Statistiche dell’istruzione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Milano 1 Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica Statistiche dell’istruzione.
Advertisements

Esami di Stato 2014/15 primo ciclo Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Corpo Ispettivo.
XVII Indagine AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati 2014 marzo
Lifelong learning: una strategia per l’inclusione nella formazione e nel lavoro Riflessioni sull’indagine ISFOL A cura di Giovanna Spagnuolo Area Sistemi.
Assistenza e disincentivi al lavoro Effetto sull’offerta di lavoro lavoro consumo w O B F D e.
1 I COMPITI ATTUALMENTE ATTRIBUITI ALLA COMPETENZA DEI CONSIGLI DI CLASSE ANDAMENTO DIDATTICO-DISCIPLINARE DELLA CLASSE (nella composizione allargata alla.
1 1 I numeri del sistema universitario in Piemonte: azioni, risultati, prospettive Erica Gay Direzione Innovazione, Ricerca e Università Torino, 26 febbraio.
A Milano il lavoro è donna Milano, 28 settembre 2016 Antonella Marsala Il mercato del lavoro Milanese in un’ottica di genere.
RENDICONTAZIONE PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016.
Orientamento in uscita / anno / Monitoraggio a distanza
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2015/2016
Giovani senza segnali di istruzione, formazione, lavoro
Dario CANGIALOSI 13 marzo 2017
NORMA PROVINCIALE LEGGE PROVINCIALE 24 maggio 1991, n. 9 Norme in materia di diritto allo studio nell'ambito dell'istruzione superiore (b.u. 4 giugno 1991,
Sociologia dei processi socializzativi e educativi
Tasso migratorio (per mille) ISTAT
Osservatorio sul sistema formativo piemontese
Ingegneria Industriale
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
DINAMICHE DEMOGRAFICHE E PROCESSI SOCIALI
La scuola Italiana tedesca.
Luisa Donato – IRES Piemonte
Salone degli Arazzi, 9 aprile 2016
alla cultura scientifica
Condivisione di buone prassi per il passaggio degli alunni conBES
I giovani piemontesi tra scuola e lavoro
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo disp. confermate per l’a.s. 2015/16
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
La scelta di avvalersi dell’IRC in Trentino
Riforma Berlinguer o riforma dei cicli
Universita’ degli Studi di Macerata
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
1000  2500 costo = recupero fiscale 50% = 1250 Ritorno = IVESTIMENTO
SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E DI FORMAZIONE miur. gov
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
PIANO DEL DIRITTO ALLO STUDIO
XX Rapporto AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati 2017
Programmazione triennale
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo
Il modello Puntoedu.
Presentazione dei dati sull’attività didattica
LA RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
La formazione dell'uomo e del cittadino richiede una governance di sistema
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
La Policy di e-safety E’ IMPORTANTE CHE TU SAPPIA
Convegno nazionale della Rete delle Reti VIII Forum sul Lago Complessità e cambiamento Scuole autocorrettive Stresa 31/8 - 1/9/2018.
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
Analisi dei principali indicatori di dispersione scolastica
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
Piano di formazione e aggiornamento docenti
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO SEDI FORMATIVE PROGRAMMAZIONE A BLOCCHI
Immigrazione Dossier Statistico 2008
La riorganizzazione della rete scolastica
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
Macro Area n. 3 Continuità educativa e Educazione degli Adulti
Passaggi ed esami integrativi
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
Legnano, 10 Marzo 2017 Palazzo Leone Da Perego
INDICAZIONI E RACCOMANDAZIONI PER L'INTEGRAZIONE DI ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA c.m. 8 gennaio 2010.
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
Perché diventare membri della Genoa University Nursing Honor Society?
Le seconde generazioni all’Università: scelte ed esiti
NUOVO EDIFICIO UNIVERSITARIO U10
Lentini, IISS “Pier Luigi Nervi”, 21 Novembre 2016
INCONTRO CON I DIRIGENTI SCOLASTICI
PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO “RIPOSTO E IL PORTO DELL’ETNA:
Transcript della presentazione:

Statistiche dell’istruzione Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica Statistiche dell’istruzione

Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica Statistiche dell’istruzione 2007-2008 La pubblicazione ha per argomento il sistema di istruzione locale. Prende in considerazione la popolazione iscritta: alle scuole di ogni ordine e grado, statali, paritarie e private; ai corsi di laurea di I e di II livello, aventi Milano come sede didattica. La pubblicazione ha carattere annuale. Esce ogni anno come compendio di analisi statistica sulla realtà educativa milanese. La pubblicazione ha come obiettivo la conoscenza statistica per riflettere sui cambiamenti in atto, favorire l’interpretazione dei problemi e – sul piano gestionale - sostenere la programmazione e le scelte decisionali. La pubblicazione ha come fonti: - l’Anagrafe degli alunni, che il Sevizio Statistica gestisce in collaborazione con l’Assessorato Famiglia Scuola e Politiche Sociali; - le rilevazioni statistiche ufficiali del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca. Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica

Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica L’Anagrafe scolastica E’ un archivio amministrativo: i dati sulla frequenza scolastica sono raccolti in tempo reale, attraverso il collegamento on line delle Scuole all’area riservata nel sito del Comune di Milano. Ha per oggetto i percorsi di istruzione: dall’iscrizione alla scuola dell’infanzia al passaggio da una classe a quella successiva, da un grado di scuola a quello superiore, sino all’esame di Stato del primo ciclo. N. 660 Scuole connesse on line - Scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I grado - statali, paritarie e private non paritarie, presenti nel Comune (universo scolastico). E’ collegata all’anagrafe della popolazione residente in età scolare. I dati registrati in modo continuativo sono relativi: alla frequenza scolastica (iscrizione, trasferimento, interruzione, scrutinio finale); alla fruizione dei servizi scolastici comunali a supporto o a integrazione dell’insegnamento (refezione, attività integrative, trasporto alunni, altro). Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica

Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica L’Anagrafe scolastica ha come obiettivi: la vigilanza sull’adempimento dell’obbligo di istruzione; la gestione on line di funzioni o di interventi comunali (Buoni libro, obbligati per ambiti territoriali di competenza, altro); la registrazione unificata, semplificata e tempestiva delle iscrizioni ai servizi scolastici comunali. Le rilevazioni statistiche ministeriale Sono la nostra fonte dei dati per la scuola secondaria di II grado e per l’istruzione accademica. Sono rilevazioni statistiche universali. Hanno come unità di rilevazione la singola scuola e ogni corso di laurea. Sono condotte a cadenza annuale. Producono la statistica ufficiale sull’educazione. Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica

Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica Statistiche dell’istruzione 2007-2008 Universo della ricerca Parte prima: Sistema di istruzione scolastica Scuola Sedi di cui statali Iscritti % Infanzia 301 7,3 32.530 6,1 Primaria 216 65,7 53.654 78,2 Secondaria I grado 142 63,4 31.242 80,1 Secondaria II grado 168 50,6 63.740 83,0 Totale 827 41,0 181.166 67,3 Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica

Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica Statistiche dell’istruzione 2007-2008 Universo della ricerca Parte seconda: istruzione accademica Università Studenti % Laureati Statale 53.518 33,7 8.731 27,1 Politecnico 31.106 19,6 7.776 24,1 Cattolica 28.260 17,8 5.826 18,1 Bicocca 26.600 16,8 4.192 13,0 Bocconi 12.635 8,0 4.063 12,6 IULM 5.008 3,2 1.309 4,1 Vita-Salute 1.643 1,0 363 1,1 Totale 158.770 100 32.260 Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica

Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica La popolazione scolastica Trend decennale Secondaria II° 63.144 + 0,9% 63.740 53.654 Primaria +12,6% 47.644 31.242 27.661 Secondaria I° +12,9% 32.530 +19,3% 27.275 Infanzia Anticipazioni 2008-2009 Si conferma il trend positivo su variazioni contenute: + 1.092 iscritti nella scuola di base (infanzia e primo ciclo) Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica

Iscritti distinti per tipo di scuola Statistiche dell’istruzione 2007-2008 Iscritti distinti per tipo di scuola 21,6% 19,1% 17,0% 27,3% Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica

Incidenze delle iscrizioni alle scuole paritarie Statistiche dell’istruzione 2007-2008 Incidenze delle iscrizioni alle scuole paritarie Milano e Italia Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica

Incidenze delle iscrizioni alle scuole paritarie Statistiche dell’istruzione 2007-2008 Incidenze delle iscrizioni alle scuole paritarie Trend quinquennale Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica

Iscritti alle scuole private in alcuni Paesi europei Statistiche dell’istruzione 2007-2008 Iscritti alle scuole private in alcuni Paesi europei Media OCSE (1) (1) Paesi considerati: Spagna, Francia, Portogallo; Italia; Regno Unito, Germania. Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica

Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica Statistiche dell’istruzione 2007-2008 Alunni con cittadinanza straniera Popolazione scolastica complessiva Alunni stranieri: 28 mila (15,3%) Incidenza per livello di istruzione Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica

Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica Statistiche dell’istruzione 2007-2008 Alunni con cittadinanza straniera Trend quinquennale Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica

Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica Statistiche dell’istruzione 2007-2008 Sono 145 gli Stati rappresentati nelle aule scolastiche milanesi Le prime cinque cittadinanze più rappresentate Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica

Alunni stranieri nati nel Statistiche dell’istruzione 2007-2008 Alunni stranieri di seconda generazione Anno scolastico 2007-2008 Iscritti con cittadinanza straniera nati in Italia PREVISIONI SCOLASTICHE - Stranieri di seconda generazione nati nell'ultimo decennio Luogo di nascita Alunni stranieri nati nel 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 Estero 661 560 497 395 309 300 245 162 99 29 Italia 1.346 1.631 1.682 2.034 2.106 2.216 2.388 2.649 2.707 2.865 Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica

Variazioni nelle scelte di studio Statistiche dell’istruzione 2007-2008 Scuole secondarie di II grado Variazioni nelle scelte di studio Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica

Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica Statistiche dell’istruzione 2007-2008 Le scelte di studio degli alunni stranieri Alcuni indicatori sulla popolazione iscritta complessiva Alunni in età regolare iscritti al primo anno di corso: 73,3% Diplomati in età regolare: 68,2% Voto di diploma: da 60 a 80 = 77,3% da 81 a 100 = 22,7% Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica

Studenti iscritti per facoltà – A.A. 2007/08 Statistiche dell’istruzione 2007-2008 Studenti iscritti per facoltà – A.A. 2007/08 Le prime quattro facoltà per numero di iscritti nell’A.A. 1997-98 Giurisprudenza (15,2%) Economia (12,8%) Lettere e filosofia (12,0%) Ingegneria (11,6%)

Studenti iscritti distinti per genere – A.A. 2007/08 Statistiche dell’istruzione 2007-2008 Studenti iscritti distinti per genere – A.A. 2007/08 Milano - A.A. 2007/08: 54 donne ogni 100 iscritti Milano - A.A. 1997/98: 52 donne ogni 100 iscritti Italia - A.A. 2007/08: 57 donne ogni 100 iscritti Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica

Studenti distinti per università e per provenienza territoriale Statistiche dell’istruzione 2007-2008 Studenti distinti per università e per provenienza territoriale Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica

Statistiche dell’istruzione 2007-2008 Studenti provenienti da paesi esteri Le prime facoltà per incidenza di stranieri Sono più di 5 mila gli studenti provenienti dall’estero iscritti ai corsi di laurea avente sede didattica a Milano. Area di provenienza Altri continenti Paesi UE Europa non UE

Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica Conclusioni Si consolida il trend su variazioni positive contenute della popolazione scolastica. Le scelte delle famiglie milanesi per le scuole paritarie sono molto più numerose che nel resto del paese. Le presenze di alunni stranieri si stabilizzano nel primo ciclo, mentre continuano a crescere nella scuola secondaria di II grado. I ragazzi milanesi prediligono gli studi liceali, ma l’istruzione professionale conserva il suo peso nell’offerta formativa. Le facoltà di Economia e di Ingegneria spiccano per numero di iscritti e per capacità di attrazione di studenti da altre province. Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica