Corso Misure Meccaniche e Termiche 1 Esercitazione in Classe:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ELEMENTI DI TRATTAMENTO DEI SEGNALI
Advertisements

Cenni sul campionamento
Digital Data Acquisition
Ing. Simona Moschini tel.: Misure Trasformata.
Free Powerpoint Templates Page 1 Free Powerpoint Templates I SEGNALI: ANALOGI-DIGITALI Luca Santucci 5°A Progr.
Conversione Analogico/Digitale Le grandezze fisiche che vogliamo misurare variano con continuità in un dato intervallo ed in funzione del tempo: sono descrivibili.
ANALISI DEI SEGNALI Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza fisica in funzione del tempo. Ad esempio: la pressione in un punto dello spazio.
Laboratorio II, modulo Segnali a tempo discreto ( cfr.
Laboratorio II, modulo Conversione Analogico/Digitale ( cfr.
LA MISURA IN PSICOLOGIA. Scopo del corso Il corso si propone di offrire allo studente:  un’introduzione alle tematiche connesse alla misura in psicologia.
Laboratorio II, modulo Segnali periodici ( cfr. )
DAI FILTRI ANALOGICI AI FILTRI NUMERICI. RICHIAMI SUI FILTRI CONTINUI(1) Descrizione in termini di variabili di stato Descrizione in termini di Funzione.
Elaborazione in tempo reale di immagini digitali attraverso tecniche fuzzy FACOLTA’ DI INGEGNERIA Tesi di Laurea in Ingegneria Elettronica Relatore Prof.
Rappresentazione dell’ Informazione Digitale e Binario
Unità di apprendimento 1
Sistemi Elettronici Programmabili
Laboratorio II, modulo Matteo Duranti
ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI A UN SOLO CANALE
IL CONVERTITORE A/D Scheda di conversione analogico/digitale a 24 bit
Segnali a tempo discreto (cfr.
Riconoscere oggetti dell’ambiente
RISPOSTA ALL'ECCITAZIONE NON PERIODICA NEL DOMINIO DEL TEMPO
RISPOSTA ALLA ECCITAZIONE PERIODICA: SERIE DI FOURIER
Segnali aperiodici (cfr.
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
Laboratorio II, modulo Conversione Analogico/Digitale (cfr. e
Misure su Sistemi Radiomobili
Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Scalari e Vettori
Gli elettroni nell’atomo
Intervalli di Fiducia Introduzione Intervalli di fiducia per la media – Caso varianza nota Intervalli di fiducia per la media – Caso varianza non nota.
La psicoacustica e le nuove frontiere della musica
Banda di un segnale e filtri
Segnali periodici (cfr.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione – Transitorio
La Statistica Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
Valutazione Soglie Transizione ADC
Tecniche Avanzate per l’Elaborazione Numerica di Segnali di Misura
Il campionamento dei segnali
Corso Misure Meccaniche e Termiche 1 Esercitazione in Classe:
Esercitazione di Statistica Economica
Modulistica per l’elettronica nucleare
Esercitazione di Statistica Economica
Docente Classe Francesco Gatto 3AETS
Caratteristiche e funzioni della scheda Arduino
Laboratorio II, modulo Segnali aperiodici (cfr.
A/D seconda parte.
Sistemi di Acquisizione dati
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
Strumentazione elettronica durata: 32 ore
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione – Transitorio
Gli elettroni nell’atomo
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
PROCEDURA per la misura e la relativa stima
APPROFONDIMENTI CON ESEMPI DI CAMPIONAMENTO E SUCCESSIVA RICOSTRUZIONE PER INTERPOLAZIONE LINEARE Nelle pagine che seguono sono riportati i risultati del.
Concetti base 1.1.
LA CONVERSIONE DA SEGNALE ANALOGICO A SEGNALE DIGITALE
ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DEI SEGNALI
LA SERIE DISCRETA DI FOURIER (Discrete Fourier Series, DFS)
Laboratorio II, modulo “Skype”.
Elaborazione numerica del suono
Esercizio no 6 Si scriva un VI per realizzare lo studio in frequenza dei seguenti segnali: onda sinusoidale a 100 Hz, 1 KHz, 10 KHz onda triangolare a.
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Trasformata di Fourier
Alternanza Scuola-Lavoro Ciclo di lezioni di Fisica
Algoritmi.
ALGORITMO E’ una successione finita di passi che consente di risolvere tutti i problemi di una classe e di determinare il risultato. Caratteristiche: Finito.
Corso di programmazione, Simulazione, ROOT, code, ecc. ecc.
Transcript della presentazione:

Corso Misure Meccaniche e Termiche 1 Esercitazione in Classe: Bilancia a Vibrazione Docente: De Cecco Mariolino Esercitatore: Ing. Biasi Nicolò

Contatti Nicolò Biasi Mail: nicolo.biasi@unitn.it Tel. interno: 2558

Sistema di misura Estensimetri DAQ Lamina di alluminio + massa

Lamina di metallo + massa

Lamina di metallo + massa k 𝜔= 𝑘 𝑀 =2𝜋𝑓

Lamina di metallo + massa nota 𝑀= 𝑘 4 𝜋 2 𝑓 2 misurata

Estensimetro 𝛿𝑅 𝑅 = 𝜖 𝑎 ( 𝛿𝜌 𝜌 𝜖 𝑎 +(1+2𝜈))

Misura di Resistenza: Ponte di Wheatstone Ponte azzerato

Misura di Resistenza: Ponte di Wheatstone

Misura di Resitenza: Ponte di Wheatstone

Misura di Resitenza: Ponte di Wheatstone Contenuto nel DAQ

Data Acquisition (DAQ) Condizionamento del segnale (amplificazione) Conversione Analogica/Digitale (ADC) Memorizzazione temporanea dei dati (buffer)

Conversione Analogica/Digitale (ADC) Data Acquisition (DAQ): Conversione Analogica/Digitale (ADC) Una grandezza analogica può assumere qualunque valore all’interno di un dato intervallo 0÷S (continua in ampiezza) ed è definita in ogni istante di tempo in un determinato intervallo 0÷T (continua in tempo) Una grandezza numerica (o digitale) è una lista di numeri che rappresentano il segnale analogico in determinati istanti (discreta in tempo). Dato che un numero con N cifre con base B può rappresentare BN valori, una grandezza numerica rappresenta solo un numero finito di valori all’interno dell’intervallo 0÷S (discreta in ampiezza)

Conversione Analogica/Digitale (ADC) Data Acquisition (DAQ): Conversione Analogica/Digitale (ADC) 2. Quantizzazione 1. Campionamento 3. Codifica Discretizzazione del tempo Discretizzazione dell’ampiezza Rappresentazione del campione quantizzato con un numero di N cifre

Elaborazione dati: Labview Lanciamo il programma!

Dominio della frequenza Bilancia a Vibrazione ? Dominio del tempo Dominio della frequenza 𝑥(𝑡) 𝑓

Trasformata di Fourier In parole povere la trasformata di Fourier consente di scomporre un’onda qualsiasi, anche molto complessa e “rumorosa” (un segnale telefonico o televisivo, la musica, la voce!) in più sotto-componenti Più precisamente la trasformata di Fourier permette di calcolare le diverse componenti (ampiezza, fase e frequenza) delle onde sinusoidali che, sommate tra loro, danno origine al segnale di partenza.

Trasformata di Fourier

Trasformata di Fourier Vediamo ora la trasformata di Fourier del segnale che abbiamo acquisito

Trasformata di Fourier Vediamo ora la trasformata di Fourier del segnale che abbiamo acquisito

Estensimetro

Estensimetro