pronti all’uso

Periodo di tolleranza - 3 Il termine ultimo entro cui un prodotto fitosanitario è provvisoriamente consentito per l’uso non professionale, sia relativamente alla commercializzazione/vendita che all’uso, figura nella dicitura “Prodotto fitosanitario destinato agli utilizzatori non professionali con validità fino al (6 o 24 mesi dalla data di entrata in vigore del Decreto) Decorso tale termine i prodotti che recano in etichetta la citata dicitura potranno essere acquistati ed utilizzati esclusivamente da utilizzatori professionali secondo i requisiti previsti per i prodotti ad uso professionale Sono da ritenersi destinati esclusivamente all’uso professionale i prodotti autorizzati per: concia delle sementi, trattamento dei prodotti vegetali successivamente alla raccolta fumigazione del terreno trattamento delle colture in vivaio (ornamentali o edibili) impieghi extra-agricoli diversi dal trattamento delle piante ornamentali in balcone, appartamento e giardino domestico o dal diserbo di specifiche aree all'interno del giardino domestico compresi viali, camminamenti e aree pavimentate