SENSORI DÌ PROSSIMITA'INDUTTIVI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli induttori Un componente realizzato in modo da avere un elevato coefficiente di autoinduzione si chiama INDUTTORE l’induttore elementare è realizzato.
Advertisements

Interruttore differenziale
Il Rocchetto di Ruhmkorff
SENSORI I sensori, funzionano essenzialmente come i finecorsa meccanici ma rispetto ai tradizionali contatti ad azionamento maccanico, presentano i seguenti.
Sensori di Posizione.
Induzione Elettromagnetica. Abbiamo visto che un campo elettrico produce un campo magnetico. Ad esempio un filo percorso da corrente produce un campo.
TRASDUTTORI CARATTERISTICHE TIPOLOGIE BREVE SINTESI DI E Corso T.I.EL.
TEST MATE E FISICA. Esercizio n. 5 (anno accademico 2013/2014) Una pallina viene lanciata verticalmente in alto ad una velocità di 19,6 m/s. Quale distanza.
1 Induttori. 2 Flusso magnetico Alcuni materiali sono sensibili ai campi magnetici e si magnetizzano in conseguenza della loro presenza La magnetizzazione.
MAGNETISMO. Cos’è il MAGNETISMO Sin dall'antichità era noto che un minerale di ferro, la magnetite, ha la proprietà di attirare il ferro. Questa proprietà,
Si ricavano informazioni dallo studio delle proprietà magnetiche dei nuclei.
SISTEMA DI DISTRIBUZIONE DATI. DISTRIBUZIONE:Consiste nell’inviare segnali analogici o digitali ad attuatori come motori,dispositivi riscaldati, relè,
Prove di caratterizzazione dinamica
L’IMPIANTO DI TERRA.
Le equazioni di Maxwell
Il campo magnetico del nostro pianeta
Protocollo di trasmissione tramite tecnologia Barryvox
Valutazione delle rimanenze
Sensori di posizione.
Il Pilota Automatico (o Autopilota)
IL MAGNETISMO.
Funzionamento diretto sulla rete trifase
Il magnetismo e l’elettricità
TRASFORMATORI I trasformatori servono per aumentare o ridurre la tensione (es. da 220 V a 10 V). Sono formati da due avvolgimenti di filo conduttore isolato,
CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI ELETTRICI
Motore PP.
L'elemento che deve attuare il comando è detto attuatore
OSCILLATORI ARMONICI La guerra è il massacro di persone
Lodovico Ratti, Stefano Zucca
Induzione dS B Legge di Faraday.
Costruzioni elettroniche
INGRESSI E USCITE.
P. L. C. (Programmable Logic Controller)
Lodovico Ratti, Stefano Zucca
Mezzi trasmissivi I mezzi trasmissivi utilizzati nelle reti di calcolatori si suddividono attualmente in tre categorie mezzi elettrici onde radio detti.
Moto carica elettrica in campo magnetico
Dispositivi unipolari
Introduzione Tipi di deformazioni: Elastica (reversibile)
Classificazione dei dati
Introduzione alle equazioni di Maxwell
La porta video DVI. Differenze tra i vari tipi e miglioramenti introdotti rispetto alla precedente VGA. Leader: Chouay Mohammed Grafico: Vinueza Daniel/Chouay.
Magnetostatica 2 Legge di Biot-Savart Prima formula di Laplace
Schermo completo – cliccare quando serve
effetto termico-accensione cotone
Natura della temperatura
Trasduttori.
A/D seconda parte.
Sistemi elettrici TT TN IT.
Prove di caratterizzazione dinamica
GLOSSARIO FOTOVOLTAICO
Schermo completo – cliccare quando serve
Le onde elettromagnetiche
EFFETTI DELLA CORRENTE ELETTRICA
COMPONENTI PASSIVI - resistori - condensatori - induttori - lineari
effetto termico-accensione cotone
Teoria delle pertubazioni
CARBONE Francesco IIIF
Applicazioni del principio di induzione elettromagnetica
le linee di forza sono circonferenze concentriche ad i
La corrente elettrica Valentina F. 3F.
TERMOCAMERA. TERMOCAMERA COS’È? La termocamera è una particolare telecamera, sensibile alla radiazione infrarossa, capace di ottenere immagini.
Applicazione del principio di induzione elettromagnetica
Applicazioni del principio di induzione elettromagnetica
Trasmissione di un’onda e.m.
Applicazioni del principio di induzione elettromagnetica
Applicazioni del principio di induzione elettromagnetica
Capacità elettrica Condensatori.
La struttura dell'atomo
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
Il nuovo sistema di controllo per aerotermi con motore elettronico
Transcript della presentazione:

SENSORI DÌ PROSSIMITA'INDUTTIVI

Introduzione I sensori di prossimità induttivi vengono utilizzati per rilevare oggetti metallici grazie alla presenza al loro interno di tre circuiti: Oscillatore Rilevamento Uscita

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Sono progettati per funzionare mediante la generazione di un campo elettromagnetico e la rilevazione delle perdite per correnti parassite generate all'entrata del campo elettromagnetico di oggetti target di metallo ferroso. Quando un corpo metallico si avvicina al sensore questo chiude chiude il circuito riportando in formato analogico la vicinanza del target.

CIRCUITO OSCILLATORE Il circuito oscillatore è composto da una bobina avvolta su un nucleo di ferrite che genera un campo magnetico ad alta frequenza nelle immediate vicinanze del sensore

VANTAGGI: Diminuiscono la distanza di rilevamento: - i target rotondi - i target più piccoli della superficie sensibile - i materiali non ferrosi per modelli di rilevamento completamente in metallo SVANTAGGI: Aumentano la distanza di rilevamento: - i target più grandi della superficie sensibile - i target a forma di foglio I target NON piatti non sono preferibili

SENSIBILITA' DEL SENSORE Ogni sensore è fabbricato con una distanza di rilevamento minima oltre la quale il sensore non è in grado di rilevare l'obiettivo. Questa distanza di rilevamento dipende dal materiale e dalle dimensioni del target.

SENSORI SCHERMATI Nei sensori schermati l'oscillatore è incapsulato in una schermatura metallica che ha lo scopo di indirizzare le linee di flusso del campo elettromagnetico generato dal sensore stesso

VANTAGGI: I sensori schermati sono meno influenzati dal metallo circostante E' possibile minimizzare la distanza fra sensori o corpi metallici posti nelle vicinanze SVANTAGGI: A parità di dimensioni, i sensori schermati rispetto a quelli non schermati, garantiscono una distanza di intervento minore

PARAMETRI PRESENTI NEI CATALOGHI Corrente di carico Corrente di dispersione Caduta di tensione Ripetibilità Distanza di azionamento nominale Distanza di funzionamento effettiva Immunità ai campi di saldatura Distanza di rilevamento Impulso falso Protezione dell'inversione di polarità Protezione da corto circuito Fattori di correzione Frequenza di commutazione Isteresi

DISTANZA DI RILEVAMENTO NOMINALE

FATTORI DI CORREZIONE Fattori di moltiplicazione consigliati che tengono conto delle variazione nella composizione del materiale del target. Quando si calcola la distanza di rilevamento reale questo fattore dovrà essere moltiplicato per la distanza di rilevamento nominale.

CORRENTE DI CARICO Livello massimo di corrente al quale il sensore di prossimità può essere fatto funzionare in modo continuo

ISTERESI E' la distanza che intercorre tra il punto di commutazione e il punto di allontanamento.

DISTANZA DI AZIONAMENTO NOMINALE Distanza di rilevamento specificata dal produttore e usata come valore di riferimento

IMMUNITA' AI CAMPI DI SALDATURA Capacità di un sensore di non attivarsi in modo falso in presenza di forti campi elettromagnetici

IMPULSO FALSO Cambiamento indesiderato nello stato dell'uscita dell'interruttore di prossimità che dura per più di qualche millisecondo

SENSORI SELETTIVI Con questo tipo di sensori si ha la possibilità di individuare oggetti ferromagnetici trascurando qualsiasi altro corpo di diverso materiale. Il funzionamento di questo apparecchio è basato su un componente elettronico a stato solido già polarizzato da un magnete incapsulato nel sensore che rileva una variazione del campo magnetico dovuta al passaggio di un corpo ferromagnetico.

UTILIZZO Questi sensori vengono usati prevalentemente negli impianti di lavorazione dell'alluminio, dell'ottone, e del rame, dove i trucioli andrebbero a creare commutazioni se si usassero sensori induttivi. Questi sensori svolgono il lavoro di interruttori di presenza quindi possono anche essere applicati a sistemi di controllo e conteggio pezzi oppure cilindri come finecorsa.

Andrè Iore Regista: MARTINELLI BETTONI TENGATTINI Contenuti e studi svolti da:

FINE...