4.000 anni di donne nella storia della scienza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
Advertisements

Economia Aziendale PROF. ROSALIA TORTORICI GRUPPO ALLIEVI – CLASSI QUARTE.
1° ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE AD INDIRIZZO MUSICALE "DANILO DOLCI" SCUOLA INFANZIA – S. PRIMARIA - S. SECONDARIA 1°GRADO Largo delle Scuole – PRIOLO.
Progetto Qualità ed efficacia della formazione pubblica Linea 2 Valutazione Sperimentazione di un metodo per la valutazione di impatto della formazione.
IL VIAGGIO DEL LICEO CLASSICO…
Progetto Memoria è nato nel 2003 come un’iniziativa della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC) e del Centro di Cultura ebraica,
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
LICEO STATALE G. CESARE-M. VALGIMIGLI RIMINI.
Risposte pervenute: Liceo Classico 88 risposte su 98 iscritti (90%)
linguistico-artistico-espressiva
Quarta A.
Sant’Angelo in Pontano
VADEMECUM ALLIEVI.
alla cultura scientifica
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
Valorizzare i prodotti locali per promuovere il territorio
Per creare un linguaggio comune …
La valenza formativa e tecnica nel sostegno alla numeracy
Presentazione di un progetto di alternanza scuola lavoro a Torino
Archivistica generale I a.a – 2013 prof. Federico Valacchi
Archivistica generale I a.a – 2014 prof. Federico Valacchi
«150 anni dell’Unità d’Italia» «Centenario della Grande Guerra»
Forum Regionale per l’Educazione degli Adulti in Toscana
Valorizzare i prodotti locali per promuovere il territorio
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Il futuro è oggi: orientare per non disperdere
Progetto “Ma io sto bene a scuola” a.s
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
Scienze della Formazione Primaria
MIUR- Sala della Comunicazione
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
LICEO ECONOMICO SOCIALE
Rilievo del Castello di Canosa
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
MIUR- Sala della Comunicazione
La comunicazione degli “irrazionali” in Rete
FORMAZIONE PROFESSIONALE
Profilo culturale, educativo, professionale Indicazioni Nazionali
Scuole Aperte progetto BioGeKi e TeleRobot
Scuola Secondaria di primo grado
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Vi presentiamo il prodotto di un progetto che ci ha visto realmente “protagonisti” nella costruzione del nostro sapere ed “impegnati” nell’acquisizione.
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
SCUOLA – LAVORO Scuola Primaria Pontida
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
CODICI SIMBOLICI ALTERNATIVI: LINGUA ITALIANA DEI SEGNI
CENTRO INTEGRATO SERVIZI
Innovazione Ecosistema Cultura
MIUR- Sala della Comunicazione
COSA È ? SOUNDSCAPE TRAIN
Formazione e ricerca scientifica
I.C. “ANTONIO UGO”.
Servizio Civile Nazionale
MIUR- Sala della Comunicazione
La psicogeometria della Montessori applicata nella classe quinta A della scuola primaria " G. Carducci " dell’ I.C. di Bassano Romano (VT) Ins. Fravolini.
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
IL NOSTRO TERRITORIO.
REPORT QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Simona Donia 5D/BA. La motivazione che spinge la scuola ad operare la scelta dell’Alternanza Scuola Lavoro come strumento didattico per l’apprendimento.
Itinerari Urbani Dentro l’opera
Collezione Peggy Guggenheim
ISTITUTO paritARIO Bambin gesÚ
MIUR- Sala della Comunicazione
Museo civico di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna
FONDI STRUTTURALI EUROPEI PON
Classi quinte I docenti delle classi quinte del Circolo hanno cercato di promuovere interventi inclusivi riferiti a tutti gli alunni, perché ognuno sia.
Transcript della presentazione:

4.000 anni di donne nella storia della scienza ATTIVITA’ di FORMAZIONE ed ORIENTAMENTO Pensato con la finalità di formare figure femminili che promuovano la tutela e la valorizzazione dei beni culturali scientifici, ha attivato un confronto di punti di vista tra femmine e maschi al fine di modificare i condizionamenti di genere e la marginalizzazione della presenza femminile in ambito scientifico e tecnologico. Il progetto inserito nel POF come didattica afferente al Museo Scientifico del Liceo Garibaldi è stato strutturato con attività laboratoriali a cui hanno partecipato 17 tra alunne ed alunni delle ultime due classi del liceoIl progetto rispetta la tradizione del liceo Garibaldi, storicamente attento alle innovazioni e che oggi vede un gruppo di professoresse del liceo impegnate nella realizzazione del Museo Scientifico. Realizzato nei laboratori del liceo,è stato sviluppato su sette moduli: Contratto formativo, Laboratorio di Orientamento di genere, Laboratorio di Informatica, Laboratorio di Fisica, Laboratorio di Schedatura, Seminari di storia delle Scienze,Laboratorio di Percorsi Museali, Simulazione di fruizione del Museo Scientifico del Liceo. Da quanto tempo le donne si sono dedicate alla scienza? Veramente la domanda dovrebbe essere da quanto tempo l’umanità si è dedicata alla scienza? 4.000 anni di donne nella storia della scienza EN HEDU'ANNA sacerdotessa della Dea della Luna(2354 a.c.circa) La curiosità è la madre di tutte le scienze: bastava notare gli sguardi attenti dei visitatori di fronte agli strumenti scientifici mentre le/gli alunne/i erano impegnate/i nella fase finale del progetto: la presentazione al pubblico ( un centinaio tra professoresse/i genitrici/ori, ATA, cittadine/i del territorio, alunne/i in visita negli spazi espositivi del Museo Scientifico del Liceo) di alcuni strumenti tra quelli antichi del liceo. Fascino, stupore, soddisfazione per potere operare dal vivo con strumenti scientifici antichi che riguardano fenomeni propri della realtà quotidiana, orgoglio nel mostrare ai visitatori il proprio lavoro con un lieve sorriso dipinto sul volto per lo stupore di questi, esperienza coinvolgente, appassionante ed impegnativa. Sfrattate dalla realtà cui eravamo ormai assuefatte, sono germogliati nuovi interessi. Le/Gli alunne/i,rese/i consapevoli della piena dignità culturale della attività di recupero e valorizzazione del patrimonio esistente nella propria scuola, “beni culturali scientifici” ,hanno acquisito la competenza relativa alla formulazione di schede di catalogazione di strumentazione antica scientifica e alla promozione della fruizione museale sviluppando il senso di appartenenza, l’identità storica sociale e territoriale oltre che personale. contribuendo alla rimozione della differenza di genere storicamente radicata nel territorio. Lavoro sul campo, pratica della conservazione, ricerca sulle fonti L'esperienza dà la possibilità di sperimentare processi orientativi che permettano alle donne di affrontare positivamente i temi propri delle discipline tecnico-scientifiche, poiché è possibile "conservare e valorizzare solo ciò che si conosce”, professionalizzando le risorse, al fine di combattere le forme di discriminazione indirette rispetto ad un'attività "storicamente" maschile. Compito degli alunni è ripercorrere il metodo per la formulazione delle schede per descrivere e catalogare ogni singolo strumento. Armati di spirito di osservazione, curiosità e con l’aiuto di un vecchio registro di inventario degli anni ’20 essi ripercorrono l’origine di ogni strumento, per capirne l’uso e per valutarne lo stato di conservazione. Attraverso questa esperienza sono diventati, strumento dopo strumento, partecipi e soprattutto artefici della storia, quella del Museo Scientifico del Liceo Classico Statale “G.Garibaldi” di Palermo. www.museoscientifico.com. La simulazione della fruizione museale ha evidenziato la sensibilità femminile nella lettura e nella presentazione del lavoro fatto,attraverso percorsi museali, effettuando una descrizione ed una dimostrazione d'uso degli strumenti, corredata da notizie storiche relative alle numerose figure femminili della storia delle scienze, note e non, che hanno segnato il cammino delle scienze. Ad esse si sono appassionate/i producendo pagine Web che hanno illustrato con grande entusiasmo ed interesse dando risalto al lavoro delle donne che è quello che ha permesso di cambiare il mondo. 17/09/2018 Misura 7 Azione 2 annualità 2003 “Percorsi museali al femminile”: Espressione di una possibile rielaborazione di professionalità ed armonia.