Il Programma ELENA – casi concreti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONURBANT - IEE/10/380/SI An inclusive peer-to-peer approach to involve EU CONURBations and wide areas in participating to the.
Advertisements

Gli strumenti finanziari della nuova programmazione europea per l’integrazione dell’Europa Centro Sud Orientale Battistina Cugusi CeSPI – Centro.
Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia – Misura 6.2 azione b) Comune di Bari - capofila Associazione tra Enti del PIT3 – Ufficio.
PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRASFRONTALIERA ITALIA-FRANCIA «MARITTIMO» ESITO I°AVVISO 2015.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Le opportunità di finanziamento agevolato: gli strumenti Comunitari, nazionali e regionali.
Progetto «Territori Virtuosi» Federico Beffa
La progettazione integrata territoriale Insieme di azioni intersettoriali, strettamente coerenti e collegate tra di loro, che convergono verso il conseguimento.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Bandi e agevolazioni a supporto delle aziende
Contributi per favorire l'efficienza energetica
Eurosportello del Veneto
Il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) Ancona, 2 dicembre 2016
Tipologia d’intervento
SERVIZI ENERGETICI INTEGRATI
COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA REGIONALE Rapporto Finale di Esecuzione
NeMo FVG – New Mobility in Friuli Venezia Giulia
L'Unione Europea: un'opportunità possibile
National Contact Point MED
10 Marzo 2011 I° FORUM SULL’ENERGIA.
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2007/2013
Strumenti per le imprese
REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE PROTEZIONE CIVILE
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
TECNOLOGIE DI MISURA E CONTROLLO 4.0 NELLA GESTIONE
MOBILITÀ ELETTRICA.
Maurizio De Scalzi Presidente Sezione Case di Cura Confindustria - FI
per lo sviluppo regionale: della Regione del Veneto
FESR POR Veneto Asse 2 Energia
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo
ICT-PSP Bando 3/2009 Trento - 18 febbraio 2009
DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE POR FESR
Programma Energia Intelligente per l’Europa
Le energie rinnovabili nel programma Intelligent Energy Europe Filippo Mazzariol Unioncamere del Veneto - Eurosportello.
Il “Patto dei Sindaci”: stato dell’arte e prospettive di suo sviluppo
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei
Tipologia d’intervento
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA I MERCATI DI RIFERIMENTO
ORISTANO EST La storia in Italia dei piani complessivi
per la gestione e la manutenzione degli impianti energetici
La finanza nell’Industria 4
Sviluppo e proposta di un Modello di Management per la gestione efficiente ed efficace della Illuminazione Pubblica D.ssa Nicoletta Gozo Coordinatrice.
Interventi a sostegno delle imprese di piani di sviluppo e rilancio
I FONDI EUROPEI PER I LIBERI PROFESSIONISTI Dr Salvatore Coniglio
MOBILITÀ ELETTRICA.
Progetto «Territori Virtuosi» Call for interest 2018
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Roma 14 Marzo 2018 Susanna Del Bufalo- ENEA.
LA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014 – 2020 per l’efficienza energetica
Progetto «Territori Virtuosi» Call for interest 2018
dott. Francesco Marchi ing. Renzo Conotter
Energia e sostenibilità: un percorso curricolare trasversale
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
Il Progetto “Gestione Ottimale dell’Energia”
ReteConfidi2020 mettere in rete i Confidi aderenti Confartigianato per il loro rafforzamento e la valorizzazione del brand.
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
Il PO per la competitività regionale
ENERGY MANAGER & PAES TOOLS
Progetto «Territori Virtuosi» Call for interest 2018
Relazione di attuazione annuale al 31/12/2018
Combattere la povertà estrema L’approccio integrato
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
L'esperienza dei Gruppi Operativi in Emilia-Romagna
Evento annuale FESR-FSE
Progetto SmartEnCity Tavola rotonda Lecce
Progetto SmartEnCity Tavola rotonda Lecce
Evento annuale FESR-FSE
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

Il Programma ELENA – casi concreti 9/17/2018 Banca europea per gli investimenti Il Programma ELENA – casi concreti La Provincia di Milano A. Mancinelli Chieti, 4 Novembre 2011 17/09/2018 Banca europea per gli investimenti / Programma ELENA copyright: European Investment Bank

Il Programma ELENA (European Local Energy Assistance) 9/17/2018 Il Programma ELENA (European Local Energy Assistance) Iniziativa lanciata dalla Commissione Europea (CE) nel Dicembre 2009 nell’ambito del programma Intelligent Energy Europe (IEE) a beneficio dei soggetti aderenti al “Patto dei Sindaci”. Il programma ELENA dispone di una dotazione di circa EUR 19 m per il periodo 2010/2012 da utilizzare sotto forma di contributo a fondo perduto a titolo di Assitenza Tecnica (AT). La BEI (Banca europea per gli investimenti) è il soggetto delegato dalla CE per la gestione del programma e l’analisi delle proposte di adesione a livello europeo. Finalità del programma: sostenere gli Enti locali e regionali nell’implementazione di piani energetici integrati nelle aree urbane. 17/09/2018 Banca europea per gli investimenti / Programma ELENA 2 copyright: European Investment Bank 2

Il Programma ELENA - obiettivi 9/17/2018 Il Programma ELENA - obiettivi Facilitare l’impiego di fondi per investimenti in energia sostenibile a livello locale. Sostenere gli Enti locali e regionali nel superamento delle barriere tecnico/finanziarie che accompagnano la predisposizione di piani energetici integrati. Sostenere il ricorso a tipologie di finanziamento innovative (i.e. ESCO) per il superamento dei vincoli di bilancio (Patto di stabilità). Raggiungimento degli obiettivi 20-20-20 sfruttando l’alto potenziale offerto dalle aree urbane nei seguenti settori: efficienza energetica, trasporti sostenibili, uso razionale dell’energia elettrica, risparmio energetico negli edifici pubblici e privati ed illuminazione pubblica. 17/09/2018 Banca europea per gli investimenti / Programma ELENA 3 copyright: European Investment Bank 3

Il programma ELENA – AT e progetti eleggibili 9/17/2018 Il programma ELENA – AT e progetti eleggibili ELENA (Sviluppo Progetti) Supporto ai Beneficiari Finali con: Personale tecnico addizionale Studi tecnici addizionali Studi di fattibilità addizionali Appalti/gare Strutturazione finanziaria PROGRAMMI DI INVESTMENTO/PROGETTO Investimenti in EE e RE in edifici pubblici e privati, inclusa l’edilizia sociale e l’illuminazione pubblica; Trasporto Urbano per sostenere l’efficienza energetica e l’integrazione di fonti di energia rinovabile; Infrastrutture energetiche locali per sostenere lo sviluppo di smart grids, ICT, etc. 17/09/2018 Banca europea per gli investimenti / Programma ELENA copyright: European Investment Bank

Progetti ELENA approvati ad oggi 9/17/2018 Progetti ELENA approvati ad oggi Provincia di Barcelona (ES) RE e ER negli immobili pubblici / illuminazione pubblica City of Paris (F) RE e ER in 300 scuole Provincia di Milano (IT) RE e ER nelle scuole City of Purmerend (NL) Produzione di calore geotermico e da biomasse City of Madrid (ES) Veicoli elettrici City of Vila Nova de Gaia (P) RE e ER in edifici pubblici / illuminazione pubblica / trasporti Provincia di Modena (IT) RE e ER in edifici pubblici 17/09/2018 Banca europea per gli investimenti / Programma ELENA 5 copyright: European Investment Bank

Banca europea per gli investimenti / Programma ELENA 9/17/2018 La Provincia di Milano E’ la prima Provincia italiana beneficiaria di fondi ELENA a titolo di AT e di una linea di credito BEI (EUR 65 m) per il finanziamento del progetto complessivo (EUR 90 m). E’ tra i primi casi pilota in Europa insieme alle città di Parigi e Barcellona. E’ il soggetto beneficiario di fondi ELENA e funge da “Struttura di Supporto” per i 64 Comuni milanesi che hanno aderito al Patto dei Sindaci. Obiettivi: assistenza ai Comuni nell’individuazione del loro potenziale di risparmio energetico e sviluppo delle fonti rinnovabili sul loro stock di edifici pubblici. Attività preparatoria: identificazione degli edifici con un potenziale di miglioramento in termini di EE attraverso diagnosi energetiche. 17/09/2018 Banca europea per gli investimenti / Programma ELENA 6 copyright: European Investment Bank

La Provincia di Milano – supporto ELENA 9/17/2018 La Provincia di Milano – supporto ELENA Il Supporto accordato nell’ambito del programma ELENA ammonta ad 1,9 milioni di euro e copre il 90% delle esigenze di AT individuate per: Costituzione di Unità di Supporto al Programma di Investimento. Verifica delle diagnosi energetiche esistenti e uniformizzazione delle stesse verso un approccio contrattuale prestazionale. Preparazione delle gare d’appalto e negoziazioni con le imprese aggiudicatrici (ESCO, fornitori di energia e banche intermediarie dei fondi BEI). Monitoraggio risultati, diseminazione e trasferimento del know-how acqusito. 17/09/2018 Banca europea per gli investimenti / Programma ELENA 7 copyright: European Investment Bank

La Provincia di Milano – esigenza di AT 9/17/2018 La Provincia di Milano – esigenza di AT Perchè ricorrere al programma ELENA? Mancanza di esperienza nella negoziazione di contratti di prestazione con garanzia di risultato. Mancanza di risorse per redigere i capitolati d’oneri e tutta la documentazione correlata, negoziazione dei contratti, etc… Mancanza di risorse per le attività post-implementazione (monitoraggio, auditing, trasferimento know-how) 17/09/2018 Banca europea per gli investimenti / Programma ELENA 8 copyright: European Investment Bank

La Provincia di Milano – valore aggiunto per i Comuni 9/17/2018 La Provincia di Milano – valore aggiunto per i Comuni Quali i vantaggi per i Comuni? “Liberazione” di risorse per finanziare servizi sociali ai cittadini. Applicazione di approcci innovativi, in linea con le best practices europee, per lo sviluppo di un mercato dell’efficienza energetica e delle fonti rinnovabili nei luoghi di aggregazione dei cittadini (scuole, edifici pubblici). Sviluppo PMI locali – mercato per professionisti locali. Integrazione con i Piani di Azione per l’Energia Sostenibile e raggiungimento degli obiettivi fissati. Sviluppo di un approccio “bottom-up”, integrando le esigenze evidenziate a livello locale con le strutture provinciali. 17/09/2018 Banca europea per gli investimenti / Programma ELENA 9 copyright: European Investment Bank